Pesca e allevamenti

Le specie marine sono più veloci di quelle terrestri nella corsa per sfuggire al riscaldamento globale

Gli organismi terrestri non saranno in grado di adattarsi al riscaldamento previsto per il XXI secolo?

Con il riscaldamento globale le specie migrano verso i Poli o verso l’alto per cercare un ambiente più fresco e adatto alla loro sopravvivenza e, secondo il nuovo studio"Species better track climate warming in the oceans than on land", pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori francesi e statunitensi, sono le...

Istituzione dell’area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, scende in acqua anche Legambiente nazionale

«Un’Area Marina Protetta è tanta bellezza e molto di più». Quasi raggiunte le 5.000 firme, si punta a 10.000

Dopo che, in occasione della Giornata europea dei  Parchi, Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, la aveva messa tra le aree protette da istituire per prime  tra quelle «che stanno in un limbo e sono in un luogo istituzionale, per colpa di istituzioni che non decidono o sono incagliate in procedimenti istitutivi...

Allevamenti ed etichettatura, presentati Pdl Muroni e proposta Ciwf-Legambiente

Una proposta di legge per un sistema volontario di etichettatura in zootecnia e una per l’etichettatura secondo il metodo di allevamento per il settore suinicolo

Oggi Compassion In world farming Italia (Ciwf Italia) e Legambiente, hanno lanciato la prima proposta per un’etichettatura secondo il metodo di allevamento dei prodotti suinicoli italiani e, attraverso una chiara tabella,  hanno delineato, seguendo il metodo di allevamento, i 4 livelli che definiscono diversi potenziali di benessere negli allevamenti suinicoli e che devono essere indicati chiaramente...

Biodiversità a rischio, Mediterraneo osservato speciale

Dossier Legambiente: «Un’emergenza che minaccia anche la nostra sopravvivenza»

Oggi è la Giornata mondiale della Biodiversità, che quest’anno ha come tema “Le soluzioni sono nella natura”, uno sloga che secondo il dossier “Biodiversità a rischio” di Legambiente ci ricorda quanto le attività antropiche e il mancato rispetto degli equilibri ecologici minaccino non solo le specie animali e vegetali che popolano gli ecosistemi del globo,...

Il Gargano è già in allarme siccità, dal Parco 40mila euro alle aziende zootecniche

«Si tenta di contenere la portata di un problema che, con l’avvicinarsi dell’estate, potrebbe trasformarsi in un’altra emergenza»

La crisi Covid-19 non cancella quella climatica, e basta darsi un’occhiata attorno per rendersene conto: a fine maggio è già forte l’allarme siccità in molte aree del Paese, soprattutto al sud, tanto che nel Gargano è intervenuto direttamente l’Ente parco per sostenere  le aziende zootecniche nell’area protetta. Gli allevatori, già messi a dura prova dall’emergenza...

Il Covid-19 può dare agli oceani dell’Asia-Pacifico la possibilità di riprendersi da inquinamento, sovrapesca e cambiamenti climatici

Escap: la chiusura temporanea delle attività impattanti può fornire agli ambienti marini lo spazio per respirare

Negli ultimi anni, a causa dell’aumento senza precedenti dell'inquinamento marino, della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, nella regione Asia-Pacifico Il benessere e l’equilibrio ecologico degli oceani si sta avvicinando a un punto di non ritorno, ma il nuovo rapporto "Changing Sails: Accelerating Regional Actions for Sustainable Oceans in Asia and the Pacific" pubblicato  dall’United...

Gli animalisti a governo e Commissione Ue: cambiare il rapporto con gli animali per prevenire future pandemie e crisi ambientali

Da Animal Equality, Essere Animali, Lav e Ldnc richieste e indicazioni per gli animali e per favorire il miglioramento del Green Deal europeo

Animal Equality, Essere Animali, Leaga antiviviseziine (Lav) e Lega nazionale per la difesa del cane (LNDC) hanno inviato le loro raccomandazioni al governo italiano e alla Commissione europea chiedendo di sostenerle e di promuoverne l’integrazione nel Green Deal europeo. I temi centrali delle lettere inviate dalle organizzazioni italiane alle istituzioni sono due: «Un bando definitivo...

Le violenze in Nigeria costringono altri 23.000 rifugiati a fuggire in Niger

Scontri settari e tra pastori e agricoltori. Donne e bambini fuggono da violenza estrema e rapimenti

Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «Le continue violenze in corso in alcune aree della Nigeria nord-occidentale ad aprile hanno costretto circa 23.000 persone a mettersi in salvo in Niger, portando a più di 60.000 unità il totale di rifugiati che da questa regione hanno cercato sicurezza nel vicino Paese, da quando è...

Visoni e coronavirus, gli animalisti: chiudere il “commercio di pellicce sporche” (VIDEO)

Peta e Humane Society International: allevamenti crudeli rischiosi anche per la salute umana

I visoni che hanno contratto il coronavirus in due allevamenti di animali da pelliccia olandese  va ad aggiungersi all'elenco degli animali noti per essere a rischio di contrarre il virus, come gli ormai noti pipistrelli e pangolini, ma anche i leoni e le tigri dello zoo di New York che hanno preso la malattia dai...

BLOOM: «L’impostura dell’ecolabel “MSC pesca sostenibile”»

Uno studio rivela che in realtà MSC certifica soprattutto la pesca industriale non sostenibile

Lo studio "Small is beautiful, but large is certified: A comparison between fisheries the Marine Stewardship Council (MSC) features in its promotional materials and MSC-certified fisheries", pubblicato su PLOS ONE da Frédéric Le Manach e Claire Nouvian di BLOOM, Jennifer Jacquet della new York university, Megan Bailey della Dalhousie University – Halifax e dalla consulente...

Inquinamento da PM, gli allevamenti sono la seconda fonte di emissione in Italia

Secondo un’indagine di Greenpeace condotta in collaborazione con Ispra arriva dal comparto il 16,6% delle emissioni totali di PM2,5. Al primo posto invece il riscaldamento (36,9%)

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – da agricoltura e allevamenti arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca. In entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante, e per capirne di...

Catturato in Trentino l’orso M49. Wwf: «E’ una triste notizia per la conservazione»

LAV: immediato rilascio, diffidiamo la Provincia di Trento. Enpa riterremo responsabile la Provincia se succede qualcosa di grave

La Provincia autonoma di Trento ha annunciato che «Verso le 21.30 di ieri l’orso M49 è stato catturato dagli uomini del Corpo Forestale del Trentino sui monti sopra Tione nelle Giudicarie ed è stato trasportato al Casteller presso la nota struttura a suo tempo realizzata per la gestione degli esemplari problematici. L’animale, del peso di...

«Il Covid-19 non poteva arrivare in un momento peggiore per le comunità vulnerabili dell’Africa Occidentale»

Guerre, cambiamenti climatici e pandemia spingono milioni di persone verso la fame

Pubblichiamo la traduzione dell’intervista con Coumba Sow, coordinatrice del’équipe de résilience pour l’Afrique de l’Ouest della Fao, realizzata da UN News e poi rilanciata dalla stessa Fao:   L'Africa Occidentale e la regione del Sahel in particolare sono da molto tempo soggette a siccità e penurie alimentari e, in questi ultimi 10 anni a un’insicurezza...

Trovato per la prima volta inquinamento da microplastiche nel ghiaccio marino dell’Antartide

Particelle di microplastiche provenienti da 14 tipi di polimeri diversi. Provengono da abbigliamento e pesca?

Lo studio “Microplastic contamination in east Antarctic sea ice”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori dell’università della Tasmania dell’Australian Antarctic Division del Department of agriculture, water and the environment del governo australiano ha identificato per la prima volta una contaminazione da microplastica nel ghiaccio marino dell’Antartide. Lo studio guidato dall’Institute for...

Nel bene e nel male: il delicato rapporto tra esseri umani e fauna selvatica al tempo del Covid-19

Bernard Bett : «Il modo migliore per gestire le malattie zoonotiche è preservare la natura e proteggere la biodiversità»

In passato, i coronavirus che infettavano l'uomo di solito non causavano grandi epidemie, tutto è cambiato nel 2002, quando il virus SARS-CoV ha fatto il salto dall’animale all’uomo diventando quella che oggi conosciamo come SARS. Il Covi-19 che ha chiuso in casa – per chi ce l’ha - il modo è un parente del SARS-CoV-2. Bernard...

“Capraia Smart Island – Filiera Ittica Sostenibile” posticipata causa emergenza Covid-19. Si terrà a Capraia dal 17 al 19 settembre

Anche la deadline per la partecipazione al Premio Innovazione - Filiera Ittica Sostenibile è stata posticipata. Sarà possibile inviare le candidature fino al 25 luglio

La prima edizione di “Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile. Innovazione e sostenibilità: sfide, metodi e tecnologie”, evento promosso dall’associazione Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Legacoop Agroalimentare - Dipartimento Pesca, è stata posticipata e si terrà, sull’Isola di Capraia, dal 17 al 19 settembre 2020. L’iniziativa, che e punta a promuovere processi di innovazione all’interno della filiera...

Il lupo ritorna in Normandia dopo 140 anni

Un esemplare fotografato vicino a Dieppe, mai così a nord in Francia da più di un secolo

La notizia l’ha data il 17 aprile il Groupe Mammalogique Normand: «Ancora un carnivoro di ritorno nell’ex Haute-Normandie Un lupo è stato fotografato a nord de Neufchâtel-en-Bray, nella Seine-Maritime, l’8 aprile 2020. Potrebbe trattarsi di un giovane lupo erratico che avrebbe fatto numerosi chilometri alla ricerca di un nuovo territorio favorevole». La conferma del ritorno del...

Greenpeace: «Per evitare nuove pandemie stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva»

L’Unione europea sostenga l’agricoltura su piccola scala

Secondo Greenpeace, «Per ridurre il rischio di future pandemie, l’Unione europea e i governi nazionali devono bloccare il sostegno all’allevamento intensivo nei pacchetti di salvataggio o con altri sussidi pubblici, salvando invece l’agricoltura su piccola scala». Ma gli ambientalisti ricordano che «A livello nazionale ed europeo i lobbisti del settore agricolo hanno già chiesto sostegno per il...

Timidi e audaci, le diverse personalità dei delfini del Golfo Aranci (VIDEO)

Le personalità dei tursiopi hanno molte sfumature e sono sorprendentemente simili alle nostre

Ci sono prove crescenti che gli animali abbiano “personalità” che, singolarmente. possono influenzare molti aspetti del comportamento, della life history e del benessere fisico di un individuo. Ma finora ci sono state poche ricerche scientifiche sul legame tra personalità e organizzazione sociale tra i mammiferi selvatici nei loro ambienti naturali. Lo studio “When personality matters: personality and...

Upwelling: il collegamento cruciale tra clima, risalita delle acque profonde ed ecosistemi marini

Uno studio italiano su un fenomeno di fondamentale importanza per la rete alimentare marina, l’ambiente, la biodiversità, la pesca e per molte delle attività che si svolgono in mare

Alla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) ricordano che «L’upwelling, o risalita di acque profonde, è un processo in cui le acque fredde e profonde risalgono verso la superficie dell’oceano. Tipicamente queste acque sono più fredde e ricche di nutrienti delle acque superficiali. È questo il motivo per cui gli ecosistemi costieri di...

Buona Pasqua con molte uova… di starna italica

Nell’allevamento di Bieri (LU) le prime 200 uova dalle coppie di Perdix perdix italica geneticamente selezionate per reinserire in natura una specie estinta

La reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica) si avvicina.: «200 uova raccolte, 200 piccoli buoni auspici per il nostro patrimonio di biodiversità – annuncia soddisfatto lo staff del Life Perdix  - Le prime azioni del progetto europeo  sono andate a buon fine. La starna italica, , fino al secolo scorso diffusa in vaste...

Discariche di Bussi, il Consiglio di Stato condanna Edison. Costa: «Sentenza mette la parola fine sulle responsabilità»

Legambiente: «Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree». Wwf: «Stabilito il principio chi inquina paga»

L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, sulla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi è arrivata ed è una condanna per Edison. Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, «La sentenza del Consiglio di Stato è inappellabile e mette finalmente la parola fine sulla ricerca della responsabilità di uno dei disastri ambientali più gravi d’Italia....

Il linguaggio segreto bioluminescente dei calamari di Humboldt (VIDEO)

Come i calamari cannibali comunicano tra loro “scrivendo” con la luce nelle buie profondità dell’oceano

I calamari di Humboldt o totani giganti del Pacifico (Dosidicus gigas) sono formidabili predatori che cacciano freneticamente in gruppo nelle acque profonde e buie, tra i 200 e gli oltre 800 metri sotto la superficie del mare, dove a loro volta vengono cacciati dai capodogli. Questi cefalopodi che raggiungono le dimensioni di un uomo, arrivano...

Restano solo 10 anni per salvare le tartarughe liuto del pacifico orientale

Sono la popolazione di tartarughe marine più a rischio di estinzione al mondo

Se nei prossimi 10 anni non verranno prese iniziative di salvaguardia sufficienti, la popolazione di tartarughe liuto (Dermochelys coriacea) del Pacifico orientale si estinguerà per sempre, A dirlo è il nuovo studio “Enhanced, coordinated conservation efforts required to avoid extinction of critically endangered Eastern Pacific leatherback turtles” pubblicato su Scientific Reports dal The Laúd OPO...

Revisione del Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente: no a stravolgimenti dei confini

Si riavvii l’iter per l’istituzione dell’Area marina protetta partendo dalla proposta Matteoli

Qualche giorno fa, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha annunciato che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad...

I fuochi di San Giovanni e Mimmo iddu Cavallo

La storia di un'amicizia e di una guerra di bimbi nell'Elba di 50 anni fa

L’amico Gaudenzio Coltelli mi ha chiesto di raccontare una storia dei fuochi di San Giovanni a Marciana Marina e, mentre ci pensavo, è saltato fuori dalla memoria e dal tempo uno di quei fratelli dimenticati con i quali dividi i luminosi, velocissimi e interminabili giorni in cui i bimbi cominciano a annusare la vita. Questa...

Effetto Covid-19 e petrolio: a marzo prezzi alimentari mondiali in calo. Ingiustificati gli aumenti segnalati in Italia

Fao: l'indebolimento della domanda e il calo dei prezzi del petrolio in seguito alla pandemia globale trainano al ribasso i prezzi internazionali delle principali derrate alimentari

L'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, a marzo ha registrato un valore di 172,2 punti, un calo del 4,3% rispetto a febbraio. Un forte ribasso dovuto soprattutto alle flessioni della domanda in seguito alla pandemia di Covid-19 e al calo...

Possiamo ancora salvare gli oceani e la vita marina, ma il tempo a disposizione è poco

Con politiche giuste e decise gli oceani possono essere risanati con successo entro il 2050

Lo studio “Rebuilding Marine Life”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, che ha analizzato i successi ottenuti grazie alle aree marine protette e ad altri interventi di salvaguardia in tutto il mondo per capira quali siano le iniziative cruciali che la comunità internazionale può intraprendere per ripristinare la biodiversità oceanica, arriva alla...

L’Elba scordata, l’Elba cambiata. Veleno scampato alla febbre Spagnola, non alla tubercolosi

L’ultima parte della saga familiare dei “Tarantini”: bettole e microbi e il pescatore di pianura

Prosegue la storia iniziata con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”, seguita da “L’Elba dopo la febbre spagnola. La guerra, foche, tartarughe, tonni e pescecani”. Ecco la terza e ultima parte – con aggiornamento e note - della storia dei Tarantini...

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica

Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA - Universitat de Barcelona e del quale ha fatto parte anche Diego Angelucci dell’università degli studi di Trento, presenta i risultati di uno scavo nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, utilizzata come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 71