Pesca e allevamenti

I trattamenti antiparassitari per i bovini hanno effetti devastanti sulla fauna selvatica

Decimano gli scarabei stercorari e, a catena, pipistrelli e uccelli, mettendo a rischio l’equilibrio biologico

Lo studio ”Implications of Endectocide Residues on the Survival of Aphodiine Dung Beetles: A Meta‐Analysis”, pubblicato recentemente su Environmental Toxicology and Chemistry da un team di ricercatori britannici e canadesi ha sottolineato l'urgente necessità di trovare alternative ai vermicidi e ai prodotti antiectoparassitari ampiamente utilizzati sui bovini. I ricercatori guidati da Domhnall Finch e Fiona...

Agricoltura e pesca, la Regione Toscana propone al governo alcune modifiche al DL “Cura Italia”

Remaschi: emendamenti concertati direttamente con i settori coinvolti

La Regione Toscana ha proposto al governo Conte la rimodulazione di alcune delle misure contenute nel decreto “Cura Italia”, in particolare per quanto riguarda l’agricoltura e la pesca. L’assessore regionale all’agricoltura e foreste Marco Remaschi ha spiegato che «Si va dall’estensione della CIG in deroga ai lavoratori forestali, all’incremento delle risorse del fondo centrale di...

L’Elba dopo la febbre spagnola. La guerra, foche, tartarughe, tonni e pescecani

Continua la saga familiare dei “Tarantini”, prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale .

Pubblichiamo la seconda delle tre parti del racconto iniziato con “L’isola d’Elba al tempo della Spagnola. La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia”. Buona lettura. Balene e Camice Nere Intanto sull’Isola seminavano i poveri paesi di monumenti ai disgraziati che non erano tornati dalla grande guerra, sperando che...

Tracciati gli spostamenti dei predatori marini antartici per proteggere l’Oceano Meridionale

Studio internazionale con l'università di Siena: occorrono più aree marine protette

Lo studio “Tracking of marine predators to protect Souhern Ocean Ecosystems”, pubblicato su Nature da un team di 70 scienziati di tutto il mondo ha raccolto una gran mole di informazioni, che coprono il periodo dal 1991 al 2016, per ricostruire gli spostamenti dei predatori marini antartici. Allo studio, realizzato dallo Scientific committee on antarctic research...

La Peste dei piccoli ruminanti minaccia sempre di più le popolazioni di animali selvatici

Passato dagli animali di allevamento a quelli selvatici, il virus mortale rischia di far saltare gli obiettivi di eradicazione della PPRV

Non c’è solo il Coronavirus, nel mondo si sta diffondendo anche la Peste dei piccoli ruminanti (PPRV), una malattia già nota per aver causato massicce morie di fauna selvatica in Asia, e lo studio “Eradication of Peste des Petits Ruminants Virus and the Wildlife-Livestock Interface”, pubblicato su Frontiers in Veterinary Science da un folto team...

L’isola d’Elba al tempo della Spagnola

La storia di un’epidemia che 100 anni fa cambiò il destino di una famiglia

Siamo tutti giustamente preoccupati per l’epidemia di Coronavirus COVID-19, ma i paurosi giorni che stiamo vivendo, reclusi nelle nostre case e assediati nell’Isola nella quale vivo,  fortunatamente non sono niente rispetto a un’altra epidemia, quella della Febbre Spagnola, che ormai 100 anni fa, falciò l’Isola d’Elba dopo aver travolto un’Italia già dissanguata dall’assurda carneficina della...

Resilienza climatica a Cuba: 119 milioni di dollari dal Green Climate Fund

Finanziato un progetto che andrà a beneficio di 240.000 persone di comunità rurali vulnerabili che verrà attuato dal ministero dell'agricoltura cubano e dalla Fao

Il Board del Green Climate Fund (GCF) ha approvato un finanziamento di 119 milioni di dollari per il progetto “Mayor resiliencia climática de los hogares y comunidades rurales a través de la restauración productiva del paisaje en localidades seleccionadas de la República de Cuba” (IRES-Cuba), realizzato in collaborazione con la Fao per aumentare la resilienza...

Greenpeace: «Occorre una dieta europea per il clima»

Consumo e produzione di carne devono diminuire del 71% entro il 2030

Secondo Greenpeace, «L’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19 non deve farci dimenticare che la Commissione europea è attualmente al lavoro anche su altri fronti e nuove politiche vengono definite proprio in questi giorni, come la Strategia europea Farm to Fork (dal produttore al consumatore), che sarà resa pubblica il prossimo 25 marzo». Per questo l’organizzazione ambientalista chiede...

Fao: 43 milioni di persone esposte a fame acuta

«I punti critici dell'insicurezza alimentare acuta richiedono attenzione urgente» C’è bisogno di 900 milioni di dollari

Mentre l'attenzione globale si concentrata sul coronavirus e sugli sciami di locuste che hanno attaccato le coltivazioni in Africa orientale, la Fao avverte che «Anche altri paesi e regioni si trovano ad affrontare gravi minacce alla sicurezza alimentare e richiedono supporto» e per questo chiede «900 milioni di dollari per raggiungere 43 milioni di persone...

All’Elba trovata un’altra tartaruga marina morta: aveva il muso impigliato in una rete (FOTOGALLERY)

Lagembiente: dotare subito i pescatori delle luci salva-tartarughe

Legambiente Arcipelago Toscano ha segnalato alla Capitaneria di Porto di Portoferraio la presenza di un esemplare di tartaruga marina (Caretta caretta) morta spiaggiatasi nel tratto di costa dei Magazzini, di fronte a Portoferraio, tra le due recinzioni che delimitano il muro crollato della Chiusa. Si tratta del secondo ritrovamento in pochi giorni all’Elba di una...

Da dove vengono le anguille europee minacciate di estinzione in vendita nei supermercati di Hong Kong?

Ricerca dell’università di Hong Kong rivela un traffico di ceche di anguille europee vendute a 50.000 dollari HK al chilo

Lo studio “Prevalence of critically endangered European eel (Anguilla anguilla) in Hong Kong supermarkets” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori dell’università Hong Kong ha rivelato che le anguille che i prodotti di anguille in vendita nei supermercati della megalopoli asiatica sono in gran parte appartenenti a una specie in pericolo di estinzione:...

Ennesima barbarie contro un lupo: in Calabria un altro esemplare ucciso e appeso a un segnale stradale

Legambiente: esistono tecniche e metodiche per la cooesistenza tra lupi e zootecnia

A Torre di Ruggiero, in località Monte Cucco, sulle serre catanzaresi, un esemplare di lupo è stato rinvenuto appeso a un segnale stradale. Dai primi rilievi effettuati sulla carcassa dai Carabinieri Forestali e dal veterinario dell’ASL non risultano ferite di arma da fuoco ne sono evidenti segni di avvelenamento, sarà comunque la necroscopia a cura...

Ue: intollerabile il livello di catture accidentali e spiaggiamenti di delfini e altri animali marini

Dal dicembre 2018 al marzo 2019, sulle coste del Golfo di Biscaglia si sono spiaggiati 1.200 delfini morti

Virginijus Sinkevičiu, commissario per l'ambiente, gli oceani e la pesca della Commissione europea, ha scritto ai ministri della pesca e dell'ambiente di 22 Stati membri dell'Unione europea per evidenziare «la questione delle catture accidentali di delfini e altri animali marini nelle acque dell'Ue, in particolare nel Golfo di Biscaglia e nel Mar Celtico» e «per...

Il Wwf chiede interventi urgenti per rimuovere le ecoballe nell’Arcipelago Toscano

«Quella della nave Ivy è una vicenda dai contorni indefiniti, visto che non è ancora stata fatta chiarezza»

Dopo i ripetuti interventi di Legambiente anche il Wwf chiede interventi per le “ecoballe” che da ormai 5 5 anni stanno inquinando le acque in profondità al largo dell’Isola d’Elba, «Stiamo parlando – spiega il Panda italiano - delle almeno 45 ecoballe di rifiuti plastici pressati che ancora giacciono nei fondali toscani a cinque anni dall’incidente del...

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sugli illeciti agroalimentari

Rafforzati gli strumenti normativi contro frodi, contraffazioni e agropiraterie a tutela del Made in Italy

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della giustizia Alfonso Bonafede, e del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, ha approvato un disegno di legge che contiene nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari. Il testo interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare, in particolare per quanto...

Coronavirus, preoccupazione per 500 aziende agricole e stalle nella in zona rossa. 100.000 mucche e maiali nella fascia di quarantena

Coldiretti: il made in Italy agroalimentare a rischio per la quarantena imposta ai lavoratori romeni provenienti da Lombardia e Veneto

Secondo Coldiretti, «Con l’emergenza coronavirus c’è il rischio paralisi per il lavoro di 500 aziende agricole negli undici comuni della zona rossa fra Lombardia e Veneto che si aggiunge alle difficoltà sui mercati nazionali ed esteri». Dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti economici ed occupazionali dei provvedimenti restrittivi adottati in aree a forte vocazione agricola,...

Tre associazioni animaliste si sfilano dalla Milano Relay Marathon: «Il nuovo sponsor è inaccettabile»

Animal Equality, LNDC - Animal Protection e Il Rifugio degli Asinelli: «Rigamonti collegata a una multinazionale brasiliana coinvolta in scandali e deforestazione»

Dal 21 gennaio sono aperte le iscrizioni alla Milano Relay Marathon, la popolare staffetta cittadina legata alla Generali Milano Marathon, prevista per il 5 aprile,  una staffetta non competitiva per squadre di 4 persone, ognuna delle quali corre una frazione tra i 7 e i 14 km ciascuna, fino a coprire il tracciato di 42 chilometri...

COP13 CMS: dalla dichiarazione di Gandhinagar un messaggio forte per proteggere le specie migratrici

10 specie aggiunte al trattato, ci sono anche giaguaro, elefante asiatico e otarde. L’Italia tra i Migratory Species Champions

La tredicesima Conferenza delle parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP13) – la più importante e seguita nella storia di questo organismo - si è conclusa a Gandhinagar, in iNdia, con l’approvazione di un buon numero di risoluzioni e decisioni importanti per la salvaguardia delle specie migratrici in...

Quando nel Sahara c’erano i pescatori e fiumi e laghi collegati col Nilo

Uno studio italo-belga svela la predominanza del pesce nella dieta degli abitanti del Sahara di 10.000 anni fa

Tra 10.000 e 5.000 anni fa, il Sahara non era un deserto, ma un territorio nel quale si alternava dune sabbiose costellate di piccoli laghi, a fiumi che scorrevano dalle montagne verso ampie pianure coperte da savana. Ed era densamente abitato, sia da animali selvatici, sia da comunità umane, prima di cacciatori-pescatori-raccoglitori, poi di pastori. Ora...

Salvare i delfini senza danneggiare i pescatori

Al via Life Delfi in 10 aree pilota in Italia e Croazia

Il progetto Life Delfi parte dalla convinzione che sia possibile proteggere i delfini e salvare il pescato e per farlo punta a «ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori». Oggi Life Delfi, cofinanziato dall’Unione europea, ha...

Pesca: nel Mediterraneo sono sovrasfruttati il 78% degli stock ittici

Uno spezzatino’” disomogeneo di piccole aree marine protette non può agevolare il ripopolamento degli stock ittici

«Stock ittici e ecosistemi marini sono in crisi e il modello business as usual è risultato fallimentare:  mantenere la  pressione di pesca ai livelli attuali porterà nei prossimi 50 anni a una riduzione progressiva del pescato e dei relativi profitti, un indebolimento degli stock ittici e danni per gli ecosistemi«». A denunciarlo per l’ennesima volta è il progetto...

Il Canale di Suez è un disastro ambientale marino. Un’autostrada che porta le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto

Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il suo scopo benefico per il trasporto di merci...

Spandimento selvaggio di liquami zootecnici, denuncia di Legambiente alla Commissione Ue

Nel mirino la circolare del ministero delle politiche agricole: «Serve un piano nazionale per fermare gli eccessi degli allevamenti intensivi, trasferendo le risorse europee a beneficio della zootecnia sostenibile nelle aree interne»

Legambiente è preoccupata per quel che accade ogni anno in Pianura Padana durante la stagione invernale con lo “smaltimento” dei liquami zootecnici: «milioni di tonnellate di materie fecali e liquidi maleodoranti prodotti dagli allevamenti intensivi, soprattutto di bovini e suini, in attesa del momento adatto per essere distribuite sui campi: in inverno la terra agricola...

Fao, l’abbandono della dieta mediterranea negativo sia per la salute sia per l’ambiente

Semedo: «Questa alimentazione tradizionale cede sempre più il passo al cambiamento delle abitudini e degli stili di vita, da pasti diversificati ed equilibrati a pasti più monotoni ad alto contenuto di grassi, zucchero e sale»

La soluzione a un problema globale come la crisi climatica in corso non può che essere collettiva, ma ognuno di noi è chiamato ad agire responsabilmente e modificare la propria dieta per renderla più compatibile coi limiti del pianeta rientra certamente tra le prime iniziative che possiamo mettere in campo: in quest’ottica, seguire una dieta...

Comprendere le diverse personalità degli orsi bruni per ridurre i conflitti con le persone

Valeria Salvatori «Nelle zone rurali gli atteggiamenti nei confronti degli orsi non sono negativi»

L'orso bruno (Ursus arctos arctos) è il più grosso dei 4 grandi carnivori che vivono ancora in Europa (gli altri sono lupo, lince e ghiottone carnivori) e a volte può avere incontri con le persone, con conseguenze potenzialmente fatali soprattutto a causa di comportamenti sbagliati degli esseri umani. Ma i ricercatori che studiano gli orsi dicono...

L’impronta tossica e invisibile della Deepwater Horizon: la marea nera è stata molto più grande di quanto si pensasse

Il greggio del disastro petrolifero si è diffuso ben oltre l’area individuata dai satelliti

Il disastro petrolifero provocato dall’esplosione e dal naufragio, il 20 aprile 2010, della piattaforma Deepwater Horizon della BP nel Golfo del Messico provocò una marea nera di 210 milioni di galloni di petrolio greggio che, in 87 giorni, si estese su 149.000 km2, ricoprì di greggio centinaia di Km di coste e costrinse a chiudere la...

Un nuovo trattamento per le costose malattie parassitarie negli allevamenti di pesci d’acqua dolce (VIDEO)

BIOKOS è stato sviluppato da ParaFishControl, al quale partecipano le università di Bologna e Udine

I ricercatori progetto ParaFishControl, che esamina le interazioni tra pesci e parassiti nell'acquacoltura, hanno identificato per la prima volta un composto che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di alcune malattie parassitarie e che potrebbe quindi far risparmiare all’acquacoltura e all’industria dei pesci ornamentali miliardi di euro all'anno. Il trattamento è stato inizialmente testato sul microscopico...

L’invasione biblica delle locuste del deserto nel Corno d’Africa, Onu: «Agire ora per prevenire la catastrofe»

Non arrivano gli aiuti necessari: a rischio fame milioni di persone. Si temono ondate di profughi

L’Onu ha lanciato un nuovo pressante allarme per una nuova sfida umanitaria che assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica: «Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, nei Paesi del Corno d'Africa è corsa contro il tempo per affrontare un'invasione di locuste del deserto». In Kenya l’invasione delle locuste è ormai già la peggiore degli...

Ecoballe nel golfo di Follonica, Legambiente: il Governo sblocchi immediatamente la situazione

Gentili: «Regione Toscana con i Comuni lancino con noi un grido di allarme»

Secondo Legambiente “Il girasole” - Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, «Quella relativa alle ecoballe di combustibile solido secondario disperse dalla motonave Ivy nel 2015 sui fondali del mare vicino all'isola di Cerboli, nel tratto fra l'Elba, Piombino e il golfo di Follonica è un’emergenza ormai fuori controllo. Il rischio sfaldamento è reale e allo stop del...

Il 2020 sarà l’anno dell’azione per salvare la vita degli oceani

All’Onu meeting per preparare l’UN Ocean Conference in Portogallo: bisogna proteggere gli oceani senza indugi

Gli oceani del mondo sono in profonda crisi e ONG, istituzioni filantropiche e società civili sollecitano i governi e le imprese a intraprendere azioni coraggiose per salvaguardarli. Dopo un meeting preparatorio di due giorni a New York in vista dell’UN Ocean Conference  che si terrà dal 2 al 6 giugno in Portogallo, gli ambientalisti hanno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 71