Pesca e allevamenti

Rifiuti marini, in Maremma al via il progetto Arcipelago Pulito 2.0

Bugli: «La Regione ha colto l'occasione per colmare un vuoto normativo»

Dopo due importanti incontri tenutisi il 14 dicembre a Porto Santo Stefano e Castiglione della Pescaia "Arcipelago Pulito 2.0", Il progetto sperimentale promosso dalla Regione Toscana e preso a modello dall'Unione Europea e da Governo e Parlamento italiano per contribuire a ripulire dalle plastiche in mare, diventa protagonista anche nella costa sud della Toscana. Con...

Senza ghiacciai sulle Alpi a rischio 1/3 della produzione agricola italiana e metà allevamenti

Coldiretti: «La superficie dei ghiacciai italiani in 60 anni è scesa da 519 a 368 chilometri quadrati e il numero dei bacini gelati è diminuito del 34%»

Con un 2019 bollente che si classifica fino ad ora al quinto posto tra i più caldi dal 1800 con una temperatura superiore di 0,83 gradi rispetto alla media (dati Isac Cnr), i ghiacciai italiani si confermano sempre più a rischio compreso quello – celebre – della Marmolada: una ricerca internazionale appena pubblicata documenta come,...

La tempesta perfetta: l’impatto simultaneo del cambiamento climatico su pesca e agricoltura (VIDEO)

Quanto cibo in più potrebbe produrre il mondo se riusciremo a limitare il riscaldamento a 2 gradi

Qual è l’impatto a livello mondiale del cambiamento climatico su agricoltura e pesca? Una domanda cruciale per una popolazione umana in crescita mentre scarseggiano le risorse e alla quale ha cercato di rispondere lo studio “Escaping the perfect storm of simultaneous climate change impacts on agriculture and marine fisheries” pubblicato recentemente su Science Advances da un...

La deossigenazione degli oceani minaccia la vita marina e la pesca (VIDEO)

«Questo è forse l'ultimo campanello d’allarme sull'esperimento incontrollato che l'umanità sta scatenando nell'oceano globale mentre le emissioni di carbonio continuano ad aumentare»

Alla COP25 Unfccc in corso a Madrid è stato presentato dall’International union for conservation of nature and natural resources (Iucn) il nuovo rapporto “Ocean deoxygenation - Causes, impacts, consequences and solutions” che Lancia un nuovo e drammatico allarme sullo stato dei mari del nostro pianeta: «La perdita di ossigeno dall'oceano mondiale minaccia sempre più le...

Greenpeace Japan: hot spot radioattivi elevati dove partirà la torcia olimpica di Tokyo 2020

Il comitato olimpico sudcoreano teme contaminazioni del cibo giapponese e se lo porterà da casa

Secondo Greenpeace Japan «Sono stati trovati hot spots di radiazione di alto livello presso il complesso sportivo dove inizierà il viaggio della staffetta della torcia olimpica di Tokyo 2020». Gli ambientalisti giapponesi dicono che «I livelli di radioattività intorno allo stadio J-Village nella prefettura di Fukushima arrivavano fino a 71 microsievert all'ora a livello della...

Sorpresa: nelle terre aride ci sono molti alberi e foreste e sono fondamentali per la sopravvivenza di uomini e animali

Un nuovo studio Fao che rivela l’importanza economica ed ecosistemica di oltre il 40% della superficie terrestre

La Fao ha presentato all High-Level Meeting on Forests della Cop25 Unfccc in corso a Madrid il rapporto “Trees, forests and land use in drylands: The first global assessment”, dal quale emerge che «Più di un quarto dell'area forestale mondiale si trova nelle terre aride e gli alberi sono presenti in quasi un terzo delle...

Per salvare il clima non dobbiamo più mangiare carne? La risposta di Slow Food

«Abbiamo ecceduto nei consumi di carne, in particolare nei paesi occidentali, ma la soluzione oggi non è eliminarli del tutto». Ecco i dati relativi all’Italia

Secondo i più recenti dati forniti dal’Ipcc i settori che hanno a che fare con il territorio (agricoltura, foreste e altri usi del suolo) sono responsabili del 23% delle emissioni totali, arrivando al 37% con i processi di trattamento dei prodotti alimentari. La nostra dieta può essere un’arma contro i cambiamenti climatici? «Anche se la svolta decisiva nella lotta...

Dalla Regione Toscana 1 milione di euro per valorizzare i prodotti a km zero nelle mense scolastiche

Soddisfazione delle aziende pubbliche locali: «Progetti pilota per l’inserimento dei prodotti toscani di qualità nelle mense come strumento per un’educazione dei bambini alla conoscenza del cibo e della sua importanza culturale ed ambientale»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una nuova legge per incentivare il consumo di prodotti a km zero nelle mense scolastiche: più nel dettaglio si prevede lo stanziamento di 1 milione di euro nel biennio 2020- 2021 per promuovere il consumo di prodotti agricoli toscani, della pesca e dell’acquacoltura, nei servizi di refezione...

Il Mediterraneo tra Blue Economy e Aree marine protette di carta

Wwf: l’80% degli stock ittici è sovrasfrasfruttato e la tutela del mare è fallimentare, anche in Italia

Rappresentando solo l'1% della superficie oceanica del mondo, il Mediterraneo ospita fino al 18% delle specie marine conosciute al mondo, concentra il 15% dei traffici marittimi globali di merci, mentre l’80% degli stock ittici esaminati sono sovrasfruttati e oltre il 40% delle coste (18.400 km su 46.000) risultano in qualche modo artificializzate. Come se non...

Al via il progetto “Zero plastica in mare”. A ottobre a Porto Garibaldi recuperati oltre 4 quintali di rifiuti

Nel 2020 previste anche attività di citizen science e monitoraggio lungo 4 fiumi: Lambro, Isonzo, Tevere e Sarno

“Zero Plastica in Mare”, l'iniziativa lanciata oggi a Porto Garibaldi (Ferrara) nella la sede della Cooperativa Piccola Grande Pesca da BNL Gruppo BNP Paribas in partnership con Legambiente, che interesserà porti e corsi d’acqua di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Lazio, Marche e Campania, entro il 2021 punta a «Liberare mare e fiumi da almeno 15 tonnellate di...

Namibia: rivince il presidente Hage Geingob, ma con il peggior risultato della Swapo dall’indipendenza

Vacilla il dominio assoluto della Swapo, tra scandali e accuse di svendere le risorse del Paese agli stranieri

Il presidente uscente della Namibia, il 78enne Hage Geingob, è stato rieletto con il 56,3% dei voti, un risultato molto più basso di quello ottenuto 5 anni fa, quando era arrivato ben all’86%, e il peggiore di un presidente namibiano eletto. La Swapo per la prima volta non stravince. Infatti, anche se il capo della...

Impatto antropico sull’ambiente alpino già dall’Età del Ferro

Lo rivela uno studio internazionale sulla Grotta di Rio Martino nelle Alpi occidentali in Piemonte

Lo studio “Holocene Critical Zone dynamics in an Alpine catchment inferred from a speleothem multiproxy record: disentangling climate and human influences”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricerca italiano, australiano e francese coordinato dall’università di Pisa ha documentato l’effetto delle attività umane sull’ambiente alpino già dall’Età del Ferro, circa 2800 anni fa. Il...

Chempel, l’esperimento scientifico che usa la plastica per tracciare l’inquinamento marino

Cnr: i pellets assorbono gli inquinanti molto più velocemente dei mitili

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con gli Istituti di scienze marine (Ismar, sede secondaria di Lerici) e di chimica dei composti organo-metallici (Iccom, sede secondaria di Pisa), insieme a Ingv, Dipartimento di chimica dell’università di Pisa, Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, cooperativa dei miticoltori di La Spezia e Piscicoltura di...

In Indonesia, Malaysia e Vietnam continua il commercio illegale di tartarughe marine

Sequestrate migliaia di tartarughe marine e uova. Un commercio illegale che coinvolge tutto il mondo, anche l’Europa

Secondo lo studio “A Rapid Assessment on the Trade in Marine Turtles in Indonesia, Malaysia and Viet Nam” condotto da Traffic e commissionato dal Segretariato della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites) documenta la drammatica realtà di migliaia di tartarughe marine e di loro parti rinvenute durante i...

E’ stata la caccia a portare rapidamente all’estinzione le alche impenni?

Grandi uccelli marini inabili al volo che vivevano in enormi colonie lungo le coste del nord Atlantico

Lo studio “Demographic reconstruction from ancient DNA supports rapid extinction of the great auk”, pubblicato su eLife da un team di ricercatori internazionale rivela nuove informazioni sull’estinzione dell’alca impenne (Pinguinus impennis) un uccello marino incapace di volare che è scomparso dalle coste del Nord Atlantico durante il XIX secolo. A provocare la rapida estinzione della...

Spedizione scientifica russa: drammatico spostamento dell’ecosistema nei mari dell’Artico

Trovate un gran numero di specie che prima erano inesistenti nelle remote e gelide acque artiche della Russia

I ricercatori che hanno partecipato alla recente spedizione transartica a bordo della nave da ricerca russa Professor Levanidov  hanno scoperto l'ippoglosso nero (Reinhardtius hippoglossoides) a oltre 200 metri di profondità nel Mare di Laptev e la grancevola artica (Chionoecetes opilio) nell’area nord-orientale del Mare della Siberia Orientale e del Mare di Chukchi. Hanno anche trovato il...

Concentrazione di gas serra nell’atmosfera, Wmo: la tendenza al rialzo prosegue. Impegni insufficienti (VIDEO)

Raggiunti nuovi record nel 2018, anche per metano e protossido di azoto

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno di nuovo raggiunto dei livelli record. Questa tendenza a lungo termine significa che le generazioni future si troveranno ad affrontare un aggravamento delle conseguenze del cambiamento climatico, compreso l’aumento delle temperature, l’aumento del numero e dell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, gli stress...

Strade forestali aperte ai cacciatori, un errore di fine legislatura

«Sarà possibile per i cacciatori transitare per le strade dove tutti gli altri cittadini possono viaggiare solo a piedi»

L’ultima novità della Consiliatura 2015/2020. La possibilità per i cacciatori di percorrere in auto le strade forestali, giunge infatti dopo diversi provvedimenti che hanno privatizzato il controllo degli ungulati delegandolo alle squadre di cacciatori, senza risolvere anzi amplificando il problema; decisioni e atti che hanno diminuito le tasse; reso più ampia la possibilità di cacciare...

Nuovo atlante globale sull’utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare le attività di pesca

I pescherecci dotati di sistemi AIS aumentano ogni anno del 10-30%

Fao, AZTI, Global Fishing Watch (GFW) e Seychelles Fishing Authority hanno presentato il nuovo “Global atlas of AIS-based fishing activity” che, unico nel suo genere - analizza le opportunità e le sfide dell'utilizzo di Automatic Identification Systems (AIS - Sistemi di identificazione Automatica) per monitorare le attività di pesca in tutto il mondo. La Fao...

Nuova speranza per il gaviale, il coccodrillo più minacciato di estinzione del mondo

Dopo 37 anni, scoperto in Nepal il primo sito di nidificazione con 100 cuccioli

Qualcuno si ricorderà dei gaviali per averne letto nei romanzi esotici di Emilio Salgari (che non ne aveva mai visto uno, ma che era convinto che azzannassero le proboscidi degli elefanti mentre si abbeveravano nei fiumi, cosa che questi coccodrilli mangia-pesci si guardano ben dal fare), ma dai tempi di Sandokan e di Tremal-Naik questi...

Fao: serve una nuova visione della pesca. Crescono i timori per lo stato dei mari

Mettere sotto controllo la pesca illegale, raggiungere il quarto obiettivo dell'SDG 14 e tutelare il mare

E’ in corso a Roma l’International Symposium on Fisheries Sustainability della Fao e il direttore generale dell’agenzia Onu, Qu Dongyu, lo ha aperto ricordando che «La pesca è a un importante crocevia e il mondo ha bisogno di una nuova visione per il settore nel XXI secolo.  Con una popolazione mondiale che raggiungerà i 10...

Amazzonia, in un anno persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio

Greenpeace: «La politica del presidente Bolsonaro sta annientando la capacità del Brasile di combattere la deforestazione»

Secondo i dati elaborati dell’Istituto brasiliano di ricerche spaziali (Inpe), la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato dal 2008: ben 9.762 chilometri quadri di foresta sono andati persi, l’equivalente di 1,4 milioni di campi da calcio. «La politica del presidente Bolsonaro (insediatosi a gennaio 2019,...

La Cina protegge il 15% del suo territorio con 2.750 riserve naturali

Reintrodotte cicogne bianche orientali e pesci rari nello Yangtze

Secondo i dati dell’Amministrazione di Stato delle foreste e delle praterie «A fine settembre 2019, la Cina contava a livello nazionale 2.750 riserve naturali» che «coprono una superficie totale di 1,47 milioni di Km2, che rappresentano il 15% del territorio terrestre del Paese. Queste riserve ospitano 35 milioni di ettari di foreste naturali e circa...

Le nuove linee guida Fao per aiutare le varietà locali a prosperare

I sistemi alimentari odierni sono caratterizzati da una sempre maggiore uniformità e varietà delle coltivazioni

La Fao ha pubblicato le nuove linee guida “Direttive Volontarie per la Conservazione e l'Uso Sostenibile di Specie ed Ecotipi Agricoli2 che mirano a «garantire la diversità delle coltivazioni e la resilienza degli agricoltori alla perdita delle risorse fitogenetiche» e «sono un valido aiuto ai paesi nello sviluppo di piani nazionali per la conservazione di queste...

L’International James Dyson Award 2019 e una bioplastica realizzata con squame di pesce e alghe (VIDEO)

Inventata da Lucy Hughes è ideale per realizzare imballaggi monouso biodegradabili

Lucy Hughes, una studentessa 24enne dell'università del Sussex, si è aggiudicata il prestigioso international James Dyson Award 2019. Lucy sta tentando di risolvere il problema della plastica monouso e del cattivo smaltimento dei rifiuti sfruttando una risorsa alla quale in pochi avrebbero mai pensato: gli scarti di pesce, creando una bio-plastica unica che ha progettato e...

Le nursery oceaniche invase da microplastica delle dimensioni delle prede delle larve dei pesci

Nelle slik superficiali marine, molte specie larvali di pesci sono circondate da materie plastiche che ingeriscono

Molti dei pesci marini di tutto il mondo trascorrono i primi giorni o settimane della loro vita a nutrirsi e svilupparsi sulla superficie dell'oceano. Le larve dei pesci costituiscono la prossima generazione di pesci adulti che forniranno proteine ​​e nutrienti essenziali a popolazioni di tutto il mondo, ma finora sapevamo poco sui processi oceanici che...

Benessere animale: «La proposta di Speranza e Bellanova è ingannevole per i consumatori»

Oggi Twitterstorm delle associazioni di protezione animale e ambientale #bastainganni, #benessereanimale

Compassion in World Farming  (Ciwf) italia, Enpa, Greenpeace e Legambiente esprimono «estrema preoccupazione per il progetto di certificazione volontaria nazionale dei prodotti di origine animale, che per i suini da ingrasso prevederebbe un solo livello con criteri di pochissimo superiori ai limiti di legge. Le associazioni chiedono un’etichetta che indichi chiaramente il metodo di allevamento per tutelare,...

Arcipelago pulito, in Toscana i “pescatori spazzini” si moltiplicano per sei

Riparte il progetto sperimentale che a Livorno in sei mesi ha permesso di ripulire il mare da 18 quintali di rifiuti: ora sono coinvolti altri cinque porti

Altri sei mesi (prorogabili e rinnovabili) di Arcipelago pulito, nei sei porti toscani dove opera il maggior numero di pescherecci: è questo il cuore del protocollo d’intesa firmato oggi in Regione, che dà nuova linfa al progetto sperimentale che ha messo i "pescatori spazzini" di Livorno a monte di una filiera in grado di ripulire...

Sulle spiagge europee ogni anno più di 11.000 tonnellate di rifiuti provenienti da pesca e acquacoltura

Negli ultimi 6 anni Beach Litter di Legambiente ha censito oltre 10.000 reti per la coltivazione di mitili spiaggiate

Oggi al convegno “Marine litter e blue economy, impatti e soluzioni dal mondo della pesca e dell’acquacoltura”, tenutosi nell’ambito della 23a edizione di Ecomondo, in corso a Rimini, Legambiente ha presentato nuovi impressionanti dati sul marine litter: «Oltre 11mila tonnellate ogni anno recuperate soltanto lungo le coste: circa un terzo dei rifiuti in plastica rinvenuti...

Nelle acque della Sardegna scampi e gamberi sono contaminati da microplastiche

Ricercatori italiani hanno hanno documentato la presenza di microplastiche in due specie commerciali di crostacei che vivono in profondità

La spazzatura che produciamo e che non sappiamo (o vogliamo) gestire sta invadendo il pianeta: dalla vetta dell’Everest alla Fossa delle Marianne – dove a 11 km di profondità sono stati trovati rifiuti plastici – è arrivata a intaccare anche la catena alimentare, fino a ritornare a noi per contrappasso. L’ultima dimostrazione arriva direttamente dai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 71