Pesca e allevamenti

La tenera vita familiare delle orche rivelata da droni e riprese subacquee (VIDEO)

Terribili e intelligenti predatatrici, sono giocose, piene di affetto e si toccano costantemente

Dopo aver ripreso per due giorni dall'alto con droni e sott’acqua con telecamere il branco J di orche residenti meridionali, compreso il cucciolo nato da poco, che vivono al largo della British Columbia, e aver passato più tempo con le orche residenti settentrionali che vivono nel Johnstone Strait , sempre nella British Columbia, i ricercatori sono rimasti sbalorditi....

La marea nera sulle coste del Brasile provocata da una petroliera greca?

Greenpeace e Wwf: ritardi e negligenza del governo nel rispondere al più grande disastro marino del Brasile

Il governo brasiliano ha detto che sarebbe stata la petroliera greca Bouboulina ad aver causato la fuoriuscita di petrolio che ha già inquinato oltre 2.000 km di costa nord-orientale del Brasile, ma la marea nera continua a imbrattare spiagge, coste e mangrovieti. In un comunicato Greenpeace Brasil spiega: «Stiamo ancora seguendo l'avanzamento delle indagini, ma...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Agrifood Next a Siena il 15 e 16 novembre

Italia leader dell’innovazione nel settore agrifood all’insegna della sostenibilità

Si svolgerà a Siena, il 15 e 16 novembre 2019, nel complesso museale del Santa Maria della Scala Agrifood Next, l’evento organizzato da Segretariato Italiano di PRIMA, Fondazione Qualivita, Università di Siena, Comune di Siena dove saranno protagonisti del dibattito imprenditori, innovatori, esperti, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, operatori e studenti. Il sindaco di Siena, Luigi...

I cambiamenti climatici potrebbero rendere impossibile coltivare il sud della Gran Bretagna

In uno scenario +5°C le coltivazioni si sposteranno a nord e a ovest (e l’Italia diventerà desertica)

Il nuovo studio “Large changes in Great Britain's vegetation and agricultural land-use predicted under unmitigated climate change” pubblicato su Environmental Research Letters da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Carlo Fezzi dell’università di Trento, suggerisce che «I cambiamenti climatici incontrollati potrebbero spingere la coltivazione della Gran Bretagna a nord e ovest,...

L’impatto dei consumi sulla biodiversità. La soia “nascosta” nella carne, il formichiere gigante e la tortorina occhiblu

Come noi europei ci stiamo mangiando il 22% della biodiversità del Cerrado brasiliano

Lo studio  “Linking global drivers of agricultural trade to on-the-ground impacts on biodiversity”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS).da un team internazionale di ricercatori guidati dallo Stockholm Environment Institute (SEI) rivela che «I mercati globali del consumo potrebbero essere responsabili di oltre la metà dell'impatto...

Primo via libera alla legge Salvamare, Bugli: «Riconoscimento per il lavoro da apripista della Toscana»

Accolti tutti gli emendamenti proposti dalla Regione Toscana

Dopo l’approvazione del Ddl Salvamare alla Camera (con l’astensione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) l’assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli rivendica il ruolo svolto dalla Regione Toscana: «Siamo molto contenti: la legge Salvamare che ha recepito Arcipelago Pulito ha ottenuto il via libera dalla Camera. E' un grande riconoscimento per il lavoro da...

Progetto Ensamble in Toscana alla scoperta di pescaturirismo, ittiturimo e legame tra terra e mare

La delegazione Corso/italo/tunisina in Maremma

Dopo tre giorni trascorsi in Corsica, la delegazione corso/italo/tunisina del progetto Ensamble fa tappa in Italia con un programma intenso e finalizzato a dare seguito ad uno scambio di conoscenze ed esperienze nell’ambito del pescaturismo e dell’ittiturismo. Obiettivo generale del progetto Ensamble è la promozione e lo sviluppo della Blue Economy nel Mediterraneo,  attraverso una...

Legge Salvamare, la Camera approva. E c’è anche la gestione della Posidonia spiaggiata

Muroni: «Finalmente una legge in positivo sull’ambiente, che aiuterà pescatori, qualità delle acque e salute»

La Camera ha finalmente approvato la Legge Salvamare e Rossella Muroni, che ne ha perorato e accompagnato il faticoso iter, prima come presidente di Legambiente e poi come deputata di Liberi e Uguali, spiega che «La legge Salvamare è una legge che aiuterà i pescatori a svolgere una funzione importante per la qualità delle nostre acque....

Nel mare della Toscana verrà istituita la più grande area europea di protezione dei tursiopi

4.142 chilometri quadrati tra Pietrasanta e Piombino, Capraia, Gorgona e la Meloria

La Regione ha annunciato che «Sta per diventare realtà il Sito di Interesse Comunitario (Sic) a mare dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) in Toscana», Il percorso che entro l'anno porterà a un'area protetta dedicata a questi delfini è partito al seminario "Toscana: il SIC marino sul tursiope, avvio dell'iter di approvazione" che si è tenuto...

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: nel Corno d’Africa 6,5 milioni di bambini affamati dopo la più grande siccità estiva degli ultimi 35 anni

L'impatto del cambiamento climatico sulla vita della popolazione etiope, kenyota e somala è ogni anno più forte

Secondo il rapporto Onu ”Horn of Africa: A joint call for action before a major regional humanitarian crisis” «Quasi 13 milioni di persone, tra cui 6,5 milioni di bambini, sono colpite dalla fame nel Corno d'Africa, a seguito del più basso livello di precipitazioni piovose nella regione dal 1981», un allarme rilanciato oggi da Save the Children...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola

Un Green new deal dell’agricoltura libera da chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde

Oggi a Napoli Legambiente ha lanciato la sfida per «Un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica; un’agricoltura che possa finalmente diventare non solo l’asse portante dell’economia made in Italy, ma un settore strategico anche dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide imposte dalla crisi climatica». E per farlo ha chiamato...

Pescatori di frodo cinesi nel Parco di migliarino San Rossore Massaciuccoli: fermati e multati

Grazie ai controlli dei guardiaparco sul Lago di Massaciuccoli

Maximulta e maxisequestro a due gruppi di pescatori di frodo fermati domenica 13 ottobre dai Guardiaparco appostati nella zona del lago di Massaciuccoli, più precisamente in località “La Cava” e in località “Botolo” nel Comune di Massarosa. Stavano utilizzando sistemi di pesca non consentiti e, dopo aver catturato numerose carpe anche di taglia minima, le stavano conservando...

I bombi si curano dai parassiti con la medicina naturale

Proteggere l’erica ci aiuterà a salvare le api selvatiche in declino in tutta Europa

Il nuovo studio “Flagellum Removal by a Nectar Metabolite Inhibits Infectivity of a Bumblebee Parasite”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici ha scoperto che una sostanza chimica naturale del nettare di brugo (erica), chiamata callunene, può agire come un medicinale per proteggere i bombi da un loro comune e dannoso parassita...

Ispra: «Con i rifiuti marini abbiamo toccato il fondo» e il 75% è plastica (VIDEO e FOTOGALLERY)

Fondali rocciosi: le concentrazioni più alte di rifiuti nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia. L'impatto sulle tartarughe marine

Secondo i principali risultati delle attività condotte dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente (Snpa) per monitorare la qualità dei nostri mari, «Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77 è...

Come si pesa una balena viva?

Un nuovo metodo utilizza droni e tecnologia 3D per pesare i cetacei direttamente in mare

Non esiste una bilancia (e finora nemmeno un metodo) in grado di pesare una grande balena viva, ma il nuovo studio “Estimating body mass of free‐living whales using aerial photogrammetry and 3D volumetrics”, pubblicato su Methods in Ecology and Evolution della British Ecological Society  rivela il metodo escogitato da un team internazionale di ricercatori per...

C’è abbastanza biomassa per una bioeconomia europea sostenibile? (INFOGRAFICA)

Le 4 F: Food, feed, fibres, fuels che possono mettere in crisi l’economia circolare

Ai recenti European Research and Innovation Days tenutisi a Bruxelles il Joint research centre (Jrc) dell’Uninone europea ha presentato i suoi ultimi dati sull'offerta e la domanda di biomassa in Europa durante un dibattito ad alto livello che ha visto come relatori Janez Potočnik (ex commissario ue all’ambiente oggi all’Unep), Joachim Von Braun (università di...

Scoperti i primi biberon per nutrire i bambini preistorici con latte animale

Trovati in rare sepolture infantili in Baviera. Erano usati anche da altre civiltà antiche?

Lo studio “Milk of ruminants in ceramic baby bottles from prehistoric child graves” pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, austrici e tedeschi, presenta le prime prove che i bambini preistorici venivano nutriti con latte animale utilizzando l'equivalente dei biberon dei nostri giorni. Dei vasetti fatti di argilla che probabilmente servivano per l'alimentazione...

Rapporto speciale Ipcc su Oceani e criosfera. Greenpeace, Oceana e Wwf: risorse inestimabili da tutelare

Un miliardo di persone minacciate dagli effetti del cambiamento climatico

Secondo Greenpeace, lo Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate (Srocc) presentato oggi dall’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «mette nero su bianco la crisi dei nostri oceani, gravemente colpiti dai cambiamenti climatici». Giorgia Monti, responsabile campagna mare Greenpeace Italia, evidenzia che «La scienza ci offre un quadro al contempo agghiacciante...

Clima e agricoltura: un maiale gigante al ministero delle politiche agricole

Blitz di Greenpeace: ministro Bellanova, basta fondi pubblici agli allevamenti intensivi

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato di fronte al ministero delle politiche agricole un gigantesco maiale che emetteva fumo dal naso (a simboleggiare il contributo degli allevamenti intensivi alla formazione di gas serra), e rilasciava un getto di acqua scura: i liquami che inquinano suolo, acqua e aria. A Greenpeace Italia spiegano il perché...

I dugonghi sono in grossi guai, soprattutto quelli del Madagascar

Grazie al DNA, scoperte alcune delle popolazioni ad alto rischio di estinzione, così geneticamente distinte che perderle equivarrebbe a perdere una specie di elefante

I dugonghi (Dugong dugon) sono pacifici mammiferi marini erbivori, imparentati alla lontana con gli elefanti e appartenenti alla famiglia Sirenia che comprende anche i lamantini. Una delle più grandi popolazioni di dugonghi vive  nella Grande Barriera Corallina Australiana, ma il loro areale si estende dalla costa orientale dell'Africa all’Oceano Indiano fino al Pacifico occidentale. Da tempo...

Libia: accordo di Federpesca con i ribelli di Haftar. Tassa da 100.000 euro al mese?

Corrao (M5s): «Diplomazia parallela per i pescherecci di Mazara. E' normale trattare con gli uomini di Haftar?»

L’8 settembre il sito ufficiale di Federpesca ha annunciato (con tanto di foto a sugello) che «Partono oggi da Mazara del Vallo i primi pescherecci italiani destinati ad operare nelle acque libiche orientali, sulla base di un accordo privato, di durata quinquennale, firmato il 12 marzo e reso operativo il 15 luglio scorso tra Federpesca...

Il mastino tibetano è diventato un super-cane grazie ai geni del lupo

Gli incroci tra mastini e lupi tibetani hanno prodotto mutazioni nell’emoglobina dei cani

Il mastino tibetano è  considerato un super-cane: può pesare più di 70 Kg, è dotato di una criniera leonina e da secoli difende greggi di pecore e capre himalayane e mandrie di yak  da lupi tibetani. leopardi, leopardi delle nevi e perfino tigri in territori che arrivano fino a quasi 5.000 metri sul livello del...

Fao: ad agosto prezzi alimentari mondiali in calo (ma non oli vegetali, carne e latticini)

Riviste al rialzo per le prospettive di produzione cerealicola mondiale

Secondo l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, ad agosto è stato registrato un valore di 169,8 punti, un calo dell'1,1% rispetto a luglio, ma comunque in aumento dell'1,1% rispetto ad agosto 2018. L'Indice Fao  dei prezzi dei cereali è sceso...

Citizen science e “cambiamenti sociali fondamentali” per invertire il declino della biodiversità

L’European Green Deal e una nuova una strategia per fermare la perdita di biodiversità

Secondo il rapporto dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes) presentato a maggio, sono in via di estinzione un milione di specie e, se non verranno prese iniziative immediate e drastiche, la cisi della biodiversità è destinata a peggiorare. Hilde Eggermont, coordinatrice della Belgian Biodiversity Platform dell’Institut royal des Sciences naturelles de Belgique  e...

Gli scienziati: proteggere le profondità degli oceani

Ne abbiamo bisogno per garantire l'approvvigionamento alimentare a milioni di esseri umani

Lo studio “Access to Marine Genetic Resources (MGR): Raising Awareness of Best-Practice Through a New Agreement for Biodiversity Beyond National Jurisdiction (BBNJ)”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Frontiers in Marine Science,  rappresenta un inventario delle attuali conoscenze e del dibattito in corso sulle Marine areas beyond national jurisdiction (Abnj).  Per quanto riguarda...

I cambiamenti climatici mettono in pericolo il futuro dell’agricoltura in Europa

L’Italia in prima linea e già in forte difficoltà per perdite e danni

Secondo il rapporto “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” appena pubblicato dall’ European environment agency (Eea). A causa degli impatti negativi dei cambiamenti climatici, «in alcune regioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo la produzione agricola e di bestiame diminuirà e potrebbe persino dover essere abbandonata». Intanto, in Europa, gli impatti climatici hanno...

In gabbia a vita le scrofe dell’eccellenza italiana (VIDEO)

Nuova video investigazione di Animal Equality in un allevamento del Nord Italia

Le immagini diffuse oggi in Italia dalla coalizione “End the cage age” (“mettiamo fine all’era delle gabbie”) lasciano davvero poco spazio all’immaginazione: «Centinaia di scrofe costrette a vivere in gabbie che fasciano completamente il loro corpo, immerse in sporcizia, insetti e cadaveri abbandonati di cuccioli». La coalizione ambientalista/animalista  denuncia ancora una volta «come le gabbie...

In Ecuador piovono rane: 11 nuove specie e un nuovo sub-genere (FOTOGALLERY)

Anfibi con areali molto piccoli e diverse specie probabilmente già a rischio estinzione

Negli ultimi anni in Ecuador sono state descritte decine di “nuove” specie di anfibi, però quel che è successo quest’anno ha sorpreso gli stessi ricercatori: il nuovo studio “Systematics of Huicundomantis, a new subgenus of Pristimantis (Anura, Strabomantidae) with extraordinary cryptic diversity and eleven new species”, pubblicato su ZooKeys  da Nadia  Páez  della Pontificia Universidad...

Operação Verde Brasil in Amazzonia: Bolsonaro ora vieta di accendere fuochi per 60 giorni

Al lavoro militari e agenzie governative. Greenpeace: «Chi semina vento raccoglie tempesta»

Di fronte all’aumento degli incendi in Amazzonia e alle critiche internazionali, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, ha firmato un decreto che vieta di accendere fuochi all’aperto per 60 giorni. Non è chiaro quale impatto potrà avere il decreto perché, come fanno notare gli ambientalisti brasiliani, la stragrande maggioranza degli incendi appiccati per “bonificare”...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 71