Pesca e allevamenti

Siccità in Europa: le misure di sostegno Ue approvate dagli Stati membri

Pagamenti anticipati più elevati e, in via eccezionale, deroghe alle norme in materia di inverdimento

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno approvato una serie di misure di sostegno proposte dalla Commissione per alleviare le difficoltà finanziarie cui gli agricoltori devono far fronte a causa di condizioni meteorologiche avverse e per aumentare la disponibilità di alimenti per gli animali. Le misure, concordate dagli Stati membri in una riunione di comitato, prevedono la possibilità...

Amazzonia: gli incendi minacciano anche le tribù incontattate

Gli indios: è il risultato dei discorsi anti-indigeni e anti-ambientalisti di Bolsonaro

A lanciare un nuovo allarme è Survival International: «La sopravvivenza delle tribù incontattate in Amazzonia è ora a rischio poiché le fiamme stanno consumando alcuni dei loro ultimi rifugi nella foresta. Nell’Amazzonia orientale, sono stati segnalati incendi nell’area dove vivono i gruppi ancora incontattati della tribù degli Awá, negli ultimi lembi di foresta pluviale rimasti nella regione. La popolazione...

Greenpeace France a Macron: le buone intenzioni sull’Amazzonia non bastano

Non brucia solo l’Amazzonia ma anche le foreste dell’Africa e dell’Asia

Dopo il G7 di Biarritz che ha scatenato un durissimo scontro internazionale tra Francia e Brasile, interviene Greenpeace France ricordando che «Le foreste bruciano dappertutto nel mondo. Con la loro complicità e il loro attendismo i leader di tutto il mondo mettono in pericolo il futuro il futuro del nostro pianeta. E’ urgente agire». Gli ambientalisti...

Amazzonia: «Il serpente si sta mangiando la coda»

José Pedro de Oliveira Costa: il vorace appetito per occupare l'Amazzonia compromette l'immagine del governo e minaccia l'industria agroalimentare brasiliana

José Pedro de Oliveira Costa è un 73enne professore in pensione della Faculdade de Arquitetura e Urbanismo dell’Universidade de São Paulo (USP), della quale è però ancora ricercatore all’Instituto de Estudos Avançados, dove coordina il programma Amazônia em Transformação ma è anche uno dei più noti ambientalisti brasiliani ed ha avuto anche una lunga carriera...

Contadine siriane a lezione dagli agricoltori italiani

Slow Food e Fao insieme per rilanciare l'agricoltura siriana partendo dalle donne

Otto anni di guerra civile e internazionale hanno devastato l'agricoltura siriana, creando instabilità nella forza lavoro. In molti casi le donne sono diventate la sola fonte di reddito e si sono dedicate all'agricoltura, spesso unica risorsa per guadagnarsi da vivere e mantenere le famiglie.  Per questo  Slow Food e Fao  hanno organizzato questa settimana un viaggio...

Il G7 e l’Amazzonia: Bolsonaro cede e manda l’esercito a spegnere gli incendi

Bolsonaro da “capitan motosega" alla tolleranza zero. Ma è crisi tra Brasile e Francia

Prima del G7 che si conclude oggi a Biarritz il presidente francese Emmanuel Macron aveva detto che bisogna «Rispondere all’appello dell’oceano e della foresta che brucia» e poi aveva messo sul gtavolo del G7 due corposi – e indigesti per Donald Trump – dossier ambientali. Per quanto riguarda gli oceani, Macron ha chiesto una riduzione...

Cites: nuove protezioni internazionali per squali e razze

A rischio estinzione per pesca 18 specie di squali mako e pesci sega e chitarra

Il meeting della 18esima Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild Fauna and flora (Cop18 Citres in corso a Ginevra) ha approvsat il rafforzamente delle protezioni per 18 specie di squali e razze minacciate di estinzione, comprese quelle perscate per la loro carne e le loro pinne. Le nuove...

Estratto Dna da prodotti di tartaruga embricata in vendita. Una speranza per salvare le tartarughe marine

Wwf e Noaa: «Un nuovo metodo che in futuro potrebbe essere un'arma importante contro il commercio illegale»

In occasione del 18esimo meeting della Conferenza delle parti della Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites)  in corso a Ginevra, il Wwf International ha annunciato che « Gli scienziati hanno sviluppato un test per estrarre il DNA dai prodotti della tartaruga embricata, compresi i gioielli in tartaruga. È una...

Goletta Verde: oltre la plastica per una maricoltura più sostenibile

Il settore della pesca è il più minacciato dal problema del marine litter

Al convegno “Oltre la plastica per una maricoltura più sostenibile”, organizzato oggi a bordo di Goletta Verde nell’ambito del progetto “Pelagos Plastic Free”, Legambiente è partita da una convinzione basata su cifre e fatti: «Il problema delle plastiche in mare è globale e quanto mai grave. Per ogni minuto che passa, l’equivalente di un camion...

Tartaday, la giornata per conoscere da vicino le tartarughe marine

Tutte le iniziative del progetto TartaLife in giro per l’Italia

In occasione del Tartaday, la giornata mondiale delle tartarughe marine,  i centri di recupero del progetto europeo TartaLife per un giorno aprono le porte al pubblico:  si potrà sperare nella schiusa di un nido a Stromboli o assistere alla liberazione di una tartaruga “paziente” nel centro di recupero dell’Area marina Protetta delle Egadi, e ancora,...

Peste suina africana: in un anno in Asia morti quasi 5 milioni di maiali

Colpito soprattutto il Vietnam. Casi anche in Europa tra i cinghiali

Il  virus della peste suina africana (ASF) non è pericoloso per l'uomo, colpisce solo i suini (maiali domestici e cinghiali), ma è molto resistente e può sopravvivere per molti anni. La peste suina africana è presente in 6 Paesi asiatici: Cambogia, Cina, Corea del Nord, Laos, Mongolia e Vietnam, dove sono morti o sono stati...

Le ondate di caldo marine possono far scomparire intere barriere coralline

Minaccia maggiore di quanto si pensasse: a rischio la struttura del corallo che ospita molti altri animali

Secondo lo studio “Rapid Coral Decay Is Associated with Marine Heatwave Mortality Events on Reefs” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori australiani e della National oceanographic and atmospher administration  Usa, «Le ondate di caldo marine sono una minaccia molto più grande per le barriere coralline di quanto si pensasse in precedenza». Lo...

Rapporto speciale Ipcc su clima e suoli: le prime reazioni ambientaliste

Sfruttare appieno le soluzioni climatiche basate sulla natura, insieme ad altre misure chiave come la riduzione delle emissioni dei combustibili fossili

Commentando il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, Stephen Cornelius, chief advisor on climate change e fresponsabile Ipccc per il Wwf Iternational, ha detto che «Questo rapporto invia un chiaro messaggio che il modo in cui attualmente utilizziamo la terra sta contribuendo...

Nuovo rapporto speciale Ipcc su clima e suoli: rapidi tagli delle emissioni per evitare l’insicurezza alimentare

Soluzioni vantaggiose da un corretto utilizzo dei suoli, ma la finestra di opportunità si sta chiudendo rapidamente

Secondo il nuovo Ipcc Special Report on climate change an land (srccl) presentato oggi a Ginevra dall’Intergovernmental panel on climate change, «Il benessere della terra è la chiave per il futuro del pianeta. Per raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi dobbiamo migliorare la gestione del territorio, trasformare l'agricoltura in una soluzione climatica e ridurre le...

Il ministro Costa a bordo di Goletta Verde per parlare di protezione del Mediterraneo

Ieri pomeriggio, Goletta Verde di Legambiente ha organizzato un’uscita in barca nell’area marina costiera compresa tra Pioppi e Acciaroli, nel Parco nazonale del Cilento Vallo di Diano, ed ha approfittato della presenza a bordo del ministro dell’ìambiente Sergio Costa, del sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e di alcune associazioni di pescatori, per chiedere «L’istituzione dell’Area...

Salvamare, Costa: «Bene calendarizzazione alla Camera, Occorre rapida approvazione del provvedimento»

Adottato il testo base per il fishing for litter. Rossella Muroni: «Una buona notizia per il mare»

Commentando la decisione presa oggi dalla conferenza dei capigruppo della Camera dei Deputati, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «La calendarizzazione del disegno di legge “Salvamare”, che inizierà a essere esaminato dall’aula della Camera dal 23 settembre, è un punto fermo affinché questo provvedimento arrivi finalmente in porto. La plastica in mare è...

A luglio i prezzi alimentari mondiali in marginale calo

Fao: calo dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero, più stabili carne e olio

L'Indice Fao dei Prezzi Alimentari (FPI), ponderato su base commerciale e che misura i prezzi di cinque principali derrate alimentari sui mercati internazionali,  a luglio 2019 ha registrato «un valore di 170,9 punti, un calo dell'1,1% rispetto a giugno ma un aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente». La Fao evidenzia che «I...

Foreste al macello. Greenpeace: il Gran Chaco deforestato per produrre la carne che mangiamo

E’ la seconda foresta tropicale dell’America Latina dopo l’Amazzonia

Nel rapporto “Slaughtering the Chaco forests”, frutto di un'indagine durata oltre un anno, Greenpeace denuncia che «Alcune grandi aziende argentine dedite alla produzione e alla lavorazione di carne sono legate alla deforestazione del Gran Chaco - la più grande foresta tropicale secca del Sud America e la seconda più grande foresta tropicale dell'America Latina dopo...

Sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici degli Emirati Arabi Uniti

Due tonnellate di escrementi di dromedario possono sostituire una tonnellata di carbone

A Ras al-Khaimah, uno dei 7 piccoli regni assoluti che formano gli Emirati Arabi Uniti, vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici che alimentano l’inarrestabile espansione edilizia, riducendo così le emissioni ed evitando che quantità enormi di rifiuti animali finiscano in discarica. Nell'ambito di un programma gestito dal...

Lista Rossa Iucn: pesca e caccia insostenibili stanno portando all’estinzione numerose specie

Più a rischio scimmie, razze, pesci d’acqua dolce, lumache marine, alberi e funghi

Secondo l'ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) delle specie minacciate «La pesca eccessiva ha spinto due famiglie di razze sull'orlo dell'estinzione, mentre la caccia alla selvaggina e la perdita di habitat hanno portato al declino di 7 specie di primati». L'aggiornamento presenta anche ulteriori prove del pericolo di estinzione che...

Nutrizione e agricoltura: il mondo è lontano dal raggiungere la maggior parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (VIDEO)

Rapporto Fao sui progressi fatti per prosperità e sostenibilità a lungo termine

Secondo il rapporto “Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators” pubblicato oggi dalla Fao, «Il mondo è lontano dal raggiungimento della maggior parte dei traguardi dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile (Sdg) relativo alla fame, alla sicurezza alimentare e alla nutrizione».  Nel suo primo rapporto di questo tipo, la Fao ha analizzato graficamente i principali dati e...

Nutrire i vitelli con la spirulina per allevamenti bovini più sostenibili: la Sardegna ci prova

L’obiettivo è sia migliorare la salute e la crescita dell’animale, sia fornire al consumatore un prodotto con migliori caratteristiche nutrizionali e dal minore impatto ambientale

La spirulina è una microalga dalla molteplici proprietà, che la rendono tra l’altro un superfood: oltre ad essere ricca di proteine e vitamine ha proprietà antibiotiche e antivirali, tanto da essere presa in considerazione dalla Nasa come potenziale fonte di cibo per gli astronauti impegnati in missioni di lunga durata verso la Luna e, in...

Fish Dependence Day Wwf: l’Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce per il 2019

L’Italia è messa ancora peggio: avevamo già “finito” il nostro pesce ad aprile

Oggi è il Fish Dependence Day, il giorno che, spiega il Wwf, «identifica simbolicamente la fine per l’Europa di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l’inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno». E l’associazione ambientalista coglie l’ occasione per lanciare l’allarme sul drammatico stato in cui versano...

Povertà e cibo: 2,7 milioni di italiani costretti alla mensa dei poveri

Coldiretti lancia la “spesa sospesa”. E’ però necessario intervenire anche a livello strutturale

La povertà non è sconfitta e non sono certo gli immigrati a levare il cibo di bocca agli italiani, almeno secondo il rapporto Coldiretti “La povertà alimentare e lo spreco in Italia” dal quale emerge che «Sono 2,7 milioni le persone che in Italia sono state addirittura costrette a chiedere aiuto per il cibo da...

La vaquita è praticamente estinta, l’Unesco dichiara Las islas y áreas protegidas Patrimonio mondiale in pericolo

Ormai restano solo una decina di esemplari del più piccolo e raro cetaceo del mondo

A causa dell’imminente estinzione della vaquita (Phocoena sinus), la focena endemica del Golfo della California e il più piccolo cetaceo del mondo, la 43esima sessione del World Heritage Committee dell’Unesco, in corso a Baku, in Azerbaigian, ha deciso di inserire Las islas y áreas protegidas del Golfo de California, in Messico, nella lista del patrimonio mondiale...

Rapporto Fao: guerre e cambiamenti climatici aggravano l’insicurezza alimentare nel mondo

41 Paesi hanno bisogno di assistenza alimentare e la peste suina africana minaccia la sicurezza alimentare di moltissime persone

Secondo il rapporto "Crop Prospects and Food Situation" pubblicato dalla Fao, «I conflitti in atto e le condizioni di tempo asciutto restano le cause principali degli elevati livelli di insicurezza alimentare grave, che impediscono a milioni di persone la disponibilità e l'accesso al cibo». La situazione risulta invariata rispetto al 2019 e continuano ad avere...

Il Giappone riprende la caccia commerciale alle balene

Fine della menzogna della caccia scientifica. Caccia solo nelle acque territoriali e nella Zee del Giappone

Ufficialmente, la caccia commerciale alle balene era finita nel 1986, ma il Giappone non aveva mai davvero smesso di sterminare cetacei grandi e piccoli perché aveva trovato un trucco per aggirare la moratoria: le campagne di caccia alle balene nell’oceano australe erano state ribattezzate missioni di ricerca scientifica. Alla fine il Giappone, criticato dalla maggioranza...

Il presidente leghista del Trentino vuole catturare l’orso M49. Il ministro Costa: «Non può farlo»

Fugatti: «Non ci fermeremo qui. Il numero di orsi in Trentino è eccessivo»

Il nuovo presidente leghista della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha  annunciato di aver dato mandato di preparare l’ordinanza di cattura di quello che considera l’orso più problematico del Trentino: M49 e in una nota sottolinea che «Da subito la squadra Orso del Corpo forestale si attiverà per individuare il plantigrado e procedere alla...

Goletta Verde: in Veneto dopo 3 anni torna inquinata la foce dell’Adige a Rosolina Mare

Legambiente: situazione nel complesso positiva, ma problemi non risolti per la depurazione

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste del Veneto dall’equipe tecnica di Goletta Verde e positovo con un solo neo: «Dopo 3 anni torna inquinata la foce del fiume Adige presso Rosolina Mare. Un punto che dopo forti criticità, perdurate fino al 2015, era rientrato nei parametri di legge e che invece quest’anno risulta l’unico degli...

Non solo industria pesante, come il crollo dell’Unione Sovietica ha portato alla riduzione dei gas serra

Con il collasso del sistema agricolo collettivistico sovietico, diminuiti l’allevamento del bestiame e il consumo di carne. Ma l’ex Urss importa sempre più carne dal Sud America

Dal 1991 al 2011, in quella che fu l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) è stata registrata una riduzione netta delle emissioni di biossido di carbonio  pari di 7,61 gigatonnellate (Gt) equivalenti di CO2, pari a un quarto delle emissioni di CO2 causate dalla deforestazione in America Latina nello stesso periodo. Ora lo studio “Large...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 71