Pesca e allevamenti

Ocean State Report di Copernicus: gli impatti del riscaldamento globale sugli oceani e sui mari europei

Minacce senza precedenti per l’ambiente e l’economia del mare

Il terzo  Ocean State Report (OSR3) del Copernicus Marine Environment Monitoring Service si concentra sulle informazioni e i cambiamenti nell'ambiente marino avvenuti fino al 2017, quello appena pubblicato è un riepilogo, visto che il rapporto completo sarà pubblicato nei prossimi mesi. L’OSR3 ripercorre i principali aspetti del rapporto finale che fornisce una valutazione completa e presenta lo...

Dopo le proteste, la Russia libera orche e beluga dal “carcere di cetacei” (VIDEO)

La Russia ha iniziato a rilasciare un gruppo di circa 100 cetacei tenuti in cattività in piccoli recinti

Dopo le proteste nazionali e internazionali contro il cosiddetto "carcere dei cetacei" di Nakhodka che ha coinvolto  scienziati, ambientalisti e celebrità del mondo dello spettacolo, il vice primo ministro russo Alexei Gordeyev ha annunciato che 11 orche e 87 beluga detenuti in piccoli recinti galleggianti nel Mar del Giappone verranno rilasciati gradualmente.. Gordeyev ha detto:...

Una femmina di capodoglio e il suo cucciolo morti a causa di una rete da pesca (VIDEO)

Marevivo racconta il dramma della mamma che muore per salvare il suo piccolo e ringrazia la Guardia Costiera per l’intervento

Ieri Marevivo ha segnalato alla sala operativa di Circomare Ponza la presenza di una carcassa di cetaceo alla deriva, a largo dell’Isola di Palmarola, e la Guardia Costiera, guidata dal comandante Rosa D’Arienzo, ha disposto prontamente l’impiego di un dipendente mezzo navale. L’associazione ambientalista racconta che «Giunto sul posto, il comandante della motovedetta, Fabio Odorico,...

La bioeconomia italiana al vertice in Europa

Oltre 330 miliardi di euro di fatturato annuo, 2 milioni di posti di lavoro. Obiettivo più 15% entro il 2030

La conferenza “La bioeconomia italiana: situazione e prospettive”, tenutasi all’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna ha analizzato  «la futura strategia dell’Unione europea, che punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della Bioeconomia, e le positive ricadute in fatto di rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e incremento dei posti...

Tartarughe marine: con attrezzi da pesca selettivi evitate dal 20 al 100% di catture accidentali (VIDEO)

Cnr: «Risultati confortanti ma c’è tanto ancora da fare». Il 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine

Ogni anno nel Mediterraneo muoiono  decine di migliaia di tartarughe marine Caretta caretta, solo nei mari italiani si stima  che vengano catturati accidentalmente circa 50mila esemplari di tartarughe e che di queste circa 10mila non sopravvivano. Ma dal progetto europeo TartaLife LIFE+ arrivano segnali incoraggianti: «i primi dati anticipati in occasione dell’International Turtle day 2019, frutto di cinque anni di...

Peschereccio si incaglia a Montecristo. Parco e Capitaneria: nessun danno ambientale

Legambiente: cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto?

Con un comunicato congiunto, la Direzione Marittima di Livorno – Guardia Costiera  e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informano che «Questa mattina  intorno alle ore 3:50 un motopeschereccio con base a Porto Santo Stefano si è andato ad incagliare di prua sull’isola di Montecristo in prossimità di Cala Giunchitelli, contro la scogliera a picco su mare....

Dall’Ue 152 milioni di euro per affrontare la crisi ambientale e umanitaria del Sahel

Nuovi aiuti per Burkina Faso, Camerun, Ciad, Mali, Mauritania, Niger e Nigeria

Come dimostrano le stragi in Mali, la regione del Sahel è caratterizzata da estrema vulnerabilità e povertà che attizzano i  conflitti armati regionali e intercomunitari che stanno provocando enormi spostamenti di popolazione. In alcune aree, la violenza etnica e settaria non permette alla popolazione di accedere ai campi coltivati e ai mercati  e impedisce il funzionamento a  servizi...

Conto alla rovescia verso l’estinzione, come le multinazionali si mangiano le foreste del pianeta

Rapporto Greenpeace: l’insostenibile produzione industriale di materie prime agricole

In occasione del vertice mondiale del Consumer Goods Forum (Cgf), in corso a Vancouver, che riunisce le principali multinazionali del settore alimentare, tra cui Nestlé, Mondelēz e Unilever, Greenpeace ha presentato  il rapporto “Countdown to Extinction” nel quale denuncia che «Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna,...

I massacri in Mali e il fallimento delle politiche occidentali nel Sahel

La strage di Sobame, la guerra tra peul e dogon, il petrolio e il gas e i migranti

Il governo del Mali ha informato l’opinione pubblica nazionale e internazionale (che non sembra curarsene più di tanto) che intorno alle 3 di notte del 10 giugno il villaggio di Sobame Da, nel comune di Sangha, nella regione di Mopti è stato attaccato: «Degli uomini armati, sospettati di essere terroristi, hanno lanciato un assalto mortale...

I lupi in Provincia di Pisa: una sfida per raggiungere una coesistenza possibile con l’uomo

Indagine dell’università di Pisa su 5 esemplari nel territorio di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari

Dall’Ottobre 2018 il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa coordinato da Antonio Felicioli. sta conducendo una indagine su cinque esemplari di lupo (accertati geneticamente) presenti nel territorio che ricade nei comuni di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari, un’area fortemente antropizzata ma dove questo piccolo branco ha trovato il suo habitat naturale. Uno studio che ha portato a...

ReStartApp per il centro Italia: ricostruire fiducia nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016

Le giovani imprese locali fanno rete. nuove imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione

La scommessa di ReStartApp per il centro Italia, il progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente, è quella di «Supportare le giovani imprese di Lazio, Marche e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono e vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio...

Da Costa dei trabocchi a costa dei trabocconi? Italia Nostra contro la Regione Abruzzo

No alla nuova legge che trasforma i trabocchi in ristoranti. «Ci sono anche problemi di sicurezza»

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge “la valorizzazione dei trabocchi ai fini della ristorazione”, presentata da Fabrizio Montepara (Lega), dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri (Forza Italia) con l’avallo dell’assessore regionale all’urbanistica Nicola Campitelli (Lega), e successive adesioni, anche con emendamenti, dei consiglieri regionali del Movimento5Stelle e del  capogruppo  di Fratelli d’Italia,...

Arpat: il mare toscano sta bene. La Regione: la lotta a plastiche e rifiuti va intensificata

Rossi: Lavoreremo con la Corsica. Che fine ha fatto il progetto Sauro?

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat)  «Lo specchio di mare davanti alla Toscana, che bagna anche la Liguria e la Corsica , ha una qualità ancora buona delle acque, al di sotto dei parametri stabiliti dall'Ue». Un dato ribadito dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  che ha illustrato i primi...

Non solo ambiente, in Europa i cambiamenti climatici sono un’emergenza sanitaria

Le Accademie nazionali delle scienze avvisano: «Le soluzioni sono a portata di mano, ma richiedono volontà politica»

Mentre in Italia il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini fa della disinformazione sul riscaldamento globale una battuta da comizio, i cambiamenti climatici vanno sempre più configurandosi come un’emergenza sanitaria per l’Europa. A lanciare l’allarme è l’associazione che riunisce le accademie scientifiche degli Stati europei – ovvero l’Easac, dove per l’Italia partecipa l’Accademia dei Lincei...

Comune di Vecchiano, Parco di San Rossore e pescatori insieme contro la plastica in mare

Partecipano Legambiente, Arpat, Lipu e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana

Il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini e i pescatori professionisti di Bocca di Serchio hanno sottoscritto un accordo che autorizza i pescatori professionisti di Bocca di Serchio a portare a terra la plastica che accidentalmente finisce nelle reti durante l’attività di pesca....

Gli allevamenti biologici avvantaggiano gli uccelli selvatici che nidificano negli ambienti agricoli

I sussidi Ue all’allevamento biologico sono gli unici che funzionano davvero per la biodiversità

L'agricoltura è un importante fattore della perdita di biodiversità in Europa, per questo le politiche agricole dell’Unione europea puntano a incentivare gli allevamenti biolgici di bestiame e ora lo  studio “Organic animal farms increase farmland bird abundance in the Boreal region” pubblicato su PLOSOne dagli ornitologi del Luonnontieteellinen keskusmuseo LUOMUS dell’università di Helsinki  Andrea Santangeli, Aleksi Lehikoinen e...

Marevivo e pescatori: sempre più urgente approvare la legge salvamare

Necessario inserire nella legge anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare

Secondo Marevivo,  dati del progetto Fishing for Litter realizzato a Chioggia diffusi dall’Ispra, rafforzano la sua richiesta di « approvare prima possibile la legge che permette ai pescatori di recuperare le plastiche in mare e di inserire anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare». L’associazione ambientalista evidenzia che «Dai risultati emerge che...

Aspettando le tartarughe marine all’Isola d’Elba

Le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente per l’estate 2019

Il Worl Turtle Day, la Giornata mondiale delle tartarughe, e la Giornata europea dei Parchi ci ricordano che in Italia la stagione di nidificazione delle tartarughe marine è ormai alle porte e Legambiente e il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano hanno programmato una serie di azioni nella speranza che, anche quest'anno, queste misteriose e affascinanti creature...

Giornata mondiale delle tartarughe: ogni anno nel Mediterraneo 130 mila catture accidentali

La Federazione italiana imprese balneari con Legambiente per la gestione tarta-sostenibile degli arenili

Oggi è il World Turtle Day, la giornata mondiale delle tartarughe, che l'American Tortoise Rescue ha inaugurato nel 2000 per promuovere la conservazione di tutte le specie di tartarughe in tutto il mondo e contribuire a difenderle dai pericoli che minacciano la loro sopravvivenza. Infatti, solo nekl Mediterraneo, sono oltre 130 mila le tartarughe marine Caretta caretta che ogni...

Mai visto prima: le invasioni biologiche viste dai pescatori del Mediterraneo (VIDEO)

Trasformazioni epocali nei nostri mari causano severi impatti ecologici e socio-economici

Lo studio “Climate change, biological invasions, and the shifting distribution of Mediterranean fishes: A large‐scale survey based on local ecological knowledge”, pubblicato su Global Change Biology da un folto gruppo di ricercatori italiani e di altri 8 Paesi del Mediterraneo, giudato da Ernesto azzurro dell'Ispra, raccoglie le testimonianze di oltre 500 pescatori che raccontano come...

Contabilizzare il capitale naturale dell’Europa

Come misurare la condizione degli ecosistemi europei?

«Foreste sane, suoli, mari e altri ecosistemi formano il capitale naturale dell'Europa, che è vitale per il nostro benessere e per l'economia», partendo da questo assunto il nuovo rapporto “Natural capital accounting in support of policymaking in Europe” pubblicato dall’European environment agency (Eea)  esamina come misurare la condizione del capitale naturale europeo e fornisce una...

Quanto è grande la Blue Economy dell’Unione europea?

Il rapporto Jrc sul potenziale delle coste e degli oceani per garantire una crescita economica sostenibile

Secondo il secondo “EU blue economy report” Pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, «L'economia blu dell'Unione europea continua a crescere. Le attività economiche relative agli oceani, ai mari e alle aree costiere hanno registrato un utile lordo di 74,3 miliardi di euro nel 2017, con 4 milioni di occupati, il che rappresenta un...

I farmaci stanno diventando inefficaci: Onu, rischio 10 milioni di morti ogni anno

«Siamo a un punto critico». La svolta passa dal riconoscere che la salute umana, animale, alimentare e ambientale sono strettamente interconnesse

Nel corso dei secoli i progressi conquistati dall’uomo in ambito medico sono stati impressionanti, portando (tra l’altro) alla produzione di farmaci sempre più efficaci contro molteplici malattie, ma questa cavalcata trionfante potrebbe arrestarsi nel modo più doloroso possibile: se oggi sono già almeno 700.000 le persone che muoiono ogni anno (33mila delle quali in Europa)...

Il commercio Europa – Brasile non è sostenibile

600 scienziati chiedono all'Ue di fare della sostenibilità la pietra angolare dei suoi negoziati commerciali con il Brasile

L’appello “Make EU trade with Brazil sustainable” firmato da 600 scienziati e pubblicato da Science, ricorda che le foreste e le praterie del Brasile sono essenziali per la natura e il clima del nostro pianeta  e sottolinea che le misure per salvaguardare una delle ultime grandi foreste del mondo dovrebbero essere inserite nei nuovi accordi...

10.500 trote italiane importate nella Repubblica Ceca contenevano una sostanza vietata dal 2000

Il Verde Malachite ha effetti cancerogeni sui mammiferi, compresi gli esseri umani

Negli ultimi anni i veterinari della repubblica Ceca avevano trovato sporadicamente residui di verde malachite, una sostanza vietata nell’Unione Europea fin dal 2000 e che viene utilizzata come farmaco contro i parassiti e i funghi , ma che nei mammiferi, compresi gli esseri umani, può comportare effetti cancerogeni. Ma il portavoce della Státní veterinární správy...

Moria di Pinna nobilis all’Elba, colpa del nuovo parassita “alieno”? Legambiente: intervenire subito

Grande sensibilità da parte di Capitaneria di Porto e pescatori

I pescatori elbani, in particolare quelli dell’Elba orientale, stanno segnalando la presenza di numerose  nacchere (Pinna nobilis – gnacchera in elbano) morte, una moria confermata anche dalle segnalazioni fatte all’Ufficio locale marittimo di Porto Azzurro della Capitaneria di porto di Portoferraio che si è prontamente attivato. Si tratta di una notizia molto preoccupante perché riguarda...

I lupi ritornano in Olanda dopo 140 anni

Secondo gli ambientalisti olandesi, il paese ha nuovamente una piccola popolazione di lupi residenti

In molti Paesi Europei i lupi erano stati estinti dalla persecuzione umana oltre un secolo fa, ma da qualche anno stanno gradualmente ritornando nei loro vecchi territori, dopo aver attraversato  le Alpi da sud o  essere migrati dall’Europa orientale. In Olanda alcuni sporadici avvistamenti di lupi erano stati segnalati già a partire dal  2015, ma...

I sussidi alla pesca industriale fanno male al mare e anche a noi

Ai pescatori dei Paesi in via di sviluppo 1 dollaro di sussidi per ogni 7 dollari che vanno a quelli dei Paesi sviluppati

Un oceano in salute è essenziale per la salute umana e finora i leader mondiali non hanno fatto abbastanza per garantire la sostenibilità a lungo termine dell'ambiente marino. Come scrive Tom Dillon di The Pew Charitable Trusts (PeW) su Environmental Health News, «Chiedete alle persone cosa è più importante per loro e ci sono buone...

“Legalità di razza” nel Parco dei Nebrodi: la lotta alla mafia dei pascoli parte dal basso

Crowdfunding di recupero ambientale. Con le donazioni acquisto di asini e cavalli in via di estinzione

Anni di dure battaglie, serrate indagini della magistratura, innumerevoli denunce, intimidazioni, confische e arresti. Anni di paure e di incertezze in un territorio, come quello dei Nebrodi, soggetto a continue infiltrazioni mafiose nella gestione dei boschi e dei pascoli. Di contro, anni di lotte, di coraggio e impegno costante verso la propria Terra, di amore...

Sì del governo all’immissione di specie ittiche alloctone nei fiumi

Legambiente: grave errore, governo in controtendenza con gli impegni Ue sulle specie aliene

Il Consiglio dei Ministri del 4 aprile che ha approvato il decreto “Salvamare” ha anche approvato durante la stessa seduta il «Regolamento recante ulteriori modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 71