Pesca e allevamenti

Le strisce delle zebre servono a tenere lontani i tafani?

I cambi di gualdrappa di cavalli e zebre rivelano come le strisce impediscono ai tafani di posarsi

Da più di 150 anni l'evoluzione del mantello delle zebre affascina gli scienziati che hanno proposto molte teorie, tra le quali la difesa dai i predatori, una migliore regolazione del caldo e una funzione sociale, ma tra gli scienziati non c’è ancora accordo. Nel 2014 lo studio “The function of zebra stripes, pubblicato su Nature...

La perdita di biodiversità sta mettendo a rischio la nostra possibilità di procurarci cibo

Onu: «La nostra già fragile sicurezza alimentare è sull'orlo del collasso». Ma possiamo ancora rimediare

Forse non ci interessa salvare piante, animali ed ecosistemi, ma potrebbe cambiare le cose sapere che la perdita di biodiversità causata dall’uomo minaccia ormai direttamente le nostre tavole: a lanciare l’allarme è la Fao, ovvero l’Organizzazione Onu con sede a Roma che ha appena pubblicato il suo rapporto sullo Stato della biodiversità mondiale per l'alimentazione...

La carne coltivata in laboratorio può far peggiorare il cambiamento climatico

Nel lungo periodo, la carne artificiale potrebbe causare più danni al clima dell’allevamento di bovini

L’impatto dell’allevamento di animali da carne sul riscaldamento globale è altissimo e i ricercatori stanno cercando alternative alla carne tradizionale. Ma lo studio “Climate Impacts of Cultured Meat and Beef Cattle” pubblicato su Frontiers in Sustainable Food System  da John Lynch e Raymond Pierrehumbert dellla Oxford Martin School del Department of Physics dell’università di Oxford evidenzia che,...

Tartarughe marine decapitate in Puglia, la condanna di ambientalisti, ricercatori e pescatori

Wwf e TartaLife: individuare rapidamente gli autori del terribile atto

Secondo il Centro recupero tartarughe Wwf di Molfetta (Bari), «In Puglia è emergenza tartarughe. Sono già cinque i casi di tartarughe marine Caretta caretta ritrovate decapitate, in pochi giorni sulle spiagge del litorale compreso tra Bari e Trani». Le Caretta Caretta sono una specie protetta e il Wwf sottolinea che «Sempre più pescatori in Puglia,...

Finalmente stop Ue alla pesca elettrica: sarà vietata dal 2021

Una vittoria di Bloom e dei pescatori artigianali

Anche il Consiglio europeo ha  ceduto e ha concordato con il Parlamento europeo e la Commissione Ue di mette finalmente definitivamente fine alle eccezioni che permettevano, soprattutto a pescherecci olandesi, di continuare la pesca elettrica a strascico.  La pesca elettrica «Sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’Unione europea in tutte le acque che frequentano, comprese quelle...

Contro la crisi del latte in Toscana ecco un protocollo in difesa del comparto ovi-caprino

Oggi la Firma a Firenze tra la Regione e i soggetti del tavolo di filiera: in tutto 2 milioni di euro a sostegno del settore

Il comparto ovi-caprino toscano conta circa 1000 aziende e produce circa 550mila quintali di latte all’anno: si tratta dunque di un comparto assai rilevante per l’economia delle campagne locali, oltre a rappresentare un rilevante presidio socio-economico e ambientale dei territori toscani. Un comparto che però adesso, sulla scia della protesta dei pastori sardi, teme –...

Cambiamo agricoltura: «La crisi del latte conferma il fallimento della Politica agricola comune»

Rapporto di Greenpeace: «Soldi pubblici in pasto agli allevamenti intensivi»

Sulla di crisi degli allevatori sardi è intervenuto il presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari, Giorgio Mercuri, che ha ammonito: «Le proteste dei pastori sardi per il prezzo del latte non possono essere considerate un problema di ordine pubblico. Siamo di fronte ad una grave crisi economica che investe un settore agroalimentare da tempo in evidente difficoltà...

Wwf: fermiamo le trivellazioni di petrolio e gas offshore e onshore in Grecia (VIDEO)

Salvare la biodiversità marina e terrestre e l’economia turistica e ittica

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “Economic impacts of hydrocarbon exploitation in Greece" che fa parte della campagna internazionale “Save our Paradise” che l’associazione ambientalista ha avviato per fermare i piani di trivellazione petrolifera e del gas in Grecia. Lo studio, commissionato dal Wwf a effetec, rileva che «un grande sversamento di petrolio in Grecia...

Mont-Saint-Michel inquinata dalla plastica degli allevamenti di ostriche e cozze

E’ polemica tra mitilicoltori e ambientalisti. Ma la plastica viene anche da altre fonti

Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi più famosi del mondo, ma la sua magnifica baia si trova di fronte a un nuovo pericolo: la plastica prodotta dagli allevamenti di coxzze e ostriche.  Gli ambientalisti chiedono pronti interventi per difendere ambiente e immagine di  Mont-Saint-Michel, ma gli allevatori di bivalvi dicono che per ora non esiste una...

Gli Stati generali del Matese fanno tappa in Campania

Oggi a Telese Terme, domani a Fontegreca per discutere del futuro del Parco Nazionale

Con due convegni a Telese Terme (Bn), l’8 Febbraio alle ore 16.30 sul turismo attivo e sostenibile, e il 9 Febbraio alle 9.30 a Fontegreca (Ce)per discutere di agricoltura e zootecnia, i  circoli di Legambiente Valle Telesina e Piedimonte Matese organizzano altre due tappe in Campania degli Stati Generali del Matese, la campagna dell’associazione ambientalista...

Perché allevare polpi non è una buona idea

Grossi problemi ambientali e di benessere animale per un cibo che non è essenziale

Nel mondo attualmente vengono allevate  per mangiarle 550 specie acquatiche e i polpi stanno per aggiungersi alla lista. Ma lo  studio “The case against octopus farming”, pubblicato su Issues in Science and Technology da un team di ricercatori delle università di New York, di Sydney e del Sussex evidenzia che l’allevamento intensivo di questi cefalopodi intensificherà...

Più del 90% delle sardine e delle acciughe dell’Adriatico ha ingerito i rifiuti marini

Studio italiano: 18% di microplastica nelle acciughe e 33% nelle sardine rispetto alla marine litter ingerita

Ieri greenreport.it ha  dato conto di  uno studio sull’ingestione di microplastiche da parte dei lanzardo o sgombro cavallo o cavalle (Scomber colias) nelle acque costiere delle isole Canarie e alcuni nostri lettori e Lucrezia Cilenti,  del Centro di Lesina dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Irbim – Cnr),...

Microplastiche nello stomaco di 8 sgombri su 10 pescati alle Canarie

La maggioranza sono fibre tessili. Provengono dalla insufficiente depurazione delle acque reflue?

Lo studio “Microplastic ingestion by Atlantic chub mackerel (Scomber colias) in the Canary Islands coast”, pubblicato sul Marine Pollution Bulletin da u team di ricercatori delle università spagnole di Las Palmas de Gran Canaria e Politècnica de València  e dell’università del Delaware, ha analizzato l’ingestione di microplastiche da parte dei lanzardo o sgombro cavallo o...

Al via l’esame della proposta di legge per ripulire il mare dai rifiuti con l’aiuto dei pescatori

Presentata da Rossella Muroni e Federico Fornaro di Liberi e Uguali

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha annunciato che «E’ stata incardinata oggi in Commissione ambiente alla Camera la proposta di legge a mia prima firma per ridurre i rifiuti marini e contribuire a risanare l’ecosistema mare grazie all’aiuto dei pescatori. Con questo atto parte formalmente l’iter della proposta di legge ‘Disposizioni concernenti l’impiego di...

Lo squalo e gli uomini: riflessioni di un naturalista squalofilo nel trentennale del “caso Baratti” (VIDEO)

Storie, incontri e pregiudizi raccontati da Gianluca Serra

Trent’anni fa, il 2 Febbraio, successe un incidente in mare, nel golfo di Baratti vicino a Piombino (LI), che segnò profondamente il sottoscritto come tante altre persone che amano il mare e le sue creature. Quel giorno infatti si verificò l’ultimo attacco fatale da parte di squalo bianco (Carcharodon carcharias) -confermato e verificato- ai danni...

Sempre più shock alimentari: colpa di clima estremo e crisi geopolitiche

Effetto a catena con conseguenze per agricoltura, pesca, acquacoltura e instabilità globale

Lo studio “Food production shocks across land and sea”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centre for Marine Socioecology, University e dall’Institute for Marine and Antarctic Studies (Imas) dell’università della Tasmania, ha esaminato l'incidenza degli shock alimentari - improvvise perdite nella produzione di cibo - continentali e  marini, tra...

Alleva la speranza: con il crowdfunding a Ussita rinasce una stalla distrutta dal terremoto

Con il sostegno della campagna di Legambiente ed Enel a favore degli allevatori colpiti dal sisma del 2016

A Ussita, in provincia di Macerata, le pecore di razza sopravvissana di Silvia Bonomi potranno avere di nuovo una stalla per passare i mesi invernali al riparo dal freddo e dalla neve. E’ questo il primo concreto risultato della campagna di crowdfunding Alleva la Speranza, lanciata da Legambiente ed Enel a sostegno di allevatori del centro Italia colpiti dal...

Acqua in Medio Oriente e Nord Africa: senza un uso sostenibile della risorsa si rischia grosso

Fao: acqua, suolo e pesca sfide regionali per riuscire a produrre cibo per tutti

Intervenendo all’Agriculture, Fisheries and Food Investment Forum che si conclude oggi a Mascate, la capitale dell’Oman, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «E’ essenziale intensificare le politiche e gli investimenti in Medio Oriente e in Africa del Nord per rendere l’utilizzo dell’acqua nel settore agricolo più sostenibile e più efficace...

Antartide: l’oceano si riscalda e il krill antartico si ritira verso sud

Un grosso guaio (previsto ma in anticipo) per balene, pinguini, pesci, foche e pescatori

Il krill antartico (Euphausia superba) è un crostaceo simile a un gamberetto che vive in ammassi enormi nel freddo Oceano Meridionale che circonda l'Antartide, svolgendo un  ruolo essenziale nella catena alimentare e nel trasporto del carbonio atmosferico verso l'oceano profondo. Ma dallo studio “Krill (Euphausia superba) distribution contracts southward during rapid regional warming” pubblicato su...

I nuovi attrezzi per la pesca del pesce spada che salvano balene, tartarughe marine e delfini (VIDEO)

Un’innovativa tecnica che fa guadagnare di più i pescatori, con meno catture accessorie

L'uso di un nuovo tipo di attrezzo da pesca per il pesce spada (Xiphias gladius) in California può aiutare a proteggere le specie non- target  - come balene, delfini, leoni marini, squali e tartarughe marine – permettendo allo stesso tempo una pesca commerciale economicamente sostenibile. Infatti, secondo lo studio “Exempted Testing of Deep-set Buoy Gear...

Quattro mozioni del Consiglio regionale per dire no all’inquinamento e sì a un mare pulito

Unanimità sul rifinanziamento e rilancio di Arcipelago Pulito - Tuscany Fishing for Litter

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato un pacchetto di 4 mozioni per prevenire l’inquinamento in mare. La prima, sul progetto Arno d’aMare per il contrasto ai rifiuti marini, firmata Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Sì-Toscana a Sinistra e impegna la Giunta a costituire un tavolo di coordinamento con l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale e i...

La brutta e breve vita delle quaglie in gabbia (VIDEO)

Video investigazione negli allevamenti italiani. Associazioni chiedono la fine di tutte le gabbie nell’Ue

Come mostrano le immagini che pubblichiamo, girate da Ciwf Italia in allevamenti intensivi del nostro Paese, le quaglie vengono allevate «Tutta la vita in uno spazio grande meno di uno smartphone di media grandezza». Una misera esistenza alla quale sono condannati questi piccoli uccelli che allo stato selvatico sono ancora migratori e che negli allevamenti...

Nel Golfo della California c’è una popolazione di balenottere comuni residenti come nel Mediterraneo?

Ma i bracconieri attaccano Sea Shepherd che difende balene e vaquite (VIDEO)

Finora si credeva che ci fosse una sola popolazione di balenottere comuni (Balaenoptera physalus) residente: quella del Mediterraneo che compie “brevi” spostamenti primaverili ed autunnali tra le coste sud e nord del nostro piccolo mare, ma lo studio “Fin whale movements in the Gulf of California, Mexico, from satellite telemetry” pubblicato su PlosONE da un...

L’invasione delle meduse d’inverno all’Elba

Un fenomeno legato al cambiamento climatico e allo stress della catena alimentare marina?

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni di numerose meduse nel porto o spiaggiate lungo la costa di San Giovanni a Portoferraio, un fenomeno simile - più comune i primavera e in autunno – viene segnalato del Wwf ad Alghero, nella costa nord-occidentale della Sardegna. In entrambe le segnalazioni si tratta di “meduse luminose” (Pelagia...

Lo strano caso dell’Australia: non vuole immigrati ma vende la terra agli stranieri

Gran Bretagna, Cina, Usa e Bahamas i più grandi accaparratori di terre fertili australiane

Anche se ormai la Papua Nuova Guinea e nemmeno Nauru vogliono essere più territori di deportazione dei migranti che cercano di raggiungere l’Australia, il governo nazional-conservatore prosegue nella sua crociata contro gli stranieri, almeno quelli poveri, visto che per i ricchi le porte sono aperte e l’invasione o i presunti attentati alla sovranità nazionale cessano...

Perché le etichette sul benessere animale possono essere ingannevoli (VIDEO)

Petizione ai ministri delle politiche agricole e della salute per etichettatura volontaria sul metodo di allevamento

Compassion in World Farming (Ciwf) e Legambiente lanciano una petizione indirizzata al ministro delle politiche agricole Centinaio e a quella della salute Grillo per avviare al più presto un processo per la definizione di un’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento che garantisca ai consumatori la possibilità di fare acquisti consapevoli. Le due associazioni sono...

Perché il tonno rosso è tornato nel Nord Atlantico e potrebbe sparire dal Mediterraneo

L’Amo e riscaldamento globale potrebbero costringere i tonni ad abbandonare il Mediterraneo

Il tonno rosso dell’Atlantico (Thunnus thynnus), una delle specie più emblematiche e sfruttate commercialmente al mondo, da qualche anno ha fatto la sua ricomparsa nei mari dell’Europa del nord. La conferma arriva dallo studio “Atlantic Multidecadal Oscillations drive the basin-scale distribution of Atlantic bluefin tuna”, pubblicato su Science Advances da Robin Faillettaz e Grégory Beaugrand...

Sea Shepherd: bene che il Giappone esca dall’Iwc. Fine della caccia alle balene nell’Oceano Antartico

Senza il Giappone e gli Stati fantoccio, si potrà realizzare il Santuario delle balene in Antartide

Sea Shepherd, l’organizzazione radicale di azione ambientalista fondata da ex attivisti di Greenpeace, non è d’accordo con quanti pensano che l’uscita del Giappone dall’International whaling commission (Iwc)  e dà una lettura di questa decisione completamente diversa da quella delle altre associazioni ambientaliste: «A partire dal 2002, Sea Shepherd si è opposta operazioni di caccia giapponesi...

Nuoto anch’io? No tu no. Le strategie dei delfini del Golfo di Trieste per “evitarsi”

E’ noto che i delfini sono creature fortemente sociali, noti per formare relazioni complesse e durature tra loro e a volte addirittura con altre specie, ma è anche noto che possono essere piuttosto esigenti quando si tratta di scegliersi gli amici. Ora il nuovo  studio “Behavioural and temporal partitioning of dolphin social groups in the northern...

In Brasile operazione del Funai per salvare gli ultimi indios incontattati Kawahiva

Ma deve terminare prima che arrivi al potere il nuovo presidente Bolsonaro

Survival International ha annunciato che  «Le autorità brasiliane hanno completato una rara operazione sul campo per proteggere i Kawahiva incontattati dai violenti allevatori del nord.est dello Stato del Mato Grosso, la regione dell’Amazzonia con il più alto tasso di deforestazione illegale del Paese. Tuttavia, se le fasi del processo di protezione della terra della tribù non saranno completate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 71