Pesca e allevamenti

Fishing for Litter, i pescatori dell’Adriatico pronti a pulire il mare dalla plastica

È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Marine Policy da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Ispra

Secondo il rapporto “Marine litter assessment in the Adriatic & Ionian seas”, pubblicato nel 2017 da DeFishGear, un progetto internazionale di istituti di ricerca al quale ha partecipato anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «L’Adriatico rappresenta una delle aree con le maggiori densità di rifiuti, sia galleggianti, che sul fondo...

8 specie di squali saranno più protette, ma la verdesca no

Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sud Africa si oppongono all’inclusione della verdesca nel CMS Sharks MOU

Dopo 5 giorni di accese discussioni, la terza sessione del Meeting of the Signatories to the Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (che fa parte della Conservation of Migratory Species of Wild Animals, conosciuta come Cms o Convenzione di Bonn), tenutasi nel Principato di Monaco ha deciso di includere nell’Annesso del protocollo...

Pesca e stock ittici del Mediterraneo e del Mar Nero: c’è qualche miglioramento

La sostenibilità può essere costosa a breve termine, ma non c'è niente di più costoso che rimanere senza pesce

La pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero è minacciata nel lungo termine dagli effetti dell'inquinamento causato dalle attività antropiche, dal degrado degli habitat, dall'introduzione di specie invasive, dalla pesca eccessiva e dall'impatto del cambiamento climatico. Ma c’è finalmente qualche buona notizia: secondo il rapporto “The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries”, pubblicato dalla...

Giovanni De Feo è l’Ambientalista dell’anno 2018

A Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia

Divulgare, in maniera semplice e convincente, i principi della sostenibilità rendendo comprensibile e desiderabile l’evoluzione verso la società low carbon. Giovanni De Feo, docente di Ecologia industriale all’ateneo di Salerno, c’è riuscito con il suo progetto educativo Greenopoli grazie al quale ha saputo raccontare anche ai giovanissimi concetti a volte molto complessi attraverso il web e...

Nuove fonti di inquinamento da ammoniaca individuate dallo spazio

Industria e agricoltura sono i principali emettitori di ammoniaca. Inquinamento ampiamente sottostimato

Basandosi sulle osservazioni delle emissioni di ammoniaca fatte dallo spazio dalle sonde IASI (Infrared Atmospheric Sounding Interferometer)  una delle quali è stata messa in orbita il 7 novembre, lo studio “Industrial and agricultural ammonia point sources exposed” pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’Université libre de Bruxelles (ULB) e del Laboratoire « atmosphères,...

Brasile: Survival chiede alla polizia di proteggere gli indios Kawahiva incontattati (VIDEO)

L’arrivo al potere di Jair Bolsonaro potrebbe far precipitare la situazione in Amazzonia

Survival International ha chiesto alle autorità Brasiliane à di aumentare urgentemente le misure di protezione della polizia per i Kawahiva, una delle tribù incontattate più vulnerabili al mondo, che vivono in una delle aree più violente del Brasile, dove si registrano i livelli di deforestazione illegale più alti del Paese. L’Ong che difende i popoli autoctoni...

Fao: necessari cambiamenti trasformativi nei nostri sistemi alimentari (VIDEO)

La soluzione è l’agricoltura Climate Smart con al centro contadini, pescatori e pastori

Aprendo a Roma il Consiglio della Fao, il direttore generale dell’Agenzia Onu per l’alimentazione,  José Graziano da Silva, ha invitato i paesi ad affrontare urgentemente tutte le forme di malnutrizione e ha sottolineato che «La coesistenza di malnutrizione, obesità e carenza di micronutrienti, che conosciamo come il triplice onere della malnutrizione, si sta diffondendo e...

Nuovo Sic a mare per difendere i tursiopi in Toscana? Si può fare se si cambia

A Rosignano Marittimo avviato il percorso per evitare la procedura di infrazione Ue

L'Unione europea e il ministero dell’ambiente  hanno proposto un ampio Sito di interesse comunitario (Sic) marino dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) che dovrebbe estendersi dalla Bocche di Bonifacio-Asinara fino a tutta la costa toscana e che farebbe il paio con un altro grande Sic individuato del Nord Adriatico tra Veneto ed Emilia Romagna e a...

Fallimento del vertice Iccat, tonni e squali sempre più a rischio. Wwf: «Decisioni irresponsabili»

Oceana: da Consiglio dei ministri Ue accordo deludente per i pesci di profondità dell’Atlantico

Dopo otto giorni di intensi negoziati, l'Unione europea  di 50 Paesi dell’ International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) Il Wwf denuncia che i Paesi Iccat e l’Ue hanno lasciato il summit in Croazia «senza aver adottato alcuna delle misure necessarie per fermare il massiccio e illegale commercio del tonno rosso e il sovrasfruttamento dei...

Aree protette: nel mondo salvaguardato il 15% delle terre emerse e il 7% del mare

Sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di conservazione. Istituite aree protette su più di 20 milioni di km2 a terra e quasi 27 milioni di km2 a mare

Secondo l’ultimo Protected Planet Report presentato alla 14esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop14 Cbd) in corso a Sharm El-Sheikh, in Egitto, «Circa il 15% dell'area terrestre mondiale è meglio salvaguardato da misure di conservazione, così come il  7% degli oceani del mondo, garantendo che il mondo sia sulla buona strada per...

Tre orsi morti in Abruzzo in una vasca per l’acqua incustodita. C’erano già annegati altri due orsi

Gli ambientalisti: sanzioni per i responsabili, maggiori poteri al Parco e un impegno straordinario del ministero per salvare l’Orso

Quando succedono fatti come questo, quando tre animali che rappresentano la forza e la bellezza che stanno lottando per salvarsi dall’estinzione cadono vittima dell’incuria umana, viene davvero da piangere di rabbia: il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ha comunicato che «Il personale del Parco, coadiuvato dai Carabinieri forestali, ha recuperato 3 orsi in...

Giornata europea degli antibiotici 2018: unire le forze fermare l’uso non necessario dei medicinali

Nuovo studio Eurobarometro sulla conoscenza degli antibiotici tra l’opinione pubblica e sulle tendenze globali di uso

In vista della 11esima Giornata europea degli antibiotici – il 18 novembre - la Commissione europea ha pubblicato il nuovo studio “Antimicrobial Resistance (in the EU)” che mostra un'evoluzione positiva nell'uso degli antibiotici: «il 32% degli intervistati ha dichiarato di aver assunto antibiotici negli ultimi dodici mesi, rispetto al 40% dell'indagine del 2009. Molti di...

L’Ue e il benessere degli animali: «Colmare il divario tra obiettivi ambiziosi e attuazione sul campo»

Corte dei conti europea: azione Ue positiva in alcuni ambiti, ma debolezze per il rispetto degli standard minimi

Secondo la nuova Relazione speciale “Il benessere degli animali nell’UE: colmare il divario tra obiettivi ambiziosi e attuazione pratica”, «L’azione dell’Ue per il benessere degli animali ha raggiunto traguardi importanti, ma persistono debolezze per quanto riguarda gli animali da allevamento. La Commissione ha emanato linee guida sulle modalità di trasporto e macellazione degli animali e...

Quando se ne vanno le baleniere ritornano le megattere, ma arrivano le orche

Primo studio sulle balene sopravvissute agli attacchi delle orche nel Pacifico sudorientale

Le megattere (Megaptera novaeangliae) portano i segni di feroci e terribili battaglie con le orche (Orcinus orca) e lo studio lo studio “Geographic and temporal patterns of non-lethal attacks on humpback whales by killer whales in the eastern South Pacific and the Antarctic Peninsula” pubblicato su Endangered Species Research da un team di ricercatori cileni, equadoregni...

Madagascar: i pescatori e le ONG contro l’accordo di pesca con la Cina

Un investimento da 2,7 miliardi di dollari che consegnerebbe la pesca malgascia in mani cinesi

In Madagascar il cambiamento sembra lontano: la Commission électorale nationale Indépendante (Céni) procede a rilento nella pubblicazione dei risultati del primo turno delle elezioni presidenziali del 7 novembre e a metà dei seggi scrutinati sono nettamente in testa l’ex presidente della transizione Andry Rajoelina è al 39% e l’ex presidente Marc Ravalomanana al 36%, che...

L’Ue finalmente si muove per proteggere i grandi carnivori e gli allevatori

Risarcimento completo per eventuali danni causati da attacchi di lupi, orsi, linci e ghiottoni

In Europa, dopo molti decenni di declino, il numero di grandi carnivori come lupi (Canis lupus) e orsi (Ursus arctos) è stabile o in aumento in molte zone, spesso grazie a iniziative di salvaguardia di successo. Attualmente in Europa ci sono circa 17.000 orsi bruni, distribuiti in 22 Paesi, restano minacciati ma sono in ripresa...

Agrivoltaico: sotto i pannelli solari prosperano i pascoli

Le aree ombreggiate sono il 328% più efficienti in termini di acqua e mantengono un'umidità del suolo più elevata in estate

Secondo lo studio “Remarkable agrivoltaic influence on soil moisture, micrometeorology and water-use efficiency”, pubblicato su PLOS One da Elnaz Hassanpour Adeh , John S. Selker e Chad W. Higgins del Department of Biological and Ecological Engineering, Oregon State University (Osu), «I pannelli solari potrebbero aumentare la produttività sui pascoli che non sono irrigati e nemmeno stressati»....

Rifiuti marini: in Toscana Arcipelago Pulito va avanti, per altri quattro mesi

La Regione: «Sarà esteso. Aspettiamo la legge nazionale»

La sperimentazione è terminata all'inizio di novembre, ma la Regione Toscana – assieme a tutti gli altri partner, tra cui Legambiente ed Unicoop - ha deciso che «Il progetto "Arcipelago pulito", che ha visto una cooperativa di pescatori di Livorno e una mezza dozzina di pescherecci impegnati nella raccolta della plastica che galleggia o si...

Fishing for litter made in Italy: 4,8 tonnellate di rifiuti recuperati dai fondali marini in 6 mesi

I primi dati dei progetti nell’Arcipelago Toscano, Porto Garibaldi, Manfredonia e Terracina grazie al coinvolgimento dei pescatori

A Ecomondo in corso a Rimini, durante il convegno "Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar mediterraneo: problemi e soluzioni”, a cura di Legambiente, Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Enea, IPPR, Corepla, Assobioplastiche, in collaborazione con Beyond Plastic Med, Pelagos Plastic Free, Clean Sea Life e Interreg Mediterranean Medsealitter, sono stati presentati i risultati di Fishing...

Corte dei conti europea, i piani per la prossima PAC dovrebbero essere più verdi

La stima del contributo della PAC agli obiettivi dell’Ue sui cambiamenti climatici non è realistica

Secondo il parere pubblicato oggi dalla Corte dei conti europea, «La proposta di riforma della politica agricola comune dopo il 2020 non risponde alle ambizioni dell’Ue riguardo ad un approccio basato sulla performance più incisivo e più verde». La Corte ha rilevato anche altri problemi nella proposta, soprattutto per quel che riguarda l’obbligo di render...

Niente santuario nel mare dell’Antartide. Cina, Russia e Norvegia fanno fallire il summit Ccamlr

Greenpeace e Pew: l’Antarctic Ocean Commission così non serve. Ma non è finita qui

Il  37esimo meeting della Commission for the conservation of antarctic marine living resources (Ccamlr) tenutosi a Hobart, in Tasmania, è stato un clamoroso fallimento: i governi che fanno parte della Commissione che dovrebbe proteggere l’Oceano Antartico non sono riusciti a trovare un accordo per l’istituzione di un vasto Santuario dell'Antartide e 3 Paesi - Cina, Norvegia e...

Le ultime aree selvagge del mondo stanno scomparendo. Wcs: «E’ una wilderness horror story»

Tra il 1993 e il 2009 scomparsi 3 milioni di Km2 di aree selvagge, quanto la superficie dell’India

Le ultime aree selvagge del mondo stanno rapidamente scomparendo ed è assolutamente necessario rispettare gli obiettivi di conservazione internazionali che si è data la comunità internazionale. E’ quanto emerge drammaticamente dallo studio “Protect the last of the wild” pubblicata su Nature da  un team di ricercatori delle università del Queensland e della Northern British Columbia,...

L’Italia e il Goal 14: per la vita marina nessun miglioramento dal 2010 (VIDEO)

E il traguardo per gestire in modo sostenibile mare e le risorse marine è molto lontano

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 14: "Conservare e utilizzare in...

Arcipelago pulito: missione compiuta. I pescatori livornesi hanno raccolto 16 quintali di rifiuti plastici

Il modello per la legge che darà la possibilità ai pescatori di riportare e smaltire in porto i rifiuti raccolti durante la quotidiana attività di pesca

Arcipelago Pulito, il progetto per una filiera del mare senza rifiuti di Regione Toscana, Legambiente ed Unicoop Firenze, che si è concluso il 30 settembre con l’inizio del fermopesca, dopo 6 mesi di attività, era partito come iniziativa locale e si è subito trasformata in un esempio da seguire a livello nazionale ed europeo  e...

Haiti: le specie animali selvatiche si sono praticamente estinte. Deforestazione quasi completa (VIDEO)

L'estinzione di massa sembra imminente in un piccolo numero di Paesi tropicali con una bassa copertura forestale

Dopo che la deforestazione ha spazzato via più del 99% delle foreste che ricoprivano il Paese, ad Haiti le specie di rettili, anfibi e altri vertebrati si sono già estinte o si stanno estinguendo. A rivelare questa tragica realtà è lo studio Lo studio “Haiti’s biodiversity threatened by nearly complete loss of primary forest”, pubblicato...

Our Ocean: l’Ue stanzia 300 milioni di euro e prende 23 impegni (VIDEO)

Alla conferenza di Bali l'Ue si impegna a migliorare la governance degli oceani

In occasione della quinta conferenza Our Ocean “Our Ocean, Our Legacy” che si conclude oggi a Bali, in Indonesia, l'Unione europea ha assunto 23 nuovi impegni «volti a migliorare la governance degli oceani e a valorizzarne il potenziale» e la Commissione europea ha annunciato «Iniziative finanziate dall'Ue per un totale di 300 milioni di euro, tra...

Pesca (troppo) sotto costa tra Capo Poro e Fetovaia

Reti che costituiscono anche un pericolo per la navigazione perché poco visibili

Come una sorta di appuntamento fisso in questo periodo, tutte le mattine  3 o 4 barche da pesca calano le loro reti  lungo la costa che va da Capo Poro fino alla punta di Fetovaia. Più che “lungo la costa” si dovrebbe dire “sotto la costa.” Come si legge in una segnalazione arrivata a Legambiente...

Per avere una minore impronta climatica, la dieta vegetariana batte quella a km zero

Studio sulle emissioni di gas serra del cibo consumato in Europa: diversificare le nostre diete per ridurre la quota di carne e latticini

Il nuovo studio “The role of trade in the greenhouse gas footprints of EU diets” pubblicato su Global Food Security  da un team di ricercatori finlandesi, austriaci, tedeschi e australiani fornisce la contabilità più completa delle emissioni di gas serra dell’Unione europea derivanti dalle diete alimentari e conferma che la carne e i prodotti caseari sono i...

Lupi: più risarcimenti della Regione agli allevatori. Legambiente: bene, ora misure strutturali

E’ possibile tutelare il lupo e garantire agli allevatori di continuare a svolgere l’importante ruolo di presidi del territorio

Il 15 ottobre la giunta regionale della Toscana ha deliberato di integrare con 357.000 euro le risorse per il ristoro dei danni diretti subiti da attacchi di lupi. Quindi le risorse complessivi per i danni 2017 ammontano a 457.000 euro e servono a coprire integralmente le domande di indennizzo presentate per i 590 attacchi denunciati...

A scuola con la DOP – Crescere consapevolmente nelle province di Siena e Grosseto

Torna il progetto di educazione alimentare di Legambiente e dei consorzi Pecorino Toscano e Olio Chianti Classico

Dopo due anni di progetto condotto con successo nelle scuole primarie della provincia di Grosseto riscontrando grande interesse e partecipazione da parte di centinaia di bambini e insegnanti coinvolti, il progetto “A scuola con la DOP” torna sui banchi di scuola e allarga i suoi orizzonti. Per l’anno scolastico in corso (2018-2019) il progetto coinvolgerà,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 71