Pesca e allevamenti

Lupi e bufale: ritirata la mozione per la “delupizzazione” del Comune di Manciano

Il consigliere socialista che l’aveva presentata: «Una Waterloo senza precedenti»

Alla fine, travolto dalle critiche, dall’ironia sui social network (sui quali ha però raccolto anche apprezzamenti e incoraggiamenti) il  capogruppo di maggioranza  e consigliere del Partito Socialista Italiano del Comune di Manciano (GR), Roberto Bulgarini, ha ritirato la mozione per la “delupizzazione” del territorio comunale che aveva improvvidamente e incautamente  presentato solo il giorno prima....

La Guardia Civil scopre la tonno rosso connection: coinvolte Spagna, Italia, Francia e Malta

Traffico illegale di tonno per 80,000 Kg e 12 milioni di euro all’anno

La Guardia Civil spagnola ha arrestato 79 persone che commercializzavano tonni catturati illegalmente e ha scoperto preoccupanti irregolarità sanitarie. L’Operazione “Tarantelo” coordinata da Europol e che ha visto anche la partecipazione di forze dell’ordine di Italia, Malta e Francia  ha sequestrato oltre «80.000 Kg di tonno rosso di origine illecita, i cui profitti lordi potrebbero...

Thom Yorke dei Radiohead dedica brano inedito alla campagna di Greenpeace in dufesa dell’Oceano Antartico (VIDEO)

Il frontman dei Radiohead Thom Yorke ha pubblicato in queste ore un brano in supporto della campagna di Greenpeace per la creazione di un vasto santuario nell'Oceano Antartico. Nel video della canzone, intitolata "Hands Off The Antarctic", le note composte da Yorke accompagnano sequenze in bianco e nero di paesaggi e fauna selvatica dell'Antartide, raccolte durante una spedizione di...

Lupi e bufale: il Partito socialista chiede la “delupizzazione” del Comune di Manciano

Vietare «Circolo, l’Allevamento, il Lancio di Animali Predatori (…) autorizzando Catture e abbattimenti»

Roberto Bulgarini, capogruppo di maggioranza e consigliere del Partito Socialista Italiano al Comune di Manciano (GR)  annuncia – con spreco di maiuscole e di puntini - sulla sua pagina Facebook:  “PRESENTATA LA MOZIONE PER LA "DELUPIZZAZIONE" DEL COMUNE DI MANCIANO... un ringraziamento particolare ai compagni ed al Glorioso Partito Socialista Mancianese da oltre 125 anni...

Stop all’uso delle gabbie negli allevamenti: il ministro Grillo inaugura la mostra e firma la petizione

«Vigilare e lavorare sul benessere degli animali, promuovendo quelle politiche che vadano in questa direzione»

Una coalizione di associazioni (Amici della Terra Italia, Animal Equality, Animal Law, Ciwf Italia, Enpa, Lac,  Lav, Leidaa, Legambiente, Lndc, Terra Nuova e Terra!)  denunciano che «Nell’Unione europea sono almeno 300 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno. Nel nostro Paese circa 50 milioni di animali – conigli, galline, scrofe, vitelli e quaglie –...

Greenpeace: «La pesca nelle aree di riproduzione dello Stretto di Sicilia è fuori controllo»

Rapporto "FRA poco spariranno": la protezione di nurseries di fondamentale importanza per la pesca è ancora un miraggio

A pochi giorni dall'apertura dei lavori della 42ma Sessione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (Cgpm-Fao) che si terrà dal 22 al 26 ottobre a Roma, Greenpeace presenta il rapporto "FRA poco spariranno" nel quale denuncia »il fallimento delle misure di tutela delle aree di riproduzione (nurseries) delle specie ittiche più importanti dello...

Sos oceani, Wwf: risorse al limite. Anche nel Mediterraneo

80 milioni di persone a rischio sfruttamento insostenibile delle risorse marine

In occasione della Giornata Mondiale dell'alimentazione, il Wwf richiama l’attenzione  sugli oceani, ambienti tra i più sfruttati del pianeta: «il 33% degli stock ittici mondiali monitorati è sfruttato in eccesso e più del 60% è  sfruttato al massimo delle loro capacità. 3 miliardi di persone nel mondo consumano pesce, così ché il drammatico impatto della...

Livorno: i pescatori ripuliscono le spiagge, rimosse 16,8 tonnellate di rifiuti

Accordo Comune, Aamps e MareVivo Risultati positivi della raccolta via mare alla Cala del Leone, Calafuria e Calignaia

Il Comune di Livorno comunica che «Si è concluso il servizio straordinario di pulizia del litorale di Calafuria e delle spiagge di Calignaia e Cala del Leone, garantito nel periodo estivo dall'associazione ambientalista MareVivo in forza di un accordo con Comune di Livorno e Aamps siglato nel maggio scorso. Al termine della stagione, segnata da...

Brasile, abolite 11 aree protette istituite a marzo in Amazzonia

Salvaguardavano 600.000 ettari, in gran parte territori indigeni del Rondônia

Il 25 settembre, i deputati dello Stato brasiliano di Rondônia ci hanno messo meno di un’ora ad abolire 11 aree protette che si estendevano su circa 600.000 ettari, più o meno il 3% della superficie del Rondônia. Un provvedimento approvato a tempo di report: il disegno di legge è stato presentato all'Assemblea in mattinata e...

Salvare gli squali del Mediterraneo. Italia terzo importatore di carne di squalo del mondo

14.000 tonnellate di squali e razze pescati nel Mare Nostrum. Il Wwf lancia il progetto #SAFESHARKS

Il Wwf ha scelto Barcolana 2018, la regata velica più “affollata”, che quest'anno compie mezzo secolo, per lanciare un allarme sulla biodiversità del Mediterraneo a rischio: «Gli squali sono sopravvissuti alle ere geologiche ma oggi sono a rischio per colpa dell'uomo, soprattutto nel Mediterraneo. Sebbene si conosca ancora poco sulle loro abitudini, una cosa è...

Vivere nel Regno di Eswatini al tempo del cambiamento climatico

Richard Ngombo Masimula racconta come sta cambiando l’ex Swaziland

Abbiamo intervistato Richard Ngombo Masimula, nostro cooperante nel Regno di Eswatini dal 1999 e memoria storica dell’azione di Cospe nel territorio. Ci parla del suo Paese, delle sue difficoltà e delle opportunità che derivano dai progetti di sviluppo. Richard Ngombo Masimula è il responsabile della componente acqua nei progetti di Cospe nel Regno di Eswatini...

Il Brasile, Bolsonaro e l’attacco all’ambiente, ai diritti umani e alla democrazia

Uscita dall’Accordo di Parigi. Abolizione del ministero dell'ambiente. Un’autostrada taglierà in due l'Amazzonia...

Non ha avuto molto successo la campagna #NãoElejaRuralista  lanciata da Greenpeace Brasil per non far eleggere i candidati della Bancada Ruralista, una delle lobby più potenti del Congresso Nacional che  con i suoi oltre 200 adepti ha avuto grosse responsabilità nel golpe istituzionale che ha defenestrato la ex presidente Dilma Rousseff, aprendo la strada a...

Fao: a settembre prezzi alimentari in calo, crescono le scorte dei cereali di base

La siccità colpisce la produzione di canna da zucchero, migliorano le prospettive per mais, riso e grano

A settembre i prezzi globali delle commodities agricole sono calati grazie all'aumentare delle scorte dei cereali di base. L'Indice dei prezzi alimentari della FAO ha segnato un meno 1,4% rispetto ad agosto  e un calo del 7,4% rispetto al settembre 2017. La Fao spiega che il suo indice dei prezzi dei cereali «E’ calato del 2,8%, a...

L’inquinamento da PCB minaccia di spazzare via le orche

Le orche che si nutrono di piccoli pesci sono meno minacciate di quelle che si cibano di mammiferi marini, tonni e squali

Il nuovo studio “Predicting global killer whale population collapse from PCB pollution”, pubblicato su Science, dimostra che, entro un periodo di soli 30 -50 anni, le attuali concentrazioni di policlorobifenili (PCB) possono portare alla scomparsa di metà delle popolazioni mondiali di orche nelle zone più fortemente contaminate. Quindi, «A più di quarant'anni da quando sono...

I Sami contro la Ferrovia Artica: danneggerà la biodiversità e le renne

La linea ferroviaria avrà conseguenze sulle comunità di pastori di renne nell'intera area da Rovaniemi in Finlandia a Kirkenes in Norvegia

La presidente del Consiglio Saami (Sámiráđđi), Åsa Larsson Blind, ha detto al Barents Observer: «Posso affermare con certezza che non è possibile costruire una ferrovia da Rovaniemi a Kirkenes senza danneggiare la cultura Sami, le mandria di renne e la pesca tradizionale dei Sami». Il Sámiráđđi  è un'organizzazione non governativa che promuove i diritti e...

Slow Food contro il mare di plastica e la minaccia invisibile delle microplastiche nel cibo

Slow Fish: « L’Italia si doti presto di una legge per l’abolizione del monouso»

A Terra Madre Salone del Gusto, nell’area #foodforchange  dedicata a Slow Fish, si è parlato di mari e di plastiche e la discussione ha avuto un incipit provocatorio: «Non preoccupiamoci per i mari. Esistevano da prima di noi e continueranno a farlo anche senza di noi. Quello di cui dovremmo davvero preoccuparci, semmai, è se come esseri umani saremo ancora in grado...

Food for Change parte da Terra Madre Salone del Gusto

Carlo Petrini: «Sono proprio le popolazioni più povere a pagare il dazio più pesante del cambiamento climatico»

La XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto si è chiusa a Torino con la testimonianza di Amina Duba Tende, che ha lanciato la nuova campagna Food for Change di Slow Food. La pastora indigena della comunità keniana Waso Boran ha spiegato che «La mia comunità alleva vacche, pecore e capre. Ma se negli...

Basta uso delle gabbie negli allevamenti, lo chiede un’iniziativa dei cittadini europei (VIDEO)

La più grande coalizione europea di ONG di sempre lancia l’iniziativa al Parlamento europeo con una mostra dedicata

L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie), sostenuta da una cordata di più di 100 associazioni in 24 Paesi, chiede «la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare».  La coalizione dovrà raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme affinché la Commissione Europea...

Agrobiodiversità in Toscana, ad Alberese la mostra mercato del coltivatore custode

Su 877 risorse genetiche iscritte nel repertorio della regione Toscana, 751 sono a rischio estinzione: 200 coltivatori custodi per preservarle

L'agrobiodiversità è un sottoinsieme del più grande tema della biodiversità e riguarda in modo specifico le varietà vegetali e le razze animali, coltivate o allevate e il territorio di origine. Un tema emerso perché. Come spiega la Regione Toscana, «La diversità della natura coltivata o allevata è stata messa a rischio dall'industrializzazione dell'agricoltura. La spinta...

Buone notizie per lupi e orsi: il governo impugna le leggi ammazza-lupi di Trento e Bolzano

Wwf: il ministro dell’ambiente Costa ha «coerentemente mantenuto una posizione di rigore»

Come in molti prevedevano e speravano, il Consiglio dei ministri ha deciso di impugnare in via cautelativa «1. la legge della Provincia di Trento n. 9 dell’ 11/07/2018, recante “Attuazione dell’articolo 16 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Il Giappone uccide 50 balenottere nell’Area marina protetta del Mare di Ross

Wwf: in Antartide continua il massacro assurdo e anacronistico dei grandi cetacei grazie a un'infame scappatoia

In occasione del 67esimo meeting del’ International Whaling Commission (Iwc) apertosi ieri a i a Florianopolis, in Brasile, il Wwf ha denunciato che «I balenieri giapponesi hanno ucciso più di 50 balenottere minori nell’Area Marina Protetta del Mare di Ross, in Antartide».. Il Wwf spiega di essere «venuto a conoscenza di questa orrenda e ingiustificabile caccia alle balene realizzata dal...

Il paradosso blu delle Aree marine protette

Inizialmente, l’annuncio dell’istituzione di riserve marine potrebbe far aumentare lo sforzo di pesca

Mentre la protezione degli oceani sta diventando una preoccupazione sempre più pressante a causa della sovra-pesca, dell’inquinamento da plastica, del cambiamento climatico, dell'insicurezza alimentare e del degrado degli habitat, lo studio “The blue paradox: Preemptive overfishing in marine reserves”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Grant  McDermott del Department of...

Epidemia di peste suina africana minaccia di diffondersi dalla Cina ad altri Paesi asiatici

La Fao: «Collaborazione regionale, comprese misure di monitoraggio e preparazione più energiche»

La Fao ha avvertito che «Il rapido insorgere della peste suina africana (Asf) in Cina e la sua individuazione in aree distanti oltre mille chilometri all'interno del Paese, potrebbe significare che questo virus mortale piò diffondersi in altri Paesi asiatici in qualsiasi momento». L’Agenzia dell’Onu per  l'alimentazione e l'agricoltura ha ricordato che «Non esiste un...

Alle capre piacciono le facce felici (VIDEO)

Le capre sorprendono gli scienziati; riconoscono le espressioni facciali umane

E’ noto che animali domestici come i cani e i cavalli sono in grado di riconoscere alcune delle nostre emozioni, ma si tratta di specie che sono state addomesticate per eseguire attività, come la caccia o la pastorizia, che richiedono di interagire con gli esseri umani e può darsi che durante il loro allevamento siano...

L’apicoltura toscana cambia pelle. Coldiretti: «Fondamentale per ambiente e biodiversità»

Dopo le gravi difficoltà registrate nel 2017 a causa delle condizioni meteo avverse «quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio, e ben venga questa nuova legge regionale che semplifica la vita delle imprese agricole»

«In Toscana l'apicoltura ha un ruolo di particolare rilievo in termini economici e di tutela della biodiversità», spiega il presidente Coldiretti Toscana Tulio Marcelli introducendo la nuova legge per l'apicoltura toscana, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale modificando la normativa del 2009 e dunque ridefinendo l'esercizio, la tutela e la valorizzazione del settore. «Un...

Tartaday 2018: il ministro Costa adotta Fortuna la giovane Caretta caretta curata nel centro di Talamone

Grazie alla collaborazione tra cittadini, pescatori e centri di recupero, sempre più numerose le tartarughe marine salvate

Domani, in occasione del Tartaday, la giornata dedicata alla salvaguardia delle tartarughe marine e del loro habitat, i partner e i Centri di recupero e cura delle tartarughe marine aderenti al progetto TartaLife apriranno le porte ai visitatori per illustrare il loro lavoro e far conoscere da vicino il mondo delle tartarughe marine.  Alcuni centri organizzeranno...

Cosa succederebbe se la metà della Terra fosse restituita alla natura?

Il difficile equilibrio tra tutela della biodiversità e popolazione umana in crescita da sfamare

Negli ultimi anni si è fatta velocemente spazio tra la comunità ambientalista l'idea di destinare metà della superficie terrestre del nostro pianeta ad aree naturali tutelate e intatte. Come scrive  scrive su Anthropocene Brandon Keim, autore di “The Eye of the Sandpiper: Stories From the Living World” «E’ una visione ispiratrice, semplice ma potente, una...

Se vince la destra, il Brasile uscirà dall’Accordo di Parigi

Il candidato alla presidenza Bolsonaro vuole fare come Trump. Intanto il governo di centro-destra difende l’Accordo di Parigi ma diffonde dati farlocchi

Il risultato delle elezioni presidenziali di ottobre in Brasile è imprevedibile: se è vero che l’ex presidente socialista Luiz Inácio Lula da Silva, del Partido dos Trabalhadores è in testa in tutti i sondaggi, è anche vero che "Lula" è in prigione con l’accusa di corruzione e che la sua candidatura potrebbe essere annullata da...

Le Isole Cayman si mangiano l’Amazzonia: i paradisi fiscali sono un inferno per l’ambiente

Un nuovo studio rivela connessioni tra paradisi fiscali e degrado delle risorse, sia per le foreste pluviali che per la pesca globale

La pubblicazione dei "Paradise Papers" e dei  "Panama Papers" ha chiarito una volta per tutte che i paradisi fiscali possono causare una serie di impatti politici, economici e sociali negativi. Ora un team di ricercatori dello Stockholm Resilience Centre (Src) della Stockholms universitet e del Global economic dynamics e biosphere (Gedb) dell’Accademia reale svedese delle...

#iosonoambiente: il ministero contro la plastica sulle spiagge e la plastica monouso

Il ministro Costa: «Iniziamo a modificare i nostri comportamenti proprio dalle vacanze al mare»

E’ partita il 5 agosto da Sabaudia, nel Parco nazionale del Circeo, la campagna estiva del ministero dell’Ambiente per sensibilizzare contro l’abbandono della plastica sulle spiagge e per promuovere il bando della plastica monouso. Realizzata in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e la Guardia Costiera, fa parte della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 71