Pesca e allevamenti

Mare del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: Intensa attività di controllo e prevenzione degli illeciti

ROAN: 22 missioni, 18 controlli specifici e 16 verbali per accesso illegale alle zone di tutela integrale

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si congratula con il Reparto Operativo Aereo Navale della Guardia di Finanza di Livorno (ROAN) e con il Comandante del reparto, Colonnello Amedeo Antonucci, per il proficuo lavoro che da circa un anno sta portando avanti nel pieno interesse della salvaguardia ambientale e del rispetto della normativa del mare. Le...

Ecco le pellicole trasparenti compostabili, fatte con crostacei e piante (VIDEO)

Il nuovo materiale mostra una riduzione del 67% - 73% della permeabilità all'ossigeno rispetto ad alcuni tipi di PET

Le pellicole trasparenti avvolgono ormai la nostra verdura, frutta, carne, latticini e pesce per preservarne la freschezza, ma sono anche un bel problema perché sono praticamente non riciclabili/riutilizzabili.  Ma ora un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha inventato qualcosa che può sostituire la plastica: una pellicola flessibile fatta con una miscela di...

Accordo anti-lupi tra Toscana e Province di Trento e di Bolzano, Legambiente: «Scelte scellerate»

«Non affrontano affatto il problema. Il ministro dell’Ambiente Costa e l’Unione Europea blocchino subito la proposta di legge»

Dopo la richiesta avanzata al Governo e all’Unione europea delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione Toscana di poter gestire in autonomia i lupi, con la possibilità di abbattimenti selettivi, interviene Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, che la commenta duramente: «Il ministro dell’Ambiente e l’Unione Europea fermino...

I divieti di pesca fanno bene al mare e ai pescatori. Il caso della Fossa di Pomo in Adriatico

Studio internazionale: «Se vogliamo continuare a pescare dobbiamo chiudere zone alla pesca»

Secondo lo studio “Leveraging vessel traffic data and a temporary fishing closure to inform marine management” pubblicato su Frontiers in Ecology and Environment da Robin Elahi,  Francesco Ferretti, Mary Ruckelshaus e Fiorenza Micheli (Stanford University),  Azzurra Bastari e Carlo Cerrano (Università Politecnica delle Marche), Francesco Colloca (CNR e Università La Sapienza), Jonathan Kowalik de Andreas...

Alleanza tra Toscana, Trento e Bolzano per abbattere i lupi

Remaschi, Dallapiccola e Schuler annunciano pressioni su governo e Ue. Situazioni completamente diverse fatte passare per simili

Con un comunicato congiunto con la provincia autonoma di Trento, la Regione Toscana ha annunciato oggi «Un fronte comune per la gestione delle popolazioni di lupo: un accordo tra Regione Toscana e le Province di Trento e di Bolzano per sollecitare i ministri italiani all'agricoltura e all'ambiente e la Commissione Agricoltura dell'Ue affinché concedano ai...

Siti marini di interesse comunitario nell’Adriatico, Ispra alle Regioni collaboriamo per identificarli

Italia in procedura di pre-infrazione, ma la deputata del PD Moretto è contraria al Sic proposto da Ispra

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha ribadito la  sua «disponibilità a collaborare con gli enti territoriali per la futura istituzione di  nuovi siti di interesse comunitario (Sic) marini nelle acque  territoriali dell''Adriatico settentrionale, da istituire al fine del  completamento della rete Natura 2000 a mare. Una disponibilità relativa sia alla condivisione...

Fishing for Litter: in rete contro un mare di plastica. I primi dati del progetto nell’Adriatico (VIDEO)

Pescatori e ambientalisti uniti in un progetto sperimentale per il recupero dei rifiuti dai fondali marini

23 giorni di raccolta dei rifiuti recuperati accidentalmente dai pescatori, 45 imbarcazioni coinvolte, 12 volontari, 210 conferimenti, 7.198 rifiuti recuperati dai fondali marini, per 1.000 chili, pari a 105 sacchi. Sono alcuni dei numeri del primo dei 6 mesi di sperimentazione del progetto “Fishing for Litter – In rete contro un mare di plastica” - ...

Fao: a luglio brusca flessione dei prezzi alimentari

Calano i prezzi all’esportazione dei cereali, dei prodotti lattiero-caseari, dello zucchero, della carne e degli oli vegetali

Fino a giugno l'Indice dei Prezzi Alimentari della Fao - un indice ponderato su base commerciale che misura i prezzi di un paniere di materie prime alimentari sui mercati internazionali - è stato in costante aumento, ma a luglio ha raggiunto una media di 168,8 punti, il 3,7% in meno rispetto a giugno, il più grande...

Per individuare l’origine di un pesce basta controllare il suo aspetto fisico

Un nuovo strumento economico ed efficace per aiutare la piccola pesca a determinare le origini delle catture giornaliere

Ogni anno la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (llegal, unreported and unregulated – Iuu) costa all'economia globale 36,4 miliardi di dollari, una cifra più alta del prodotto interno lordo di oltre la metà dei Paesi del mondo. Il sovrasfruttamento degli stock ittici e la pesca industriale a danno dei Paesi in via di sviluppo...

Benvenute tartarughe marine: tornano a nidificare sulle spiagge italiane

Dal progetto Tartalife le indicazioni per un lido "amico delle tartarughe”: tutelare i nidi vuol dire proteggere l’ambiente a beneficio di tutti

Sono già numerosi i nidi di tartaruga marina segnalati e messi sotto osservazione sul litorale italiano: da Lampedusa a Montalto di Castro (Vt), da Pisticci (Mt) a San Vincenzo (Li), passando per Pollica (Sa), Lecce e Brancaleone (RC), l’estate 2018 si preannuncia quindi piena di lieti eventi se saremo in grado di tutelare gli arenili...

L’ultimo oceano selvaggio. Le aree marine wilderness degli oceani sono solo il 13%

Pesca insostenibile, commercio, inquinamento costiero: l’impatto umano è arrivato anche nelle aree più remote

L'oceano, che è stato a lungo una fonte di ispirazione per l'esplorazione e la scoperta e un luogo dove  testare i limiti umani, non è più la selvaggia e illimitata frontiera di un tempo. E’ quanto emerge dallo studio “The Location and Protection Status of Earth’s Diminishing Marine Wilderness”, pubblicato su Current Biology da un team...

L’acidificazione degli oceani fa perdere l’olfatto ai pesci (VIDEO)

Livelli di CO2 più alti e acidificazione potrebbero danneggiare specie di elevato valore commerciale

Secondo lo studio “Near-future carbon dioxide levels impair the olfactory system of a marine fish”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori  britannici e portoghesi, «I pesci stanno perdendo il loro senso dell'olfatto a causa degli oceani sempre più acidi causati dall'aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera. Quando l'anidride carbonica...

In Europa (e in Italia) c’è ancora un sacco di habitat libero per gli orsi

Gli orsi potrebbero ritornare in 380.000 Km2. Le ragioni del loro declino: perdita di habitat e caccia

Nonostante in Trentino Alto Adige pensino che siano già troppi i pochi ed eelusivi esemplari ed autonomisti trentini e sudtirolesi e leghisti li prenderebbero volentieri a fucilate, in realtà gli orsi bruni europei avrebbero una grande opportunità di rioccupare ed espandere il loro areale. A dirlo è il nuovo studio “Up-scaling local-habitat models for large-scale...

Un nuovo “mondo” di foreste di coralli millenarie nelle profondità del Pacifico canadese (FOTOGALLERY)

Nuove specie sconosciute e 6 nuove montagne sottomarine. Oceana: vietare subito la pesca di profondità

Per 16 giorni, dal 5 al 21 luglio, un team composto da ricercatori, comunicatori e formatori di  Haida Nation, Fisheries and Oceans Canada, Ocean Networks Canada e Oceana Canada ha esplorato tre montagne sottomarine a bordo della nave da ricerca Nautilus di Ocean Exploration Trust. Un periplo di 2.500 km che ha percorso lsa costa...

Gli squali hanno una mamma sola, ma più padri

Uno studio sugli squali della Papua Nuova Guinea ha misurato i tassi di paternità multipla negli squali grigi di barriera e martello smerlati

Diverse specie di squali utilizzano una strategia riproduttiva chiamata paternità multipla, il che significa che le cucciolate di piccoli squali possono avere più di un padre e che ci sono fratelli e fratellastri. I ricercatori australiani della  Commonwealth scientific and industrial research organisation  (Csiro) che partecipano al progetto  internazionale dell’Australian centre for international agricultural research...

Antartide: Greenpeace scopre 4 ecosistemi marini vulnerabili sul fondo dell’oceano (VIDEO)

Proteggere questi luoghi meravigliosi prima di perdere qualcosa che non abbiamo avuto nemmeno il tempo di conoscere

A gennaio, Susanne Lockhart, dell’Accademia delle scienze della California, e  John Hocevar, biologo marino di Greenpeace, grazie all’Arctic Sunrise di Greenpeace e a un sommergibile hanno esplorato i fondali dell’Oceano Antartico per documentarne le tante specie rare e vulnerabili, è così che hanno identificato quattro diversi Ecosistemi marini ulnerabili (Emv) e dicono che «Si tratta...

Giannutri, Feri: il Parco sta lavorando per risolvere i problemi segnalati da Legambiente

Al termine di questa estate inizieranno le procedure per la trasformazione dei vincoli a mare in area protetta

Dopo l’intervento di Emanuele Zendri sull’assalto delle imbarcazioni da diporto al mare e ai fondali di Giannutri, sulla questione interviene Stefano Feri,  vicepresidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ex assessore all’ambiente del Comune di Isola del Giglio, Ecco cosa scrive:   Ringrazio gli amici di Legambiente per l'azione di attenzione verso l'isola di Giannutri....

Pesca illegale nelle zone protette del Mar Mediterraneo: Italia principale trasgressore

Oceana: «L’Italia consente la pesca a strascico nelle zone di crescita del novellame di specie sovrasfruttate»

Oceana, l’organizzazione ambientalista internazionale che difende mari e oceani,  ha pubblicato il rapporto “Building a GFCM framework to combat IUU fishing Oceana case studies and recommendations” che rivela 41 casi potenziali di pesca IUU (Illegal Unreported and Unregulated – pesca illegale, non dichiarata e non regolamenta) nel Mar Mediterraneo, L’associazione ha utilizzato  usando i dati forniti...

Pianosa: trovate due piccole tartarughe marine morte avviluppate in una rete

I volontari di Vele Spiegate hanno trovato i rettili marini in avanzato stato di decomposizione, imprigionati in una rete incastrata negli scogli

I giovani volontari di Vele Spiegate di Legambiente e Diversamente Marinai che il 12 giugno erano impegnati nelle operazioni di pulizia e censimento dei rifiuti a Pianosa hanno trovato una sorpresa davvero brutta nella magnifica e selvaggia Cala dei Turchi: mentre cercavano di togliere un viluppo di reti da pesca dagli scogli si sono accorti...

Pesca, Fao: «I cambiamenti climatici trasformeranno gli ecosistemi marini e d’acqua dolce»

A rischio i mezzi di sussistenza di milioni di persone che dipendono dalla pesca

Secondo il rapporto “Impacts of climate change on fisheries and aquaculture - Synthesis of current knowledge, adaptation and mitigation options” nel quale la Fao, grazie al lavoro di più di 100 scienziati,  riassume nuove analisi e studi, «Entro il 2050 i cambiamenti climatici avranno alterato la produttività di molte delle attività di pesca marina e...

Pesca: nel mondo il picco produttivo è ancora lontano, ma quella più insostenibile è nel Mediterraneo

Studio Fao: notevoli aumenti di produzione previsti per i prossimi 10 anni. Il settore dovrà affrontare sfide importanti

Secondo il nuovo rapporto Fao “The State of World Fisheries and Aquaculture” (Sofia) «La produzione ittica mondiale continuerà ad espandersi nel prossimo decennio anche se la quantità di pesci catturati in natura si è stabilizzata e la crescita precedentemente esplosiva dell'acquacoltura sta rallentando» Dall'ultima edizione di Sofia energe che «Entro il 2030 la produzione combinata di...

Abbattimento di lupi e orsi in Trentino Alto Adige, il ministro dell’ambiente: «Chiederò l’impugnativa»

La Lega «Decisione di Costa fuori luogo e inopportuna». M5S: lezione del ministro ai bulletti locali

Dopo quella di Trento anche la Provincia di Bolzano ha approvato, con 25 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, una legge fotocopia che permette deroghe al regime di protezione di lupi e orsi, imposto dalla Direttiva Habitat. Quindi in tutto il Trentino Alto Adige  sarà possibile autorizzare il prelievo, la cattura o l'uccisione di lupi e...

Il Trentino vota per abbattere lupi e orsi. Il Wwf al governo: «Fermateli, è incostituzionale»

Ma la Lega vuole uccidere lupi come gli assessori PD e il Movimento 5 Stelle vota contro da solo

Il Consiglio provinciale di Trento ha approvato il disegno di legge 230 proposto dalla Giunta di autonomista-PD con l'assessore Dallapiccola, che «chiede per la Provincia la gestione autonoma del lupo e dell’orso». Hanno votato a favore 25 consiglieri, compresi gli assessori del Pd e il presidente Dorigatti, mentre si sono astenuti in 6: gli altri...

Fishing for Litter, al via il protocollo della Regione Lazio contro le plastiche in mare

Legambiente: mettere in campo le azioni operative «Una nuova sfida ai rifiuti e tutti gli operatori del mare diverranno attori protagonisti del miglioramento ambientale del Lazio»

Insieme ai cambiamenti climatici, il marine litter è ormai diventato una delle due più gravi emergenze ambientali globali, «E – ricordano a Legambiente - riguarda da vicino anche il nostro Paese. Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è infatti tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti...

Sea Shepherd denuncia la caccia commerciale alla balenottera comune in Islanda

Già uccise 7 balene in via di estinzione, la quota delle baleniere islandesi è di 161

L'equipaggio di Sea Shepherd Regno Unito ha documentato l’uccisione, da parte della compagnia di caccia alle balene a fini commerciali, Hvalur hf, di 7 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), specie considerata in pericolo di estinzione dalla Lista Rossa Iucn, L'equipaggio di Sea Shepherd UK sta operando in Islanda dalla metà di giugno, e spiega che sta...

La barriera corallina del Belize è fuori pericolo

Wwf: se governi, istituzioni internazionali e società civile lavorano insieme è possibile proteggere luoghi unici

Il Wwf International ha annunciato che «I cittadini del Belize insieme agli ambientalisti di tutto il mondo possono finalmente festeggiare: la Barriera corallina del Belize, uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità al mondo, è stata rimossa dalla lista Unesco del Patrimonio mondiale in pericolo. La decisione è stata presa nel corso del meeting del...

Creati maiali Ogm che resistono a un virus che provoca danni per miliardi di dollari

Allevatori biologici e ambientalisti: aumenteranno i problemi per il benessere animale. E i consumatori Ue non vogliono carne Ogm

Un team di scienziati del Roslin Institute dell’università di Edimburgo, cambiando il codice genetico dei maiali,  ha prodotto suini in grado di resistere a una delle malattie animali più costose del mondo: il   virus della sindrome riproduttiva e respiratoria del suino  (Porcine reproductive and respiratory syndrome - PRRS) e hanno scoperto che «i maiali non...

DifesAttiva: cercasi volontari attivi in Maremma. Imparare a lavorare con i cani da guardiania

Ultimi giorni per poter partecipare, scadenza il 25 giugno

DifesAttiva, al fine di aumentare la sensibilizzazione e conoscenza rispetto ai temi legati a lavoro, zootecnica, agricoltura, prevenzione e protezione, invita chiunque fosse interessato a far parte del progetto “volontari attivi”. Abbiamo potuto attivare questo progetto grazie a tutte le persone che hanno devoluto un contributo a Wwf Nazionale e alla fiducia data al nostro...

I cambiamenti climatici provocheranno una migrazione universale

Uno studio sul Bangladesh e l’innalzamento del livello del mare al quale ha partecipato anche l’università di Padova

I cambiamenti climatici provocheranno impatti come l’innalzamento del livello del mare, cattivi raccolti e  condizioni meteorologiche estreme più frequenti che costringeranno milioni di persone ad abbandonare le aree dove hanno sempre vissuto. Ma gli scienziati non sono ancora in grado di prevedere dove andranno a finire questi migranti climatici previsti per i prossimi anni. Il nuovo...

Ecco la prima Carta per la tutela delle api da miele della comunità scientifica italiana

Fem: «L’Ape non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica»

Oggi a San Michele all'Adige (Trento) è stato firmato l’“Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia”, il primo documento elaborato dalla comunità scientifica italiana per la salvaguardia dell'ape da miele. Il documento è frutto del lavoro alla Fondazione Edmund Mach (FEM) e del contributo delle principali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 71