Pesca e allevamenti

Quanti animali nascono ogni giorno nel mondo?

Solo 40 pinguini di Humboldt e almeno 600 quintilioni di nematodi terrestri

Riprodursi è la cosa che impegna di più gli esseri viventi del nostro pianeta: lo fanno le api. i vermi, gli insetti, gli uccelli, i pesci, i coccodrilli e gli esseri umani, ma quanti animali nascono ogni giorno nel mondo? E’ la domanda fatta da un ascoltatore al programma More or Less della BBC, uno show che...

700 squali nella notte che cacciano insieme le cernie in amore delle Tuamotu (VIDEO)

Un tuffo nel cuore del branco degli squali grigi del reef. Finora gli scienziati pensavano che questi animali fossero poco sociali

Ogni a anno a giugno  il passaggio sud dell’atollo de Fakarava, nell’arcipelago delle Tuamotu, Polinesia Francese, ospita una delle più grandi concentrazioni di squali del mondo: centinaia di  squali grigi del reef (Carcharhinus amblyrhynchos) si riuniscono per dar vita a un festino sanguinario per banchettare con le migliaia di cerni che, attirate dalla luna piena...

Greenpeace scopre alti livelli di inquinamento da plastica in Antartide

Trovati anche contaminanti come i PFAS. «Subito un Santuario in Antartide»

Le analisi di laboratorio condotte su alcuni campioni raccolti durante una recente spedizione di Greenpeace in Antartide, «evidenziano la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve». I campioni sono stati raccolti durante una spedizione scientifica di Greenpeace in Antartide durata da gennaio a marzo di una campagna per la creazione...

Lupi e orsi, il Trentino vuole abbatterli e il centrosinistra spera nel governo Lega-M5S (VIDEO)

Il presidente Ugo Rossi: «Siamo fiduciosi, il Governo non impugnerà la norma». Wwf: Vergognoso e scomposto tentativo

La giunta della provincia autonoma di Trento - Partito autonomista trentino tirolese (Patt), Partito Democratico (PD)  e Unione per il Trentino (Upt) - ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Trento derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018 Attuazione dell’art. 16 della direttiva n. 92/43/CEE in materia...

Gentili: la proposta di nuova Pac non risponde alle esigenze di un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali

Un'occasione mancata per agire sulle emissioni inquinanti e climalteranti

La proposta di nuova PAC dopo il 2020 presentata dalla Commissione europea  non ci soddisfa affatto perché non favorisce una reale inversione di rotta per le politiche agricole comunitarie e non risponde alle esigenze  dei cittadini europei che  chiedono invece  con forza prodotti agricoli più sani ed un’agricoltura rispettosa degli ecosistemi naturali. Essa appare invece...

I cacciatori di balene giapponesi hanno ucciso 122 balenottere incinte

Wwf: un massacro che deve finire, E’ un’infamia senza giustificazione

Secondo il rapporto “Result of the third biological field survey of NEWREP-A during the 2017/18 austral summer season”  inviato all’International whaling commission (Iwc) dai Paesi che aderiscono al New Scientific Whale Research Program in the Antarctic Ocean (Newrep-A),  durante il field survey" in Antartide, i cacciatori di balene giapponesi hanno caturato e ucciso 122 balenottere...

Fao: l’agricoltura può lavorare a favore – e non contro – la biodiversità

La biodiversità è minacciata, «Il modo in cui produciamo il nostro cibo è una grossa parte del problema»

Aprendo i lavori del “Multi-stakeholder Dialogue on Biodiversity Mainstreaming across Agricultural Sectors” in corso a Roma, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva. ha lanciato un appello per «un cambiamento trasformativo nel modo in cui produciamo il nostro cibo, perché sia ben saldato in sistemi agricoli sostenibili, in grado di produrre alimenti sani...

Biomassa terrestre: gli alberi governano il pianeta e gli esseri umani sono solo un decimillesimo

Un nuovo censimento della biomassa terrestre rivela anche il nostro insostenibile impatto sulla biosfera della Terra

Quali sono gli animali più abbondanti sulla Terra?  Quanto pesano le piante rispetto a funghi, animali o batteri? In che modo la massa della vita negli oceani è paragonabile a quella terrestre? A rispondere a queste domande ci ha provato lo studio “The biomass distribution on Earth”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences...

In Europa diminuiscono le pressioni ambientali da inquinamento da metalli pesanti dell’industria

Calano le emissioni di arsenico, cadmio, cromo, rame, piombo, mercurio, nichel e zinco; oltre la metà viene solo da 18 impianti

Secondo il nuovo briefing “Environmental pressures of heavy metal releases from Europe's industry” pubblicato dall’European enevironmental agency (Eea) tra il 2010 e il 2016 le pressioni ambientali causate dalle emissioni di metalli pesanti dai grandi impianti industriali europei sono diminuite- I dati sono quelli del  Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti...

Giannutri: pescavano dentro l’area a protezione integrale, fermati dalla Guardia di finanza

I bracconieri filmati dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Le telecamere del sistema di videosorveglianza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in uso al Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno, hanno ripreso dei bracconieri marini di Grosseto, padre e figlio, che, a bordo di un gommone e a meno di 100 metri dalla riva, pescavano nelle vicinanze di Punta San Francesco a...

I cinesi bevono più latte e potrebbero far aumentare di un terzo le emissioni globali del bestiame

Bisognerà garantire una produzione più efficiente di latte, utilizzando al contempo meno terra

Entro il 2050, in Cina il consumo di latte aumenterà di tre volte, un importante cambiamento nelle abitudini alimentari dei cinesi che potrebbe far aumentare di oltre un terzo le emissioni globali di gas serra delle mucche. A rivelarlo è lo studio “Global environmental costs of China's thirst for milk” pubblicato su Global Change Biology...

Isole Egadi, salvate 4 tartarughe marine in una settimana (FOTOGALLERY)

Lavoro intenso al Centro di primo soccorso dell’Area marina protetta Isole Egadi

Per il personale del Centro di primo soccorso tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi quella passata è stata una settimana intensa di lavoro, sono state infatti ben 4 le segnalazioni arrivate al numero dedicato Sos Tarta  - 328.3155313 - attivo 24 ore su 24, operativo H24. Per segnalare tartarughe marine in difficoltà si può...

Il paradosso della salamandra gigante cinese: migliaia negli allevamenti, quasi estinta in natura

Le salamandre giganti cinesi potrebbero essere 5 specie diverse, alcune estinte in natura

La richiesta di carne proveniente dal mercato del lusso sta portando verso l’estinzione in natura il più grande anfibio del mondo, la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus), a confermarlo sono due studi pioneristici che avvertono che questi animali iconici sono ormai quasi scomparsi dalla loro habitat di acqua dolce. Lo studio “The Chinese giant salamander...

Predazione di bestiame da parte del lupo, un applicativo per contrastarla

Stipulato un accordo tra Provincia di Grosseto, Lamma e Cnr per l'attività di ricerca

Provincia di Grosseto, il Consorzio LaMMA e Istituto di biometeorologia del Cnr hanno stipulato «un accordo di collaborazione e attività di ricerca per la realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico, interattivo e georeferenziato su eventuali danni provocati dai predatori alle aziende zootecniche». Un patto di collaborazione che prevede di sviluppare «un applicativo web polivalente...

Tutela dell’Adriatico, appello di 17 organizzazioni europee

Tutelare gli ecosistemi vulnerabili e le zone di riproduzione e accrescimento di stock sovrasfruttati per il loro recupero e la sostenibilità della pesca fortemente in crisi

17 organizzazioni europee e adriatiche - Adriatic Recovery Projec,  AdriaPan. AiDAP -  Associazione italiana direttori e funionari aree protette, ABAP -  Associazione biologici ambientalisti pugliesi, Archipelagos institute of marine conservation, Bloom, Blue World Instituteof Marine Research and Conservation. Centro studi cetacei, Legambiente, Marevivo. MedReAct, Oceana, SeasatRisk, Sciaena, Sunce, ViVaMar, Zdravi  Grad - in rappresentanza di migliaia...

Video inchiesta Ciwf sulle scrofe in gabbia che producono il prosciutto DOP (VIDEO)

Petizione ai ministeri delle politiche agricole e della salute: dismissione graduale delle gabbie negli allevamenti italiani di scrofe

In Italia vengono allevate ogni anno 500.000 scrofe allevate ogni anno che, in un allevamento intensivo,  vivono in medo 2 anni mentre normalmente vivrebbero in media 10 anni. Ogni anno ognuna di queste scrofe “industriali” fa 2 o 3 cucciolate  da 10 - 15  maialini l’una, svezzati grazie a 15 capezzoli ottenuti grazie alla selezione genetica. Più capezzoli ci...

Pesca insostenibile, Cnr: il 64% degli stock ittici europei potrebbe collassare nei prossimi anni

E per allora non ci sarà più disponibilità alimentare. Ma una soluzione c’è: ridurre del 20% le ore di pesca

Che la pesca eccessiva fosse un grosso problema per l’Europa e le sue acque lo si era intuito da tempo, ma finora non era ancora chiaro in quale misura: ormai dal 2014 l’Ue ha riformato le sue politiche di pesca per tentare di porre fine all’overfishing, imponendo ai vari Stati membri – Italia compresa –...

I nomadi urbanizzati della Mongolia: rifugiarsi in città per sfuggire al cambiamento climatico

Ma a Ulan Bator devono affrontare un inquinamento soffocante e cambiamenti sociali ai quali non sono preparati

I veloci cambiamenti politici e sociali avvenuti in Mongolia dopo la fine del regime comunista e ancor più i rapidi cambiamenti climatici che hanno colpito la steppa hanno avuto un fortissimo impatto su una delle ultime culture nomadi rimanenti del mondo. Ma quello che preoccupa più di tutto gli ultimi pastori nomadi mongoli è la...

Indice Fao: nel mondo ad aprile stabili i prezzi alimentari

Le prime previsioni per il 2019: la produzione cerealicola cala dai massimi storici, record per il riso

Ad aprile l'Indice dei prezzi alimentari della Fao è rimasto sostanzialmente stabile, con una media di 173,5 punti, un leggero aumento rispetto a marzo e il 2,7% in più rispetto ad aprile 2017. La Fao spiega che «I prezzi dei cereali e dei prodotti lattiero-caseari hanno continuato la loro recente tendenza al rialzo, mentre quelli dello...

A rischio estinzione il 66% delle specie endemiche di acqua dolce del Lago Vittoria

Il più grande lago africano (e il secondo del mondo) rischia di perdere molte specie importanti per il sostentamento delle popolazioni locali.

Nel bacino del Lago Vittoria, che è condiviso da Tanzania, Uganda e Kenia e si estende fino al Burundi e al Rwanda, le specie di acqua dolce sono importanti fonti di cibo, medicinali e materiali da costruzione per milioni di persone e forniscono risorse vitali per le comunità poverissime che non possono accedere o commerciare...

Bandi per 2 milioni e mezzo di euro per la pesca toscana

Pubblicato il primo bando sulla Misura 1.30 dal FLAG Costa degli Etruschi. Scadenza: 18 maggio 2018. Contributi a fondo perduto per diversificare l’attività di pesca costiera artigiana

Ammonta a 2 milioni e 500,000 euro la cifra complessiva di contributi che saranno erogati attraverso una serie di bandi di prossima pubblicazione dal FLAG Costa degli Etruschi, un gruppo di azione locale che opera nel settore della pesca e acquacoltura e del quale fanno parte: GAL Fabbrica ambiente rurale (FAR) Maremma, e altri 12 soggetti privati del...

I pescatori del Perù contro le prospezioni petrolifere offshore

A rischio la pesca delle acciughe e gli allevamenti di fasolari

18.000 pescatori delle province peruviane di  Paita, Sechura e Talara, nel dipartimento di Piura, sono entrati in sciopero e hanno bloccato per protesta diverse strade per opporsi ai 5 c decreti supremi che autorizzano l’esplorazione di idrocarburi al largo delle coste nord del Perù. Nel dipartimento di Piura, la pesca artigianale e industriale, la maricoltura...

L’Italia vieta la pesca delle oloturie

Cnr: un importante passo avanti per la difesa del mare. Finisce così il saccheggio dei fondali per rifornire i mercati dell’Asia orientale

Con un decreto il  ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha vietato la pesca delle oloturie, echinodermi chiamati “cetrioli di mare”, presenti nel Mar Mediterraneo con numerose specie e che in Asia orientale sono considerati una prelibatezza. Infatti, come spiegano al Cnr, «Le ragioni del divieto sono da ricercare nella pesca incontrollata di...

Concentrazione record di microplastiche nel ghiaccio marino dell’Artico

La composizione e la stratificazione delle particelle di plastica trovate nel ghiaccio marino rivelano la loro origine

I ricercatori dell'Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno scoperto grandi quantità di microplastiche nel ghiaccio artico e nello studio “Arctic sea ice is an important temporal sink and means of transport for microplastic”, pubblicato su Nature Communications dicono che si tratta della concentrazione record trovata finora in tutto il mondo. «Tuttavia – spiegano -...

Un coordinamento mondiale per costruire una bioeconomia che non lasci nessuno da parte

I prodotti bio possono migliorare l’accesso al cibo e aiutare a combattere il cambiamento climatico

Intervenendo al Global Bioeconomy Summit che si è concluso a Berlino,  la vice-direttrice generale della Fao responsabile per il clima e le risorse naturali, Maria Helena Semedo, ha detto che «Se concepita correttamente, vale a dire in collaborazione con gli agricoltori familiari e pensondo prima a loro, una bioeconomia può contribuire agli sforzi miranti a...

Mutamenti genetici e fisici permettono ai nomadi del mare di restare sott’acqua più a lungo

I test del DNA sui Bajau rivelano le basi genetiche dell’adattamento umano alle immersioni estreme

La maggior parte delle persone può trattenere il respiro sott'acqua per alcuni secondi, qualcuno per pochi minuti. Ma un piccolo popolo asiatico, i Bajau, i “nomadi del mare” che vivono tra le Filippine, la Malaysia e l’Indonesia riesce a portare le immersioni fino all’estremo, arrivando a raggiungere i 70 metri dotati di una semplice cintura di...

Telecamere nei macelli: più tutelare animali, lavoratori, veterinari e consumatori (VIDEO)

Legambiente, Ciwf Italia e Animal Law: «l’Italia introduca una legge che preveda l’obbligo di installazione delle telecamere nei macelli per fermare i maltrattamenti»

In termini di protezione degli animali, il momento della macellazione, insieme a quello del trasporto, è fra i più delicati. Grazie anche all’utilizzo di telecamere nascoste, negli ultimi anni in Italia diverse inchieste giornalistiche e delle ONG hanno dimostrato, casi di maltrattamento sugli animali e gravi violazioni dei diritti dei lavoratori (mancanza di contratti o...

Tablet touchscreen subacquei per esplorare le frontiere sottomarine (VIDEO)

L’elettronica subacquea ci permetterà di studiare e lavorare meglio nelle profondità marine

Un team di scienziati esperti subacquei ha creato i primi tablet touchscreen subacquei al mondo, le cui applicazioni stanno già aiutando scienziati marini, forze dell'ordine, esploratori e altri professionisti che lavorano sottacqua e potrebbe inaugurare una nuova era delle TIC subacquee. Horizon, il magazine per la ricerca e innovazione dell’Unione europea, spiega che Il tablet...

Ondate di caldo marine sempre più calde, più lunghe e più frequenti

Aumentate nell’ultimo secolo a casa del riscaldamento degli oceani, con impatti significativi su biodiversità, pesca, turismo e acquacoltura

Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato su Nature Communications  lo studio “Longer and more frequent marine heatwaves over the past century” che rivela che «a livello globale le ondate di caldo marino sono aumentati nel corso del secolo scorso per frequenza, lunghezza e intensità, come risultato diretto del riscaldamento degli oceani. Lo studio  evidenzia...

Greenpeace: «Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari»

“Meno è meglio”, se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute

Secondo il rapporto “Meno è meglio” di Greenpeace, «Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici e rispettare l’Accordo di Parigi dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050». Secondo gli ambientalisti, «In Europa la riforma della Pac (Politica agricola comune) deve facilitare la transizione dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 71