Pesca e allevamenti

Campo gara di pesca sul fiume Tronto, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

A rischio la biodiversità e le popolazioni autoctone di trota mediterranea delle Marche

La Regione Marche ha deciso di istituire un campo gara temporaneo lungo un tratto del fiume Tronto, dal confine con la Provincia di Rieti fino al bacino idroelettrico di Trisungo, nel Comune di Arquata del Tronto, un’area dove le misure di conservazione riguardanti i Siti Natura 2000 stabiliscono che qualsiasi attività che possa avere un...

Lo sbiancamento dei coralli minaccia la diversità dei pesci della Grande Barriera Corallina

Ma le barriere coralline della Mesoamerica sono in ripresa, grazie alle aree marine protette (VIDEO)

Un nuovo studio “Mass coral bleaching causes biotic homogenization of reef fish assemblages”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori, rivela che gli eventi di sbiancamento dei coralli non distruggono solo i coralli, ma possono anche ridurre la varietà di pesci che occupano questi ecosistemi di elevato valore. Il team condotto da...

Come fa il pulcino a uscire dall’uovo? Il segreto è nella nanostruttura del guscio

Una nuova scoperta che potrebbe avere importanti ricadute per la sicurezza alimentare

Com'è possibile che le uova di pollo fecondate riescano a resistere a impatti e pesi abbastanza forti che subiscono dall’esterno e che poi basti il becco di un debole pulcino per aprirle dall’interno? la risposta arriva dallo studio “Nanostructure, osteopontin, and mechanical properties of calcitic avian eggshell” pubblicato da un team internazionale di ricercatori, che spiega...

Trasformare i rifiuti alimentari in mangimi potrebbe ridurre emissioni e deforestazione

Utilizzare i rifiuti agricoli e alimentari europei come alternativa ai mangimi a base di soia e il letame per produrre fertilizzanti verdi

Secondo la Fao, ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo umano, il che equivale  a 1,3 miliardi di tonnellate di cibo buttato nella spazzatura e a enormi quantità di emissioni di gas serra evitabili. Montse Jorba Rafart, del Centro tecnologico spagnolo Leitat, sottolinea che «la perdita di...

Se l’America fosse vegana… Bisognerebbe trattare il consumo di carne come uno spreco di cibo?

Rifiuti alimentari: il più grande spreco potrebbe essere ciò che scegliamo di mangiare

Lo studio “The opportunity cost of animal based diets exceeds all food losses” pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS) da un  team di ricercatori del Weizmann Institute of Science, del Bard College - Annandale-on-Hudson e dell’Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, conferma che se cambiassimo le nostre diete il mondo potrebbe fornire cibo...

Agro-ecologia: migliorare la produzione alimentare con cambiamenti trasformativi (VIDEO)

Simposio internazionale in corso a Roma: punto di svolta nella storia dell'umanità, scelte fondamentali cruciali per il nostro futuro collettivo

Aprendo ieri a Roma il 2° Simposio Internazionale di Agro-ecologia che si conclude il 5 aprile, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha chiesto agli oltre 700 tra responsabili politici, professionisti di agro-ecologia, accademici e rappresentanti di governo, della società civile, del settore privato e delle agenzie delle Nazioni Unite, di realizzare «sistemi...

Lupi in Trentino Alto Adige: l’emergenza inventata. In Süd Tirol in un anno danni per 9.000 euro

L’ufficio caccia: «Sfatiamo false notizie». E la petizione pro-lupi straccia le due anti-lupi di Svp e Patt

In Trentino Alto Adige la guerra dei lupi si combatte a colpi di petizioni e vede uniti Lega e centrodestra  e Partito autonomista tirolese trentino (Patt) e Südtiroler Volkspartei (i partiti autonomisti che amministrano con il centrosinistra) contro ambientalisti, verdi, sinistra e un bel pezzo di opinione pubblica. L’ultima arrivata nel fronte dell’allarmismo anti-lupo  è...

Mumbai: nella “spiaggia più sporca del mondo” tornano a nascere le tartarughe marine (VIDEO)

Era 20 anni che non nidificavano nella spiaggia di Vesova, bonificata in 3 anni dai volontari

La settimana scorsa, su una spiaggia della megalopoli  Mumbai, la capitale economica dell’India, si sono schiuse delle uova di tartaruga bastarda olivacea (Lepidochelys olivacea)ed era 20 anni che non succedeva. Decine di  tartarughine di questa specie minacciata si sono fatte strada lentamente sulla spiaggia di Vesova per raggiungere il mare Arabico, protette dagli ambientalisti entusiasti...

Tartarughe marine, è di nuovo emergenza spiaggiamenti lungo le coste Adriatiche

Sono quasi tutti giovanissimi esemplari di Caretta caretta che presentano sintomi di ipotermia

In solo 2 giorni lungo la costa che va da Ravenna ad Ancona, (Lido di Savio, Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Fano, Senigallia, Falconara Marittima) sono state recuperate 18 tartarughe marine che che si vanno ad aggiungere alle altrettante già ricoverate nel corso dell’inverno e a Tatalife temono che il numero continui ad aumentare. I...

MedWolf: in provincia di Grosseto ci sono 21 branchi registrati di canidi. Alta la percentuale di ibridi

I dati sulle popolazioni e le analisi genetiche. In 16 branchi c’è evidenza di un’avvenuta riproduzione

Oggi i tecnici del progetto Life MedWolf hanno presentato a Grosseto i dati sulla presenza di canidi nel territorio grossetano e spiegano: «Nel periodo marzo-settembre 2017 è stata svolta una indagine per valutare la presenza del lupo sul territorio provinciale, per arrivare alla stima di presenza accertata di 21 branchi». L’area sottoposta ad indagine è stata...

Albania, acquacoltura e pesca diventeranno sostenibili?

Il governo sostiene la certificazione di Friend of the Sea. L’Albania esporta l’80% dei suoi prodotti ittici in Italia

L'Albania ha deciso di imboccare la strada per diventare uno dei paesi più virtuosi in Europa per i prodotti ittici sostenibili. Infatti, per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore della pesca e dell’acquacoltura, il governo di Tirana ha approvato un decreto che copre il 50% del costo che le imprese ittiche dovranno sostenere per sottoporsi all'audit di certificazione...

Strage di pecore in Gran Bretagna… ma non ci sono lupi (VIDEO)

Aumentano gli attacchi di cani alle greggi. Negli ultimi 4 anni uccisi 50 cani solo nel nord del Galles

Secondo uno studio del National Police Chief's Council (Npcc) britannico, dal 2013 al 2017 la North Wales Police ha documentato 449 casi di attacchi “preoccupanti” al bestiame e per questo chiede maggiori poteri per poter ottenere il DNA dei cani sospettati di aver commesso gli attacchi. Infatti, mentre in Italia si impiccano e decapitano lupi...

Acquaponica per produrre insieme verdura e pesce in modo ecosostenibile

Bluegrass: economia circolare e simbiosi industriale per ridurre gli impatti ambientali delle produzioni agroalimentari

L’obiettivo del progetto transfrontaliero Italia-Slovenia  Bluegrass, avviato grazie a un finanziamento Interreg 2014-2020, è quello di «Produrre in una sorta di simbiosi verdura e pesce, dando luogo a un sistema integrato che combini acquacoltura e agricoltura per produzioni che consumino poca acqua, senza concimi chimici, senza fitofarmaci e senza insetticidi». Per l’attuare il progetto è stato creato un...

Plastica in mare, il Great Pacific Garbage è più grande e sta crescendo rapidamente

Contiene fino a 16 volte più plastica di quanto precedentemente stimato, con livelli di inquinamento in aumento esponenziale

Secondo lo studio “Evidence that the Great Pacific Garbage Patch is rapidly accumulating plastic” appena pubblicato su Scientific Reports da un team di The Ocean Cleanup Foundation e di esperti internazionali, attualmente nell’area di oceano nota come Great Pacific Garbage Patch galleggiano 1.800 miliardi di pezzi di plastica che in tutto pesano 80.000 tonnellate e la...

La siccità fa strage di bestiame in Somalia. Grave impatto su mezzi di sostentamento e sicurezza alimentare

Fao: «Necessario un sostegno urgente per aiutare i pastori. Le previsioni indicano precipitazioni sotto la media in aprile-giugno

La Fao lancia un nuovo allarme per la Somalia: nella nostra ex colonia, «Le enormi perdite di bestiame a causa della siccità - in alcune zone il 60% delle mandrie - hanno gravemente danneggiato i mezzi di sostentamento dei pastori. Le perdite di bestiame minacciano di esacerbare la situazione della sicurezza alimentare del Paese, che...

Corte dei conti europea: target di performance ambiziosi e pertinenti per la spesa agricola futura

«Una cultura incentrata sull’assorbimento dei fondi anziché sulla performance»

Il documento di riflessione “Future of the CAP”  pubblicato oggi dalla Corte dei Conti europea un esorta a «basare la futura spesa nell’ambito della politica agricola comune (Pac) su valori-obiettivo di performance ambiziosi e pertinenti, rispettando al contempo pienamente gli obblighi previsti in materia di legittimità e regolarità». Secondo la Corte, «E’ necessario, inoltre, che...

Dimezzare la produzione di carne e latte per proteggere il clima, la natura e la salute

Dagli allevamenti industriali impatto insostenibile per clima e resistenza agli antibiotici

«La produzione e il consumo globali di carne e prodotti lattiero-caseari deve essere dimezzata entro il 2050 per evitare pericolosi cambiamenti climatici e rispettare l'accordo sul clima di Parigi». A dirlo è il nuovo  rapporto  “Less is more: reducing meat and dairy for a healthier life and planet, and the scientific background” di Greenpeace che sottolinea...

Gli avvoltoi evitano il Portogallo. Come un confine diventa una barriera ecologica invisibile

Gli avvoltoi preferiscono la spagna, dove ci sono ancora carcasse di bestiame all’aperto

Un team di ricercatori portoghesi e spagnoli ha taggato 71 avvoltoi e li ha seguiti per tre anni, notando che solo 13 di loro si sono avventurati in Portogallo, Come spiega il quotidiano portoghese  Correio da Manha . «Un recente studio afferma che gli avvoltoi evitano di entrare in Portogallo a causa della scarsità di cibo...

Sea Shepherd: la Francia stermina i suoi delfini. Ogni anno uccisi tra i 6.000 e i 10.000 esemplari (VIDEO)

Al via l’Operazione Dolphin By-Catch per sensibilizzare l’opinione pubblica sul destino dei delfini lungo la costa francese

Secondo l'Observatoire Pelagis di La Rochelle (un organo del Centre national de la recherche scientifique -  Cnrs), ogni anno, da gennaio a fine marzo, al largo della costa occidentale francese, a una media di 6.000 delfini 8 e fino a 10,000) vengono uccisi dai grandi pescherecci a strascico industriali e da imbarcazioni che pescano in coppia...

Per i pinguini reali è arrivato il momento di cercare una nuova casa

Cambiamento climatico e pesca industriale mettono a rischio le colonie delle isole sub Antartiche

«Più del 70% della popolazione globale di pinguini reali (Aptenodytes patagonicus), in particolare le colonie attualmente stanziali sulle isole sub-Antartiche di Crozet, Kerguelen e Marion, potrà essere nulla più che un ricordo nel giro di poche decine di anni.Man mano che il riscaldamento globale spingerà questi uccelli marini a spostarsi verso Sud o, nella peggiore delle...

Scoperto come variano le “cascate” sottomarine in Adriatico

La scoperta italo-croata nel mare della Puglia apre la strada a diverse applicazioni pratiche in campo scientifico ed economico

Nel Mare Adriatico è stata dimostrata la presenza delle continental shelf waves, i moti ondosi oceanici che contribuiscono al rinnovo delle acque ‘profonde attraverso correnti particolarmente energetiche tra la costa e il largo. Fin dagli anni ’80 si ipotizzava l’esistenza di tale fenomeno all’interno del bacino adriatico, ora lo studio “Framing Continental Shelf Waves in the...

L’impronta globale della pesca monitorata dai satelliti

Quando e dove avviene la pesca è legato più alla politica e alla cultura che ai cicli naturali

Un team di ricercatori statunitensi e canadesi hanno monitorato, quasi in tempo reale, la pesca commerciale in tutto il mondo  e dicono cha «La flotta da pesca globale è così grande che può essere vista dallo spazio. Davvero». Ne è venuto fuori lo studio lo studio “Tracking the global footprint of fisheries”, pubblicato su Science, da...

I cinesi hanno continuato a pescare nell’area del disastro petrolifero nel Mar Cinese Orientale

La denuncia della BBC: dopo l’affondamento della petroliera iraniana Sanchi, la pesca è continuata

Il 6 gennaio 2018 la petroliera iraniana Sanchi, dopo essersi scontrata con una nave sudcoreana nel Marc Cinese Orientale, ha preso fuoco ed è affondata, nessuno dei membri dell’equipaggio è scampato e il disastro ha provocato un esteso e persistente inquinamento, con interventi di bonifica che praticamente tutti hanno definito tardivi, insufficienti e inefficaci. Oggi...

Le Seychelles hanno istituito due aree marine protette grandi quanto la Gran Bretagna

La protezione di Aldabra e Amirantes e Fortune Bank in cambio della remissione del debito

Le Seychelles hanno annunciato l’istituzione di due nuove aree marine protette che si estendono su 210.000 chilometri quadrati di Ocdeano indiano con un altissimo livello di biodiversità e che sono state create nell'ambito dell'accordo sulla remissione del debito del piccolo Stato insulare in cambio della conservazione della natura. In base a questo accitrdo – progettato...

Sequestro di cavalli a Roma, Legambiente e Progetto Islander nominati custodi giudiziari

Ora fondamentale dar avvio ad una operazione di recupero degli animali e procedere con gli affidamenti

Qualche giorno fa i carabinieri hanno messo i sigilli ad un allevamento lager  a Lunghezza, zona est di Roma, e sequestrato circa 60 cavalli in stato di malnutrizione e maltrattamento, ora  Pubblico Ministero Antonio Clemente ha nominato Legambiente e Progetto Islander custodi giudiziari degli equidi. Le due associazioni, nominate custodi giudiziari, continueranno a lavorare e...

Benessere animale ed elezioni, risponde anche il Pd. Lega, FI tacciono. Alla fine aderisce anche il Movimento animalista

Il Pd non si impegna sul trasporto di animali, Il M5S sulle telecamere nei macelli. Liberi e Uguali sottoscrive tutti e 6 gli impegni

Dopo la pubblicazione del nostro articolo di ieri, Compassion in World Farming Italia (Ciwf)  ci informa che sono arrivate anche le risposte del Partito Democratico attraverso la candidata alle elezioni e responsabile animali del PD Patrizia Prestipino. Il PD  si è impegnato per 5 punti (l’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento per conigli, suini...

Benessere animale: agli animalisti finti non interessa. Gli impegni di Ciwf firmati solo da LeU

Berlusconi ha già dimenticato gli agnellini. Al M5s non piacciono le telecamere nei macelli

Vi ricordate gli agnellini pasquali “salvati” da Berlusconi e della Brambilla? Vi ricordate i cagnolini esibiti (magari ringhianti e a disagio) dal politico di turno per carpire le simpatie di proprietari di animali? Vi ronzano ancora nelle orecchie le promesse di detassare il benessere animale? Siete tentati di votare un Partito farlocco  o un candidato...

Tartarughe marine: la Regione Toscana presenta la campagna di comunicazione per tutelarle

Tre prodotti editoriali destinati a scuole, ambientalisti e ricercatori, bagnini e pescatori

Dopo l’incredibile successo della nidificazione più a nord del Mediterraneo – le 117 tartarughine nate nell’agosto 2017 sulla spiaggia di Marina di Campo all’Isola d’Elba – la Regione Toscana ha presentato ad Alberese (GR) quella che è stata definita «Una campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro cuccioli, amici ormai della...

Il Brasile nel 2018: elezioni, Lula, Temer, l’estrema destra l’Amazzonia e gli indios guardiani

Aumenta la resistenza dei popoli indigeni, attaccati da bancada ruralista, boscaioli e minatori abusivi

Quest’anno si vota anche in Brasile e in pochi pensano che il presidente Michel Temer, molto impopolare, malato  e accusato di essere corrotto riuscirà a sopravvivere politicamente. Ma Temer ha già dimostrato di avere mille vite e nel 2016 è diventato presidente spodestando con un golpe di palazzo Dilma Rousseff, del Partido dos Trabalhadores (PT)...

Una nuova specie di gamberi cloni femmine in 30 anni ha conquistato il mondo

Gli scienziati: «Potrebbe aprire prospettive per nuovi approcci nel trattamento dei tumori»

Una trentina di anni fa, in un negozio di animali tedesco, da  un maschio e da una femmina di gambero di acqua dolce Procambarus fallax (che in natura vive in Florida) nacque  un gambero che aveva un set di cromosomi in più:  una mutazione che lo rendeva distinto - o meglio distinta - dai suoi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 71