Pesca e allevamenti

Basi militari cinesi negli atolli contesi del Mar Cinese Meridionale: le foto

Pechino occupa e distrugge interi atolli corallini, provocando un disastro ambientale

Il giornale filippino Philippines Daily Inquirer ha pubblicato foto che dimostrerebbero che la Cina ha già costruito e sta costruendo "fortezze insulari" nel Mar Cinese Meridionale, sugli atolli corallini dell'arcipelago delle Spratly, al largo delle Filippine – che li considerano territorio nazionale – ma rivendicati anche in tutto o in parte anche da Brunei, Malysia,Taiwan e Vietnam....

Sos Tartarughe Marine: al via la campagna TartaLove

Adozione simbolica per sostenere i centri di recupero e le attività per la tutela delle tartarughe che popolano i nostri mari e che nidificano lungo le nostre coste

Ogni anno vengono catturati accidentalmente dai pescatori circa 200mila esemplari di tartarughe marine e moltissimi di questi antichi rettili marini muoiono a causa della plastica e dei rifiuti ingeriti, tanti altri per traumi causati dal traffico nautico. I nidi sulle spiagge possono essere travolti dai trattori spazza spiaggia e i piccoli appena nati, disturbati da luci...

Festino in profondità nel cimitero dei calamari

Da due studi emerge l’importanza dei calamari nell’intero ecosistema oceanico

Calamari e polpi hanno sempre attirato l'attenzione dell'umanità. Nei secoli passati, i marinai li consideravano come mostri marini, oggi gli scienziati sono affascinati dalla loro intelligenza e dalle loro abilità fisiche. I calamari hanno caratteristiche biologiche affascinanti: alcuni sono bioluminescenti, sono veloci, hanno un’ottima vista e vivono sia nelle calde acque delle barriere coralline che nelle...

La convivenza tra grandi predatori e pastori è possibile. Lo dimostra Pasturs sulle Alpi Orobiche

Il progetto ha coinvolto 100 volontari e 9 alpeggi. La Commissione Ue lo inserisce tra le «buone pratiche»

100 volontari scelti tra oltre 500 candidati, 9 alpeggi delle Alpi orobiche bergamasche, 7 cani da guardiania e un obiettivo comune, sono queste le cifre del progetto biennale  Pasturs (febbraio 2016 – gennaio 2018) per  migliorare la convivenza tra pastori e grandi predatori mitigando il rischio di possibili predazioni, attuato dalla Cooperativa Eliante Onlus, con la partnership...

La mucca fuggiasca polacca adottata dai bisonti di Bialowieza (FOTOGALLERY)

Fuggita dalla stalla a novembre, ha sorpreso tutti trascorrendo l’inverno tra i bisonti che la proteggono dai lupi

Il 23 gennaio il portale di news polacco TVN24 ha pubblicato le immagini  di una mucca in mezzo a una mandria di una cinquantina di bisonti europei (Bison bonasus): un giovane esemplare che ha scelto la libertà fuggendo  da una fattoria alla fine dello scorso autunno. Il primo ad avvistare la mucca fuggiasca in compagnia...

L’Europa vuole ridurre le quote pesca nell’Adriatico: stock di acciughe e sardine a rischio

M5S: «No a piani calati dall’alto». Affronte (Verdi): «Meno politica e giochi di potere e più scienza»

Il 25 gennaio la Commissione pesca del Parlamento europeo (Pech) ha tenuto un'audizione per discutere il piano pluriennale per i piccoli stock pelagici nel mare Adriatico alla quale hanno partecipato diversi esperti  che hanno presentato studi e dati e risposto alle domande dei membri della commissione per la pesca. Le acciughe e le sarde rappresentano...

I rifiuti di plastica marini trasmettono le malattie alle barriere coralline (VIDEO)

Un terzo delle barriere coralline soffocato da miliardi di pezzi di plastica

Come se non bastasse, alle minacce dei cambiamenti climatici e dello sbiancamento per le barriere coralline si aggiunge quella proveniente dalla malattie portate dai rifiuti di plastica che galleggiano, si deteriorano e affondano negli oceani. A rivelarlo è lo studio “Plastic Waste Associated with Disease on Coral Reefs”. pubblicato su Science il 26 gennaio da un...

Carne, l’insostenibile dilemma alimentare di un mondo con 9 miliardi di persone

Wef: le nuove modalità di approvvigionamento di proteine riducono le emissioni e migliorano la nutrizione

All’Annual meeting 2018 del World Economic Forum (Wef) in corso a Davos è stata lanciata la nuova iniziativa  Meat: The Future  che  punta a definire l'agenda per la produzione globale di carne e proteine ​​e per garantire una gamma di opzioni sostenibili accessibili a tutti e sicure per  soddisfare la domanda carne e proteine del...

Salvare gli squali con gli alberi

Gli scienziati puntano a salvare i rami più importanti dell'albero della vita di squali, razze e chimere

Per far uscire dall’ombra e salvaguardare rare specie di squali, razze e chimere (condritti), i ricercatori della Simon Fraser University (Sfu) e i loro colleghi di altre università canadesi e statunitensi hanno sviluppato un albero genealogico completamente definito e hanno classificato ogni specie in base alla storia evolutiva unica che rappresenta. I risultati sono stati...

Colombia: il rifugio amazzonico dei delfini di fiume diventa sito Ramsar (FOTOGALLERY)

I Lagos de Tarapoto riconosciuti come zona umida di importanza internazionale

Il presidente della Repubblica della Colombia, Juan Manuel Santos,ha ufficialmente istituito il sito Ramsar dei Lagos de Tarapoto, nel dipartimento di Amazonas, che così diventa la prima zona umida Ramsar di imprtanza internazionale dell’Amazzonia colombiana. La cerimonia della firma dei documenti istitutivi si è tenuta nel municipio di Puerto Nariño e il ministro dell’ambiente e...

Avvistamenti di lupi in Sila, Legambiente: «No a inutili allarmismi, anche sui social network»

Gli Enti locali si attivino sul tema dei cani vaganti e padronali non gestiti e sulle misure di sostegno agli allevatori per i cani aziendali

In questi giorni in diverse zone della Sila vengono segnalati avvistamenti di presunti lupi e diffuse sui social network e sulla stampa locale immagini e quelle che Legambiente Calabria definisce «Illazioni sugli animali immortalati, congetture e ricostruzioni fantasiose su possibili scenari del tutto destituiti da fondate ragioni». Per evitare inutili allarmismi, il Cigno Verde calabrese...

Il Parlamento europeo dice no alla pesca elettrica e sì a nuove regole per la pesca

Ambientalisti e pescatori criticano il nuovo regolamento: a rischio gli ecosistemi e regali alle lobby

Divieto in tutta Europa di utilizzare l’elettricità per pescare, semplificazione delle regole riguardanti gli attrezzi da pesca  e la taglia minima dei pesci, maggiore flessibilità regionale per i pescatori ma anche limiti di cattura per gli stock vulnerabili di pesci, in particolare nella fase giovanile, è questo in sintesi il risultato del voto del Parlamento...

I grandi chef contro la pesca elettrica in Europa

Gli Chef di Relais & Châteaux firmano la petizione della Bloom Association presentata oggi al Parlamento europeo

Oggi Bloom Association  presenta al Parlamento europeo  la petizione “Stop alla pesca elettrica in Europa” e spiega che «Nel quadro della nostra campagna contro la pesca elettrica, documento di accusa che esamina i vari i numerosi problemi ambientali e sociali che causa la pesca elettrica, ma anche sul sottostante scandalo politico e finanziario: nel 2006,...

I pesci lanterna rivelano come il riscaldamento influenza le profondità oceaniche

Forti impatti sulla catena alimentare nella zona mesopelagica tra i 200 e i 1.000 metri

Il nuovo studio “Southern Ocean Mesopelagic Fish Comply with Bergmann’s Rule”, pubblicato da Ryan Saunders e Geraint Tarling del British Antarctic Survey (Bas) dimostra come i pesci lanterna, piccoli pesci bioluminescenti della famiglia Myctophidae, possano reagire al riscaldamento dell'oceano meridionale. I pesci lanterna sono uno dei gruppi di organismi più abbondanti negli oceani e vivono nella...

Pinguini in città per chiedere la più grande Area marina protetta del pianeta (FOTOGALLERY)

Greenpeace salpa per l’Oceano Antartico: La Ccamlr accolga la proposta dell’Ue di proteggere il Mare di Weddell

Nelle città di tutto il mondo, da  da Londra a Seoul, da Buenos Aires a Sydney, vengono segnalati avvistamenti di pinguini, ma sono solo testimonial del lancio di una nuova spedizione della nave Arctic Sunrise di Greenpeace nell'Oceano Antartico. A Greenpeace spiegano che «Gli uccelli, in realtà sculture realizzate in Germania, sono stati avvistati con...

Il filo rosso della ‘ndrangheta corre nei boschi della Sila

Per sfruttare illecitamente il bosco i clan affidano la gestione del business a un plenipotenziario del crimine nel territorio del Parco

Stige è il nome dato alla maxi operazione contro la ‘ndrangheta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che martedì scorso ha visto l’arresto di 169 affiliati e favoreggiatori della cosca Farao-Marincola di Cirò in provincia di Crotone. Nicola Gratteri, procuratore della Dda, ha definito questa indagine la più grande, per numero di arresti, degli...

I cambiamenti climatici portano al collasso le reti alimentari marine

I cambiamenti climatici aumentano la produttività delle piante ma i cianobatteri non piacciono ai pesci

Un nuovo studio, “Climate change could drive marine food web collapse through altered trophic flows and cyanobacterial proliferation”, pubblicato su  PLOS Biology da un team di ricercatori dei Southern seas ecology laboratories e dell’Environment institute della School of biological sciences dell’università australiana di Adelaide, ha rilevato che «I livelli di stock ittici commerciali potrebbero essere danneggiati dal...

Fao: nel 2017 i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati. Calo a dicembre

L'indice dei prezzi alimentari della Fao sceso del 3,3% a dicembre, ma nel 2017 ha registrato un più 8,2% rispetto al 2016

Secondo l'Indice dei Prezzi Alimentari della Fao (che misura la variazione mensile dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari) pubblicato oggi, «I prezzi alimentari globali sono diminuiti nel mese di dicembre, trainati dal forte calo dei prezzi degli oli vegetali e dei prodotti lattiero caseari«. La Fao ricorda che «L'indice, si è attestato a...

Mega progetto per la produzione di pollame nel nord della Cina: 100 milioni di polli

I legami tra la multinazionale thailandese CP e il Partito comunista cinese

Charoen Pokphand  (CP), una multinazionale thailandese con interessi in molti settori, sta costruendo  in Cina un altro allevamento intensivo di pollame che aggiungerà 100 milioni di polli alla sua già gigantesca produzione industriale di carne e confermerà il suo primato davanti a concorrenti cinesi, come Guangdong Wens Foodstuff Group e il Tongwei Group, per accaparrarsi...

Pesca: l’accordo Ue – Marocco non è valido perché è applicabile al Sahara Occidentale e alle acque adiacenti

L’Ue ha violato il diritto all’autodeterminazione del popolo Saharawi e riconosce la violazione di tale diritto

Il Sahara occidentale (Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi - Rads)  è una ex colonia spagnola  occupata in gran parte dal Marocco, che lo considera parte integrante del suo territorio. Il Sahara occidentale non occupato  è sotto il controllo del Fronte Polisario (Frente Popular de Liberación de Saguia el Hamra y Rio de Oro), il movimento politico e armato che governa dall’esilio...

L’acidificazione degli oceani ha modificato la struttura dei gusci delle cozze

Effetti drammatici negli ultimi 10 anni, ma ecologia ed evoluzione potrebbero salvarci da un mare senza cozze

Per migliaia di anni, i gusci delle cozze della California sono stati formati da lunghi cristalli cilindrici di calcite organizzati in file ordinate e verticali, ma lo studio “A mineralogical record of ocean change: Decadal and centennial patterns in the California mussel” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori statunitensi e scozzesi rivela...

Benessere degli animali: documento esplicativo della Corte dei conti europea

Nell'Ue 4,5 miliardi di polli, galline ovaiole e tacchini e 330 milioni di mucche, maiali, capre e pecore

La Corte dei conti europea ha pubblicato oggi «un documento esplicativo sulle azioni intraprese dall'UE per garantire il rispetto della normativa in materia di benessere degli animali e per migliorare il coordinamento tra le attività in tale ambito e quelle della politica agricola comune» e spiega che « I documenti esplicativi forniscono informazioni su un...

Trump apre alle trivellazioni offshore il 90% delle acque federali Usa

Contrari governatori repubblicani e democratici. Gli ambientalisti: è un Piano immorale

Il Dipartimento degli Interni Usa ha pubblicato il piano quinquennale di trivellazioni offshore - richiesto dal presidente Donald Trump con un executive order firmato nell’aprile 2017 - che prevede la più grande espansione di trivellazioni di petrolio e gas mai vista  al largo delle coste americane: 19 concessioni al largo della costa dell'Alaska, 7 nel...

L’Operazione Dirty Market della Guardia Costiera in Toscana (VIDEO)

Sequestrate 2,7 tonnellate di prodotti ittici e 92.000 euro di sanzioni, 6 tonnellate di merce ritirata

A livello toscano, l’operazione nazionale Dirty Market. realizzata dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, ha fruttato 92.000 euro di sanzioni e il sequestro di 2.700 kg di prodotti ittici e 6 tonnellate di merce ritirata dal mercato. La campagna, che si è svolta durante le festività natalizie è stata coordinata in Toscana...

I cani uccidono più bestiame e specie protette dei lupi e dei leopardi delle nevi

Sono il terzo predatore alieno più dannoso del mondo

Che gli attacchi al bestiame fossero portati soprattutto da lupi e leopardi delle nevi lo aveva già smentito a maggio uno studio dell’Ashoka trust for research in ecology and the environment, secondo il quale «I cani sono tra i migliori predatori di bestiame nella regione dell'Himalaya superiore e hanno ucciso più animali da fattoria dei...

Navi Ue nel Mare Adriatico per rafforzare il controllo della pesca

Garantire un'effettiva protezione di almeno il 10% del Mediterraneo entro il 2020

Dal primo dicembre la nave di ispezione "Aegis I" sta pattugliando il  Mare Adriatico come parte di un piano di dispiegamento congiunto per il Mediterraneo. L'Agenzia europea di controllo della pesca (European fisheries control agency – Efca) sta collaborando con  Italia, Grecia e Croazia che hanno ispettori a bordo dell’Aegis I. Secondo l’Efca, «Il rispetto delle...

Estinzione, Wwf: le 16 specie che rischiano di non vedere più il Natale

La Mappa dello spettacolo della natura che figli e nipoti rischiano di perdersi

Secondo il Wwf, «Vaquita e leopardo dell’Amur, due specie che rischiano di non vedere il Natale 2018 per il numero esiguo a cui sono ridotte le loro popolazioni. Della prima, una specie simile ad un delfino, ne sono rimasti solo 30 esemplari nel golfo della California, del secondo, un agilissimo felino che sopravvive ancora nelle foreste temperate tra...

L’Area marina protetta Costa di Maratea non può restare una chimera

Legambiente e imprenditori locali: uno strumento di tutela e un marchio di qualità del territorio

Legambiente Basilicata ha convocato una Conferenza Stampa per chiedere nuovamente alla Regione Basilicata e ai parlamentari lucani di fare ogni sforzo per far inserire nella legge Finanziaria 2018 la previsione di istituzione e il finanziamento dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea. All'incontro erano presenti oltre al Presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e al Presidente...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

Nuovi pesci per l’acquacoltura. Si possono allevare le ricciole? Il problema dello sperma (VIDEO)

La diversificazione è la chiave per potenziare l’acquacoltura europea

L’acquacoltura europea è un settore vitale che dà lavoro a 190 000 persone e ha un valore alla produzione di 7 miliardi di euro, però solo il 10% dei prodotti ittici mangiati dai consumatori è effettivamente prodotto nell’Ue. Secondo il progetto Diversify (Exploring the biological and socio-economic potential of new/emerging candidate fish species for the expansion...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 71