Pesca e allevamenti

Corte dei conti europea: dal greening della PAC niente benefici per ambiente e clima

Rende più complesso il sostegno al reddito e non è ancora efficace sul piano ambientale

Secondo la nuova relazione speciale della Corte dei conti europea “L’inverdimento: un regime di sostegno al reddito più complesso, non ancora efficace sul piano ambientale”  «E’ improbabile che i pagamenti destinati ad incoraggiare gli agricoltori ad adottare pratiche più rispettose dell’ambiente migliorino in misura significativa la performance della Politica agricola comune in materia di ambiente...

Lista rossa 2017: uccelli marini affamati e uccelli canori intrappolati

Lo zigolo dal petto giallo sarà la nuova colomba migratrice? A rischio anche il gufo di Harry Potter

«La pesca eccessiva e il cambiamento climatico stanno spingendo gli uccelli marini come il gabbiano tridattilo dalle zampe nere e la sula del Capo verso l'estinzione» è l’allarme sullo stato di conservazione degli uccelli del mondo lanciato dall’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’Iucn, curato da BirdLife International, anticipato al summit UN Environmente di Nairobi e...

Una tassa sulla carne per salvare clima e salute? Potrebbe essere inevitabile

Una Sin tax sulla carne, come su sigarette, zucchero e carbonio

Nel suo rapporto “The Livestock Levy” Farm animal investmentr risk and return (Fairr Initiative) , che gestisce  più di 4.000 miliardi di assets, ricorda che praticamente tutti i governi dei diversi Paesi del mondo sono alle prese con gli equilibri di bilancio e un modo sempre più allettante per farli quadrare sono le entrate derivanti dalla...

La paura dell’uomo blocca il cuore dei narvali, che però fuggono a forte velocità

Lo strano paradosso del modo in cui i narvali rispondono alle minacce

Lo studio “Paradoxical escape responses by narwhals (Monodon monoceros)”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi e danesi ha rivelato una reazione fisica paradossale allo stress da parte dei narvali (Monodon monoceros). Tutto è partito dalla liberazione di un narvalo che era rimasto impigliato in una rete e che era stato liberato dopo...

Piano lupo: le Regioni bloccano tutto rinviando. Esultano i pasdaran anti-lupo di Alto Adige e Veneto

Wwf, Lav e Enpa vedono il bicchiere mezzo pieno

Rinviato l’accordo sull’ultima versione del Piano lupo presentato ieri dal ministero dell’ambiente alla Conferenza Stato-Regioni, di fatto le regioni bloccano il Piano e  il presidente della Liguria Giovanni Toti ha spiegato che «Ci sono pareri discordanti perché “non c'è un'intesa unanime. C'è chi è più penalizzato come le regioni agricole del Nord, ci sono altre...

Piano lupo, Legambiente e Wwf: approvarlo stralciando le deroghe sugli abbattimenti

Le esperienze maturate in questi anni dimostrano è possibile la convivenza lupo – allevamenti

Il ministero dell’Ambiente ha convocato la Conferenza delle Regioni per approvare una nuova stesura del Piano per il lupo che ha accolto gran  parte delle richieste regionali  e che prevede »la sospensione per due anni della decisione sulla  possibilità del ricorso alle deroghe per il prelevamento dei lupi», Si andrebbe così incontro alle richieste delle...

Unep: la resistenza agli antimicrobici da inquinamento è tra le principali minacce emergenti

Dal 2000 l’uso umano di antibiotici aumentato del 36%, entro il 2030 negli allevamenti aumenterà del 67%

Secondo un nuovo studio “Frontiers . Emerging issues of environmental concern” presentato dall’United nations environment programme (Unep) all’Assemblea UN Environment in corso a Nairobi de che riguarda le prossime sfide e soluzioni in campo ambientale, «l’aumento della resistenza agli antimicrobici legata allo smaltimento dei medicinali e di alcuni prodotti chimici nell’ambiente è una della minacce...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: a rischio estinzione delfini, focene, marsupiali, rettili e uccelli

Ufficialmente estinti tre rettili di Christmas Island. Salvate due specie di kiwi

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), mentre pratiche di pesca non sostenibili hanno  causato un forte declino delle popolazioni di delfino dell’Irrawaddy (Orcaella brevirostris)  e di neofocena (Neophocaena phocaenoides) un marsupiale australiano, il  coda ad anello occidentale (Pseudocheirus occidentalis – western ringtail possum) è vicino all’estinzione a causa...

Piano Lupo, il ministero dell’ambiente vuole uscire dallo stallo

Polemica in Valle d’Aosta: voltafaccia sugli abbattimenti della nuova giunta autonomista

Secondo il ministero dell’ambiente. «La nuova stesura del Piano per il lupo e’ il frutto di un intenso lavoro di mediazione del ministero, che ha accolto larga parte delle richieste pervenute dalle Regioni. Il testo che andrà in discussione in conferenza Stato- Regioni prevede la sospensione per due anni della decisione sulla  possibilità del ricorso...

Fichi d’India e cambiamento climatico. E’ tempo di mettere i cactus nel menu (VIDEO)

La prevista scarsità d’acqua rende i cactus una delle colture più importanti per il XXI secolo

Secondo la Fao, «Il fico d'india dovrebbe essere considerato una risorsa preziosa, in particolare per l'alimentazione e per il foraggio del bestiame nelle zone aride». Per questo l’agenzia Onu ha riunito a Roma i maggiori esperti della resistente pianta per condividere le loro conoscenze per «aiutare gli agricoltori e i responsabili politici a fare un...

Commissione pesca Ue, via libera alla pesca elettrica. Bloom: disastroso. Mantenere il divieto Ue (VIDEO)

Contro Verdi e Sinistra europea: «La pesca elettrica sostenibile è un mito»

Il 21 novembre un gruppo di europarlamentari verdi (Marco Affronte, Yannick Jadot, Karima Delli, Pascal Durand), Anja Hazekamp della Sinistra europea e Nathalie Griesbeck dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa hanno presentato in Commissionre pesca del Parlamento europeo oltre 84.000 firme contro la pesca elettrica. Ma lo stesso giorno, in sole due ore,...

La triste storia del signor Dentice. Il bracconaggio spiegato ai bambini

Ma l'attrezzatura e la barca della pesca di frodo sono state ri-consegnate al proprietario

Alcuni ricorderanno che qualche settimana fa fu intercettato e sanzionato un pescatore di frodo nella zona 1 del parco marino di Giannutri. L'azione dei Carabinieri Forestali della stazione di Isola del Giglio ebbe un notevole riscontro sia per la difficoltà di cogliere sul fatto il soggetto che stava facendo prelievi ittici non consentiti, ma anche...

Il Messico istituisce la più grande area marina protetta del Nord America (FOTOGALLERY)

Un’area unica per la biodiversità, dove si incontrano gli squali balena, i cetacei e le tartarughe

Rafael Pacchiano Alamán, il segretario (ministro) dell’ambiente e delle risorse naturali del Messico (eletto nel Partido Verde Ecologista de México alleato Partido revolucionario institucional del presidente Enrique Peña Nieto) ha annunciato l’istituzione del Parque Nacional Revillagigedo, la più grande area marina integralmente protetta del Nord America, nell'Oceano Pacifico, a circa 800 chilometri a ovest della...

Al via in Maremma gli incontri a scuola per promuovere la sana alimentazione

Saranno 19 le classi coinvolte tra Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio

Per il secondo anno consecutivo Legambiente in collaborazione con il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP promuove la sana alimentazione nelle scuole, insegnando agli studenti a riconoscere la qualità nelle nostre produzioni. Il progetto si chiama “A scuola con la DOP” e coinvolge 19 classi delle scuole primarie di Grosseto, Manciano, Cinigiano e Capalbio che a faranno incontri...

Animal Help, il nuovo sito di Legambiente dedicato agli animali

Domestici o selvatici, d’affezione o da reddito, uno strumento utile per chi ha a cuore il mondo animale

Una famiglia italiana su tre vive con un animale da compagnia - cani e gatti, tartarughe o pesci, conigli e criceti - altri ne incontriamo al parco oppure nelle campagne e Legambiente ricorda che « I cambiamenti climatici in corso hanno favorito poi la diffusione di uccelli tropicali e nuove specie aliene nelle città, arricchendo...

L’Iccat aumenta del 50% le quote di pesca del tonno rosso. Wwf: inaccettabile

Pochi passi avanti o nulla di fatto per gli altri tonni, lo squalo mako e il pesce spada

La 25esima riunione ordinaria dell’ International commission for the conservation of atlantic tunas (Iccat) che si è tenuta a Marrakech, in Marocco, ha aumentato  la quota di tonno rosso (Thunnus thynnus), pescabile nel  2018, ha  chiesto di rafforzare la gestione  dello squalo mako (Isurus oxyrinchus) e  di  migliorare quella del pesce spada  (Xiphias gladius) e del...

Come sopravvivono le larve di Krill durante l’inverno antartico?

Uno studio internazionale svela un mistero sul crostaceo alla base della catena alimentare antartica

Lo studio “The winter pack-ice zone provides a sheltered but food-poor habitat for larval Antarctic krill” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bettina Meyer, del dipartimento bioscienze dell’Alfred-Wegener-Institut - Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung  fa òluce su un mistero finora irrisolto: dive finiscono durante l’inverno australe le larve...

Le praterie sottomarine sono aree di pesca fondamentali a livello mondiale

E’ la salvaguardia della pesca (e non solo dei cavallucci marini) la ragione principale per proteggere le fanerogame

Lo studio “Global significance of seagrass fishery activity” pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori delle università di Stoccolma, Swansea e Cardiff dimostra  che «le praterie di fanerogame marine sono importanti zone di pesca in tutto il mondo» ed evidenzia «l'urgente necessità di iniziare ad apprezzare e comprendere questo ruolo per poter...

Salviamo il Careno!

Le reti fantasma soffocano uno dei luoghi più interessanti dell’Elba da un punto di vista biologico e naturalistico

Tra i numerosi strumenti impiegati dall’uomo, oltre alle nasse e i palamiti, le reti, nelle loro diverse forme e tipologie rappresentano il sistema principale di contenimento e cattura dei grandi branchi di pesce; sono molto redditizie e se usate con correttezza riducono il danno per l’ambiente marino circostante, allo stretto essenziale. Da sempre nell’attività di...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico: insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà per milioni di persone

La Fao alla Cop23: servono sistemi alimentari e allevamenti che mitighino e si adattino al cambiamento climatico

Intervenendo alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework climate change conference (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn, il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, ha detto che «Le emissioni del settore agricolo sono destinate ad aumentare in futuro, contribuendo ancora di più al cambiamento climatico, a meno che il mondo non adotti...

Leopardi delle nevi, lupi e uomini, la convivenza è possibile?

Dove l’uomo ha impoverito le prede selvatiche aumenta la pressione dei grandi predatori sul bestiame

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è a rischio di estinzione (non più di 6800 individui adulti superstiti) e vive in Asia, distribuito in dodici Paesi dove è specie protetta, per un totale di quasi tre milioni di chilometri quadrati, che in gran parte condivide con il lupo grigio tibetano (Canis lupus filchneri). Il professor...

In Cina al via censimento delle ultime neofocene dello Yangtze

Ne sono rimasti meno di mille esemplari. Erano 3,000 meno di 20 anni fa

Il 10 novembre è partita da Wuhan, una città della Cina centrale lungo lo Yangtze la prima inchiesta dopo 5 anni sulla consistenza delle popolazioni di neofocena (Neophocaena phocaenoides o Neophocaena asiaorientalis) minacciate di estinzione e «per controllare le loro condizioni di vita per ripristinare gli habitat nel fiume, come scrive l’agenzia ufficiale Xinhua. Per...

L’invasione brasiliana del Paraguay: agribusiness e campesinos senza terra

La violenta conquista del Paese più disuguale del Sud America

Il Brasile ha praticamente invaso il Paraguay orientale e non attraverso l’offensiva armata del governo ma con l’agribusiness. A dirlo è l’osservatorio rurale brasiliano De Olho nos Ruralistas ha presentato insieme a Base Investigaciones Sociales e alla Fundación Rosa Luxemburg a Asunción, la capitale del Paraguay, il rapporto  “De Olho no Paraguai/Paraguay en la mira”,...

Lupo e uomo, convivenza possibile: con il progetto Medwolf danni già dimezzati

In Toscana sono stati monitorati 530 esemplari, il 35% di tutti quelli italiani

Si è chiuso ieri a al Polo Universitario di Grosseto il simposio conclusivo del progetto Life Medwolf, finanziato dall’Unione Europea con lo scopo di ridurre il conflitto tra la presenza del lupo e le attività antropiche nelle aree rurali della provincia di Grosseto e dei distretti di Guarda e Castelo Branco in Portogallo: zone dove...

Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano: occasione persa in Consiglio Regionale (VIDEO)

E il leghista confonde Montecristo con Giannutri

Ieri il consiglio regionale della Toscana ha respinto a larga maggioranza tre mozioni su temi ambientali proposte dal gruppo consiliare di Sì . Toscana a Sinistra e in un comunicato i due consiglieri che le hanno presentate, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, spiegano che «Il terzo no riguarda l’istituzione dell’Area marina protetta dell’intero Arcipelago toscano....

Ancora un lupo ucciso e appeso alla fermata di un bus nel riminese

Legambiente: «Atto barbaro e reato penale. Istituzioni e associazioni prendano le distanze, nessuna giustificazione è possibile»

Ancora un lupo ucciso è appeso, questa volta nel comune di Coriano, in provincia di Rimini. Si tratta di , un giovane esemplare maschio, scoperto sabato mattina da un gruppo di ragazzini che dovevano prendere il bus per andare a scuola, e poi riconosciuto ufficialmente dalle pattuglie dei Carabinieri e dal Gruppo Carabinieri Forestali locale,...

Pesce spada, il governo presenta ricorso contro le quote Ue. Greenpeace: «Mossa vergognosa» (VIDEO)

Gli ambientalisti: «Chi pesca illegalmente va punito e non tutelato»

Il governo italiano ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia europea contro la decisione della Commissione Ue che ha stabilito le quote di pesca del pesce spada, prevedendo un limite ai quantitativi massimi di pesca per la nostra flotta. Un’iniziativa che Greenpeace definisce «vergognosa» e ricorda che «La scelta dell'Ue è semplice: tra il...

L’indice dei prezzi alimentari della Fao scende grazie al calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari

Nel 2018 nuovi record produzione mondiale e scorte di cereali

A ottobre i prezzi dei prodotti alimentari sono scesi trainati dai prodotti lattiero-caseari e ora sono in media al  27% in meno del loro livello massimo raggiunto all'inizio del 2011.  A dirlo è l'indice dei prezzi alimentari della Fao che ha segnato una media 176,4 punti, un calo dell'1,3% rispetto a settembre, ma ancora il...

Lupi, mozione di Sì – Toscana a Sinistra: «Regione smetta di chiedere abbattimenti illegali e controproducenti»

Si applichino tutte le misure preventive necessarie, facendo arrivare i fondi agli allevatori

I Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che oggi hanno depositato una mozione (in allegato) sul tema dell’abbattimento del lupi chiesto dalla giunta regionale al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, denunciano che «Continua la guerra dell'Assessore Remaschi alla fauna selvatica la cui ultima tappa è la richiesta al Ministero di...

Anche i pesci hanno emozioni

Scoperti stati emotivi nelle orate. Uno studio portoghese rivoluziona l’evoluzione delle emozioni

L’esistenza di emozioni negli animali è sempre stata al centro di dibattiti e controversie, ma ora un team di ricercatori portoghesi guidato da Rui Oliveira, dell’Ispa . Instituto Universitário, e composto anche da scienziati Centro de Ciências do Mar (Ccmar) dell’Universidade do Algarve, dell’Instituto Gulbenkian de Ciência e della Fundação Champalimaud,  ha scoperto uno stato emozionale dove...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 71