Pesca e allevamenti

Legambiente: abbattere i lupi è scelta controproducente

Gentili: «Abbattendo i lupi (legalmente o illegalmente) si rischia di creare squilibri nei branchi facendo aumentare le predazioni sugli animali domestici»

Dopo la richiesta al governo dell’assessore regionale all’agricoltura Remaschi di un’autorizzazione alla Regione Toscana per abbattere il 5% dei lupi presenti sul territorio, ma anche dopo la barbara impiccagione di due canidi a Radicofani, Legambiente conferma di essere contraria all’abbattimento dei lupi. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha detto: «Ribadiamo con forza che...

Sequestrati 9 km di palangari nel mare protetto di Gorgona

Calato intorno all’isola ma “perso” da un peschereccio catanese. Feri: applicare il massimo delle sanzioni

La Guardia costiera di Livorno ha scoperto e fatto rimuovere nelle acque di Gorgona protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano un “palangaro ad ami”  lungo ben 9 chilometri.  In un comunicato della Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno si legge: «I militari intervenivano sul posto con una motovedetta,a seguito di una segnalazione della Polizia penitenziaria, trovando...

Wwf: la richiesta della Regione Toscana di abbattere i lupi è pura demagogia (VIDEO)

La richiesta al Governo di abbattere il 5% della popolazione è pari a circa 25 esemplari

Il Wwf demolisce la richiesta inviata dalla giunta regionale della Toscana al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti di “gestire” la popolazione di lupi  abbattendone il 5%. Il Panda toscano di ce che «L’Assessore Remaschi sa benissimo che la richiesta degli abbattimenti, così come è formulata, non potrà mai essere accolta dal ministero dell’Ambiente perché non...

Cms: nel mondo si mangia troppa carne di cetacei, tartarughe, coccodrilli e squali

A Manila presentate anche le linee guida per combattere il rumore sottomarino

La 12esima conferenza delle parti della Convention on Migratory Species (Cop12 Cms) in corso nella capitale delle Filippine Manila, MS Cop ha chiesto un'azione globale per limitare il consumo di carne di animali acquatic,i che sta rapidamente diventando un problema di conservazione delle specie a un livello simile a quello della caccia alla selvaggina terrestre....

Medwolf: 15 branchi di lupi in provincia di Grosseto. La specie ha occupato tutto il territorio idoneo?

Sono stati rilevati alcuni animali che presentano caratteristiche riconducibili all’ibridazione

A poche ore dall’annuncio che la Giunta della Regione Toscana ha inviato al ministro dell’ambiente Galletti una lettera nella quale chiede che il “Piano Lupo” consenta di abbattere il 5% dei lupi presenti in Toscana,  sono stati presentati i dati preliminari sulla presenza e sulla distribuzione del lupo nella provincia di Grosseto, quella dove il...

Zootecnia biologica certificata per garantire il vero benessere animale: lo standard High Welfare

Compassion in World Farming Italia: fondamentali passi avanti in tema di benessere animale

Verranno ufficialmente presentati il 26 ottobre alla Fiera Zootecnica di Cremona, ma già oggi FederBio, l’Associazione italiana agricoltura biologica e biodinamica,   ha voluto anticipare le linee guida per la corretta applicazione della normativa sul biologico e di uno standard superiore di benessere animale, in via di approvazione. Federbio ricorda che  «La conversione all’allevamento biologico interessa...

La regione Toscana vuole abbattere il 5% dei lupi

Lettera a Galletti: «In campo tutti gli strumenti per superare l'emergenza predatori»

Con una nuova lettera inviata al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, la Giunta della Regione Toscana ha  chiesto di poter attuare formalmente sul suo territorio quanto previsto dal “Piano Lupo” attualmente bloccato dalle proteste degli ambientalisti e dalla contrarietà di quasi tutte le altre Regioni. La nota regionale parla di «Prevenzione, sostegno alle imprese, prelievo»...

Tartarughe marine: proteste dopo il raccapricciante episodio di bracconaggio a Taranto

Tartaruga uccisa e affondata legata a un sasso. Wwf e Legambiente: atto gravissimo

Dopo che il Wwf di Taranto ha denunciato il gravissimo atto di bracconaggio scoperto il 21 ottobre, quando è stata ritrovato il corpo di una tartaruga marina Caretta caretta, prima uccisa e poi legata ad un grosso sasso per trattenere il cadavere sul fondale marino perché non fosse ritrovato, si susseguono le condanne di un...

Ogni giorno scompare un leopardo delle nevi (VIDEO)

La specie è ancora a rischio. Un appello lanciato in occasione dello Snow Leopard Day

Non c’è pace per il leopardo delle nevi (Panthera uncia), il fantasma delle montagne asiatiche che si trova al centro di uno dei maggiori conflitti al mondo tra uomo e fauna selvatica mentre nelle vallate e sugli altopiani dell’Asia centrale si espandono i pascoli del bestiame domestico a spese dell’habitat di questo elusivo felino. Anche...

Le balene possono vivere 200 anni?

La prova in un frammento di arpione trovato in una balena della Groenlandia uccisa dagli inuit

Quanto vivono le balene è uno dei misteri dei quali i biologi cercano da tempo la soluzione, ma ora ci sarebbe un’indicazione e verrebbe da un esemplare di balena della Groenlandia o balena franca (Balaena mysticetus) di 50 tonnellate uccisa in Alaka, all’interno della quale sono stati trovati, in un osso della spalla, frammenti di...

Antibiotico resistenza, alle associazioni non piace la bozza del Piano Nazionale

«Manca completamente gli obiettivi. Per l’Italia target più ambiziosi per tutelare la salute dei cittadini»

Secondo Aiab, Altroconsumo, Arci, Cgil, Ciwf Italia, Cittadinanzattiva, Comuni Virtuosi, FederBio, Federazione italiana media ambientali, Fondazione culturale responsabilità etica, Fondazione sviluppo sostenibile, Fondazione Univerde, Greenpeace Italia, Legambiente,Lipu, Marevivo, Movimento difesa del cittadino, Slow Food Italia, Unione degli studenti e Wwf Italia, «La bozza del Piano contro l’antibiotico resistenza del ministero della salute manca totalmente gli...

Per l’Europa è possibile passare a un sistema alimentare sostenibile

Ma bisogna fare grandi cambiamenti e affrontare notevoli sfide

Secondo il rapporto “Food in a green light”, presentato oggi dall’European environment agency (Eea) all’Harnessing Research and Innovation for FOOD 2030 Science Policy Dialogue a Bruxelles,  in Europa è possibile rendere ecologicamente sostenibile la produzione, il consumo e il commercio dei generi alimentari, ma «richiederà un grande cambiamento negli atteggiamenti, nelle politiche e nelle conoscenze...

Lupi impiccati: stiamo facendo tutto quello che possiamo perché non avvenga più?

La colpa non è solo di chi ha ucciso i lupi: colpevole anche chi non ha deciso e agito

Quando ho visto questa foto che gira in rete ho provato un ovvio moto di disgusto. La macabra immagine di due lupi uccisi ed appesi impiccati ad un cartello stradale, mi ha fatto subito pensare che bisogna trovare e punire chi ha commesso questo gesto criminale. Dopo la reazione istintiva, a questa considerazione, che resta...

Due canidi impiccati a Radicofani. Rabbia per l’ennesima barbara esecuzione

Medwolf: « Questi gesti allontanano la possibilità di trovare delle soluzioni condivise»

Il progetto Life+ Medwolf esprime tutto il suo sdegno per i due canidi trovati impiccati al cartello di ingresso a Radicofani, un Comune in provincia di Siena con poco più di mille abitanti che fa parte del Paesaggio culturale Mab della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’Unesco e che è stato insignito della bandiera Arancione del...

La strage di pinguini di Adelia in Antartide, fallita la stagione riproduttiva di 18.000 coppie (VIDEO)

Il Wwf alla Ccamlr: istituire subito nuove aree marine protette per vietare la pesca del krill

Il Wwf lancia un nuovo allarme per la biodiversità nel Continente ghiacciato: «Una colonia di oltre 18.000 coppie di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) nella Terra di Adelia in Antartide, ha subito un catastrofico crollo riproduttivo nel 2017, con solo due pulcini sopravvissuti» e annuncia che la prossima settimana al meeting della Convention on the conservation...

Roadmap per fermare la trasmissione della TBC bovina e zoonotica

Oms, Oie, Fao e The Union: interventi per affrontare la malattia con un approccio multidisciplinare

Alla Union World Conference on Lung Health in corso a  Guadalajara, in Messico,  è stata presentata la prima roadmap per la tubercolosi  animale (TBC bovina) e la sua trasmissione all'uomo, la TBC zoonotica,  La TBC bovina in genere si trasmette agli esseri umani attraverso il consumo di alimenti - di solito prodotti lattiero-caseari - non...

Confronto a tutto campo tra Coldiretti e Regione Toscana

Danni da fauna selvatica e predatori, procedure e Psr discussi con l’assessore Remaschi

Durante il Consiglio Direttivo di Coldiretti Toscana, riunito oggi a Firenze, c’è stato un confronto a 360 gradi  con l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi al quale sono stati presentati  problemi più rilevanti che si vivono nelle campagne toscane chiedendo riscontri in tempi brevi alle soluzioni proposte  dalla Coldiretti. Il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli,...

Protocollo operativo di intesa Parco Nazionale Arcipelago Toscano – Guardia di Finanza di Livorno

Gdf e Parco insieme per la sorveglianza del mare tutelato dell’Arcipelago Toscano

Il presidente facente funzioni  dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Stefano Feri, e il Comandante del Reparto operativo aeronavale (Roan) della Guardia di Finanza di Livorno, Colonnello Amedeo Antonucci, hanno formalmente sottoscritto a bordo del Guardacoste “G. 214 Finanziere Rocca”, nel porto Mediceo di Livorno, «il “Protocollo Operativo di Intesa” per la sorveglianza delle zone di...

Le estinzioni di massa del passato possono insegnarci a impedire quella in corso

Le estinzioni di massa hanno contribuito a modellare l'evoluzione degli animali

Secondo il nuovo studio “Mass extinctions drove increased global faunal cosmopolitanism on the supercontinent Pangaea”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici delle università di Birmingham e Leeds e del Museo Argentino de Ciencias Naturales “Bernardino Rivadavia”, le estinzioni passate potrebbero darci un aiuto por garantire il successo dei moderni progetti di...

Se il predatore scavalca la recinzione

Seconda predazione all’azienda Toccaceli: Medwolf subito sul posto per concordare nuove misure di prevenzione

Durante la notte di martedì 10 ottobre l’azienda di Fabio Toccaceli di Manciano (GR) ha subito una seconda predazione all'interno della recinzione installata secondo le indicazioni fornite dai tecnici del progetto Life Medwolf. In seguito alla prima predazione i tecnici del progetto hanno installato delle trappole fotografiche che hanno ripreso per almeno cinque volte un predatore...

Brasile, appello di tre famosi leader indigeni contro il genocidio delle tribù incontattate

«Per favore dite al nostro governo che la nostra terra non deve essere rubata»

Alla vigilia della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni, conosciuta anche come Columbus Day, che si celebra il 12 ottobre, tre fra i maggiori leader indigeni del Brasile,  Davi Kopenawa Yanomami, sciamano e leader del popolo Yanomami dell’Amazzonia settentrionale, Raoni Metuktire, leader del popolo Kayapó, e Sonia Bone Guajajara, leader e attivista guajajara, hanno pubblicato una lettera aperta ai...

Esportazione di animali, alimenti, mangimi, sottoprodotti, le line guida della Toscana

Confindustria Toscana Sud: un ottimo risultato

La giunta regionale della Toscana ha appena approvato le linee guida che per il controllo ufficiale e l'attività di certificazione in ambito di esportazioni di animali, alimenti, mangimi, sottoprodotti, ovuli, materiale seminale verso i paesi terzi, che stabiliscono indirizzi univoci per controlli e certificazioni. La giunta regionale sottolinea che «L'attività di esportazione di alimenti da...

Conclusa la campagna 2017 di Sea Shepherd per le tartarughe marine

Il bilancio del primo anno della campagna Jairo Mediterraneo

Si è appena conclusa la Campagna Jairo Mediterraneo che ha visto impegnati 78 volontari  di Sea Shepherd pattugliare le spiagge lungo la costa del Cilento per individuare e mettere in salvo i nidi di tartaruga Caretta caretta, in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l'Enpa di Salerno e l'intervento della M/V Sam Simon...

Partnership internazionale per frenare la caccia, conservare la biodiversità e migliorare la sicurezza alimentare

Dall’Ue 45 milioni di euro per aiutare i Paesi ACP a passare a fonti alternative di proteine animali

La Fao ha annunciato oggi l’avvio di «Un programma di 45 milioni di euro, che coinvolge diversi partner, che cercherà di aiutare i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico  (Acp) a fermare la caccia alla fauna selvatica, conservare il patrimonio naturale e rafforzare i mezzi di sostentamento e la sicurezza alimentare delle popolazioni». Si...

Pesca di frodo a Giannutri: denunciati i bracconieri e sequestro dell’imbarcazione

Legambiente: “Daspo” per i bracconieri. Sequestro della barca essenziale per difendere biodiversità e pescatori onesti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «I Carabinieri Forestali della Stazione di Isola del Giglio, coadiuvati dal reparto nautico dell' Arma, hanno colto in piena azione alcuni pescatori “sportivi” di frodo all'interno dell'area interdetta del Parco nazionale  dell’Arcipelago Toscano a Giannutri. Il soggetto è stato identificato e denunciato. In questo caso c'è poi una...

Abbattere i lupi fa aumentare gli attacchi al bestiame. Si disgrega il branco

Dossier Eurach Research smentisce l’allarme dei presidenti delle Province di Bolzano e Trento

Il 4 ottobre i presidenti delle province autonome di Bolzano, Arno Kompatscher, e Trento, Ugo Rossi, e i parlamentari altoatesini della Südtiroler Volkspartei Karl Zeller e Daniel Alfreider hanno incontrato a Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni per chiedere «una gestione equilibrata della presenza del lupo nell’arco alpino» che, tradotto, significa aprire agli abbattimenti. Sono fioccate le...

Le aree rurali sono la chiave per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Da trappole di povertà a occasione per dare cibo e lavoro ad un pianeta più giovane e più affollato

Secondo il nuovo  rapporto della Fao “ The state of food and agriculture 2017” «Occorre mettere i milioni di giovani dei paesi in via di sviluppo che entrano nel mercato del lavoro nelle condizioni di non dover scappare dalle aree rurali per sfuggire alla povertà. Le aree rurali hanno un vasto potenziale di crescita economica...

Il mare dopo Our Ocean: a Malta presi oltre 400 impegni per la salvaguardia degli oceani

Soddisfatto il Wwf: «Mai visto tanta attenzione sulla necessità di proteggere gli oceani»

Durante la conferenza Our Ocean 2017, organizzata congiuntamente a Malta dall'Alta rappresentante dell’Ue Federica Mogherini e dal commissario europeo all'ambiente, gli affari marittimi e la pesca,  Karmenu Vella, la Commissione europea ha annunciato iniziative finanziate dall'Ue per oltre 550 milioni di euro «per far fronte alle minacce globali riguardanti gli oceani» e sottolinea che «Gli impegni annunciati a Malta dalla...

La minuscola Niue istituisce un’enorme area marina protetta nell’Oceano Pacifico

Pesca vietata nel 40% della Zona economica esclusiva di Niue

Il governo di Niue, un piccolo Stato insulare associato alla Nuova Zelanda, Niue Tofia, National Geographic e Ocean 5 hanno annunciato alla Conferenza internazionale Our Ocean  tenutasi a Malta la creazione di un’enorme area marina protetta intorno al Beveridge Reef  di Niue. Nelle acque di Niue c’è la  più alta densità di squali grigi di...

Our Ocean, appello Fao: nuovi Paesi si uniscano al trattato contro la pesca illegale

La pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero al centro di nuovi impegni presi alla Conferenza

Intervenendo alla  Conferenza Our Ocean a Malta, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha detto che «Tutti i Paesi dovrebbero unirsi all'Accordo sulle misure dello Stato di approdo (Port State Measures Agreement – Psma), il trattato di riferimento per la lotta alla pesca illegale, per liberare finalmente il mondo da una maledizione multi-miliardaria...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 71