Pesca e allevamenti

Extinction and Lifestock: salvare il pianeta dagli impatti devastanti della produzione intensiva di cibo

Ciwf e Wwf: nuova Convezione Onu su cibo, agricoltura e allevamento per salvare il pianeta

Nel suo intervento alla conferenza internazionale Extinction and Lifestock organizzata da Compassion in World Farming (Ciwf) e Wwf a Londra, il direttore internazionale di Ciwfm  Philip Lymbery, ha spiegato che «Una Convenzione Onu è necessaria per assicurare che sia gli attuali obiettivi sul cambiamento climatico che gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile siano raggiunti». Alla Conferenza...

La Toscana chiede di raddoppiare i fondi pesca per i Flag della Costa

Chiesto all’Ue di rimodulare le risorse destinate alla Toscana nell'ambito del Feamp

Concludendo il primo seminario nazionale dei Flag (Gruppi d'azione locali formati da soggetti pubblici e privati) a Orbetello (Gr), l’assessore regionale all'agricoltura e alla pesca, Marco Remaschi, ha sottolineato il loro ruolo nevralgico dei Flag per il settore ittico e l'economia della costa e che «La sinergia tra istituzioni e operatori privati può essere una...

Conferenza Our Ocean: l’Ue in prima linea per mari più puliti e più sicuri

I 36 impegni dell'Unione europea per sicurezza, inquinamento, economia blu, clima, ambiente e pesca

Aprendo a Malta la Conferenza Our Ocean, il Commissario europeo per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha detto che «Le foreste sono il polmone verde del nostro pianeta, ma gli oceani sono il suo cuore azzurro. È ora compito di tutti noi assicurare che questo cuore azzurro continui a battere». In...

Carne di pollo: basso costo, alta sofferenza (VIDEO)

Al Tg1 i maltrattamenti dei polli negli allevamenti italiani denunciati da Essere Animali

L'associazione Essere Animali diffonde un'indagine realizzata all'interno degli allevamenti intensivi che riforniscono i principali produttori italiani di carne di pollo e sottolinea che «Il video, diffuso ieri sera in anteprima in un servizio del Tg1, mostra capannoni sovraffollati di animali, molti dei quali feriti o estremamente deboli a causa della selezione genetica che li porta ad...

Un drago sputa plastica a Our Ocean 2017 a Malta

Break Free From Plastic: «L'inquinamento causato dalla plastica è un mostro che va fermato»

Oggi gli attivisti del movimento Break Free From Plastic (Bffp), di cui fanno parte anche Greenpeace, Oceana e Seas at Risk, hanno installato alla Conferenza internazionale Our Ocean 2017 che h preso il via oggi a Malta un drago di 4 metri per 4 che sputa plastica usa e getta «per denunciare il problema globale...

Sangue di cavalle gravide per produrre carne di maiale in Europa (VIDEO)

Serve a produrre l’ormone PMSG usato negli allevamenti per far nascere più maialini

Un'indagine condotta fra il 2015 e il 2017 da Animal Welfare Foundation (Awf) e Tierschutzbund Zürich (Tsb)  ha rivelato dei terribili maltrattamenti inflitti alle cavalle in Uruguay e Argentina. Awf e Tsb denunciano che «Alle cavalle gravide viene prelevato in grandi quantità il sangue che sarà poi utilizzato per produrre il Pregnant Mare Serum Gonadotropin (PMSG), un...

I primi esseri umani moderni sono comparsi contemporaneamente in diversi luoghi dell’Africa

La nostra origine risale a molto prima di quanto si credesse

Lo studio “Southern African ancient genomes estimate modern human divergence to 350,000 to 260,000 years ago”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svedesi dell'università di Uppsala e delle università sudafricane di Witwatersrand, Johannesburg e Stellenbosch, dimostra   che gli esseri umani moderni potrebbero essere comparsi «da 80.000 a 170,000 anni prima di quanto precedentemente...

Chiesta l’istituzione di un’enorme area marina protetta integrale nelle Sandwich australi

Great British Oceans vuole salvare il regno dei pinguini

La Georgia del Sud e le isole Sandwich australi (South Georgia and the South Sandwich Islands – SGSSI) sono tra le aree merse più remote del mondo: si trovano nell'Oceano Atlantico meridionale  a circa 4.000 chilometri a nord dell'Antartide e a 2.700 chilometri ad est del Sud America, sono un Territorio d'oltremare britannico che comprende...

Classe in riserva: concorso per le scuole primarie e secondarie della provincia di Grosseto

Fa pare del progetto ProVaRe Natura. Scadenza per iscriversi il 12 ottobre

Classe in riserva è un concorso per le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Grosseto, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana–Direzione ambiente, nell’ambito del progetto ProVaRe Natura. L’obiettivo è quello di elaborare un prodotto originale sul tema dell’importanza delle riserve naturali per salvaguardare la ricchezza di...

I pescatori dell’Elba e di Livorno sperimentano un amo circolare per proteggere le tartarughe marine (VIDEO)

Aumenta l’attenzione dopo l’eccezionale nidificazione a Marina di Campo

Proteggere le tartarughe marine, è questa la parola d’ordine per i pescatori toscani. Per evitare che accidentalmente gli esemplari di Caretta caretta vengano catturati durante la pesca professionale del pesce spada,  due cooperative di pescatori, Acli Pesca di Marina di Campo all’Isola d’Elba e Fao 37.1 di Livorno, realtà imprenditoriali che già da anni partecipano...

La sesta estinzione di massa minaccia anche agrobiodiversità e cibo

La crisi dell’agrobiodiversità può rendere il nostro sistema alimentare vulnerabile

Molte delle piante e delle specie animali che hanno costituito per millenni il nostro cibo sono a rischio estinzione come la fauna selvatica che si avvia verso la sesta estinzione di massa, ma quaqsi nessuno presta attenzione a questa estinzione galloppante. Non è il caso di Biodiversity International ha presentato il rapporto “Mainstreaming Agrobiodiversity in...

Quanto vale la natura del Mediterraneo? Il 20% del prodotto marino lordo mondiale

Nonostante copra solo l’1% della superficie degli oceani, il Mare Nostrum vale almeno 5.600 miliardi di dollari

In vista del prossimo Summit - Our Ocean - ospitato dall'Unione europea a Malta all'inizio di ottobre,  Il Wwf ha presentato oggi il rapporto  “Reviving the Economy of the Mediterranean Sea: Actions for a sustainable future”, realizzato in collaborazione con The Boston Consulting Group (Bcg) e che si avvale della prefazione di Karmenu Vella,  il...

50 multinazionali interessate a costruire una diga nella più grande riserva della Tanzania

Il presidente della Tanzania, John Magufuli, ha annunciato nella capitale Arusha  che 50 multinazionali hanno risposo al bando di gara per costruire la diga idroelettrica di Rufiji à Stiegler's Gorge, nella Selous Game Reserve, una delle più grandi aree faunistiche del mondo. Il bando di gara era stto pubblicato ad agosto dal ministero dell’energia e...

Etiopia: l’emergenza fame peggiorerà se non si affrontano le cause alla radice

Nell’Ogaden non piove da 3 anni. 8,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza alimentare

Al termine di una visita di quattro giorni in Etiopia, che ha interessato anche la regione somala etiope dell’Ogaden colpita dalla siccità, i responsabili delle organizzazioni Onu per l’alimentazione hanno avanzato una richiesta comune di «maggiori investimenti in attività a lungo termine che rafforzino la resilienza delle popolazioni alla siccità e alle conseguenze dei forti...

Il disastro nucleare di Fukushima non ha contaminato i grandi pesci migratori del Pacifico

Smentite le preoccupazioni sulla radioattività dei pesci. Radiazioni e inquinanti per tracciare i pesci?

Quando, in seguito al terremoto/tsunami delll’11 marzo 2011 e alla catastrofe atomica che innescò, la centrale nucleare di Fukushima Daiichi rilasciò nell’Oceano Pacifico grandi quantità di materiali radioattivi, emersero forti preoccupazioni sulla possibilità di mangiare pesci contaminati e no solo quelli costieri dell’area intorno  Fukushima (la cui contaminzione è stata più volte accertata), ma anche...

In Toscana, la Regione continua a voler abbattere i lupi. SI: «Attacco all’ambiente»

La caccia va avanti nonostante caldo e siccità, la mozione di SI respinta da un asse PD/Lega

Secondo i Consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, il voto sulla caccia di ieri in Consiglio Regionale è stato «La riprova di una Giunta regionale, in primis l’assessore Remaschi, prona a ogni richiesta della parte più estremista del mondo venatorio. In una fase come questa è un vero e...

Cina: Pechino crea 15 nuovi parchi. Vietata la pesca in 79 riserve dello Yangtze

Ispezioni sul Fiume azzurro per scoprire progetti illegali

L’ufficio municipale dei parchi e delle foreste di Pechino ha annunciato oggi che, entro quest’anno, la capitale cinese creerà 15 nuovi parchi e che «Una volta che saranno terminati, il 77% degli abitanti avranno un parco o uno spazio verde a meno di 500 metri da casa loro». Secondo il progetto della municipalità di Pechino,...

Pesci più piccoli e in cerca di ossigeno, troppo calda l’acqua del cambiamento climatico

Alcune specie come i tonni potrebbero ridurre fortemente la loro taglia

Secondo il nuovo studio “Sound physiological knowledge and principles in modeling shrinking fishes under climate change”, pubblicato su Global Change Biology da William Cheung e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), «I pesci dovrebbero rimpicciolire circa dal  20 al 30% se le temperature dell'oceano continuano a salire a causa del cambiamento climatico». Lo studio...

Predazioni in Maremma: misure di prevenzione per difendere l’agriqualità

L’agriqualità passa dalla difesa del territorio e dalla consapevolezza della qualità del prodotto

Legambiente si schiera a fianco dei progetti innovativi di agriqualità, «che incoraggiano il mantenimento dell’agricoltura tradizionale e permettano di assicurare la presenza delle risorse umane sul territorio. Obiettivi importanti, che si affiancano a quello del contrasto idrogeologico, di aumentare le opportunità economiche connesse alla green economy, di salvaguardare la biodiversità allevata e coltivata, conservare la...

A Talamone pescatori e ambientalisti alleati per la tutela della biodiversità

Istituire l’area marina protetta Monti dell’Uccellina per estendere la competenza del Parco fino al mare

Buone pratiche e alleanze per la tutela della biodiversità marina: questo il tema dell’incontro tenutosi questa mattina all’Acquario di Talamone, che  ha visto confrontarsi Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente, Valerio Berardi Comandante Capitaneria di Porto di Porto Santo Stefano, Salvatore Sanna vicepresidente Federparchi, Lucia Venturi presidente Parco della Maremma, Fabrizio Serena Cnr–Iamc, Salvatore Gino Gabriele sindaco di Pantelleria, Roberto Manai Federpesca Toscana, Massimo Guerrieri presidente Federcoopesca Toscana e Stefano Covitto assessore del...

Pesca del tonno rosso e salvaguardia della specie, un’indagine italiana

I ricercatori dell’Univpm a bordo dei pescherecci per indagare su pescato ed età riproduttiva

In base a un di un accordo biennale con il ministero per le politiche agricole, i ricercatori dell’università politecnica delle Marche (Univpm)  si sono occupati del monitoraggio della campagna di pesca del tonno rosso 2017 che si è appena conclusa. Il gruppo di ricerca coordinato da Oliana Carnevali del dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente...

Un raro macaco dell’Assam crea confusione in un villaggio cinese

Attaccati una donna e dei maiali, saccheggiati frutta e cibo

Un macaco dell’Assam (Macaca assamensis), una rara scimmia selvatica che in Cina gode di protezione assoluta, ha creato diversi problemi a Galabo, un villaggio di  allevatori di maiali del distretto autonomo di Dulong e Nu de Gongshan, nella provincia sud-occidentale dello Yunnan. La notizia è arrivata fino alla paludata agenzia ufficiale Xinhua  che racconta che...

La cruda verità sull’impatto ambientale del cibo per gatti e cani

L'alimentazione degli animali domestici crea 64 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, quanto 13,6 milioni di automobili

Sempre più europei e americani scelgono di mangiare meno carne, e spesso lo fanno sia per motivazioni etiche che per contribuire a ridurre l'impatto ambientale della produzione di carne. Partendo da questo, Gregory Okin, un geografo dell’Institute of the environment and sustainability dell’università della California Los Angeles (Ucla)  ha cominciato a chiedersi quale sia l’impatto...

La zona morta nel Golfo del Messico è colpa dell’industria della carne

Il principale "killer" è Tyson Foods, secondo il rapporto di Mighty Earth. Mais e soia Ogm per allevare il bestiame

Il Golfo del Messico è attualmente colpito da una delle più grandi  zone morte  mai viste e una grande area è priva di vita. Secondo un nuovo rapporto di Mighty Earth, questa devastazione ecologica ha un colpevole sopra di tutti: l’industria della carne che ha il suo cuore negli Usa centrali. L’associazione ambientalista globale ha...

Se l’orso Mario entra in casa la notte

Gli ambientalisti: Regione e Governo non lascino solo il Parco nazionale

A Villavallelonga, in Abruzzo,  la notte del 29 luglio un orso bruno marsicano confidente che viene chiamato “Mario” «verso le ore 2.00 è entrato ed è rimasto intrappolato dentro un'abitazione di Villavallelonga, mentre la famiglia, composta da una coppia con due bambini dormiva. L'orso da novembre 2016 frequenta i pollai che si trovano all'interno di...

Se non vogliamo scavarci la fossa, no alla pesca a strascico nella Fossa di Pomo

Adriatic Recovery Project: è la causa dell’eccessivo sfruttamento di tutti gli stock ittici dell’Adriatico

«Siamo agli sgoccioli. Per il Mediterraneo, e in particolare per l’Adriatico, se non corriamo ai ripari non ci sarà scampo». E’ questo l’appello all’Europa dell’Adriatic Recovery Project, un’alleanza di organizzazioni non-governative e istituzioni scientifiche, coordinata da MedReAct, in collaborazione con l’Università di Stanford, il Politecnico delle Marche, Legambiente e Marevivo, che «punta al recupero degli ecosistemi...

Goletta Verde libera una tartaruga marina (VIDEO)

Per tutte le 7 specie di tartaruga documentata l’ingestione o l’intrappolamento in rifiuti marini

Giovanni Furii, responsabile del Centro recupero tartarughe marine (Crtm) di Manfredonia, ha annunciato che «Goletta Verde, nel concludere il suo tour pugliese a Manfredonia, ospite del Centro Velico Gargano, ha restituito al mare una tartaruga Caretta caretta. L’abbiamo chiamata Pace ed è stata curata presso il nostro centro. Qui, solo nel 2016, sono stati recuperati...

A Montecristo ricompare un uccello delle tempeste (FOTOGALLERY)

Recuperato, accudito e liberato un esemplare di questo raro e piccolo uccello marino

La notizia è di quelle che fanno ben sperare sul ritorno e la possibile nidificazione di una specie rara nell’Arcipelago Toscano e la racconta Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba: «Nella notte fra domenica e lunedì scorsi, mentre operavano al largo di Montecristo, i pescatori Roberto e Giuseppe Tagliareni del M/P Mimma si sono improvvisamente trovati a...

L’areale dell’orso marsicano minacciato da una nuova strada per abbeverare le mucche

Wwf: «E’ necessario trovare altre soluzioni»

Il Wwf ha espresso «Totale contrarietà all’apertura di una nuova strada nel territorio di Pescosolido, in località Campo di Grano, in un’area ricadente nella Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e cuore dell’areale dell’Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), nonché Sito di importanza comunitaria» e chiede che «non si dia...

Vele Spiegate. Il bilancio della terza settimana: spiagge incantate e marine litter

Ripulite le magnifiche spiagge delle Tombe e dell'Anime. Osmunde e tacche di fondo

Il primo obiettivo del terzo campo di volontariato di Vele Spiegate, la grande iniziativa di pulizia delle spiagge e catalogazione del marina Litter dell’Arcipelago Toscano è stata la spiaggia delle Tombe, 133 metri di sassi e posidonia oceanica spiaggiata, il polmone verde che fa respirare il Mar Mediterraneo.  Dopo il lungo viaggio sul Gwaihir, la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 71