Pesca e allevamenti

Il 90% delle balene cacciate in Norvegia sono gravide (VIDEO)

Ma il Paese scandinavo ne vuole cacciare di più, anche se il consumo di carne di balena è in calo

Dopo che a marzo la televisione pubblica norvegese NRK ha trasmesso, in un’ora di grande ascolto, il documentario Slaget om Kvalen  (la guerra delle balene), nel ricchissimo e civile Paese scandinavo non cessano le polemiche per la terribile verità rivelata dal filmato, a cominciare dal fatto che il 90% delle balene uccise lungo le coste...

Brasile, gli indios Gamela attaccati e mutilati dagli allevatori – ATTENZIONE: IMMAGINI FORTI

Survival International: scioccante. Coinvolta la famiglia dell’ex presidente Sarney?

Mentre tutto il mondo guarda con giusta preoccupazione a quel che sta succedendo in Venezuela, dove ormai lo scontro tra l’esausto il governo bolivarista di Nicolas Maduro e l’opposizione ha assunto i contorni di una sanguinosa guerra civile ed economica, nel resto dell’America del Sud aumentano tensioni, ingiustizie, violenze e disordine, a partire dal più...

Ottimizzare praterie di posidonia e mangrovie per stoccare più carbonio negli habitat costieri

Strategie nuove e precedentemente sottovalutate per mitigare i cambiamenti climatici

La maggior parte del carbonio stoccato nel fondale marino della Terra si trova nella stretta striscia delle maree e delle paludi costiere e in particolare nelle praterie di fanerogame, le piante marine come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, e nelle foreste di mangrovie lungo le coste tropicali. Secondo un team di ricercatori australiani e statunitensi...

Lupi: allevatori portoghesi in visita in Maremma per studiare le misure di prevenzione

Medwolf: stesse problematiche nella gestione degli allevamenti e i vantaggi degli strumenti di prevenzione

Da ieri, il progetto Life Medwolf sta ospitando una delegazione portoghese di quattro allevatori e un tecnico dell’Istituto politecnico di Castelo Branco – Scuola superiore di agraria, partner del progetto, per mostrare loro i sistemi di prevenzione nel territorio maremmano. La delegazione portoghese ha cominciato subito le visite in due aziende zootecniche della Maremma: una a Grosseto...

Brasile: il governo vuole togliere ogni difesa alle tribù incontattate

Senza la tutela del Funai, gli indios in balia di taglialegna e allevatori

A Brasilia si conclude domani  l’Acampamento Terra Livre (Atl), promosso da Mobilização Nacional Indígena, al quale partecipano circa 2.000 indigeni. Si tratta di  una serie di proteste, marce, manifestazioni pubbliche, audizioni con le autorità, dibattiti culturali e attività che dal 24 aprile hanno portato nella capitale brasiliana le istanze dei più antichi abitanti del Paese....

Con le aree marine protette i pesci si evolvono più rapidamente per stare al sicuro

Più efficaci di quanto si pensasse per proteggere la biodiversità e contro la pesca eccessiva

Secondo lo studio  “Evolution of movement rate increases the effectiveness of marine reserves for the conservation of pelagic fishes”, recentemente pubblicato su Evolutionary Applications da Jonathan Mee, del department of biology della Mount Royal University, e da Sarah P. Otto e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), bisogna creare più aree marine protette (Amp)...

Etichetta Made in Italy del latte: Coldiretti, 2 buste su 3 già in regola

Italia primo importatore mondiale di latte. 1,7 milioni di mucche e 7 milioni di pecore con la carta di identità

Secondo Coldiretti, «Due confezioni di latte a lunga conservazione su tre sono già in regola con la nuova etichetta di origine che consente di smascherare il latte straniero spacciato per italiano». E’ il risultato di un monitoraggio ra ealizzato dall’associazione agricola che ha raccolto i campioni di latte in vendita nei principali supermercati e negozi...

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

Pesca e delfini, l’Amp delle Egadi a ministero e Regione: indennizzare i pescatori

Blitz contro i bracconieri, plauso alla Capitaneria di Porto di Trapani: tempi duri per i ricciaioli

Dopo che alle Isole Eolie, i pescatori hanno dichiarato uno “sciopero contro i delfini, l’Area marina protetta  di un altro arcipelago siciliano, quella delle IIsole Egadi, gestita dal Comune di Favignana, ha inviato una nota alla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e all’assessorato regionale siciliano...

La Cina cerca di salvare le ultime neofocene dello Yangtze trasferendole in riserve naturali

Equilibrismi cinesi: sviluppo dello Yangtze e salvaguardia di uno dei cetacei più rari e in pericolo del mondo

Quattro neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che vivevano nel lago Poyang, nella Cina orientale, sono state catturate e trasferite nelle acque in una riserva naturale nella provincia dell’Hubei. Secondo l’ Istituto di idrobiologia  dell’Accademia cinese delle scienze, le focene, due maschi e due femmine, sono ora nella riserva naturale di Hewangmiao, in un tratto  del fiume Yangtze...

Brasile, piano genocida per entrare nel territorio degli indios incontattati Kawahiva

Survival: il governo d’accordo con politici, boscaioli e allevatori per attaccare gli indios

Survival International dice di aver saputo che i consiglieri comunali di di Colniza, che per anni è stata la città più violenta del Brasile e che è una delle capitali della deforestazione illegale e degli allevatori, dopo aver incontrato il ministro della giustizia brasiliano, starebbero e facendo pressione sui politici di Brasilia per aprire il...

Per salvare dall’estinzione i delfini di Māui basterebbero 26 milioni di dollari

Appello al governo della Nuova Zelanda: finanziare il passaggio alla pesca dolphin-safe

Secondo il rapporto  “Transitioning to alternative fishing methods off New Zealand’s West Coast North Island A response to the threat to Māui dolphin”rapporto realizzato dal Wwf New Zealand per  Business and Economic Research Limited (Berl), per passare a una pesca sostenibile, che elimini i rischi per i delfini di Māui (Cephalorhynchus hectori maui) a rischio estinzione...

Il Mediterraneo ha perso il 41% dei mammiferi marini e il 34% dei pesci

Ue: salvare il nostro patrimonio e il nostro futuro. Preoccupante stato degli stock ittici

Secondo EU Science Hub, il servizio scientifico/informativo della Commissione europea, «Gli stock ittici nel Mar Mediterraneo si stanno deteriorando ad un ritmo allarmante. Una recente analisi mostra che il 93% degli stock ittici valutati è sovrasfruttato, e alcuni di loro sono sul punto di esaurimento». Nel Mar Mediterraneo vivono tra le 10 000 e le 12...

Investire sui giovani delle aree rurali per arginare la crisi migratoria globale

Nuovo presidente Ifad: investire nelle comunità più vulnerabili o aumenteranno instabilità politica e conflitti

Secondo Gilbert F. Houngbo, che ha iniziato oggi il suo mandato come sesto presidente dell’International fund for agricultural development (Ifad - Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo), «Garantire che i giovani delle aree rurali abbiano accesso a servizi finanziari e redditi adeguati è essenziale per arginare le migrazioni verso l’Europa e altre regioni del mondo»...

L’Italia ha “finito” il pesce il primo di aprile. Dipendiamo dalle importazioni fino alla fine del 2017

Nel Mediterraneo in crisi il 90% degli stock ittici

Qualcuno, vista anche la materia che tratta, lo ha preso per un pesce di aprile, ma il rapporto NEF Pesce Dependence – 2017, pubblicato dalla New economics foundation proprio il primo aprile, è terribilmente serio e, come spiega il Wwf, segnala che dall’inizio di questo mese «la domanda di pescato in Italia e in Portogallo...

Pesca nel Mediterraneo, Wwf e Oceana: a Malta firmato patto politico storico

Gli impegni di MedFish4Ever porteranno alla ripopolazione del Mar Mediterraneo

Il Wwf esprime pieno sostegno alla Dichiarazione di Malta MedFish4Ever  sul futuro della pesca nel Mediterraneo, firmata  dai ministri della pesca della regione. Secondo l’associazione ambientalista, «La Dichiarazione Malta MedFish4Ever è un piano strategico ambizioso per trasformare il settore della pesca del Mediterraneo e garantire la sostenibilità e la disponibilità degli stock ittici a lungo termine sulla base dei...

Tutela degli stock ittici del Mediterraneo: la Commissione Ue ottiene un impegno decennale

Da MedFish4Ever impegno a eradicare la pesca illegale entro il 2020

Il Mediterraneo è un bacino marittimo unico, caratterizzato da un litorale esteso e da un settore della pesca che impiega oltre 300 000 persone, ma quelli indiretti generati dal settore sono molti di più. L'80% della flotta della regione appartiene ai piccoli pescatori (con imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 10 metri), autori di un quarto delle...

Agricoltura toscana , Rossi vuole «rafforzare la presenza internazionale con più interventi statali»

Capolarato: la Toscana non è indenne. La Cia rimpiange i vaucher

I Intervenendo al convegno  "Agricoltura è lavoro" organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia), il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha detto che «Dobbiamo fare i conti con una diminuzione delle risorse da parte dell'Europa, calo che con la Brexit aumenterà ancora di più. Ma soprattutto dobbiamo pronunciarci nettamente, come sistema paese (come regione lo...

1500 metri di reti abbandonate rimosse dai fondali di Giannutri (VIDEOGALLERY)

Operazione organizzata dai diving dell’Argentario con Parco Nazionale, Comune Capitaneria e Gdf

Il 25 marzo è stata la giornata conclusiva di una intensa settimana di lavoro nelle acque attorno all’ isola di Giannutri per la rimozione di reti da pesca abbandonate. L’iniziativa, nata dai diving di Monte Argentario, ha trovato subito accoglienza istituzionale da parte del Parco nazionale Arcipelago Toscano e Comune di Isola del Giglio, Capitaneria...

“Carne fraca”, lo scandalo della carne avariata che arriva dal Brasile

M5S e Coldiretti: bloccare l'import dal Brasile, come già fatto da Cina e Corea del Sud

Il 22 marzo, scosso da uno scandalo riguardante l’esportazione di cane avariata, il Brasile ha chiesto ai Paesi dell’Organizzazione mondiale del commercio di «non ricorrere a delle misure che costituirebbero delle restrizioni arbitrarie e sarebbero contrarie alle regole della Wto» sull’importazione che potrebbero fargli perdere alcuni dei suoi principali mercati. Questa settimana, già più di...

Cosa mangiano i lupi? A Poggi di Prata (Gr) soprattutto cinghiali

Le prede preferite sono cinghiali giovani o quelli cromaticamente anomali (Caws) incrociati con i maiali

Daniele Battocchio (università di Sassari), Laura Iacolina, (università di Aalborg), Antonio Canu, (università di Firenze) ed  Emiliano Mori (università di Siena) hanno appena pubblicato una breve nota “Supplementary material_Battocchio et al. 2017” che ha il merito di fare chiarezza su molta disinformazione sulla dieta dei lupi  nelle Colline Metallifere e in Maremma: come scrive Mori:...

Formiche di Montecristo, vietata la navigazione per attività geologica sottomarina potenzialmente pericolosa (VIDEO)

Strani fenomeni nell’area dell’Africhella

Dopo una segnalazione della Protezione Civile del 18 marzo, riguardante “fenomeni fisici presumibilmente riconducibili ad attività geologica sottomarina nei pressi delle Formiche di Montecristo potenzialmente pericolosi per la navigazione», la Capitaneria di Porto di Portoferraio, «considerata la necessità, nelle more dell’espletamento di ulteriori indagini scientifiche da parte dei soggetti a ciò deputati, di dover garantire...

Influenza aviaria, nuovi focolai in Cina. Fao e Oie: rafforzare i controlli

Sorveglianza, prove di laboratorio, mercati puliti per contenere la modificazione del virus H7N9

Fao e World organisation for animal health (Oie) hanno lanciato congiuntamente l’allarme per «Un'epidemia risorgente da un nuovo ceppo d'influenza aviaria, che può essere letale per gli esseri umani» che «Sottolinea la necessità di sistemi di rilevazione e di risposta robusti e rapidi alla fonte animale. Ciò ridurrebbe il rischio associato con la diffusione del...

Pesca illegale: inadeguati i controlli dell’Ue sulle importazioni. Italia a “maglie larghe”

A rischio l’efficacia del regolamento europeo sulla pesca illegale e non regolamentata

The Environmental Justice Foundation, Oceana, The Pew Charitable Trusts e Wwf hanno presentato oggi il rapporto  "L'applicazione dei controlli sulle importazioni in virtù del Regolamento Ue per mettere fine alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn): Facciamo il punto della situazione", dal quale emerge che «Le disparità e la debolezza dei controlli sulle...

La Guardia Costiera sequestra due reti nel mare protetto di Pianosa

I bracconieri marini sono stati ripresi dalle telecamere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano?

La Capitaneria di Porto di Portoferraio annuncia che «Nella giornata di martedì 14marzo, nel corso di un pattugliamento svolto nell’ambito dell’ordinaria attività di polizia per la sorveglianza delle aree marine e costiere sottoposte a tutela e per la prevenzione ed il contrasto delle attività marittime illegali, gli uomini della Guardia Costiera di Portoferraio hanno individuato...

Laguna di Orbetello, Frassoni: «In ritardo rispetto alle esigenze». Ma la Regione è al lavoro in previsione dell’estate

L'assessore regionale all’ambiente, Federica Fratoni, ha detto che la Regione Toscana  sta accelerando al massimo i tempi per affidare, per motivi d'urgenza, il servizio di pompaggio e navigazione nella Laguna di Orbetello per l'estate 2017 e annunci di aver chiesto al Comune di «prolungare di un anno, con possibile proroga per il terzo, la validità...

La Toscana diffida lo Stato: alle Regioni le risorse tagliate alle Province

Rossi: «Ci rimborsi 175 milioni di entrate per il 2015 e 2016 che ci spettano»

Stanno venendo al pettine i nodi dell’affrettato scioglimento delle Province che doveva essere sancito dal referendum costituzionale rovinosamente perso dal governo che lo aveva promosso. Secondo la Regione Toscana, «In gioco non ci sono solo i conti della Regione, ma i servizi stessi ai cittadini e alle imprese. Così la Toscana chiede le risorse tagliate...

Riforma della Legge sui Parchi, Realacci: «Aree protette protagoniste dello sviluppo del Paese»

In Commissione ambiente della Camera quasi terminato l’esame della riforma

Il presidente della  Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), risponde indirettamente dalla sua pagina Facebook all’allarmato comunicato congiunto emesso ieri da Cts, Italia Nostra, Lipu, Marevivo, Mountain Wilderness, Pro Natura, Sigea e Wef e annuncia che la Commissione da lui presieduta «ha quasi terminato l’esame della legge di riforma dei...

Piano Lupo: dalle Regioni proposta che stralcia l’abbattimento. Contraria solo una Provincia autonoma

Soddisfatti animalisti e ambientalisti. Ma in Veneto continua la disinformazione locale

Le Regioni, d'intesa col ministero dell’ambiente, ieri avrebbero trovato un accordo quasi unanime sul Piano Lupo: è stato chiesto un nuovo rinvio, ma il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini (Emilia Romagna – PD) sottolinea che «In Commissione ambiente è stato infatti già vagliato, ricevendo il consenso di gran parte delle Regioni...

Dead Zone, l’allevamento intensivo è una delle principali cause della scomparsa di animali selvatici (VIDEO)

Philip Lymbery ha scritto il seguito di “Farmageddon”, la Bibbia del movimento anti-factory farming

Una ricerca durata  due anni ha messo in luce come l'allevamento intensivo non sia solo crudele con gli animali da carne, ma sta avendo un impatto devastante sulla fauna selvatica più a rischio del mondo. Ne è venuto fuori un nuovo libro, “Dead Zone: Where the Wild Things Were”, che rivela che negli ultimi 50...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 71