Pesca e allevamenti

I pescatori di frodo all’assalto del Po e degli altri corsi d’acqua italiani

Ordigni esplosivi, scariche elettriche e reti. Protagoniste bande criminali, soprattutto dall'Est Europa

Durante un'audizione delle Regioni alla commissione agricoltura del Senato sulla "regolare attività di pesca in acqua dolce in Italia", gli assessori all'agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli (PD) dell’Emilia-Romagna e Giuseppe Pan (Lega Nord) del Veneto   hanno sottolineato che  il corretto esercizio della pesca in acqua dolce è oggi di fatto compromesso per l'esistenza di un grave...

Dopo il terremoto in Centro Italia sono ancora 671 le stalle e 722 i fienili inagibili

Realacci: «Agricoltura fondamentale per dare un futuro ai territori e comunità colpiti dal sisma»

Ho incontrato una delegazione della Coldiretti che oggi a Montecitorio porta in piazza tutte le difficoltà degli agricoltori e degli allevatori delle zone colpite dal sisma del Centro Italia. È stato un momento di confronto importante, condivido le loro preoccupazioni e sostengo le loro ragioni. Secondo i dati forniti dalla Coldiretti sono 671 le stalle...

Sovrapesca: 9 italiani su 10 ignorano lo sfruttamento eccessivo delle specie ittiche

#StopOverfishing, la nuova campagna di Oceana contro la cattiva gestione delle zone di pesca

Secondo i risultati di un sondaggio effettuato da YouGov per conto di Oceana, da parte dell’opinione pubblica italiana «c’è un’enorme mancanza di consapevolezza su quanto siano effettivamente mal gestite le risorse ittiche europee». Oceana, un’organizzazione internazionale per la difesa del mare, sottolinea che «Un’inchiesta recente ha rivelato che il 64% degli stock ittici sono attualmente sottoposti...

Wwf: «Il lupo non è il “flagello” degli allevatori»

Studi scientifici e esperienze sul campo: con la prevenzione calano i danni, con gli abbattimenti no

Il Wwf ha allestito  nella sede nazionale a Roma della “Fattoria #SosLupo” per «Dimostrare che il lupo non è il flagello degli agricoltori e che attraverso adeguate misure di prevenzione e possibile convivere con una specie simbolo che rappresenta un valore naturale e culturale altissimo per l’Italia». Gli ambientalisti diconbo che «Con i cani pastore-maremmani,...

Allevamento intensivo di pollame o suini, ecco come dovrebbe funzionare secondo l’Ue

La Commissione europea – coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) – ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per l'allevamento intensivo di pollame o di suini: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la relativa decisione. Il documento si riferisce all’allevamento intensivo...

Diminuisce l’ossigeno negli oceani, colpa del riscaldamento globale

Geomar: «Questi cambiamenti possono avere conseguenze biologiche di vasta portata»

Tre ricercatori del Geomar Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung di Kiel, Sunke Schmidtko, Lothar. Stramma e Martin Visbeck, hanno pubblicato su Nature “Decline in global oxygen content during the past five decades”, il primo  studio approfondito, l'analisi più completa sulla perdita di ossigeno negli oceani del mondo e la loro causa  fatta finora,  e le notizie non...

In Belize scoperta una nuova specie di squalo martello

Wwf al premier del Belize: proteggere il mare, la barriera corallina e specie uniche e rare

Il Belize Fisheries Department e i ricercatori della Florida International University (Fiu) hanno confermato la settimana scorsa la scoperta di una nuova specie di squali martello al largo della costa del Belize. Secondo il Wwf, «La scoperta di una nuova specie di squalo nelle acque Belize rappresenta un richiamo alla necessità di proteggere le acque...

Onu: tutti contribuiscano alla salvaguardia e all’utilizzo sostenibile degli oceani

Impegni volontari per l’Ocean Conference del 5 – 9 giugno e l’Sdg 14

Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per i loro mezzi di sussistenza, però attualmente, circa il 30% delle riserve alieutiche mondiali sono sovrasfruttate. Gli oceani assorbono anche circa il 30% della CO2 prodotta dalle attività antropiche, ma l’acidificazione degli oceani è aumentata del 26% dall’inizio della rivoluzione industriale. L’inquinamento...

L’Austria vuole uccidere le lontre

Gli ambientalisti: dopo decenni di protezione si vogliono uccidere le lontre protette dalla Direttiva Habitat

Mentre le lontre (Lutra lutra) vengono protette, in tutta Europa, anche con progetti per favorirne la reintroduzione, il Bundesländer austriaco della Niederösterreich (Austria Inferiore) ha autorizzato l’uccisione di 84 lontre. Protestano Wwf, Vier Pfoten e Naturschutzbund NÖ  che chiedono all’assessore all’ambiente   Niederösterreich, il democristiano Stephan Pernkopf, di tornare indietro su questa decisione. Christian Pichler, del...

Le Egadi protagoniste nel rapporto Smart Islands Project

A Bruxelles grandi apprezzamenti per le buone pratiche dell’Area marina protetta

Il Comune di Favignana, ente gestore dell’Area marina protetta “Isole Egadi”, ha partecipato a Bruxelles alla presentazione dello Smart Islands Project, il report finale dello studio condotto dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), l'istituzione che redige pareri e conduce studi per le altre istituzioni dell'Unione europea, concorrendo così a definire le politiche comunitarie in...

Lupi, escursionisti e cani da guardianìa in Maremma

Due incontri per capire il corretto comportamento da tenere in presenza di cani da guardianìa negli itinerari escursionistici

Due appuntamenti gratuiti dedicati alla conoscenza del corretto comportamento da tenere in caso si incontrino sui propri itinerari escursionistici cani per la protezione del bestiame. Questo è l’obiettivo dei due incontri che si terranno martedì 14 e martedì 21 febbraio, entrambi con lo stesso contenuto, e che sono organizzati dall' Associazione DifesAttiva, nata all'interno del...

Al lupo, al lupo! Striscia la Notizia e il ripopolamento che non c’è

Accuse a Regioni, Stato, Ue, associazioni e ricercatori di introdurre ibridi e lupi americani e siberiani

Striscia la Notizia ha trasmesso un servizio di Edoardo Stoppa – l’amico degli animali – ancora una volta, almeno nella prima parte, per niente amichevole verso il lupo e nel quale lo stesso Stoppa parla più volte e diffusamente di un cavallo di battaglia dei nemici dei lupi: il fantomatico ripopolamento che sarebbe attuato da...

Canide decapitato a Pitigliano. Legambiente: «Condanniamo questo gesto barbaro e vigliacco»

Gentili: «Non è così che si riducono le predazioni in Maremma»

Dopo l’ennesima esposizione di un predatore  decapitato e lasciato in bella mostra a Pitigliano (Gr) Legambiente sottolinea che «Nonostante le difficoltà del mondo degli allevatori per i continui attacchi di predatori in Maremma non è tramite un gesto barbaro e vigliacco come questo che si risolvono i problemi». Quello fatto a Pitigliano «rappresenta soltanto un gesto sconsiderato...

Oceano Indiano, la sua ricchezza è nell’economia blu

Rapporto Wwf, Bcg, Cordio: risorse per 333 miliardi di dollari, Pil annuo da 21 miliardi

Secondo il  rapporto  “Reviving the Western Indian Ocean Economy: Actions for a Sustainable Future”, presentato da  Boston Consulting Group (Bcg), Cordio East Africa e Wwf,   “valgono” circa 333,8 miliardi di dollari le risorse marine della regione dell’Oceano Indiano Occidentale: Comore, dipartimenti e territori d’Oltremare francesi, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Seychelles, Somalia, Sudafrica e Tanzania, con una...

Piano per la conservazione e la gestione del lupo, Legambiente: «Il documento è migliorato»

«Ma dove sono risorse economiche e chiare indicazioni operative per prevenire i conflitti con gli allevatori e fermare il bracconaggio?»

Andrà in discussione nella giornata di oggi, in Conferenza Stato Regioni, la nuova bozza elaborata nel novembre 2016 del “Piano d’azione nazionale sulla conservazione e gestione del lupo” che rappresenta uno strumento importante per vincere la sfida della tutela di questa specie in Italia e in Europa, ancora oggi vittima di persecuzioni, avvelenamenti e bracconaggio....

La Fao al G20: sostenere gli agricoltori familiari per sfamare il mondo

Fermare lo spreco idrico nel mondo del riscaldamento globale con 10 miliardi di abitanti

Nell’epoca del cambiamento climatico, della scarsità delle risorse naturali, del land grabbing  e dell’agricoltura sempre più intensiva, che in molti dicono necessari per sfamare un pianeta con 10 miliardi di persone, la Fao  sottolinea che le conoscenze dell’agricoltura familiare nel mondo in via di sviluppo devono essere sostenute da strumenti e informazioni che consentano loro...

Continua la strage di delfini a Taiji. Le foto di Sea Shepherd Cove Guardians

I cuccioli di tursiopi strappati alle loro madri per rifornire i delfinari

L’Operation Infinite Patience dei Sea Shepherd Cove Guardians  sta documentando l’ennesima strage di delfini della baia di Taiji, in Giappone, resa famosa dal documentario premio Oscar  “The Cove”. Le immagini e i video degli attivisti di  Sea Shepherd non lasciano dubbi di fronte a quello che va avanti da giorni: « Abbiamo girato questo video...

I lupi alle porte di Parigi?

«Ci sono 3 lupi nell’Ile-de-France: 2 nella foresta di Rambouillet e 1 nella foresta di Fontainebleau»

Secondo gli esperti di due associazioni francesi, l'Observatoire du loup e Alliance avec les loups, il lupo (Canis lupus) è ritornato nell’Ile-de-France, alle porte di Parigi. Ma le polemiche tra ambientalisti, istituzioni e cacciatori non mancano. Jean-Luc Valérie, presidente dell'Observatoire du loup, una piccola Ong composta da biologi, geografi,  naturalisti e statistici,  ha confermato a...

Lupi in Maremma, ridurre il randagismo e il vagantismo per diminuire le predazioni di bestiame

Fondi per i danni diretti e indiretti agli allevatori con la massima urgenza

Secondo Legambiente, «Quello delle predazioni agli allevamenti è un problema di non facile risoluzione, soprattutto in Maremma dove purtroppo questo fenomeno è sempre più presente. Per cercare di ridurre gli attacchi bisogna usare una serie di accorgimenti per difendere le greggi ma anche per cercare di ridurre il randagismo e il vagantismo canino, spesso e volentieri causa...

Il latte di asina amiatina sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino

Collaborazione tra università di Pisa e Azienda ospedaliero universitaria A. Meyer di Firenze

Secondo le ricerche condotte al dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, il latte di asina amiatina è buono e nutriente ed è un sostituto ideale per i bambini allergici al latte vaccino. All’università pisana da alcuni anni si studiano le proprietà nutraceutiche di questo alimento e la filiera produttiva legata agli asini Amiatini, una...

Più di 3.000 specie aliene presenti in Italia: salute, economia e biodiversità a rischio (VIDEO)

In Europa oltre 12 miliardi di euro all’anno i costi della loro diffusione

Oggi, alla presentazione a Roma dell’Alien species awareness program (Life Asap - Fermiamo le specie invasive) è stato fatto il punto della situazione in Italia e in Europa. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), coordinatore beneficiario di Life Asap, spiega che «Le specie aliene invasive sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o...

Prezzi in calo da cinque anni di fila per le materie prime alimentari

Nel 2016 i prezzi delle principali materie prime alimentari sono calati per il quinto anno consecutivo, registrando una media di 161,6 punti per l'intero anno, circa l'1,5 in meno rispetto ai livelli del 2015. I raccolti abbondanti e le buone prospettive per i cereali di base compensano la pressione al rialzo di materie prime tropicali...

Il Parlamento europeo ha un deputato verde italiano. E’ Marco Affronte che lascia M5S ed Efdd

L’eurodeputato Marco Affronte, eletto nelle liste del Movimento 5 Stelle, ha lasciato il gruppo Europa della libertà e della democrazia iretta (Europe of Freedom and Direct Democracy  - Efdd) , che comprende l’Ukip e dal quale il M5s aveva provato ad uscire per aderire al gruppo liberaldemocratico, richiesta respinta per incompatibilità per la sua politica...

La pesca sostenibile del tonno è dannosa per il clima? (VIDEO)

Ricerca Usa: le tonniere sostenibili consumano molto più carburante di quelle con le reti a circuizione

Emily Benson scrive su New Scientist  che «Ciò che è buono per l'oceano potrebbe essere un male per il pianetaUn affermazione che si basa sulla ricerca “PA41C-2155: U.S. Tuna Fisheries: a trifecta of sustainable practices at odds with climate change mitigation” presentata il 15 dicembre 2016 da Brandi McKuin e J Elliott Campbell, dell’università della California Merced...

E’ morta J2 – Granny, l’orca più vecchia del mondo: aveva 105 anni (FOTOGALLERY)

Il mistero della menopausa delle orche. Il branco di Granny in pericolo per la scarsità di salmoni

La più vecchia orca conosciuta del mondo: j2, che i ricercatori del Center for Whale Research  (Cwr) chiamavano affettuosamente Granny è scomparsa ed è probabilmente morta. Era arrivata alla veneranda età di oltre 100 anni, probabilmente 105, ed era stata la protagonista principale del recente documentario della BBC “The whale menopause” che ha seguito il suo...

Salvare la biodiversità unica delle isole cilene di Robinson Crusoe (VIDEO e FOTOGALLERY)

Il lavoro di Island Conservation e dei suoi partner per eradicare le specie invasive nelle isole cilene del Pacifico

Nelle isole cilene del Pacifico vivono diverse specie inserite nella Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) e molte piante ed animali che non vivono solo qui. Island Conservation, l’organizzazione che cerca di salvare gli habitat e le specie autoctone delle isole, sta lavorando con partner locali per proteggere la vita selvatica del...

L’Accordo di Parigi fa bene alla pesca: 6 milioni di tonnellate di pesce in più se verranno rispettati gli 1,5° C

Altrimenti il cambiamento climatico sarà devastante per la pesca

Secondo lo studio “Large benefits to marine fisheries of meeting the 1.5°C global warming target”, pubblicato su Science da William W. L. Cheung e Gabriel Reygondeau (Nippon Foundation Nereus Program e Institute for the Oceans and Fisheries, Università dlla British Columbia) e da Thomas L. Frölicher (Institute of Biogeochemistry and Pollutant Dynamics, ETH Zürich),  se...

L’acidificazione del mare mettere a rischio i “resistenti” barramundi di acqua dolce

Potrebbe sconvolgere il delicato passaggio dei baby barramundi dal mare agli estuari

Le popolazioni selvatiche di barramundi (Lates calcarifer), sarebbero a rischio per l'acidificazione degli oceani, a dirlo è il nuovo studio “Ocean acidification alters temperature and salinity preferences in larval fish”, pubblicato  su Oecologia  da un team dell’università di  Adelaide.  I ricercatori australiani sottolineano che si tratta del primo studio a dimostrare che  anche i pesci...

Il biogas del Süd Tirol a Fukushima. Un’impresa italiana realizzerà due impianti in Giappone

Una soluzione agro-energetica per bonificare le aree contaminate dal disastro nucleare

Un’azienda di Brunico (Bz), la BTS, specializzata in biogas, realizzerà due impianti in Giappone, uno dei quali, che verrà realizzato a Fukuoka, avrà una potenza installata di 370 kW elettrici: «Un tipico impianto di medie dimensioni particolarmente adatto alla realtà agricola giapponese», spiegano gli imprenditori altoatesini. L’impianto maggiore, con una potenza installata di 1 MW elettrico, sorgerà a Rikuzentakata, un’area nel nord...

Macellazione clandestina nel Parco dei Nebrodi, 33 misure cautelari nel Messinese

Legambiente: «Agromafia efferata e pericolosissima, antica e moderna allo stesso tempo»

Oggi la Polizia di Stato di Messina ha eseguito 33 le misure cautelari «nei confronti dei componenti di un’associazione per delinquere che metteva in commercio alimenti pericolosi per la salute, poiché privi di controlli sanitari e quindi ad altissimo rischio per la trasmissione di malattie infettive, quale la tubercolosi». In un comunicato la Polizia spiega...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 71