Pesca e allevamenti

Il latte sostenibile del Mugello, un progetto coordinato dal Centro Enrico Avanzi

Sostenibilità del processo produttivo e innovazioni di mercato

Il premio Italian Resilience Award (Ira) 2016 è andato al “Latte Sostenibile” Selezione Mugello, marchio dell’azienda Centrale del latte della Toscana. e frutto di un progetto finanziato dalla regione Toscana e coordinato scientificamente dal Centro di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa. Il riconoscimento, promosso da EcoNewsweb.it, Primaprint e Kyoto Club con il patrocinio...

Predazione del lupo nelle aree rurali: nuovo portale per tecnici del settore zootecnico

Il progetto Life Medwolf: «Valido supporto per gli allevatori in difficoltà»

Gli allevatori che hanno subito predazioni di bestiame da parte dei lupi hanno da oggi  il nuovo portale  www.protezionebestiame.it sul quale potranno trovare informazioni e consigli. Si tratta di un sito internet promosso dal Ministero dell’ambiente, condiviso con le organizzazioni professionali agricole e sviluppato da tecnici incaricati dall'Istituto di ecologia applicata, tra cui anche alcuni...

Muta come un pesce. Greenpeace: «Illegalità diffuse nell’etichetta del pesce»

«Serve maggiore trasparenza per consentire scelte sostenibili»

Secondo il rapporto "Muta come un pesce", pubblicato oggi da Greenpeace Italia, «La vendita al dettaglio del pesce fresco è in Italia spesso accompagnata da irregolarità nell'etichettatura e dalla mancanza di informazioni che potrebbero aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili». L’associazione ambientalista ha analizzato  le informazioni indicate su oltre 600 etichette esposte sui banchi...

Una nuova strategia Ue per la gestione dello sforzo di pesca degli stock di merluzzo bianco

Gli stock scendono al di sotto dei livelli di salvaguardia della biomassa (MSY Btrigger)

L’Ue modifica la strategia di gestione dello sforzo di pesca degli stock di merluzzo bianco (Gadus morhua). Con nuovo regolamento - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di sabato – modifica il regolamento del 2008 che istituisce un piano a lungo termine per gli stock di merluzzo bianco nel Kattegat, nel Mare del Nord, nello Skagerrak e...

L’inseguimento ha inizio: le navi di Sea Shepherd a caccia di baleniere giapponesi (VIDEO)

La flotta ambientalista salpata per intercettare i cacciatori di balene nell’Oceano Antartico

Sea Shepherd ha annunciato che, dopo i preparativi finali in Australia, «La Steve Irwin, nave ammiraglia dell'organizzazione per la conservazione marina, è partita sabato dal molo Seaworks a Williamstown, Melbourne, seguita dalla Ocean Warrior, il nuovo pattugliatore veloce, salpata domenica da Hobart in Tasmania. Le due navi si stanno ora dirigendo verso l'immenso Oceano del Sud nello...

Terre del cibo in Tunisia: un paese tra cous cous e fast food

«Ogni volta che in Tunisia si mangia un piatto di cous cous,  solo un quarto è prodotto localmente, i tre quarti  del piatto sono importati. Questo vuol dire vedere la dipendenza nel nostro piatto pur sapendo la Tunisia essere un Paese capace di nutrire la sua popolazione». A parlare è ricercatore e regista Habib Ayeb...

«L’orso marsicano non può aspettare». Dopo 6 i mesi la legge abruzzese di tutela resta senza fondi

Si è dimesso il rappresentante della Regione Abruzzo nel Patto per la tutela dell’orso bruno marsicano (Patom)

A giugno la Regione Abruzzo ha approvato la legge regionale “Interventi a favore della conservazione dell’orso bruno marsicano” che destina i fondi per il pagamento dei danni causati dall’orso alle attività rurali dell’Abruzzo, così da scongiurare eventuali conflitti tra attività umane e presenza del plantigrado. Oggi il Wwf, a quasi sei mesi dall’approvazione della legge denuncia...

Biodiversità, Wwf: «Azioni concrete urgenti per non erodere la ricchezza della vita e rispettare gli obiettivi globali»

Costruire un pianeta sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici

Mentre a Cancún, in Messico, comincia la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd) il Wwf ricorda che secondo il suo recente Living Planet Report «L'erosione della biodiversità procede a ritmi allarmanti: il monitoraggio di 14.152  popolazioni di 3.706  specie di vertebrati dimostra che sono diminuite del 58% tra il 1970 e...

Al via la conferenza Onu sulla biodiversità: salvare le specie per il benessere dell’uomo

Circa due terzi degli obiettivi di mondiali per la biodiversità di Aichi non verranno raggiunti nel 2020

Comincia oggi a Cancún, in Messico, la 13esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop13 Cbd), alla quale partecipano più di 5.000 delegati di 196 Paesi del mondo, Che dovrebbe coordinare gli sforzi per riuscire a rispettare gli impegni internazionali per fermare la perdita della biodiversità internazionale. La conferenza Onu sulla biodiversità è...

Dalla Toscana 6 caravan per le regioni terremotate. Coldiretti: «Aiutateci a trainare la solidarietà»

Nei mercati di Campagna Amica ed on-line i prodotti degli agricoltori danneggiati dal sisma

Trainiamo la solidarietà è  lo slogan con cui Coldiretti Toscana si è messa in moto dare una mano alle popolazioni del centro Italia, colpite dal terremoto, in particolare con la ricerca di  camper, roulotte e caravan. Obiettivo raggiunto: «Nei giorni scorsi, da Donoratico,  sono partiti  i primi due mezzi, consegnati ad Arquata del Tronto –...

Schiavi in alto mare, il lato oscuro della pesca

Un settore fonte di cibo e lavoro ma «allo stesso tempo anche di oppressione per i più vulnerabili»

Dalla pesca arriva il 17% di tutte le proteine animali consumate nel mondo, lavoro per circa il 10% della popolazione globale e un export che vale 135 miliardi di dollari annui. Numeri che non combaciano sempre con la sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale – la sovrapesca rappresenta ormai un problema dalle dimensioni critiche...

Le baleniere giapponesi partite a caccia di 333 balenottere minori in Antartide (VIDEO)

Operation Nemesis di Sea Shepherd: solo noi per fermare la caccia alle balene

Il 18 novembre sono salpate dal porto giapponese di Shimonoseki, nella prefettura di Yamaguchi, le baleniere Yushin Maru (724 tonnellate)  e la Yushin Maru 2 (747 t.) per  condurre nell’Oceano Antartico quella che Tokyo chiama "caccia a fini di ricerca". La  Yushin Maru e la Yushin Maru 2 saranno presto raggiunte da altre  due baleniere...

Giornata europea degli antibiotici, 22 associazioni scrivono al ministro

Confronto sugli impegni presi e da prendere contro la resistenza agli antibiotici

Aiab, Altroconsumo, Arci, Cgil, Cittadinanzattiva, Ciwf Italia, Comuni Virtuosi, FederBio, Federazione italiana media ambientali, Fondazione culturale responsabilità etica, Fondazione sviluppo sostenibile, Fondazione Univerde, Greenpeace, Legambiente, Libera, Lipu, Marevivo, Movimento difesa del cittadino, Slow food,  Unione degli studenti e Wwf hanno scritto oggi al ministro della salute Beatrice Lorenzin, chiedendo un incontro per parlare insieme degli...

80.000 renne morte nell’Artico russo. Gli scienziati: decessi collegati al cambiamento climatico

Il tasso di mortalità delle renne minaccia anche l’antica cultura dei pastori nomadi

Le insolite condizioni atmosferiche legate ai cambiamenti climatici hanno provocato la morte di decine di migliaia di renne nell’Artico russo. A confermarlo è lo  studio “Sea ice, rain-on-snow and tundra reindeer nomadism in Arctic Russia” pubblicato su Biology Letters  da un team di ricercatori finlandesi, svedesi, britannici, coreani statunitensi e austriaci guidato da Bruce Forbes,...

Resistenza agli antibiotici: in aumento il consumo di antibiotici negli allevamenti in Italia

Fao: Necessario un balzo in avanti nella ricerca per tenere a freno la resistenza antimicrobica

In occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sugli antibiotici - un'iniziativa congiunta di Fao, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e  'Organizzazione mondiale per la salute animale (Oie) per aumentare la consapevolezza di una delle più grandi minacce per la salute -  Compassion in world farming (Ciwf) Italia  ricorda che «Secondo l’ultimo report dell’Agenzia europea per...

L’eco-innovazione necessaria per un miglior accesso al cibo, all’acqua e all’energia

I tre fattori legati tra loro, messi a rischio dai cambiamenti climatici, al centro del simposio organizzato al Cyprus Institute

L’avanzata dei cambiamenti climatici, combinata al conseguente incremento di eventi climatici estremi, costituiscono un rischio più che concreto nella lotta all’eradicazione della fame nel mondo, oltre a minare alla base la sostenibilità dei nostri approvvigionamenti alimentari – a fronte di una popolazione mondiale che crescerà ancora per alcuni decenni. L’allarme è arrivato da tempo da...

Le Isole Salomone liberano i delfini destinati alla cattività (VIDEO)

I difensori dei delfini: il blitz è un pugno nello stomaco per i cinesi e per altri delfinari

Il 31 ottobre, Francis Pituvaka, responsabile comunicazione del ministero della pesca e delle risorse marine, ha annunciato che «In una oprazione congiunta, che ha coinvolto il ministero della pesca,  Marine Resources compliance officers e la Royal Solomon Islands police force, durante il weekend ha portato lease alla liberazione di 27 delfini dalle gabbie galleggianti a...

L’onda dell’azione climatica per gli oceani. Impegno globale alla Cop22 Unfccc

Come affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani, mari, coste e isole

La 22esima Conferenza della parti  dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Marrakech, in Marocco, ha celebrato l’Oceans Action Day con un’iniziativa organizzata dalla Fao sui modi in cui il mondo sta affrontando gli impatti dei cambiamenti climatici su oceani, mari e contesti costieri e insulari e alla quale alla quale hanno...

Abbattere le dighe sullo Snake River per salvare le orche (VIDEO)

Non ci sono più salmoni, le orche intossicate dal loro grasso e avvelenano i cuccioli col latte

Il Center for whale research dello Stato Usa di Washington monitorano una piccola popolazione di orche in via di estinzione a Puget Sound, conosciuta come Southern resident killer whales (Srkw) e ha annunciato che l’estate passata tre di questi splendidi cetacei, due femmine e un cucciolo di 10 mesi,  sono morti o dispersi. Dalla popolazione...

Operazione “Pesce d’ottobre”: la Guardia costiera sequestra 5 tonnellate di prodotti ittici.

80.000 euro di sanzioni a operatori del settore e pescatori dilettanti

La Direzione marittima/Capitaneria di porto di Livorno riassume in un comunicato i risultati di un’ampia e complessa operazione di polizia marittima realizzata nella seconda metà di ottobre su tutta la filiera della pesca  in Toscana: «Circa 80.000 euro di sanzioni comminate, per 7,5 tonnellate di prodotto ittico posto sotto sequestro». Controlli e blitz che hanno...

Balene, l’Iwc boccia ancora una volta il Santuario dell’Atlantico meridionale

I Paesi balenieri impediscono che si raggiunga il quorum. A favore Ue e America Latina

Nonostante abbiano votato a favore la maggioranza dei Paesi, il summit dell’International whaling commission (Iwc) in corso a Portoz, in Slovenia, non ha approvato  la proposta di creare un Santuario delle balene nell'Atlantico meridionale. Come sottolinea Greenpeace, «La prima votazione significativa della Iwc ha lasciato con l'amaro in bocca chi si batte per la salvaguardia delle balene». Infatti, i l...

Pesce in tavola, Eea: necessario attuare cambiamenti nel sistema alimentare

Ma sul pesce spada è ultimatum di Oceana all’Ue: chiudere la pesca o perdere lo stock

Con il suo nuovo rapporto “Seafood in Europe; a food system approach for sustainability”, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) rilancia un allarme globale: «Garantire il nostro bisogno di cibo è diventato una grave minaccia per l'ambiente, conduce a un aumento delle emissioni e all'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali come l'acqua, il suolo e il pesce. La nostra...

Un peschereccio nel mare protetto di Pianosa

Questa volta i pirati del mare erano al largo dell’isolotto della Scarpa

I bracconieri del mare non mollano e  anche oggi pomeriggio un peschereccio è stato avvistato dagli escursionisti al largo dell’isolotto della Scarpa, dentro l’area marina del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano a Pianosa, teoricamente vietata anche alla navigazione. Come ci segnalano per l’ennesima volta  i visitatori di Pianosa, il peschereccio si è allontanato solo dopo che...

Allevamenti in Italia: 800 milioni di animali a cui somministriamo il 71% degli antibiotici (VIDEO)

La zootecnia intensiva non rispetta il benessere animale e la salute di persone e ambiente

Secondo un rapporto congiunto di European centre for disease prevention and control (Ecdc), European food safety authority (Efsa) ed European medicines agency (Ema), «La zootecnia italiana è in larghissima parte intensiva», con una popolazione di poco più di 60 milioni di abitanti, l’Italia ogni anno alleva a scopo alimentare circa 800 milioni di animali. Le vacche...

Fao: il grande ruolo dell’agricoltura nella riduzione dei gas serra

«Avviare un percorso sostenibile per i piccoli proprietari e per i sistemi alimentari»

Secondo il rapporto Fao “The state of Food and Agricolture” (Sofa 2016) «L'impegno per sradicare fame e povertà deve andare di pari passo con le rapide trasformazioni dell'agricoltura e dei sistemi alimentari per far fronte a un mondo più caldo». La Fao spiega che «L'agricoltura nel suo complesso, includendo nel termine la silvicoltura, la pesca...

Basta caccia alle balene: il loro sterco fertilizza il mare

I grandi mammiferi marini sono “foreste pluviali che nuotano". Una risoluzione del Cile all’Iwc

Dal 20 al 28 ottobre si terrà a Portoz, in Slovenia , la 66esima International whaling commission (Iwc), che segna anche il 70esimo anniversario dell’organizzazione, e il Cile ha presentato una risoluzione senza precedenti nella quale sottolinea che «Una crescente evidenza scientifica dimostra che le balene aumentano la produttività degli ecosistemi attraverso la concentrazione di...

I cinesi vogliono catturare centinaia di orche, delfini, otarie e pinguini in Namibia

Boom di delfinari in Cina: a caccia di mammiferi marini in tutto il mondo per rifornirli

Il 14 ottobre a Walvis Bay, in Namibia, The Earth Organization Namibia ha organizzato una marcia pacifica per chiedere  al governo di Windhoek  di respingere le richieste di almeno un’impresa cinese (ma si sospetta che ce ne siano altre) che ha chiesto la licenza di catturare vive ed esportare ogni anno 10 orche, 500 –...

I delfini del Rio delle Amazzoni macellati per farne esche per i pesci (VIDEO)

Un’app per salvarli dai bracconieri che li rivendono per pescare i pesci gatto

E’ noto da tempo, come ha confermato  lo studio “Use of dolphins and caimans as bait for Calophysus macropterus (Lichtenstein, 1819) (Siluriformes: Pimelodidae) in the Amazon”, pubblicato nel 2015 sul  Journal of Applied Ichthyology  che in Amazzonia i pescatori stanno e uccidendo i boto, i delfini d'acqua dolce chiamati anche Inia, per utilizzarli come esca per i...

Fossa di Pomo, ambientalisti: no alla pesca in una delle zone più vulnerabili dell’Adriatico

Legambiente, Marevivo, MedReAct e Wwf: bene l’interrogazione di Realacci a Martina

Ieri greenreport.it dava notizia di un’interrogazione parlamentare del presidente della commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, rivolta al ministro delle politiche agricole Martina dopo che il suo ministero aveva parlato di una possibile riapertura della pesca a strascico nella zona più importante per la tutela e il recupero degli stock ittici dell’Adriatico: la Fossa di...

Gigantesco incendio in Australia, dura da due settimane. Più di un milione di ettari distrutti

Sforzi sovrumani per contenerlo. A rischio comunità aborigene e specie protette

Un incendio, iniziato a causa di un fulmine a fine settembre, ha già divorato più di un milione di ettari nel cuore della regione di Kimberley, nel Western Australia. L’incendio ha incenerito diversi allevamenti di bestiame, Ellenbrae, Karunjie, Drysdale, lungo la famosa Gibb River Road, e la tra cui Ellenbrae, Karunjie, Drysdale e Mt Elizabeth...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 71