Pesca e allevamenti

I numeri dell’aggressione alle coste toscane: 1.293 gli illeciti, +77% rispetto al 2014

In aumento anche le persone denunciate e arrestate, 1.505: quasi il doppio rispetto all'anno precedente

Legambiente ha presenta a Festambiente, in corso fino al 15 agosto a rispescia (Gr), il dossier Mare Monstrum su cemento, scarichi fognari, pesca illegale, acquascooter da formula uno e ne merge che «Avanza in maniera preoccupante l’aggressione alle coste toscane: sono 1293 gli illeciti ai danni del mare nostrum che le forze dell’ordine e le capitanerie di porto...

La pesca nel Lago Tanganica in crisi per il riscaldamento globale

La pesca eccessiva non è l'unica ragione per il calo di pesci nel grande lago africano

«La diminuzione della produttività della pesca nel lago Tanganica dagli anni ‘50 è una conseguenza del riscaldamento globale e non solo della pesca eccessiva», a dirlo è il nuovo studio “Climate warming reduces fish production and benthic habitat in Lake Tanganyika, one of the most biodiverse freshwater ecosystems”, pubblicato su Pnas da un team di...

Accordo triennale Accademia dei Georgofili – Legambiente per salvaguardare l’ambiente rurale

Protocollo lo sviluppo dell'ambiente rurale, agricolo e forestale italiano

Giampiero Maracchi, presidente dell'Accademia dei Georgofili, e Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, hanno firmato un protocollo d’intesa per la salvaguardia e lo sviluppo dell'ambiente rurale, agricolo e forestale italiano. Il documento prevede «una completa collaborazione sui principi bioecologici e di salvaguardia di ogni aspetto agricolo rurale del territorio italiano: un'azione comune per favorire la...

Giappone – Cina: risale la tensione per le isole contese

Navi cinesi alle Senkaku/Diaoyu, Scoperto radar militare su una piattaforma offshore

Il Giappone ha scoperto un radar cinese installato su una piattaforma per l’estrazione di gas in un’area del  Mar Cinese Orientale rivendicata sia da Pechino che da Tokyo. Il governo giapponese teme che sia un segnale della volontà dei cinesi di controllare il territorio marittimo attraverso mezzi militari e per questo  ha presentato una denuncia...

Adriatico, no alla riapertura della pesca a strascico nell’area della Fossa di Pomo

Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct contro ministero delle politiche agricole

Secondo Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct, «Le intenzioni del sottosegretario Castiglione, del ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di “riaprire” alla pesca a strascico nell’area della Fossa di Pomo (o Jabuka Pit), in parte situata anche in acque internazionali, che ospita nursery tra le più rilevanti per l’economia della pesca in Adriatico», sono «Pericolose, irrazionali...

I tassi non trasmettono direttamente la tubercolosi ai bovini

Ma in Gran Bretagna continueranno le eradicazioni e gli abbattimenti

In Gran Bretagna i tassi (Meles meles ) sono stati accusati di trasmettere per contatto la tubercolosi bovina (TB) al bestiame e per questo, anche su forte pressione degli allevatori, sono state avviate campagne di abbattimento dei tassi in diverse aree. Ma a quanto pare non è così, a dirlo è un nuovo studio pubblicato su...

Lotta alla pesca abusiva, la Malaysia come l’Indonesia: affonderà i pescherecci dei bracconieri

Con la linea dura, in Indonesia sono calati i prezzi del pesce ed è aumentato il pescato

La Malaysia ha detto che farà come l’Indonesia, adottando misure drastiche contro i pescatori di frodo stranieri e che quindi affonderà i pescherecci dei bracconieri del mare. Però, il ministro dell’agro-industria malese, Datuk Seri Ahmad Shabery Cheek ha detto che i pescherecci stranieri sequestrati nelle acque della Malaysia non verranno fatti esplodere come fanno gli...

Economia circolare: dal marine litter alla marine strategy

Con riciclo, riparazione e riuso/riprocessamento, 30mila posti di lavoro in più nel Sud Italia

Con due iniziative a Capojale in Puglia e a Termoli in Molise, Goletta Verde ha voluto attirare l’attenzione sul tema del marine litter (rifiuti marini, ndr): infatti, durante il suo viaggio lungo le coste italiane l'imbarcazione del Cigno Verde conduce un’indagine sulla quantità di rifiuti presenti nel mare. Nel 2015 «su 2.600 km percorsi ha annotato, in 205 ore di...

Il futuro del pesce spada nel Mediterraneo, Oceana: «Più fatti e meno parole»

30 anni di sovrapesca nel Mediterraneo, resta solo un 30% dello stock di pesce spada

Il 2016 Mediterranean swordfish stock assessment session meeting dell’International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) che si è tenuto dall’11 al 16 luglio a Casablanca, in Marocco, ha lanciato un preoccupato allarme sullo stato del pesce spada nel Mediterraneo, avvertendo che occorrono immediate  azioni decisive per ridurne la sovrapesca e che le misure...

Inusuale cattura di un raro pesce abissale nelle acque dell’Elba (VIDEO)

È un “Luccio imperiale” Sudis Hyalina, un predatore che frequenta acque fredde e buie

Il mare regala sempre sorprese,  e non credeva ai suoi occhi Giuseppe Tagliareni, comandante del peschereccio Mimma, quando, "appeso" solo per i denti a uno Sgombro utilizzato come esca per i Pesci spada e grosso più di lui, ha trovato uno stranissimo pesce. Quasi perfettamente trasparente, con branchie e colonna vertebrale ben visibili attraverso pelle...

Fish Dependence Day: da oggi l’Ue inizia a “mangiare” pesce importato

Pesca eccessiva in crescita, crisi globale minaccia salute dei mari e sicurezza alimentare

«Oggi 13 luglio i consumatori europei hanno esaurito le “scorte” di pesce locale e cominciano a consumare quelle che provengono da oceani lontani, soprattutto dai paesi in via di sviluppo. Se l’Europa avesse consumato solo pesce europeo dall’inizio dell’anno, oggi l’avrebbe finito». E’ quanto afferma il Wwf rendendo noto il il Fish Dependence Day in...

Enorme moria di mangrovie in Australia, colpa del cambiamento climatico (FOTOGALLERY)

Evento senza precedenti. A rischio coste, tartarughe e dugonghi

and Saltmarsh Network, ha confermato che  gli scienziati ormai hanno le immagini satellitari ed aeree che confermano l’estesa moria di mangrovie avvenuta nei primi mesi di quest’anno nel nord dell’Australia.  Un fenomeno preoccupante, visto che le mangrovie e le zone umide costiere stoccano 5 volte più carbonio delle foreste tropicali e che l’Australia ospita il...

Mar Cinese Meridionale: la Corte dell’Aia dà ragione alle Filippine

Il presidente cinese: «La Cina non accetterà alcuna proposta o azione basata su questa decisione»

La Corte permanente per l'arbitrato sulla Convenzione Onu della legge del mare dell'Aia ha dato torto alla Cina nella disputa con le Filippine sull'area strategica del Mar cinese meridionale. Pechino rivendica la sovranità sulle isole Paracel sulla base di antichi documenti e su una mappa degli anni ’40 del secolo scorso i cui confini non...

I pesci palla, “alieni” alla conquista dei mari italiani

Monitorare la presenza di specie tossiche che possono mettere a rischio la salute umana

Numerose specie ittiche invasive si stanno diffondendo nei mari italiani a causa dei fenomeni di “meridionalizzazione” e “tropicalizzazione” delle acque legati ai cambiamenti climatici e il ministero della salute ha finanziato un progetto di ricerca per monitorare alcune specie di pesci tossici invasivi, e in particolare i pesci palla, Si tratta del progetto “Cambiamenti climatici...

Unicef: «Con La Niña, in Africa 26,5 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto»

E in Sudamerica La Niña potrebbe contribuire al diffondersi del virus Zika

El Niño si è finalmente esaurito ma secondo il rapporto dell’Unicef “It’s not over – El Niño’s impact in children” «Le sue conseguenze sull'infanzia - siccità, carestie, malnutrizione e diffusione delle malattie infettive - sono tuttora in aumento a seguito dell'evento, uno dei più forti mai registrati».  L’agenzia Onu per l’infanzia sottolinea che «c’è un'elevata possibilità che La Niña –...

Pesca eccessiva, nel Mediterraneo il 59% degli stock ittici è sovrasfruttato

Fao, per la prima volta il consumo pro-capite di pesce supera i 20 chilogrammi l’anno

Il consumo di pesce ha raggiunto per la prima volta i 20 chilogrammi pro capite l’anno, grazie ad una maggiore offerta proveniente dall’acquacoltura, ad una domanda stabile, alla pesca record per alcune specie ed alla riduzione degli sprechi, riferisce un nuovo rapporto Fao pubblicato oggi. Tuttavia, nonostante i notevoli progressi in alcune aree, lo stato...

Dal muco di un proto-pesce nasceranno le super fibre del futuro?

Il miracoloso muco delle missine potrebbe sostituire il kevlar ed essere utilizzato in campo medico

Grazie alle missine, un  guizzante e viscido proto-pesce anguilliforme, un  giorno potremmo riuscire a produrre e un nuovo tipo di materiale forte e flessibile per produrre giubbotti antiproiettile e parti di automobili robustissime e leggere. Le missine, prive di spina dorsale, potrebbe sembrare una fonte improbabile per realizzare questi progressi tecnologici, ma si è scoperto che...

La terza guerra mondiale comincerà nel Mar Cinese Meridionale?

Esercitazioni militari cinesi sulle isole Paracel prima della sentenza della Corte arbitrale dell’Aia

Le tensioni delle ultime settimane tra la Guardia costiera cinese e la Marina indonesiana nelle acque del Mar Cinese Meridionale e l’attesa sentenza della Corte permanente di arbitraggio dell’Aia che il 12 luglio dovrebbe definire la questione della sovranità sulle isole Paracel – che i cinesi chiamano Xīshā Qúndǎo e i vietnamiti Quần đảo Hoàng...

Il letame di maiale spiana la strada all’asfalto sostenibile (VIDEO)

Negli Usa test su strada per un nuovo bioadesivo suino come possibile sostituto del petrolio

Il petrolio ha un nuovo sostituto che proviene da una fonte improbabile: il letame di maiale.  Infatti le deiezioni dei suini, diventate un problema mondiale a causa degli allevamenti intensivi, sono risultate particolarmente ricche di olii  che sono molto simili al petrolio, ma dai quali non è possibile produrre carburante economico. Gli allevatori di suini...

Oceana: ecco le foto dei danni fatti dalla pesca a strascico nel Canale di Sicilia

Chiudere la pesca a strascico in tre aree essenziali per la riproduzione di merluzzi e gamberi

Oceana ha diffuso immagini inedite del  Canale di Sicilia che mostrano il danno causato dalla pesca a strascico di profondità in zone essenziali per la riproduzione del merluzzo e di gamberi bianchi. Cogliendo l’occasione della 40esima sessione della General Fisheries Commission for the Mediterranean and Black Sea (GFCM) « Oceana chiede un piano per chiudere...

Evoluzione artificiale di nuove specie: è “aiutata” dagli esseri umani

Ma l’evoluzione artificiale non fermerà la sesta estinzione di massa

In tutto il mondo si sta assistendo ad una rapida estinzione di specie causata dalle attività antropiche, ma un nuovo studio evidenzia che gli esseri umani «stanno anche causando una rapida evoluzione e l'emergere di nuove specie». Lo studio, realizzato da un team del Center for macroecology, evolution and Climate dell’università di Copenhagen e dell'università del...

Goletta Verde nel Lazio: peggiorati i risultati della analisi in provincia di Roma

In un anno raddoppiati i reati contestati dalle capitanerie a danno del mare

Non sono confortanti gli esiti di prelievi di Goletta Verde sulle coste laziali: «Cariche batteriche elevate, con un giudizio di “fortemente inquinato”, per tutti i dieci punti monitorati dai tecnici di Legambiente lungo le coste della provincia di Roma. Una situazione peggiorata rispetto allo scorso anno che impone immediati interventi di adeguamento del sistema depurativo ed...

La fiamma olimpica nella terra dei Guarani, a rischio genocidio

Survival: restituire la terra ai Guarani, fermare il PEC 215 e demarcare il territorio indigeno

Survival International annuncia che «Il 25 giugno la fiamma olimpica arriverà nello stato del Mato Grosso do Sul, nel Brasile sud-occidentale, dove i Guarani rischiano lo sterminio a causa del furto sistematico della loro terra, della malnutrizione, dei suicidi e delle violenze. Sarà Rocleiton Ribeiro Flores – indigeno Terena – a portare la fiamma a Dourados, città vicina al...

Chi ha avvelenato il piccolo Nemo e Dory?

Troppo cianuro nei pesci dei nostri acquari, a rischio intere barriere coralline

Un nuovo rapporto dal Haereticus Environmental Laboratory e dell’ONG For the Fish  ha esaminato i pesci venduti nei negozi di animali in 5 Stati degli Usa  e ha riscontrato che «Più della metà di questi pesci sono risultati positivi all’'esposizione al cianuro, una sostanza chimica pericolosa che può uccidere i pesci e distruggere i loro...

Perché il vostro gatto è schizzinoso? Dieta ipercarnivora e neofobia

I gatti si sono evoluti per mangiare cibi con un certo rapporto tra proteine e grassi

Con il tempo, i gatti possono riconoscere il contenuto di nutrienti nel cibo e quindi selezionare gli alimenti per arrivare alla composizione desiderata.  Infatti, secondo lo studio “Balancing macronutrient intake in a mammalian carnivore: disentangling the influences of flavour and nutrition”, pubblicato su Royal Society Open Science da Adrian Hewson-Hughes e Alison Colyer del  Walthman Centre for...

In Croazia stop alle trivelle offshore, ma via libera a quelle onshore

Trivellazioni offshore pericolose per turismo e pesca, ma sì a quelle onshore nel granaio dei Balcani

Il governo croato, appena sfiduciato dal più grosso partito del Paese e della destra, l’Hrvatska demokratska zajednic (HDZ), ha deciso di chiudere definitivamente il mare della Croazia alle trivellazioni di gas e petrolio hoffshore. Il ministro per l’economia, Tomislav Panenić, ha detto: « Posso confermare che le prospezioni petrolifere in adriatico non sono accettabili. Non...

Manciano, il Movimento 5 Stelle «Ove indispensabile, eliminazione degli ibridi di Lupo»

Accuse a Unione europea, Regione, associazioni ambientaliste e sindacati degli agricoltori

Il Meetup Manciano 5 Stelle (GR) ha pubblicato una nota,  che ipotizza la cattura e l’abbattimento degli ibridi di lupo, ma anche "il controllo del numero dei lupi in purezza mediante la cattura e il ricovero in centri autorizzati", che sta già facendo molto discutere e che sembra dissonante anche da alcune posizioni nazionali del...

Massacro in Brasile: i fazendeiros sparano agli indios guarani kaiowa (VIDEO)

Attacchi armati contro le comunità che reclamano la loro terra. E il governo ad interim sta a guardare

Un indio guarani kaiowá di 23 anni, Clodiodi Aquileu Rodrigues de Souza, è stato assassinato durante un assalto armato di fazendeiros a un terreno occupato da una comunità indigena. L’attacco è avvenuto la mattina del 14 giugno nel Município di Caarapó, nel Mato Grosso do Sul, e ci sono molti feriti, 6 gravissimi, tra i...

TartaDay, tante iniziative per conoscere le tartarughe marine e il loro habitat

Strage di tartarughe marine nel Mediterraneo: circa 200.000 catture e 70.000 decessi

«Ogni anno nel Mediterraneo sono oltre 130mila le tartarughe marine Caretta caretta che rimangono vittime di catture accidentali da parte dei pescatori professionisti. Circa 70mila abboccano agli ami utilizzati per la pesca al pescespada, oltre 40mila restano intrappolate nelle reti a strascico e circa 23mila in quelle da posta per un totale di 133mila catture con oltre...

Piccoli pesci, grandi possibilità nella lotta alla fame nel mondo

Fao: nelle regioni aride e cronicamente sottoalimentate potrebbero essere importanti alleati

I pesci selvatici di piccola taglia con crescita veloce, potrebbero essere importanti alleati nella sfida di porre fine alla fame in alcune delle regioni più povere e cronicamente sottoalimentate al mondo, secondo un nuovo rapporto della Fao sulla pesca nelle terre aride dell'Africa sub-sahariana. L'acqua è una risorsa effimera nelle regioni aride dell'Africa, con corpi idrici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 71