Pesca e allevamenti

Sardegna, fermati i bracconieri di corallo. Operazione della Guardia di finanza

Wwf: «Pesca illegale che mette a rischio la specie e i fondali»

Nel nord della Sardegna la Guardia di Finanza ha fermato una barca di bracconieri che effettuavano la pesca distruttiva del corallo rosso. Come spiega il Wwf, «Oltre 4 chili di “oro rosso” (Corallium rubrum) sequestrati poiché pescati con attrezzature rudimentali, ovvero, pesanti catene alle quali vengono aggiunte delle reti trascinate sul fondo marino per agganciare...

Batteri resistenti agli antibiotici: interpellanza M5S dopo la puntata di Report

Chiesta ispezione nell’allevamento di maiali dell'azienda Amadori

Dopo la puntata di Report sulla resistenza agli antibiotici e sul loro utilizzo massiccio anche negli allevamenti intensivi italiani, i deputati del Movimento 5 Stelle in commissione affari sociali hanno rivolto un’interrogazione al ministero della salute e sottolineano che «La diffusione di batteri resistenti a qualunque farmaco è un rischio potenzialmente enorme, troppo grande per...

World Oceans Day, Wwf: «Mare bollente e pesca insostenibile»

Entro il 2050 barriere coralline addio e invasione di meduse nel Mediterraneo

In occasione del World Oceans Day, la Giornata Mondiale degli Oceani, il Wwf sottolinea «la  gravità degli effetti prodotti dal cambiamento climatico negli straordinari ecosistemi degli oceani e dei mari del mondo. Tra le conseguenze globali dell’aumento di CO2 in atmosfera c’è infatti un impatto diretto sugli oceani, la porzione ‘blu’ del pianeta che a...

La pesca sostenibile certificata è raddoppiata in 5 anni

MSC Pesca Sostenibile: continui miglioramenti, hanno contribuito alla salute degli oceani

Oggi è il World Oceans Day, la Giornata Mondiale degli Oceani e MSC Pesca Sostenibile la celebra pubblicando il nuovo rapporto “Global Impacts Report 2016, e con la  campagna social #oceanipienidivita. Il Global Impacts Report 2016 riporta i risultati e gli impatti positivi ottenuti negli ultimi 5 anni «grazie a una buona gestione e ai miglioramenti apportati dai grandi...

L’Artico si scalda due volte più in fretta del resto del Pianeta

Greenpeace: «Gravi conseguenze sulle nostre vite»

Oggi, alla vigilia della giornata mondiale degli oceani, Greenpeace ha pubblicato il rapporto "What happens in the Arctic doesn't stay in the Arctic", che rivela come «l'Artico si stia scaldando due volte più in fretta che qualsiasi altra regione del mondo, con possibili gravi ripercussioni sull'intero clima terrestre. Nell'emisfero nord del Pianeta, in particolare, potranno...

La Brexit, la Direttiva europea sulla pesca e i tritoni

Scontro tra conservatori: Cameron e Johnson sull'impatto dell'Ue su pesca, biodiversità e OGM

L’ex sindaco conservatore di Londra, Boris Johnson,  ha detto alla BBC  che i pescatori inglesi «devono essere liberati dalle folli regole dell'Ue», il premier conservatore britannico David Cameron ha risposto che negli ultimi 5 anni il giro di affari della pesca britannica è cresciuto. La politica comune della pesca dell'Ue (Pcp), che stabilisce le quote...

Il pesce palla maculato trovato a San Vincenzo non sarebbe della specie più tossica

Arpat: in Toscana Lagocephalus lagocephalus e Sphoeroides pachygaster, meno tossici di L. sceleratus.

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), «L'esemplare di pesce palla ritrovato sulla spiaggia di San Vincenzo l'11 maggio 2016 potrebbe appartenere ad una specie dello stesso genere di quello inizialmente determinato pesce palla maculato, altamente tossico al consumo, ma meno pericolosa. La notizia, comparsa sulla stampa l'11 maggio 2016, del ritrovamento...

In vigore il primo trattato internazionale contro la pesca illegale

L’accordo FAO sulle Misure dello Stato d’Approdo diventa legge internazionale vincolante

In coincidenza con il World Environment Day, con l’adesione di 29 paesi e un’organizzazione regionale, è entrato in vigore l’Agreement on Port State Measures to Prevent, Deter and Eliminate Illegal, Unreported and Unregulated Fishing (PSMA - Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non...

La Commissione Generale per la Pesca in Mediterraneo chiude 1.493 km2 alla pesca a strascico

Italia, Malta e Tunisia chiudono 3 aree nello Stretto di Sicilia per garantire il recupero di stock commerciali

A St. Julian (Malta), la 40esima riunione della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM), il braccio operativo della Fao incaricato di assicurare la gestione sostenibile della pesca nel  Mediterraneo e nel Mar Nero Oceana, ha approvato la chiusura della pesca a strascico in tre aree di aggregazione di giovanili di nasello e gambero...

Pesca: a rischio l’84% degli stock dei pesci migratori e l’86% dei grandi migratori

Conservare e utilizzare in modo durevole le risorse marine per lo sviluppo sostenibile

Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha inviato un messaggio all’ Oceans Meeting 2016, la riunione internazionale dei ministri del mare che si conclude oggi a Lisbona, sottolineando che «Gli oceani sono i driver dello sviluppo sostenibile, della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza. Ma con gli oceani sotto intensa pressione, la comunità internazionale deve...

La microplastica mette in pericolo i pesci, la preferiscono allo zooplancton

«Come il fast food che è malsano per gli adolescenti ma si rimpinzano solo di quello»

Il nuovo studio “Environmentally relevant concentrations of microplastic particles influence larval fish ecology”, pubblicato su Science da due ricercatori dell’università svedese di Uppsala hanno scoperto che le larve di pesce esposte a particelle di microplastica durante lo sviluppo «mostrano un cambiamento del  comportamento e una crescita stentata che portano ad notevolmente aumentato i tassi di...

Le tribù sudamericane dicono no al contatto forzato degli indios incontattati (VIDEO)

Survival: pericoloso e neocolonialista. Farebbe solo il gioco dei taglialegna e degli allevatori

Alcune tribù del Sud America hanno respinto la proposta degli  antropologi statunitensi Kim Hill e Robert S. Walker di contattare forzatamente i popoli incontattati dell’Amazzonia brasiliana, denuciandone le potenziali conseguenze catastrofiche. Il progetto Tribal Voice di Survival International pubblica un  video nel quale gli indios Guajajara respingono totalmente questa idea e un gruppo di autodifesa della...

Il boom mondiale di polpi, calamari e seppie nell’oceano che cambia (VIDEO)

Un mare con meno pesci a più cefalopodi. Colpa di pesca e cambiamento climatico

Molte specie di pesci sono in declino, invece, negli ultimi 60 anni, negli oceani del mondo il  numero di cefalopodi (polpi, seppie e calamari) è aumentata nel corso degli ultimi 60 anni. E’ quanto emerge dallo studio “Global proliferation of cephalopods” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori australiani, portoghesi, spagnoli e sudafricani...

Ttip, un toscano su 3 non ne ha mai sentito parlare

Coldiretti: Autogol. Chianti e denominazioni a rischio. Cavallo di Troia per carne con ormoni e Ogm

Dura presa di posizione di Coldiretti Toscana contro il Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), l’accordo commerciale di libero scambio tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America che abbatte le barriere doganali e rende molto più facili le relazioni commerciali tra i due continenti.  Coldiretti ha commissionato un sondaggio che ha evidenziato come il...

Buono per il corpo, buono per la terra: una dieta per proteggere il pianeta

Le linee guida della Fao, dell'università di Oxford e del Climate network food research

- Quello che mangiamo è importante, non solo per la nostra salute ma anche per l’intero pianeta.  Eppure, solo uno sparuto numero di governi pionieri hanno emesso linee guida per promuovere diete che possono contribuire a far fronte a due delle sfide più urgenti del nostro tempo: garantire una buona alimentazione per tutti e affrontare...

Il merluzzo di McDonald è insostenibile per la Nuova Zelanda

La pesca reale sarebbe 2,7 volte di più di quanto riportato dai dati ufficiali

La quantità totale di pesci marini catturati  nelle acque della Nuova Zelanda tra il 1950 e il 2010 sarebbe  2,7 volte più di quanto dicono statistiche ufficiali. A quanto pare la differenza  delle catture commerciali non dichiarate è soprattutto nel conteggio del pesce scartato. A dirlo è lo studio  “Reconstruction of marine fisheries catches for...

Marea rossa e salmoni più El Niño: in Cile disatro ambientale senza precedenti (VIDEO)

I biologi: «Risultato di una storia basata sull’estrattivismo puro»

Il ministro dell’economia del Cile, Luis Felipe Céspedes, ha convalidato gli accordi raggiunti con 7 località dell’isola di Chiloé, nella Regione de Los Lagos, e spera che si aggiungano anche le altre comunità che ancora protestano. Intanto il governo ha cominciato a dare i contributi per la marea rossa che ha paralizzato la pesca e...

Il primo trattato internazionale contro la pesca illegale diventerà una legge vincolante

Fao, si tratta di un accordo di portata storica per l’utilizzo sostenibile degli stock ittici

La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IIU l'acronimo inglese) sarà resa molto più difficile grazie all'entrata in vigore dell'Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (PSMA l'acronimo inglese), un trattato internazionale di portata storica promosso dalla Fao.  Ora che oltre la quota minima è stata raggiunta, con 30 membri che hanno formalmente ufficializzato...

Il Tribunale Ue: escluse dal finanziamento europeo le spese italiane per i settori bovino e ovino

La Commissione europea ha eliminare dal finanziamento dell’Ue alcune spese sostenute dall’Italia dall’anno 2006 all’anno 2009 per il sostegno agli allevatori di bovini, ovini e ad altri tipi di attività agricole, poste a carico del Feaog (Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia), dal 2007, del Feaga (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia) e del Feasr...

In Toscana il cibo contaminato fa più paura del terrorismo

Coldiretti per otto toscani su dieci la paura principale è dentro il piatto.

All'indomani della presentazione della "Black List dei cibi più contaminati", elaborata sulla base delle analisi condotte dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui Residui dei Fitosanitari in Europa , un sondaggio online lanciato da Coldiretti Toscana, «L'80% dei toscani è preoccupata più dalla la possibilità di mangiare cibi contaminati senza saperlo che...

No all’abbattimento dei lupi. Legambiente: contro le predazioni cani da guardianìa e recinzioni

Gentili: «Fondamentale ridurre anche il randagismo canino e aumentare il sostegno agli allevatori»

Secondo il circolo Legambiente Festambiente di Grosseto, «I 1.210 capi uccisi nei pascoli della provincia di Grosseto nel 2015 sono un numero importante, che può essere ridotto soltanto con una serie di accorgimenti. In primo luogo l’uso di misure di prevenzione quali cani da guardianìa e recinzioni, forniti dal progetto europeo Medwolf a chi ne ha...

Il Dna dei dromedari è stato “scritto” dalle rotte carovaniere: è molto simile ma vario

Analizzando il DNA dei dromedari, possiamo trovare la firma del nostro passato

Proceedings of the National Academy of Sciences pubblica uno  studio unico e pionieristico sul DNA antico e moderno dei dromedari che fa nuova luce su come il suo utilizzo da parte delle società umane abbia  plasmato la diversità genetica delle “navi del deserto”. . Infatti, con lo studio “Ancient and modern DNA reveal dynamics of...

Il 70% dei tedeschi contrari al Ttip. Sondaggio della Tv pubblica Ard (VIDEO)

La Merkel insiste per approvare il TTIP entro il 2016, i socialdemocratici si sfilano

Anche in Germania stanno aumentando scetticismo e preoccupazione contro il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), secondo un sondaggio pubblicato oggi il TTIP preoccupa la grande maggioranza dell’opinione pubblica tedesca, che evidentemente la pensa in maniera diversa dalla cancelliera Angela Merkel che spera ancora che l’Europa firmi il trattato con gli Usa entro la fine dell’anno,...

Ttip: la Francia dice no. «Bloccheremo i negoziati entro la fine dell’anno»

Karl Lange (Spd), dalla Germania: «Troppi punti critici per sperare di arrivare rapidamente a un accordo»

Il segretario di Stato per il commercio estero francese, Matthias Fekl, ha confermato che il blocco dei negoziati sul Traité de libre-échange transatlantique (Tafta, come chiamano i francesi il Ttip), «è oggi l’opzione più probabile» a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Dopo la pubblicazione da parte di Greenpeace di 248 pagine di documenti che rivelano le...

Malattie animali, Ue: programmi validi ma possono essere migliorati

L’approccio adottato dalla Commissione per l’eradicazione, la lotta e la sorveglianza delle malattie degli animali è valido e i programmi degli Stati membri sono stati in genere ben concepiti e attuati. E’ difficile, però, stabilire il rapporto che intercorre fra i costi/efficacia dei programmi, e vi è ancora spazio per ulteriori miglioramenti. E’ quanto emerge dalla Relazione speciale “Programmi di eradicazione, lotta e sorveglianza per contenere le...

Scoperta una grande barriera corallina dove non dovrebbe esserci: alla foce del Rio delle Amazzoni (VIDEO)

Ma la barriera corallina brasiliana è già a rischio trivellazioni petrolifere

Più della metà delle barriere coralline del mondo sono potenzialmente minacciate dalle attività antropiche ed è proprio di questi giorni la notizia dello sbiancamento di gran parte della Barriera Corallina Australiana, per questo  la scoperta fatta da un team di ricercatori dell’Instituto de Biologia dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro (Ufrj) e del Department of Marine...

Nessun risarcimento danni ai pescatori del tonno rosso italiani

Il Tribunale Ue non concede il risarcimento dei danni ai pescatori del tonno rosso italiani, perché la discriminazione subita per il divieto anticipato della pesca disposto dalla Commissione nel 2008 non è sufficientemente qualificata per far sorgere la responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea: quindi, con sentenza di oggi, il Tribunale Ue respinge il ricorso presentato. La...

I bracconieri del mare a pesca di oloturie: il Salento come l’Indonesia (VIDEO)

Salviamo le Oloturie scrive al ministro Galletti per salvare i “cetrioli di mare” pugliesi

Sono scene che uno si aspetta di vedere in Indonesia o nelle Filippine, dove la lotta contro i pescatori abusivi di oloturie cinesi mobilita le forze dell’ordine e le associazioni di pescatori e ambientaliste, ma invece sta succedendo nel mare di Manduria, nel Salento, dove, secondo  il comitato locale Salviamo le Oloturie «predatori e contrabbandieri...

Ue, lo Sri Lanka rispetta le regole della lotta contro la pesca illegale

Lo Sri Lanka ha adottato le misure concrete per la lotta contro la pesca illegale, ha sanato la sua situazione irregolare che ha determinato l’inserimento del paese nell’elenco dei paesi terzi non cooperanti nella lotta contro la pesca illegale: per questo, con decisione di esecuzione il Consiglio Ue propone la modifica del regolamento che istituisce...

Fao, tecnologia e nuove linee guida contro la pesca fantasma

Cresce la preoccupazione per l’impatto delle attrezzature da pesca perse o abbandonate

Le tecnologie moderne che rendono più facile rintracciare le attrezzature da pesca andate perse stanno contribuendo agli sforzi per ridurre la cosiddetta "pesca fantasma" e i suoi effetti negativi sugli stock ittici e sulle specie in pericolo. La crescente preoccupazione su questo problema, insieme alla sempre maggior disponibilità di queste tecnologie, ha spinto la FAO...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 71