Pesca e allevamenti

Agromafie in Toscana: confiscati 170 immobili, 28 aziende sequestrate

Pistoia e Grosseto tra i Comuni col più alto indice di criminalità

Secondo l’Indice di organizzazione criminale (Ioc) elaborato dall’Eurispes nell’ambito del quarto Rapporto agromafie, insieme a Coldiretti e Osservatorio su criminalità agroalimentare, in Toscana alla criminalità organizzata nel solo nell'ultimo annp sono stati confiscati 170 immobili e sequestrate 28 aziende. Nella classifica dei territori toscani dove l’intensità dell’associazionismo criminale è più elevata  svetta Pistoia (al 39esimo posto nazionale), seguita...

Zootecnia e biodiversità, in Toscana a rischio estinzione 20 razze autoctone

Problemi per 6 razze di bovini, 6 di ovini, 2 di caprino, 4 di suini, 1 di cavalli ed 1 avicola

Secondo la Fao il 17% delle razze di animali da allevamento del mondo rischia di scomparire, per sempre, mentre un altro 60% è in stato di rischio sconosciuto per mancanza di dati sulla dimensione e la struttura della popolazione  e Coldiretti ha pensato di vedere come va in Toscana, scoprendo che «Sono venti le razze animali...

Trota macrostigma: a Santa Fiora gli studenti del master universitario

La trota mediterranea a rischio per perdita di habitat e disturbo antropico

Il 16 febbraio a Santa Fiora arrivano gli studenti del master universitario in “Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna” dell’Università di Parma, accompagnati dal professor Francesco Nonnis Marzano, direttore del master. In un comunicato il Comune di Santa Fora spiega che «Seguiranno da vicino le attività del progetto di recupero e reintroduzione della trota...

Il “mistero” del cambiamento dei confini marittimi Italia – Francia

Un trattato tra Francia e Italia già ratificato da Parigi ma non da Roma

L’allarme lo ha (ri)lanciato l’ex presidente della Regione Sardegna Mauro Pili (attualmente deputato di Unidos)  che ha anche promosso una petizione indirizzata a Matteo Renzi, nella quale denuncia: «I mari a nord della Sardegna diventano francesi. Con un blitz senza precedenti il governo Renzi ha ceduto alla Francia le acque più pescose al Nord della...

Resistenza agli antibiotici, Fao: una sfida internazionale per uomini, animali e agricoltura

La resistenza antimicrobica è più forte tra gli animali degli allevamenti intensivi

La resistenza agli antibiotici ( Antimicrobial resistance - AMR) è «Una minaccia mergente che pesa sulla salute pubblica e necessita di uno sforzo coordinato a livello mondiale per lottare contro i rischi che rappresenta per la sicurezza alimentare», lo ha detto la direttrice generale aggiunta della Fao, Maria Helena Semedo, intervenendo al summit dei ministri europei...

L’Italia non è un paese per lupi (VIDEO)

Wwf: «Il ministero dell’ambiente lavora a un piano per abbattere fino a 60 lupi all’anno»

Il Wwf lancia un nuovo allarme per i lupi: «Entro un mese la Conferenza Stato-regioni potrebbe dare il via in Italia all’uccisione “legale” di un massimo di 60 lupi l’anno. E’ quanto contenuto nel “Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia" attualmente in discussione al ministero dell’ambiente con le Regioni» Un piano al...

Il Mediterraneo si svuota: il 96% degli stock ittici europei nell’area è già sovrasfruttato

A Catania, gli ambientalisti chiedono alla Commissione Ue l’adozione immediata di misure a contrasto

Secondo rilevazioni già note alla Commissione europea (e basate su dati 2013), il 96% degli stock ittici europei nel Mar Mediterraneo risultano già eccessivamente sfruttati. Le associazioni ambientaliste presenti oggi a Catania al Seminario di alto livello sullo stato degli stock ittici del Mediterraneo, organizzato dalla Commissione Ue e con la presenza del commissario per l’Ambiente,...

Trivellazioni: la Costa atlantica Usa come le Tremiti?

Comuni e democratici e repubblicani uniti contro le trivellazioni petrolifere offshore

Il 19 gennaio la piccola città di Kure Beach, nella Carolina del Nord, ha assunto una notorietà nazionale che va ben oltre le sue dimensioni e  il suo peso politico: il Consiglio Comunale ha votato perché  Kure Beach diventasse il centesimo comune della costa atlantica Usa, tra la Florida e il New Jersey, ad opporsi...

Prezzi alimentari mai così bassi da 7 anni. Fao, segnali contrastanti da El Niño

L'Indice dei prezzi alimentari della Fao nel mese di gennaio è sceso, scivolando all'1,9% al di sotto del livello del dicembre 2015, per il calo dei prezzi di tutte le merci in particolare di quelli dello zucchero. L'indice dei prezzi alimentari nel mese di gennaio ha registrato una media di 150,4 punti, un calo del...

Continua la strage di delfini in Giappone (FOTOGALLERY)

I Sea Shepherd Cove Guardians documentano il massacro di una famiglia di grampi nella baia di Taiji

Ogni anno, in Giappone vengono massacrati o catturati 20.000 delfini, focene e piccoli cetacei. La mattanza comincia a settembre e finisce più o meno a marzo. Il massacro più noto, portato agli onori della cronaca dal film “The Cove” che nel 2010 vinse l’Oscar come miglior documentario, è quello che si svolge a Taiji, un...

Multa da 2.000 euro al comandante del peschereccio che pescava a Montecristo

Legambiente: multe e pene troppo lievi, così non si fermano i bracconieri del mare

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano rende noto che «Il tribunale di Livorno  ha  condannato il comandante  del peschereccio che pescava a strascico a Montecristo a 2.000 euro di ammenda oltre al pagamento delle spese processuali». L’8 di maggio del 2014 intorno alle 11,30, durante un controllo a mare all’interno delle aree protette del Parco Nazionale...

Fao: «Le minacce di Ebola e Mers destinate a durare a lungo». Serve più ricerca

L’Agenzia Onu sollecita una road map per controllare la minaccia di epidemie

Le minacce di malattie infettive trasmesse dagli animali, come Ebola e la Sindrome respiratori mediorientale da coronavirus (Mers-CoV), sono destinate a durare a lungo, ed epidemie ancora più dolorose rischiano di divampare insieme all'emergere nel prossimo futuro di nuove malattie, ha dichiarato Juan Lubroth, veterinario capo della Fao. Per valutare e gestire meglio in futuro...

Fao, la biodiversità fondamentale per nutrire un mondo sempre più caldo

Tra il 2000 e il 2014 si sono estinte quasi 100 razze di bestiame, soprattutto in Europa

Secondo un nuovo rapporto della Fao pubblicato oggi, allevatori e responsabili politici sono sempre più interessati a sfruttare la biodiversità animale per migliorare la produzione e la sicurezza alimentare in un pianeta sempre più affollato e con un clima sempre più caldo. L'agenzia avverte che ciononostante molte razze animali pregiate continuano a essere a rischio...

C’è la legge anche nell’Oregon. Arrestati i capi dei miliziani che occupano un rifugio nazionale Usa

Un morto nella sparatoria con l’FBI e la polizia dell’Oregon

Alla fine qualcuno ha applicato la legge anche nell’Oregon: stanotte 7  dei miliziani che occupano il Malheur National Refuge, compreso il loro leader Ammon Bundy e suo fratello Ryan, sono stati arrestati dopo uno scontro a fuoco con gli agenti dell'FBI. La sparatoria è avvenuta stanotte alle 4,25 ora locale, quando i miliziani della destra...

Il Wwf contro l’ipotesi di abbattere i lupi. Un favore al bracconaggio

«Sbagliato assecondare posizioni arretrate e fare scelte scientificamente infondate»

Mentre sta montando una nuova campagna allarmistica sulla “eccessiva” presenza di lupi, Il Wwf ribadisce di essere contrario «all’ipotesi che si sta affacciando negli ultimi tempi di abbattere individui di alcune  popolazioni locali di lupo, così come previsto dal piano d’azione nazionale della specie in via d’approvazione, ipotesi che viene giustificata dalla ricerca di un "equilibrio"...

Agricoltura in Toscana , boom richieste dai giovani: la Regione alza risorse a 100 milioni

Rossi: «Investiamo su giovani, scommettiamo su futuro Toscana».

Sono sempre più i giovani toscani  che scelgono l'agricoltura per il loro futuro: sono arrivate ben 1.761 domande (2.014 i giovani complessivamente interessati) al bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori - Pacchetto Giovani – 2015", chiuso il 16 novembre, che fa parte anche del progetto Giovanisì, finalizzato a favorire il ricambio generazionale e...

Persi in mare: le crescenti emissioni di CO2 intossicheranno i pesci. Grossi problemi per la pesca

Entro il 2100 la metà degli oceani potrebbe essere interessata da fenomeni di ipercapnia

Secondo uno studio pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (Unsw), «Le concentrazioni di anidride carbonica nell’acqua di mare potrebbero raggiungere livelli abbastanza alti da rendere il pesce "intossicato" molti decenni prima di quanto si pensasse, con gravi conseguenze per la pesca di tutto il mondo». Lo studio “Future...

Incidenti nucleari, l’Ue cambia i livelli massimi ammissibili di contaminazione alimentare

L’Ue stabilisce i nuovi livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea abroga i precedenti regolamenti e prevede la procedura per adottare, e successivamente modificare, i regolamenti...

Il 30% del pesce pescato nel mondo non figura nelle statistiche (VIDEO)

I governi non tengono conto di pesca artigianale, illegale e “sportiva”

Secondo lo studio “Catch reconstructions reveal that global marine fisheries catches are higher than reported and declining” pubblicato su Nature Communications da Daniel Pauly e Dirk Zeller, entrambi di Sea Around Us, una iniziativa dell’università della British Columbia che si occupa della sostenibilità della pesca, i Paesi non riportano circa un terzo delle quantità di...

Wwf: nel Mediterraneo insostenibile corsa all’oro nero nei prossimi 20 anni

«Per un’economia “blu” sostenibile va cambiata la rotta, adesso»

Secondo MedTrends, la prima analisi sugli scenari di sviluppo di tutte le attività produttive nel bacino del Mediterraneo, «I prossimi 20 anni vedranno una vera  e propria “Corsa all’Oro” nei mari del Mediterraneo. Lo studio MedTrends è stato realizzato dalla Mediterranean Marine Initiative del Wwf e coordinato dal Wwf Francia in Croazia, Cipro, Francia, Italia,...

E’ il cambiamento climatico il serial killer di migliaia di urie dell’Alaska?

Morie di uccelli marini anche lungo la costa del Pacifico tra California e Canada

Le morie di uccelli in Alaska sono eventi naturali, ma da qualche settimana il loro numero è diventato enorme, un fenomeno sconcertante e senza precedenti conosciuti. Un paio di settimane fa, David Irons, un ornitologo in pensione dell’US Fish and Wildlife Service, esperto di uccelli marini, ha scoperto almeno 8.000 urie (Uria algee) morte e...

Fao, ripartire dagli ecosistemi per uno sviluppo agricolo sostenibile: l’approccio save and grow

Un nuovo libro della Fao, pubblicato oggi, esamina come i principali cereali, mais, riso e grano, - che si stima rappresentino il 42,5% dell'apporto calorico umano e il 37% di quello proteico ​​- possano essere coltivati in modi che rispettino e perfino traggano vantaggio dagli ecosistemi naturali. Basandosi su studi di casi provenienti da tutto...

23 nuove Aree marine protette in Gran Bretagna, ora sono 50

Il governo conservatore protegge 8.000 miglia quadrate, più del 20% delle acque britanniche

In una sola volta la Gran Bretagna ha istituito 23 nuove aree marine protette costiere ed in mare aperto, si tratta di altre Marine Conservation Zone (MCZ) che estendono la “blue belt”, la cintura blu di aree marine protette, che così copre più del 20% del mare britannico. Il ministro dell’ambiente marino George Eustice ha spiegato che...

Nasce il ministero dell’Agroalimentare: cosa ne pensano gli agricoltori

L’agricoltura italiana tra ottimismo renziano e difficoltà nei campi e nelle stalle

Ieri il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha confermato le anticipazioni che il ministro delle politiche agricole Martina aveva fatto prima di Natale all’assemblea della Coldiretti: «Con i decreti Madia il ministero dell'Agricoltura prenderà il nome di ministero dell'Agroalimentare,  un ministero centrale nello sviluppo e nell' identità del sistema Paese». Poi Renzi ha spiegato sula...

Strage di globicefali nel Tamil Nadu: 45 morti spiaggiati a Tuticorin (VIDEO)

Durante la notte i pescatori hanno salvato decine di globicefali riportandoli in mare aperto

Quarantacinque globicefali (Globicephala melas) sono morti dopo essersi arenati nella notte  su  una spiaggia di Tuticorin, nello Stato meridionale indiano del Tamil Nadu, almeno altre 36 “balene pilota” sono state salvate dai pescatori e dai volontari. Ma diversi dei globicefali che erano stati trascinati in mare sono ritornati a morire sulla spiaggia a 16 km...

Pesca illegale: operazione “Tallone D’Achille” della Guardia Costiera in Toscana

1,5 tonnellate di sequestri, comminate sanzioni per 90.000 euro

L’operazione “Tallone D’Achille”, eseguita in mare e a terra dagli uomini della Direzione Marittima di Livorno ha portato ad «Un totale di 90.000 euro di sanzioni, per 1,5 tonnellate di prodotti ittici sequestrati, 61 operatori multati».. L’operazione,  disposta a livello nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in Toscana ha impegnato 70 militari, coordinati dal 2° Centro Controllo...

Conto alla rovescia per le Vaquitas: le focene più piccole potrebbero estinguersi entro due anni (VIDEO)

Il divieto di pesca nel loro habitat potrebbe non essere sufficiente a salvarle

La Expedición Internacional Vaquita Marina 2015 non ha portato buone notizie: la focena messicana è  sempre più in pericolo di estinzione. Le vaquitas (Phocoena sinus), che vivono solo in una piccola area dell’ Alto Golfo de California, sono il cetaceo più piccolo del mondo ed anche quello con l’areale più ristretto  e i ricercatori dicono...

Le milizie armate “bianche” Usa sono pacifiche anche se sono armate? (FOTOGALLERY)

La polizia più dura con le manifestazioni degli afroamericani che con quelle armate di bianchi

Dopo che gli uomini di una milizia di destra armata hanno occupato un edificio federale nell’Oregon , proclamando di essere pronti ad uccidere e ad essere uccisi  se necessario, la maggioranza dei titoli dei giornali e dei telegiornali statunitensi hanno li hanno presentati come manifestanti pacifici che stanno semplicemente esercitano il loro diritto a manifestare....

Un calamaro gigante in visita un porto giapponese. I video

Misteriosi abitanti degli abissi che di solito si nascondono tra i 600 e i 1.000 metri sotto la superficie

I calamari giganti, sono enormi creature che vivono nelle oscure profondità dell'oceano, tra i 600 e i 1.000 metri sotto la superficie, ed è raro vederli, tanto che le prime immagini di un calamaro gigante vivo sono state realizzate nel 2004, mentre il primo calamaro gigante che nuotava è stato filmato nel 2013.  La maggior...

Arabia Saudita, entro tre anni proibite le colture agricole: consumano troppa acqua

I sauditi coltiveranno foraggio in Sudan e comprano carne in Brasile e grano in Canada

Secondo Ecofin Agency, dopo il Brasile la Saudi Agriculture and Livestock Co (Salic)  punta sul Sudan, dove ha intenzione di comprare terre arabili per coltivarci foraggio.  La Salic, che è una filiale dei fondi pubblici di investimento sauditi ha annunciato il suo progetto all’indomani dell’acquisizione con 188,4 milioni di dollari del 19,95% del capitale della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 71