Risorse

In Italia un quarto delle morti per tumore è legato a bassa istruzione, tossicità finanziaria e migrazioni sanitarie

Troppe differenze nelle cure. Occorrono più investimenti e più personale. L’Oncologia va sostenuta con misure strutturali

In occasione del World Cancer Day del 4 febbraio,  dal Convegno nazionale “Close the Care Gap”, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, è emerso che «In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Quasi 30mila (29.727) decessi oncologici...

Le 11 priorità dei verdi (+1): giustizia sociale, emergenza climatica e lotta al neofascismo

Un Green and Social Deal per battere le destre e per un’agricoltura e un’industria più giuste e pulite

Il 98,8% dei 311 rappresentanti dei 30 partiti Verdi europei riuniti a Lione ha approvato il manifesto comune dell’European Green Party, “Courage to Change”, per la campagna elettorale delle europee e la prossima legislatura del Parlamento Europeo.  I Verdi europei si sono dati 11 priorità  e la 12esima priorità, verrà scelta dai cittadini. A dicembre e...

Gli elefanti anziani più a rischio cambiamento climatico. A repentaglio il futuro degli elefanti africani

Cooperazione internazionale e coinvolgimento della comunità, fondamentali per garantire la sopravvivenza degli elefanti

Lo studio “Dynamic modeling of African elephant populations under changing climate and habitat loss across the Greater Virunga Landscape”, pubblicato recentemente su PLOS Sustainability and Transformation da Simon Nampindo, direttore del WCS Uganda Program della Wildlife Conservation Society (WCS), e da Timothy Randhir, del Department of environmental conservation dell’università del Massachusetts -  Amherst, è il primo...

Un aereo robot mapperà i misteri dell’Antartide

Pronto al collaudo un drone progettato per ambienti estremi. BAS: ci aiuterà a pianificare il futuro

Siamo ormai abituati ai droni che portano morte e distruzione e che sono diventati un elemento insostituibile delle guerra moderne. Ma fortunatamente i droni possono essere anche utilizzati per studiare la vita e il clima del nostro pianeta e per prepararci meglio a un futuro problematico. Un team è arrivato alla stazione di ricerca di...

Il Cile in stato di emergenza e in lutto nazionale per gli incendi catastrofici

Il Presidente Boric: «E’ la più grande tragedia che abbiamo vissuto come Paese dal terremoto del 27 febbraio 2010»

Il 2 febbraio il presidente del Cile Gabriel Boric ha decretato lo stato di emergenza per catastrofe nelle province di Valparaíso y Marga Marga e ha detto che «La situazione degli incendi boschivi, soprattutto nella V regione, è molto difficile a causa delle temperature e dei venti, ma sappiate che siamo con il Governo, i...

Automotive, il governo ha presentato il nuovo piano Ecobonus per il 2024. Motus-E: può accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica

T&E: passi avanti, ma gli incentivi all’endotermico e all’endotermico usato sono un pessimo unicum in Europa

Al ministero delle imprese e del made in Italy si è tenuto il  Tavolo Automotive per la presentazione dei contenuti del DPCM di rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti (Ecobonus) e il ministro Adolfo Urso ha illustrato le principali novità dell’Ecobonus 2024 che stanzia risorse per 950 milioni di euro per gli incentivi per l’acquisto...

Vertice Italia-Africa: i 5 pilastri d’azione della Fao per supportare uno sviluppo sostenibile in Africa

Qu Dongyu ha ringraziato l’Italia anche per i progetti congiunti di mitigazione e adattamento climatico

Il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, è intervenuto al Vertice Italia-Africa: un ponte per la crescita comune, che si è tenuto il 28-29 gennaio al Senato a Roma e ha detto che «La transizione verso sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili in Africa può aumentare la produttività agricola media di due o...

L’Homo sapiens raggiunse l’Europa a nord delle Alpi già più di 45.000 anni fa

L'arrivo dei sapiens nelle fredde latitudini settentrionali avvenne diverse migliaia di anni prima della scomparsa dei Neanderthal nell'Europa sud-occidentale

Nature e Nature Ecology & Evolution pubblicano  3 studi – “Homo sapiens reached the higher latitudes of Europe by 45,000 years ago” (Dorothea Mylopotamitaki et al.); “The ecology, subsistence and diet of ~45,000-year-old Homo sapiens at Ilsenhöhle in Ranis, Germany” (Geoff Smith et al.); “Stable isotopes show Homo sapiens dispersed into cold steppes ~45,000 years ago...

Intelligenza artificiale: le ChatGPT possono far cambiare atteggiamento nei confronti di cambiamento climatico e razzismo?

Usare l’IA per capire come aprire dialoghi tra le persone che siano importanti per la società

Chi ha sentito parlare di Big Tech e cambiamento climatico sa probabilmente che i data center che alimentano la nostra vita online utilizzano un’enorme quantità di energia de che che alcuni dei più recenti divoratori di energia sul mercato sono strumenti di intelligenza artificiale come le ChatGPT. Grist ricorda che «Alcuni ricercatori suggeriscono che ChatGPT...

Protesta agricoltori: la Meloni ha votato la Politica agricola comune che ora contesta

I Verdi: è Fratelli d’Italia ad aver approvato il CETA e i nuovi OGM. Le misure di Salvini contro i giovani che chiedono giustizia climatica colpiranno anche gli agricoltori

Sulla sua pagina Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni scrive: «Sul tema degli agricoltori ribadisco che l’approccio ideologico, finora tenuto in Europa, è stato sbagliato: non si può scambiare la sostenibilità ambientale con quella economica e sociale. In Italia è un tema che abbiamo già affrontato quest’anno con un importante lavoro a favore del...

Le lontre marine hanno impedito il declino delle foreste di kelp e delle paludi salmastre della California

Dopo la quasi estinzione, la crescita della popolazione della lontra marina meridionale aumenta la resilienza ai fattori di stress ambientale, compreso il riscaldamento estremo degli oceani

Lo studio “Sea otter recovery buffers century-scale declines in California kelp forests”, pubblicato su PLOS Climate da un team di ricercatori statunitensi e canadesi  evidenzia il legame tra le lontre marine e la salute a lungo termine delle foreste di kelp  - le grandi alghe della California - e rileva che «La crescita della popolazione...

Nel Parco di San Rossore i lupi stanno riportando l’ecosistema all’equilibrio naturale

Il branco di 7 lupi non esce mai dalla tenuta di San Rossore e si ciba esclusivamente di ungulati

I lupi si sono stabilizzati nel Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e prediligono le aree con minor presenza umana, dove trovano anche la selvaggina di cui cibarsi. S tratta di un branco di 7  individui attivi soprattutto nelle ore notturne e che sono monitorati quotidianamente dal responsabile delle attività di gestione e ricerca Marco Del Frate...

Riscaldamento globale: gli alberi faticano a respirare

Nei climi più caldi e secchi gli alberi tossiscono invece di respirare. Reimmettono molta più CO2 nell’atmosfera

Secondo lo studio “Isotopic clumping in wood as a proxy for photorespiration in trees”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori statunitensi, «Gli alberi stanno faticando a sequestrare l'anidride carbonica (CO2) che intrappola il calore nei climi più caldi e secchi, il che significa che potrebbero non servire più...

Le praterie di Posidonia riducono gli effetti dell’acidificazione dei mari

Lo provano i ricci di mare. Ricerca italiana nell’ambito del progetto UE FutureMARES

Secondo i risultati di due studi: “Ocean acidification impairs seagrass performance under thermal stress in shallow and deep water”, pubblicato su  Environmental Research, e “Seagrass meadows as ocean acidification refugia for sea urchin larvae”, pubblicato su Science of the Total Environment, le praterie di Posidonia possono ridurre in modo significativo gli effetti dell’acidificazione dei mari e i ricercatori...

Giornata mondiale delle zone umide, la Toscana nel rapporto “Ecosistemi acquatici 2024”

Le buone pratiche e le iniziative in Toscana

C’è anche molta Toscana nel report “Ecosistemi acquatici 2024”, presentato da Legambiente alla vigilia del World Wetlands Day, Giornata Mondiale delle Zone Umide 2024,  che  segnala 5 buone pratiche: La ricchezza di uccelli acquatici svernanti nella Maremma Concluso il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Parco regionale della Maremma nell’ambito dell’International Waterbirds Census (IWC), un programma...

Giornata mondiale delle zone umide: Italia indietro su tutela e valorizzazione

Report Legambiente: pesano i ritardi nell’istituzione di nuove aree protette, 9 le zone umide in attesa di essere riconosciute

Il report “Ecosistemi acquatici 2024”, presentato da Legambiente alla vigilia del World Wetlands Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2024  che quest’anno ha per tema “Zone umide e benessere umano”, «In Italia, mentre avanzano la crisi climatica e la perdita di biodiversità, tardano ad arrivare efficaci misure per la tutela e la valorizzazione degli ecosistemi...

Scoperte 4 nuove specie di polpi di profondità (VIDEO)

Nelle profondità marine del Costa Rica trovata una biodiversità inaspettata di polpi e una nuova nursery di razze

Gli scienziati a bordo della R/V Falkor dello Schmidt Ocean Institute hanno scoperto almeno 4 nuove specie di polpi di acque profonde in un'area di 100 miglia quadrate al largo della Costa Rica. Il team scientifico internazionale ha scoperto le nuove specie esaminando le montagne sottomarine al largo della costa pacifica del Costa Rica durante due spedizioni...

Armi italiane: addio alla trasparenza. La revisione della legge 185 che piace alle lobby dell’industria e della finanza

Gruppo Banca Etica: no all’opacità sull’export di armi. Si cancella la lista delle “banche armate”

Secondo Rete Pace Disarmo, il 16 gennaio, con il voto favorevole agli “affari armati” nell’iter del Disegno di legge presentato dal Governo per la modifica della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo  l’industria delle armi ha incassato il primo, grave e pericoloso regalo. Infatti, la Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato ha approvato  «Tre emendamenti che inficiano...

Stazione dell’alta velocità a Creti, perché Legambiente dice no

«Opera inutile e dispendiosa: 100 mln€ di costi, 15 anni di lavoro e 20 ettari di suolo consumato per meno di 1 milione di utenza»

Semaforo rosso di Legambiente all’ipotesi progettuale di Rete Ferroviaria Italiana di costruire una nuova stazione Alta Velocità a Creti-Farneta, in Val di Chiana aretina, sul modello di quella di Reggio Emilia, tra Bologna e Milano, e quella di Afragola, prima di Napoli. L’associazione ambientalista fa notare che «La stazione AV di Creti dovrebbe sorgere in...

Conservare la biodiversità nelle isole del Mediterraneo

Il progetto Life Tetide nelle isole italiana, croate e maltesi, Capofila il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

II progetto Turning Eradication Targets Into Durable Effects (Life Tetide), che ha preso il via nel settembre 2023 e terminerà nel settembre 2028, è finanziato per  4.485.970,02 euro dall’Unione europea  e vede  come Coordinatore: Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT), mentre gli altri beneficiari sono: l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), le università di Firenze e...

Gaza è un inferno di fame e sangue e non c’è nessun sostituto per il lavoro salvavita dell’Unrwa

Ripristinare i finanziamenti all’UNRWA è una questione di vita o di morte. Semplicemente, a Gaza non c’è abbastanza cibo

Dopo che diversi Paesi occidentali – compresa l’Italia – hanno sospeso i finanziamenti all’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) perché 12 dei 30.000 membri dello staff dell’agenzia Onu sarebbero stati coinvolti nel massacro di israeliani del 7 ottobre compiuto da Hamas e che ha dato il via...

Proposta di legge caccia selvaggia: pericolosa, incostituzionale e viola le Direttive europee

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste e animaliste alle modifiche della destra alla legge sulla caccia

Il 15 novembre 2023, i deputati Francesco Bruzzone, Davide Bergamini; Mirco Carloni e Attilio Pierro della Lega per Salvini Premier hanno presentato la  Proposta di Legge A.C. n. 1548 “Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, che è subito stata ribattezzata...

Biodiversità: bando per progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese

Cnr – NBFC: stanziati 20 milioni di euro. Due webinar informativi per presentare bando e le modalità di partecipazione

Il Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi): «20 milioni di euro lo stanziamento complessivo previsto per sostenere attività...

Piano Mattei, l’Africa al vertice di Roma: non siamo stati consultati

PD e Sinistra-Verdi: il Piano Mattei è una scatola vuota. La montagna non ha partorito niente

Il Vertice “Italia-Africa. Un ponte per una crescita comune”, non è  stato la passeggiata trionfale che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni probabilmente si aspettava e a rovinarle la passerella è stato l’inatteso intervento del ciadiano  Moussa Faki, presidente della Commissione dell'Unione africana (quello  vero, non quello dello scherzo telefonico russo, come ha detto la...

Il Piano Mattei puzza di gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf: al vertice Italia-Africa la Meloni parla d’altro ma l’idea sembra essere sempre e solo l’hub energetico del gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf Italia non fanno sconti a Giorgia Meloni e al vertice Italia-Africa: «Anche se la Presidente non lo ha esplicitamente nominato, in realtà è molto chiaro che nel Piano Mattei le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas, insieme ai disegni ENI sui biocarburanti. È una visione miope...

Il futuro distopico secondo i giovani

Per i giovani delle scuole superiori danesi, la vita nel 2060 sarà tutt’altro che sicura e confortevole

Il progetto “Addressing Climate Anxiety Using Flash Fiction in the Classroom”, realizzato da un team di ricercatori danesi della Syddansk Universitet (SDU), in collaborazione con Newcastle University e Hochschule Luzern, si rivolge a giovani tra i più ricchi, tutelati e sicuri del mondo che vivono in un Paese che ha tra i più elevatati livelli...

Quando l’innovazione non va di pari passo con l’efficienza energetica: protocolli Internet nuovi ma dispositivi più scarichi

Studio dell’università di Pisa e dell‘Istituto di Informatica e Telematica del CNR

Il vostro telefonino si scarica troppo velocemente? Secondo lo studio “Energy consumption of smartphones and IoT devices when using different versions of the HTTP protocol”, pubblicato su Pervasive and Mobile Computing da Chiara Caiazza e  Alessio Vecchio  del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa e da Valerio Luconi dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche,...

Gli investimenti nel petrolio e nel gas sono sempre più a rischio

La transizione energetica è ben avviata, con le energie rinnovabili che sostituiscono petrolio e gas

Mentre Giorgia Meloni riunisce i leader africani per parlare del Piano Mattei basato sul gas e il petrolio e trasformare l’Italia nell’hub delle energie fossili europeo,  il rapporto “Private Eyes Wide Shut: Private Equity Investments in Oil and Gas at Risk from Energy Transition” pubblicato da Carbon Tracker evidenzia che «Le proiezioni sulla domanda di...

Future Consumer Index: il 65% presterà più attenzione all’impatto ambientale dei consumi

Maggiore attenzione anche al riciclo (56%) e al risparmio di acqua (41%)

La 13esima edizione dell’EY Future Consumer Index ha sondato le opinioni di oltre 22.000 persone in tutto il mondo di cui 500 in Italia e i suoi risultati delineano i principali cambiamenti nei comportamenti dei consumatori dopo l’aumento dell’incertezza geopolitica ed economica a livello globale. Y evidenzia che «Infatti, il 91% dei consumatori italiani è...

Corte internazionale di giustizia: prevenire atti di genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza

Sudafrica: sentenza storica, Israele la rispetti. I palestinesi: è una sentenza in stile don Abbondio e non chiede la fine della guerra

Oggi, la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) ha dichiarato che i palestinesi hanno il diritto di essere protetti da atti di genocidio e ha invitato Israele ad «Adottare tutte le misure in suo potere» per prevenire tali azioni e consentire l’ingresso nel Paese degli aiuti umanitari di cui c’è disperatamente bisogno nell’l’enclave palestinese devastata dalla guerra. Anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 159