Risorse

Salvare vite, spendere meglio. Investire nella prevenzione delle malattie non trasmissibili

1 dollaro a persona all'anno potrebbe salvare 7 milioni di vite nei Paesi a reddito medio-basso

  Il nuovo rapporto “Saving lives, spending less: the case for investing in noncommunicable diseases” pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità dimostra che  «Se i Paesi a reddito medio e basso facessero un investimento aggiuntivo di meno di un dollaro per persona all'anno nella prevenzione e nel trattamento delle malattie non trasmissibili (NCD), entro il 2030...

Senza lotta alla corruzione non è possibile uno sviluppo inclusivo e sostenibile

Ma la conferenza Onu contro la corruzione è ospitata da uno dei regimi più corrotti del mondo: quello egiziano

La corruzione si diffonde nelle società ed erode la fiducia delle persone nei leader e nelle istituzioni, ha detto lunedì il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres durante una conferenza anti-corruzione, sottolineando che "l'avidità sul bisogno, danneggia tutti noi". Forse l’Egitto del corrotto e dispotico regime di Abdel Fattah al-Sisi - 33esimo Paese più...

Estrarre i combustibili fossili è sempre più difficile e costoso

Uno studio di Luciano Celi (Cnr-Ipcf) calcola l’indice Eroi delle 30 maggiori compagnie petrolifere in 20 anni

L’Eroi, (Energy return on investment) calcola la resa dell’investimento energetico effettuato, è un indice ormai diffuso per misurare la “bontà” delle fonti da cui si ricava energia, siano esse tradizionali, come il petrolio, o rinnovabili, come eolico e fotovoltaico. Una delle maggiori difficoltà della transizione energetica, condizione necessaria della transizione ecologica, è che il mondo...

Porto sicuro: l’Onu denuncia le continue espulsioni di richiedenti asilo dalla Libia

Mentre le elezioni si avvicinano, aumentano le accuse di schiavitù, abusi e violenze contro i migranti e i rifugiati africani

I Paesi occidentali, diversi Stati Arabi e Russia e Turchia vorrebbero far credere, pur con diversi approcci e retropensieri egemonici, che le prossime elezioni parlamentari in Libia saranno una specie di panacea per questo Paese che non si è più rialzato dopo la caduta della dittatura di Gheddafi. Ma a riportare tutti con i piedi...

Bandi europei PRIMA: finanziati 17 progetti ricerca e innovazione agrifood a guida italiana

L’Italia si distingue per la qualità della ricerca e gli ottimi risultati raggiunti

Il ministero dell’università e della ricerca e il Segretariato Italiano di Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA), hanno reso noto che «Alla ricerca italiana nel settore agroalimentare e delle risorse idriche nell’area del Mediterraneo sono stati assegnati 13,8 milioni di euro nell’ambito dei bandi 2021 di PRIMA. Il Programma PRIMA, al...

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

Rifiuti: nascono Ecoremat ed Ecotessili, due nuovi consorzi per tessili e materassi

Sistema Ecolight e Federdistribuzione avviano due nuovi sistemi EPR per la gestione di materassi, imbottiti, abbigliamento e altri prodotti tessili

Per i rifiuti tessili, con le previsioni normative attuali, è ormai imminente l’obbligatorietà della raccolta differenziata. Infatti, anticipando le indicazioni europee, in Italia dal 1° gennaio 2022 la gestione dei rifiuti tessili ricadrà all’interno del quadro EPR, coinvolgendo quindi produttori, importatori e distributori nella filiera del riciclo e recupero. I rifiuti tessili rappresentano una quota...

In Nord America mammut e cavalli selvaggi sono sopravvissuti migliaia di anni in più di quanto si credesse

L'antico DNA del permafrost rivela che si sono estinti solo 5000 anni fa e che i cavalli erano già come quelli che hanno riportato i coloni europei

Dei semplici cucchiai di terreno prelevati dal permafrost canadese stanno aprendo inattesi panorami sulla vita antica nello Yukon, rivelando nuove e ricche informazioni e riscrivendo le precedenti convinzioni sulle dinamiche dell’estinzione, le date e la sopravvivenza della megafauna come mammut, cavalli e altre forme di vita scomparse da tempo. Infatti, nello studio “Collapse of the...

I cinghiali, la caccia nel Parco e il prosciuttificio

Le domande di Andreoli (PD) e le risposte degli ambientalisti elbani

Oggi, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si tiene il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni” promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e da Impresa Verde Pisa Livorno, e l’11 dicembre, il...

Lo Quetzalcoatlus northropi, uno pterosauro grande quanto una giraffa è stato la più grande creatura volante mai esistita

Per decollare faceva balzi di 3 metri. Scoperta un’altra specie più piccola: Quetzalcoatlus lawson

Con un'apertura alare di 12 metri, il gigantesco pterosauro Quetzalcoatlus è il più grande animale conosciuto in grado di volare, ma finora era conosciuto solo per alcune ossa fossilizzate trovate del Texas occidentale e come questo animale alto quanto una giraffa riuscisse a volare  come un gigantesco aliante era finora rimasto un mistero. Alcuni scienziati pensavano che...

Progetto Positive: con la precisione irrigua 4.0 si risparmieranno milioni di m3 di acqua

Importanti novità dalla ricerca ANBI: il futuro delle risorse idriche secondo il progetto AGRI4FOOD

La ricerca  Positive (Protocolli operativi scalabili per l’agricoltura di precisione), presentata all’università di Parma e che ha coinvolto  numerosi partner ed atenei con capofila il Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente (CIDEA) ha prodotto un’importante innovazione: «Un servizio di consiglio irriguo e fertirriguo, in grado di organizzare ed elaborare i  flussi di dati  (informazioni satellitari...

L’uguaglianza è al centro dei diritti umani. Giornata dei diritti umani: il nostro mondo è a un bivio

L’umanità di fronte alle sfide di una crescente disuguaglianza, della crisi climatica ed ecologica e del Covid-19

Pubblichiamo le dichiarazioni dell’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu, Michelle Bachelet, e del Segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata dei Diritti Umani  "All Human, All Equal - Rebuild Better, Fairer, Greener” e del 73esimo anniversaro della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Gli ultimi due anni hanno dimostrato, fin troppo dolorosamente, il...

Le libellule sempre più minacciate di estinzione mentre in tutto il mondo scompaiono le zone umide

Aggiornamento della Lista Rossa IUCN: più a rischio anche il desman dei Pirenei e molte piante

Con il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie in pericolo dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN), che ora include 142.577 specie, il numero di specie classificate a rischio di estinzione ha superato per la prima volta le 40.000, raggiungendo le 40.084 minacciate di estinzione. A preoccupare sono soprattutto le libellule e le damigelle,...

La lotta ai cambiamenti climatici è fondamentale per la pace nel mondo

Guterres al Consiglio di sicurezza Onu: il riscaldamento globale aggrava instabilità, conflitti e terrorismo

Di fronte al Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha ricordato che «La lotta ai cambiamenti climatici è cruciale per la sicurezza internazionale perché è un fattore aggravante di instabilità, conflitti e terrorismo. Spesso, le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici soffrono anche di insicurezza, povertà, governance debole e per la piaga...

Gli ecosistemi terrestri e idrici mondiali sono stati stressati fino a raggiungere un punto critico

SOLAW 2021 Fao: stato allarmante. Le pressioni su terra e acqua aumentano ancora dopo il significativo deterioramento nell'ultimo decennio

Il nuovo impressionante  rapporto “The State of the World’s Land and Water Resources for Food and Agriculture – Systems at breaking point (SOLAW 2021)”  della Fao  mette in evidenza «Il peggioramento dello stato del suolo, della terra e delle risorse idriche della Terra» e le sfide che questo pone per nutrire una popolazione globale che dovrebbe...

Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini: protocollo d’intesa ministero della Transizione Ecologica – Ispra

400 milioni di euro del PNRR per interventi a favore dell’economia blu sostenibile e per istituire AMP

Un comunicato del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) informa che «Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna...

MapMyTree per contare i 3 miliardi di alberi in più da piantare nell’Ue entro il 2030

Le organizzazioni che lo utilizzano si impegnano a fornire dati corretti e che rispettino i principi dell'iniziativa di Commissione Ue ed EEA

Oggi, la Commissione europea e L’European Environmente Agency (EEA) hanno presentato  MapMyTree, un data tool che punta a fare in modo che tutte le organizzazioni registrino e mappino gli alberi che piantano e si uniscano così all'impegno preso dall’Ue nell’ambito dell’Europewan Green Deal di piantare altri 3 miliardi di alberi entro il 2030, ottemperando così...

Guerre, crisi climatica e Covid-19 colpiscono più di 177 milioni di bambini in 145 Paesi (VIDEO)

Le catastrofi climatiche sono triplicate in 30 anni e oltre 400 milioni di bambini vivono in aree ad alta, o estremamente alta, vulnerabilità idrica

L’Unicef ha lanciato l’appello d'emergenza “Humanitarian Action for Children 2022” da  9,4 miliardi di dollari, il più grande di sempre, per «raggiungere più di 327 milioni di persone - compresi 177 milioni di bambini - colpiti dalle crisi umanitarie e dalla pandemia da COVID-19 in tutto il mondo. L'appello è del 31% più ampio di...

La plastica nei suoli minaccia la sicurezza alimentare, la salute e l’ambiente

Fao, l'inquinamento da plastica è pervasivo anche nei nostri terreni agricoli, non solo in mare

Da anni le immagini dei rifiuti di plastica spiaggiati sulle coste o che galleggiano in mare riempiono le pagine dei giornali e i social network, ma il nuovo rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability: a call for action” pubblicato dalla Fao suggerisce che «La terra che usiamo per coltivare il nostro cibo è...

La foca del Caspio ora è tutelata da tre nuove Important marine mammal areas

Vive solo nel più grande mare chiuso del mondo ed è a rischio di estinzione per la perdita di habitat e per l’impatto delle attività antropiche

La IUCN Task Force on marine mammal protected Areas, una task force congiunta della IUCN Species survival commission e della World commission on protected areas,  ha annunciato che le foche del Caspio (Pusa caspica) saranno tutelate da tre Important Marine Mammal Areas (IMMA). Le tre IMMA del Mar Caspio sono: Caspian Seal Breeding Area IMMA; Caspian...

La Regione Toscana investa sulla convivenza tra lupo e allevatori

La Piattaforma grandi carnivori scrive all’assessora Saccardi: valorizzare gli esempi positivi, a tutela della biodiversità e dell’imprenditoria allevatoriale

La Piattaforma locale grandi carnivori  (Legambiente, WWF, LAV, DifesAttiva, Irriducibili Liberazione animale, Agrobiologica Le Tofane e Progetto Migratoria) e altri soggetti, «Consapevoli delle difficoltà che caratterizzano la costruzione di un rapporto di convivenza fra la presenza dei lupi e le attività allevatoriali», hanno chiesto un incontro con l’assessora regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi,  per esporle «Le...

Il governo cinese ha modificato il clima per celebrare meglio il centenario del Partito Comunista

Grazie all’inseminazione delle nuvole ha fatto piovere su Pechino per ripulire l’aria

Secondo un nuovo studio pubblicato su Environmental Science da un team di ricercatori della Tsinghua University  e rilanciato dal South China Morning Post e da  YaleEnvironment360, la Cina ha utilizzato l’inseminazione delle nubi  per far piovere il primo luglio scorso a Pechino, riducendo così l' inquinamento nella capitale in occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario del Partito...

Riesplode la guerra del cobalto: truppe ugandesi nell’est della Repubblica democratica del Congo a caccia di ribelli

L’inviata Onu: «Il ritorno alla stabilità nella RDC orientale richiede il ripristino della fiducia dell'opinione pubblica»

Il primo dicembre il governo della Repubblica democratica del Congo (RDC) ha confermato la presenza di soldati dell’esercito ugandese sul suolo congolese per attaccare i ribelli delle Forces démocratiques alliées (ADF). La guerra infinita della RDC si è nuovamente (ufficialmente) internazionalizzata dopo gli attacchi, gli scioperi, le proteste violente e i sequestri contro imprenditori cinesi...

Le formiche hanno uno stomaco per comunicare. Si rigurgitano l’un l’altra nella bocca per creare legami sociali

La trofallassi aiuta le formiche a condividere il lavoro metabolico e a funzionare come un unico organismo

Il recente studio “Biomarkers in a socially exchanged fluid reflect colony maturity, behavior, and distributed metabolism”, pubblicato su eLife da Sanja Hakala, Marie-Pierre Meurville, Michael Stumpe e Adria LeBoeuf del Département de biologie de l’Université de Fribourg,  dimostra che «Le colonie di formiche utilizzano fluidi scambiati bocca a bocca per creare un metabolismo a livello di colonia»...

Decreto Fiscale: l’obbligo del regime Iva per le associazioni è duro colpo al volontariato

Appello al Governo e al Parlamento del Forum del Terzo Settore: «L’articolo 5 del DL Fiscale va cancellato»

In sede di conversione del DL fiscale al Senato è stato approvato un emendamento che, a partire dal primo gennaio 2022, impone alle associazioni di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale». Il Forum del Terzo settore spiega che «Il provvedimento prevede il passaggio da un regime di esclusione Iva, ad...

Sentenza storica della Corte suprema dell’Ecuador salva il Bosque Protector Los Cedros

«Rispettare i diritti costituzionali della natura». Bloccate le attività della società mineraria statale ecuadoriana ENAMI

Con una sentenza senza precedenti e 7 voti favorevoli e 2 contrari, la Corte Constitucional dell’Ecuador ha applicato la disposizione costituzionale sui “Diritti della Natura” per salvaguardare la foresta pluviale di Los Cedros messa in pericolo da alcune concessioni minerarie. Nel settembre 2020 Earth Law Center, Global Alliance for the Rights of Nature e Center...

Ministero della Transizione ecologica: la giornata dei Parchi a 30 anni dalla legge 394

Convegno in Abruzzo con Federparchi sulla sfida della transizione ecologica e del Pnrr per i Parchi

Trent’anni fa, il 6 dicembre del 1991, venne definitivamente approvata la legge 394 che definisce e regolamenta ancora   il sistema delle aree protette italiane, dando un impulso alla formazione degli enti parco.  Un anniversario del quale si è discute oggi a Civitella Alfedena (AQ) al convegno “A trent’anni dalla legge quadro sulle aree protette” promosso...

La Toscana e i 30 anni della Legge quadro sulle Aree protette. Il dossier di Legambiente

Istituire nuove Aree protette, marine e terrestri per realizzare la strategia Ue biodiversità: 30% di territorio protetto entro il 2030!

Oggi, 6 dicembre 2021, la legge quadro sulle aree protette (L. 394/1991) compie 30 anni. Una ricorrenza importante per il nostro Paese, visto che la legge è stata fondamentale per garantire la crescita, nel numero e nella consistenza, dei territori protetti, che sono passati da una percentuale del 3% del 1990 all’attuale 11%. Le aree...

30ennale della legge sulle aree protette: il bilancio di Legambiente

Tutelato più dell’11% del territorio. Aggiornare la normativa e creare nuove aree protette per raggiungere l'obiettivo di tutelare il 30% del territorio e del mare entro il 2030

«Trent'anni fa nasceva la legge 394/91 sulle aree protette. Una normativa che in questi 30 anni ha fatto nel complesso bene al Paese in termini di crescita di aree protette, tutela e conservazione della biodiversità e habitat, riscoperta dei territori, contribuendo a dare una spinta importante all’economia locale, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla...

Se ci informiamo o decidiamo di restare ignoranti dipende da tre fattori

Cerchiamo o evitiamo informazioni su salute, finanze e tratti personali in base a come pensiamo che ci faranno sentire, quanto sono utili e se sono cose a cui pensiamo spesso

Secondo lo studio “Individual differences in information-seeking”, pubblicato su Nature Communications da  Christopher Kelly  e  Tali Sharot  del Department of Experimental Psychology ell’University College London e del Max Planck University College London Centre for Computational Psychiatry and Ageing Research, «La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre "tipi di ricerca di informazioni": quelle che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 159