Risorse

Le orche restano sempre di più nell’Oceano Artico libero dal ghiaccio

Nuove aree di predazione per le orche e rischi crescenti per specie a rischio di estinzione come la balenottera comune

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e adattabili, che spesso si alleano per uccidere  prede molto più grandi di loro come le balene.  Intervenendo al 181esimo meeting della Acoustical Society of America, che si tiene fino al 29 dicembre a Seattle, Brynn Kimber, dell'università di Washington ha evidenziato che «La continua riduzione del ghiaccio marino...

Nelle isole di plastica oceniche stanno crescendo comunità viventi neopelagiche (VIDEO)

Un effetto collaterale dell'inquinamento da plastica che potrebbe presto trasformare la vita sulla terraferma e in mare

Secondo il nuovo studio “Emergence of a neopelagic community through the establishment of coastal species on the high seas”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi e canadesi , «Le piante e gli animali costieri hanno trovato un nuovo modo di sopravvivere in mare aperto, colonizzando l'inquinamento da plastica». Lo studio elenca le specie...

La legge quadro sulle aree protette 394/91 compie 30 anni

Una norma che ha il suo Dna radicato nel territorio come Legambiente

Faccio parte della generazione che ha scoperto la militanza ambientalista perché aveva una visione: far nascere un parco nel territorio in cui viveva nella convinzione che, l’area protetta, sarebbe stata l’occasione per tutelare meglio la natura, valorizzare il territorio e rendere consapevole la propria comunità del patrimonio di biodiversità che custodiva e che avrebbe tratto...

Cambiamento climatico: è ora di passare dalle promesse all’azione

«Assicurare un rapido seguito agli impegni, elaborando e rendendo pubblici piani di attuazione concreti»

In occasione del 35esimo anniversario della Dichiarazione sul diritto allo sviluppo un nutrito gruppo di  esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani ha lanciato un appello urgente per una maggiore trasparenza e per dare un seguito ai maggiori risultati della COP26 Unfccc di Glasgow   Ecco il testo completo della dichiarazione:   La...

Bioenergia per salvare gli uccelli delle praterie

Consentirebbe di rendere produttive aree oggi in perdita e farebbe aumentare la presenza di specie di avifauna fino all’8%

Lo studio “Growing grasses in unprofitable areas of US Midwest croplands could increase species richness”, pubblicato su Biological Conservation da Jasmine Kreig del Bredesen Center dell’università del Tennessee, Esther Parish ed Henriette Jager dell’Oak Ridge National Laboratory ha dimostrato che  l'utilizzo di terreni agricoli meno redditizi per coltivare colture bioenergetiche come il pànico verga (Panicum...

Rapporto Censis: il sistema Italia è una ruota quadrata che non gira

La società Irrazionale che non riesce a vedere il futuro. A pagare di più sono giovani e donne

Secondo il 54esimo rapporto annuale sulla situazione sociale del paese/2020 del Censis , «Il sistema-Italia è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto così bene come durante...

C’è un legame tra il cambiamento climatico ed evoluzione biologica del fitoplancton

Quando le variazioni dell'orbita terrestre dettano l'evoluzione biologica

I Coccolitoforidi sono microalghe che hanno la caratteristica è di formare intorno ai loro minuscoli piatti monocellulari di calcare, il coccoliti, le cui forme variano secondo le specie.  Dopo la morte, i coccoliti sedimentano sui fondali marini chesono quindi archivi fedeli dei dettagli dell'evoluzione di questi minuscoli organismi. Il nuovo studio “Cyclic evolution of phytoplankton forced by...

Alla Valle d’Astino il Landscape Award 2021 del Consiglio d’Europa

A Bergamo, un monastero millenario, biodiversità, un progetto di recupero

Il Consiglio d’Europa ha conferito alla Valle di Astino, splendido ambiente naturale e monumentale incastonato nel cuore della città di Bergamo, il “Premio Paesaggio d’Europa 2021 - Landscape Award of the Council of Europe”,  assegnato ogni due anni alle realtà «che abbiano attuato una politica o delle misure relative alla salvaguardia, la gestione e/o la pianificazione dei paesaggi...

Honduras: la difficile strada di Xionara Castro verso il socialismo democratico

Il peso dell’eredità di una destra golpista, appoggiata dagli Usa che considerano l’Honduras il loro cortile di casa

La vittoria di Xiomara Castro de Zelaya, candidata del partito di sinistra Libertad y Refundación (Libre) alleato all’Unión Nacional Opositora de Honduras (UNOH) alle elezioni del 28 novembre in Honduras, 12 anni dopo il golpe che depose suo marito Manuel Zelaya, è una vera e propria rivoluzione, ma per la nuova presidenta honduregna non sarà...

La crescita dell’elettricità rinnovabile sta accelerando più velocemente che mai in tutto il mondo

Sostegno all’emergere una nuova economia energetica globale. Ma la trasformazione è ancora troppo lenta per arrivare al net zero

Secondo il nuovo rapporto “Renewables 2021 - Analysis and forecasts to 2026” dell’International energy agency (Iea), «La crescita della capacità mondiale di produrre elettricità da pannelli solari, turbine eoliche e altre tecnologie rinnovabili accelererà nei prossimi anni, con il 2021 che dovrebbe stabilire un nuovo record assoluto per le nuove installazioni». È la conferma di...

Gateway globale: la via della seta europea anti-Cina

300 miliardi di euro per la strategia dell'Unione europea per promuovere legami sostenibili in tutto il mondo

Con una comunicazione congiunta, la Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue hanno lanciato il "Gateway globale", «La nuova strategia europea per promuovere una connettività intelligente, pulita e sicura in materia digitale, di energia e di trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, dell'istruzione e della ricerca in...

Nel 2022 serviranno aiuti di emergenza per 274 milioni di persone, il 17% in più

OCHA: «La crisi climatica sta colpendo per prime e in modo peggiore le persone più vulnerabili del mondo»

Secondo il rapporto “2022 Global Humanitarian Overview (GHO)” presentato oggi dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), i bisogni umanitari continuano ad aumentare e « Nel 2022 un totale di 274 milioni di persone in tutto il mondo avranno bisogno di aiuti di emergenza e protezione nel 2022», un aumento del 17% rispetto...

World migration report: aumento di profughi e migranti interni nonostante il Covid-19

I migranti internazionali sono solo il 3,6% della popolazione mondiale

Il World Migration Report 2022 pubblicato dall’ International Organization for Migration (IOM) rivela «Un drammatico aumento degli sfollamenti interni a causa di disastri, conflitti e violenze in un momento in cui la mobilità globale si ferma a causa delle restrizioni ai viaggi del Covid-19». L’11esimo World Migration Report dell'OIM, attinge agli ultimi dati provenienti da...

In Molise contratto di fiume per salvare l’habitat della trota autoctona

Con Life Nat.Sal.Mo, protect the native trout, gestione integrata dei bacini dell’Alto Volturno e del Biferno

Il Molise punta sull’ambiente, sulla salvaguardia e sulla tutela del territorio. La Regione Molise punta a «Gestire strategicamente le risorse fluviali dell’Alto Volturno e del Biferno, spesso sovra sfruttate e stressate da pericolosi sversamenti e rifiuti, e da prelievi che mettono a rischio lo stato di salute dei corsi d’acqua ed il loro deflusso minimo...

In Italia in 15 anni investiti oltre 53 miliardi di euro in efficienza energetica

Presentati i rapporti annuali ENEA: residenziale superstar per risparmi

Secondo i dati del 10° “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e dal 12° “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”, elaborati dall’ENEA e presentati a Roma in un convegno organizzato con Confindustria, «Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre...

Xiomara Castro è la nuova presidente (di sinistra) dell’Honduras

Ha vinto la moglie del presidente cacciato nel 2009 da un golpe di destra appoggiato dagli Usa

Anche Nasry Asfura il candidato del Partido Nacional  (Destra) al governo ha riconosciuto la vittoria di Xiomara Castro, candidata della coalinominata alla presidenza dell'Honduras dalla coalizione di sinistra Libertad y Refundación (Libre) che nelle elezioni tenutesi il 28 novembre in Honduras ha ottenuto  53,49%, vincendo al primo turno con un vantaggio di quasi 20 punti...

Nell’Artico pioverà sempre di più e nevicherà sempre meno

Cambiamenti che avverranno decenni prima di quanto si pensasse e avranno pesanti conseguenze per fauna ed esseri umani

Secondo lo studio “New climate models reveal faster and larger increases in Arctic precipitation than previously projected” appena pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla canadese Michelle McCrystall del Centre for Earth Observation Science dell’università del Manitoba, « Nell'Artico cadrà più pioggia che neve e questa transizione avverrà decenni prima...

Israele-Palestina: senza un’azione decisiva, rischio di escalation mortale della violenza

Tor Wennesland: gli insediamenti israeliani e le demolizioni aumentano le tensioni e la disperazione

Mentre il mondo è alle prese con le ondate e le varianti del Covid-19 e deve affrontare nuove guerre e crisi che scoppiano in molte aree, ogni giorno la violenza che continua in tutti i Territrori Palestinesi occupati e circondati da Israele e  il  coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente,  Tor Wennesland,...

Eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio. Intesa fra Parco Nazionale, Wwf e LAV

Il testo dell’accordo: sospendere le operazioni di abbattimento e intensificare le catture

Dopo settimane di aspre polemiche sull’eradicazione del mufloni dall’Isola del Giglio, è stato raggiunto un accordo tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Wwf e LAV per la cattura e il trasferimento di tutti i mufloni rimasti e che prende atto che i mufloni sono animali non autoctoni che, secondo le normative vigenti, non possono essere lasciati...

Was Report 2021: come cambia il settore dei rifiuti in Italia. Le utility innovano e fanno industria

Il brutto anatroccolo del waste management si sta trasformando in uno dei più bei cigni dell’economia circolare

Secondo il Was Report 2021, presentato oggi a Roma nel corso del convegno “Waste management e convergenze industriali. Il PNRR tra rifiuti urbani e speciali”, «In Italia il settore della gestione dei rifiuti urbani ha resistito bene alla pandemia: il 2020 ha visto investimenti in crescita, 538 milioni, +8,2% sul 2019, e numerose acquisizioni e alleanze, che hanno...

Nuova Politica agricola comune: eco-schemi o eco-truffa?

Gli eco-schemi proposti dagli Stati membri sono molto al di sotto delle aspettative per una vera transizione ecologica dell’agricoltura Ue

BirdLife Europe ad Central Asia, European Environmental Bureau (EEB – di cui fa parte Legambiente) e Wwf European Policy Office Epo hanno presentato a Bruxelles  il rapporto congiunto “Will CAP eco-schemes be worth their name?” che  rappresenta una prima valutazione e classificazione degli eco-schemi nell’Ue (che considera i PSN di 21 Stati membri) e fornice  un primo...

Wwf: più di 160 specie estinte negli ultimi 100 anni. Diverse le cause ma c’è sempre la mano dell’uomo

Le 13 specie simbolo dell’estinzione: una lista nera purtroppo in continuo aggiornamento

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), negli ultimi 10 anni si sono estinte almeno 160 specie, ma per il Wwf probabilmente questo numero elevato «Rappresenta una sottostima, sia per la difficoltà di ricerca sia per la poca conoscenza riguardo alcuni gruppi tassonomici, considerati “minori”. La lista delle specie scomparse, direttamente o indirettamente, a...

Università e grandi imprese energetiche insieme per la ricerca italiana sull’idrogeno

«Risorsa chiave per il contrasto ai cambiamenti climatici»

Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano, Edison, Eni e Snam hanno dato vita all’Hydrogen Joint Research Platform (Hydrogen JRP)  per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno. Presentando la nuova iniziativa, il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, ha evidenziato che...

Al via un gigantesco progetto per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee

Una rete vivente sconosciuta e importantissima che nei primi 10 cm di suolo si estende per oltre 450 mila quadrilioni di chilometri

La Society for the Protection of Underground Networks (SPUN) ha annuncia oggi di aver ricevuto dal Jeremy e Hannelore Grantham Environmental Trust la più grande donazione mai realizzata per mappare, conservare e proteggere le reti fungine sotterranee, conosciute come  Wood Wide Web. SPUN utilizzerà questo finanziamento per «Realizzare la prima esplorazione e mappatura globale delle...

Creare un’economia europea resiliente entro i confini ambientali è possibile

L'Europa deve trasformare la sua economia per garantire il benessere della società anche se il Pil si sta contraendo

Secondo il nuovo rapporto "Reflecting on green growth", pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea) col fondamentale contributo dei ricercatori italiani riuniti all'interno del Centro di ricerca interuniversitario Seeds, «la creazione di un futuro più resiliente e sostenibile richiederà all'Europa di reinventare il proprio modello economico», e al contempo «ridurre la dipendenza della società dalla crescita...

Formazione per la transizione green e digitale in Toscana

Avviso pubblico della Regione da 300mila euro per la riqualificazione di lavoratori inattivi o disoccupati

E’ aperto l’avviso pubblico da 300 mila euro per progetti formativi destinati alla riqualificazione di lavoratrici e lavoratori inattivi o disoccupati per favorire il loro inserimento nei processi produttivi di transizione green e digitale. L’avviso, promosso nell’ambito di GiovaniSì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, è finanziato con risorse Por Fse 2014-2020. Completa la...

Il fallimento della Cop26 su adattamento e giustizia climatica

Vittorio Cogliati Dezza: «L’adattamento è il fronte prioritario su cui si misura la giustizia climatica e la possibilità di successo globale delle politiche nazionali e internazionali per contrastare la crisi climatica»

Sono stato facile profeta quando su Rinnovabili.it, dopo le grandi manifestazioni del 5 e 6 novembre, a metà della COP26, scrivevo La giustizia climatica s’è persa tra le strade di Glasgow e preannunciavo: “la giustizia climatica sarà molto probabilmente il grande escluso dall’accordo finale”. Così è stato! Perché tornare oggi sui risultati della COP di Glasgow e...

Il patto per l’Arno che verrà

Il Contratto di fiume che abbraccia Pisa. Da Capraia e Limite alla foce, i progetti per la valorizzazione dell’asta fluviale

Grazie all’iniziativa “Il Batticuore: l’Arno che verrà e il mare”, è stato presentato a Pisa il  Contratto di Fiume Arno che abbraccia il territorio di riferimento del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, inserito nel progetto regionale “Un Patto per l’Arno”. Un incontro che è servito a tracciare una visione comune per la gestione dei...

Nasce Seascape: la nuova rivista internazionale made in Italy per parlare di coste e mare

Una rivista semestrale per lo scambio di conoscenze ed esperienze sulle problematiche che interessano le aree costiere del mondo

Parte con una nuova avventura editoriale che parla di mare: SEASCAPE. International journal of Architecture, Urbanism and Geomorphology of coastal landscapes, la nuova rivista di PE Primiceri Editore, in collaborazione con Legambiente e Osservatorio_paesaggi_costieri. La direzione è di Sebastiano Venneri e Michele Manigrasso, affiancati in questa nuova sfida dal vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini. Seascape...

Il Portogallo ha istituito la più grande riserva marina a protezione integrale d’Europa e del Nord Atlantico

Il governo di centro-destra di Madeira estende fino a 12 miglia e a 2.667 km2 la protezione del mare delle Ilhas Selvagens

Madeira ha presentato  il nuovo quadro giuridico per la Reserva Natural das Ilhas Selvagens che trasforma questo un piccolo arcipelago a metà strada tra Madeira e le Canarie nella più grande area marina di protezione integrale d'Europa e di tutto l’Atlantico settentrionale. Ad annunciarlo è stato Miguel Albuquerque, presidente della Região Autónoma da Madeira (Partido...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 159