Risorse

La scomparsa dei mega-erbivori pascolatori ha innescato un aumento globale degli incendi

I pascolatori possano essere davvero importanti per modellare l'attività degli incendi

Tra 50.000 a 6.000 anni fa, molti degli animali più grandi del mondo, compresi gli iconici pascolatori delle praterie come il mammut lanoso, il bisonte gigante e gli antichi cavalli, si estinsero. Secondo lo studio “Global response of fire activity to late Quaternary grazer extinctions”, pubblicato recentemente su Science da un team di rcercatori della Yale...

Life SeedForce vuole salvare le piante autoctone italiane con le banche dei semi

I pericoli: l'invasione di specie aliene e il calpestio causato da attività ricreative ad alto impatto e dal turismo

In Italia vive un numero elevato di specie di piante di interesse comunitario con ben 104 specie vegetali incluse nella Direttiva Habitat, molte delle quali esclusive delle nostre regioni. Secondo l’ultimo report sullo stato di attuazione della Direttiva Habitat,  58 di queste specie sono in cattivo stato di conservazione, ad esempio nell’Arco Alpino la testa di drago, la genziana ligure e...

Piante marine e costiere: quando la vicinanza non è concorrenza, ma aiuta la crescita

Due studi dell’università di Pisa: proteggere l’ambiente marino e costiero con soluzioni ottimali “secondo natura” che massimizzano le interazioni positive tra piante e riducono quelle negative

Lo studio “Managing biotic interactions during early seagrass life stages to improve seed-based restoration” pubblicato sul Journal of Applied Ecology” e il nuovo studio “Harnessing spatial nutrient distribution and facilitative intraspecific interactions in soft eco-engineering projects to enhance coastal dune restoration” pubblicato su Ecological Engineering  e realizzati entrambi da un team di ricercatori dell’università di Pisa,...

Il cambiamento climatico in un mondo con 8 miliardi di esseri umani

Stabilizzazione e decrescita delle popolazioni umane essenziali per limitare le attività responsabili di cambiamento climatico, degrado ambientale e perdita di biodiversità

Con una popolazione mondiale che si avvicina agli 8 miliardi di esseri umani, la crescita demografica delle nazioni è purtroppo ampiamente ignorata dai governi ogni volta che si prende in considerazione il cambiamento climatico. Ad esempio, alla COP26 i leader di governo non hanno affrontato la limitazione della domanda globale di energia, acqua, cibo, abitazioni, terra, risorse,...

I mufloni del Giglio, l’etica e le fake news (VIDEO)

E’ così che l’Italia intende partecipare al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi 2021 – 2030?

La vicenda dell’eradicazione dei mufloni al Giglio, scoppiata nelle ultime settimane solo dopo che un paio di progetti LIFE per la tutela della biodiversità autoctona delle isole dell’Arcipelago Toscano (finanziati da Unione europea e gestiti anche da Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra, Carabinieri forestali e università di Firenze)  erano...

Cna e Confindustria favorevoli al dissalatore dell’Elba: opera urgente e necessaria

I risultati dell’ultimo webinar della campagna informativa “Prima l’acqua” dell’Autorità idrica Toscana

Il 25 novembre si è tenuto l’ultimo forum online su “Il dissalatore come rilancio dell’economia elbana”, parte del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica nei territori dell’Elba e della Val di Cornia al quale hanno preso parte Alessandro Mazzei, direttore di Autorità Idrica Toscana (AIT), Umberto Paoletti, direttore Confindustria Livorno...

È stato il cambiamento climatico a causare il collasso della Venezia cinese dell’età della pietra

Inondazioni estreme hanno spazzato via l’antica civiltà cinese di Liangzhu

"La Venezia cinese dell'età dell’età della pietra",  scoperta a Liangzhu nella Cina orientale, è una delle testimonianze più significative della civiltà cinese: più di 5000 anni fa aveva già un sofisticato sistema di gestione dell'acqua, ma poi è crollata improvvisamente. Secondo lo studio “Collapse of the Liangzhu and other Neolithic cultures in the lower Yangtze region...

Programma Life Ue: oltre 290 milioni di euro a progetti su natura, ambiente e azione per il clima

Finanziati 132 progetti che mobiliteranno un investimento complessivo di 562 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per assegna un importo intorno ai 223 milioni di ero a progetti relativi a ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, governance e informazione in materia di ambiente. Altri 70 milioni di euro vanno a progetti di mitigazione, adattamento, governance e informazione sui cambiamenti climatici.  Si...

Deficit sociale e superamento dei confini ecologici delle nazioni. Il fallimento del neoliberismo

L’Italia supera quasi tutti i confini planetari e diverse soglie sociali minime

Secondo l’aggiornamento dello studio  “A Good Life For All Within Planetary Boundaries”, pubblicato recentemente su  Nature Sustainability  da Daniel O'Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds e da William Lamb del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC), «Nessun Paese...

Brasile: il Rio Madeira invaso dalle zattere-draghe dei garimpeiros (VIDEO)

Più di 300 zattere escavano illegalmente il letto di uno dei fiumi più importanti dell'Amazzonia

Appena si è sparsa la voce che nella comunità di Rosarinho, ad Autazes, nello Stato brasiliano dell’Amazonas, era stato trovato l’oro, sul Rio Madeira hanno fatto la loro comparsa centinaia di zattera – draga  dei garimpeiros, seminando panico e orroretra tutti  coloro che conoscono il potere distruttivo che le attività minerarie hanno sui fiumi dell'Amazzonia....

L’Etiopia al collasso paga l’avventurismo guerrafondaio del Premio Nobel per la Pace

L’alleanza armata tra tigrini e oromo a 200 Km da Addis Abeba e Abiy Ahmed va al fronte

Quando prese il potere nel 2018, il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed, suscitò un’immensa speranza popolare e l’ammirazione internazionale per aver raggiunto rapidamente un accordo di pace con l’Eritrea, mettendo fine a una guerriglia e poi a una guerra di confine che duravano da decenni. In molti, compresa la comunità internazionale che conferì al premier...

Ambientalisti attendisti sull’accordo di governo tedesco. Dure critiche da Fridays for future

Wwf: punto di svolta per le politiche e gli obiettivi climatici dell'Unione europea, ma l'ambizione deve essere mantenuta

Secondo il Wwf Deutschland, «l'accordo di coalizione presentato da SPD, Bündnis90/Die Grünen e FDP è una solida base per l'inizio di un futuro sostenibile. I prossimi quattro anni contano per la conservazione dei nostri mezzi di sussistenza. L'accordo di coalizione promette il punto di svolta di cui abbiamo urgente bisogno». Christoph Heinrich, direttore  conservazione natura...

A tre anni dalla tempesta Vaia, epidemia da bostrico in tutta l’area colpita

A rischio tanti alberi quanti quelli abbattuti dalla tempesta e danni fino a 350 milioni di euro

Secondo Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato in tutto il mondo nella valorizzazione del patrimonio naturale, ci sono già 7.000 gli ettari di foresta e circa 3 milioni di metri cubi di legname danneggiato nelle aree già devastate dalla tempesta Vaia e «La causa è il bostrico, un coleottero che si nutre prevalentemente di alberi deboli o...

Le materie prime per la green economy le estrarranno i batteri?

Test pionieristici dimostrano che i batteri mutanti di Gluconobacter oxydans estraggono terre rare dalle rocce

Lo studio “Generation of a Gluconobacter oxydans knockout collection for improved extraction of rare earth elements” pubblicato frecentemente su Nature Communications rivela che un team di ricercatori della Cornell University sta  progettando batteri per risolvere i problemi derivanti dell'estrazione di elementi di terre rare dai minerali. Alla Cornell ricordano che si tratta di materie prime  vitali per...

I mufloni del Giglio e i daini di San Rossore. Sammuri risponde a Bani

Il Parco di San Rossore ha abbattuto 1.300 daini solo nell’ultimo anno ma si preoccupa di poche decine di mufloni del Giglio

Dopo le dichiarazioni  sulla stampa del Presidente del Parco di Migliarino  San Rossore, Lorenzo Bani,  che si è dichiarato disposto a «salvare i Mufloni» del Giglio dall'abbattimento,  risponde il  Presidente del Parco Arcipelago Toscano  Sammuri, che è anche presidente di Federparchi. Ecco cosa scrive:   Sono rimasto molto sorpreso delle dichiarazioni fatte dal presidente del...

Argentina: assassinato un altro giovane mapuche che difendeva la sua terra ancestrale

Scontri e tensioni nel sud dell’Argentina. I sicari erano vestiti con abiti civili ma sono entrati indisturbati in un territorio circondato dalla polizia

Cinque giorni dopo l’anniversario della morte Rafael Nahuel, avvenuta sulle rive del lago Mascardi, nel 2017, un altro giovane attivista mapuche, il 29venne Elías Garay, è stato assassinato e un altro indigeno è rimasto gravemente ferito in un attacco armato avvenuto il 21 novembre a Cuesta del Ternero a El Bolsón, nel Rio Negro, per...

Yemen: non tutto è (ancora) perduto

Se la guerra si fermasse ora lo Yemen potrebbe eradicare la povertà estrema entro una generazione

Secondo il nuovo rapporto “Assessing the Impact of War in Yemen: Pathways for Recovery” dell’United Nations development programme (UNDP) prevede che  se la guerra di invasione scatenata dall’Arabia saudita e dai suoi alleati sunniti (e occidentali) che devasta il Paese da 6 anni  finisse adesso, lo Yemen, che attualmente è uno dei Paesi più poveri...

Creare un futuro nature positive: investire in aree protette e conservate efficaci

E’ essenziale per proteggere la natura, attraverso la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici

Stiamo affrontando le crisi globali della biodiversità globale e climatica. Si stima che un milione di specie siano minacciate di estinzione, con i driver della perdita di biodiversità dovuti ai risultati diretti o indiretti dell'azione umana non sostenibile . Secondo le politiche attuali, una specie su sei sarà a rischio di estinzione a causa degli impatti dei cambiamenti climatici. La perdita di biodiversità globale è indissolubilmente legata al...

SOFA 2021 Fao: 3 miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana

Rendere i sistemi agroalimentari più resilienti agli shock: le lezioni apprese dal Covid-19

Il nuovo rapporto “The State of Food and Agriculture - Making agrifood systems more resilient to shocks and stresses ” (SOFA 2021) pubblicato dalla Fao   sottolinea la fragilità dei nostri sistemi agroalimentari:  che «Circa tre miliardi di persone, quasi il 40% della popolazione mondiale, non possono permettersi una dieta sana» e che «Questa cifra potrebbe aumentare di un...

XIII Conferenza nazionale per l’efficienza energetica, gli Amici della Terra fanno i conti con la transizione

No agli impianti eolici e fotovoltaici e a percorsi di elettrificazione dei consumi velleitari

L’associazione sottolinea che si svolge «Appena dopo due eventi importanti per il futuro dell’uso dell’energia, il G20 e la COP26. Questi appuntamenti internazionali per la prima volta hanno aperto al superamento della narrazione ideologica e semplicistica secondo cui l’unica strada verso la transizione fosse l’installazione di rinnovabili elettriche di grandi dimensioni. Si è resa chiara...

I mufloni parautoctoni del Giglio, il direttore del Parco risponde a un’animalista

La lettera di Mariangela Corrieri e la risposta di Maurizio Burlando: perché questi problemi vengono sollevati solo oggi?

Continua a impazzare la querelle sull’eradicazione dei mufloni introdotti all’Isola del Giglio, che fa parte di un  progetto più vasto sulle specie aliene – finanziato da Unione europea e governo italiano e del quale greenreport.it ha scritto più volte - iniziato già diversi anni fa ma che è stranamente esploso solo nelle ultime settimane, quando...

Il clima è già cambiato anche in Toscana: costa nord e aree urbane tra i 14 territori più a rischio in Italia

Il dossier di Legambiente mostra una regione sempre più colpita da eventi climatici estremi

Il nuovo nuovo rapporto annuale “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che non a caso ha in copertina una vista di Firenze, individua 14 14 aree dell’Italia dove si ripetono con maggiore intensità e frequenza alluvioni, trombe d’aria e in alcuni casi negli stessi territori ondate di calore e tra  queste ci...

Le attività antropiche stanno causando un rapido declino della resilienza dei vertebrati

Cambiamento climatico, specie invasive, perdita di habitat, inquinamento e sfruttamento stanno accelerando la perdita di resilienza

Il cambiamento globale sta erodendo la vita sulla terra a un ritmo e su una scala senza precedenti. Negli ultimi decenni, l'estinzione delle specie ha subito un'accelerazione che ha provocato una perdita delle funzioni e dei servizi che forniscono alle società umane. Gli scienziati suppongono che questa attuale perdita di biodiversità globale sia accompagnata da una...

Area Sin-Sir di Massa Carrara, accelerata sulle bonifiche da Ministero e Regione

La bonifica consisterà nel barrieramento idraulico a valle delle 4 aree

Accelerata da Ministero e Regione sulle bonifiche nell'area Sin-Sir di Massa. La spinta arriva dal tavolo politico  con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessora all’ambiente regionale  Monia Monni, il prefetto Claudio Ventrice, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti e i sindaci di Massa e Carrara, Francesco Persiani e Francesco De Pasquale. promosso da...

Il caleidoscopio di vita sottomarina dei camini idrotermali al largo della costa messicana (VIDEO)

Nel Golfo di California scoperte almeno 6 nuove specie in acque calde fino a 287° C

Un team multidisciplinare di scienziati di Schmidt Ocean Institute, Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), Universidad Autónoma de Baja California (UABC), Centro de Investigación Científica y de Educación Superior de Ensenada (CICENSE) e California Institute of Technology,  ha scoperto nuove bocche idrotermali e 6 possibili nuove specie animali durante una spedizione di 33 giorni al largo di La...

Perché le sardine del Sudafrica nuotano in massa fino a una trappola ecologica

Trovata la spiegazione per la sardine run lungo le coste sudafricane

Una delle migrazioni marine più spettacolari del mondo è la sardine run fino al KwaZulu-Natal in Sudafrica. Durante l'inverno dell'emisfero australe si riunisce quello che viene chiamato il “greatest shoal on Earth” formato da decine a centinaia di milioni di sardine che  dalle acque temperate della costa meridionale del Sudafrica si spostano nelle acque subtropicali della...

Venezuela: vincono di nuovo i chavisti. E questa volta le elezioni sono regolari

Al Partido Socialista Unido de Venezuela 20 dei 23 Stati e la capitale Caracas

Il Venezuela è andato al voto per eleggere 23 governatori degli Stati, 335 sindaci, 253 parlamentari e più di 2.471 consiglieri. Il 26 novembre saranno i popoli indigeni eleggere i loro rappresentanti. Questa volta ha partecipato anche l’opposizione di centro-destra – compresa quella più radicale -  e le elezioni sono state controllate  da oltre 300 osservatori...

Ghiaccio bollente: le piste da hockey potrebbero riscaldare il clima

Accordo NHL - Chemours per pubblicizzare refrigeranti sostenibili che invece contengono un potente gas serra

L'Environmental Investigation Agency (EIA) ha pubblicato il rapporto  “On Thin Ice: How the NHL is Cheating the Climate” nel quale denuncia che la National Hockey League (NHL) ha fatto un accordo per circa 2 milioni di dollari con produttore chimico, la Chemours Company (Chemours), per promuovere i suoi refrigeranti che contengono  idrofluorocarburi (HFC), gas molto...

Carta della Natura Ispra: 30% del territorio ad alto valore naturale, 3,3% a rischio degrado (VIDEO)

15 Regioni italiane mappate: conoscere, proteggere e pianificare

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato il progetto “Carta della Natura” per conoscere, proteggere e pianificare” e ha spiegato che «Ad oggi, la Carta della Natura è stata realizzata e completata in 15 regioni italiane, pari al 71% del territorio nazionale. I lavori di realizzazione cartografica hanno permesso di...

La Lipu conto il Jova Beach Party 2022: le spiagge non sono discoteche

«L’impatto sulla natura sarebbe ingente e il segnale culturale molto negativo»

La Lipu-BirdLife Italia è preoccupata per il nuovo Jova Beach Party, il tour di Jovanotti in programma nel 2022 sulle spiagge italiane: «Le spiagge sono un ambiente delicato: farne un luogo di concerti è sbagliato materialmente  e culturalmente» La Lipu aveva già espresso forte contrarietà verso la decisione di ripetere il tour del 2019 sulle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 159