Risorse

Eolico e solare potrebbero alimentare per la maggior parte del tempo i principali Paesi del mondo

Sistemi basati su eolico e solare potrebbero fornire energia per il 94% delle ore senza sistemi di stoccaggio

Secondo lo studio “Geophysical constraints on the reliability of solar and wind power worldwide”, pubblicato recentemente su Natura Communications e rilanciato in occasione della COP26 Unfccc in corso a Glasgow, rintuzza – dati alla mano -  critiche e dubbio sull'affidabilità delle energie rinnovabili  che si basano su risorse intermittenti. Il team di ricercatori cinesi e...

I popoli indigeni alla Cop26: porre fine alla guerra contro la natura

Wwf: nei piani climatici presentati all'Onu ci sono più soluzioni basate sulla natura

Il 6 novembre milioni di persone sono scese nelle strade delle città di tutto il mondo per chiedere ai potenti della Terra riuniti alla COP26 Unfccc di Glasgow una maggiore e urgente azione clima, alcuni paesi che hanno preso parte ai negoziati della COP26, e Madre Natura, o Pachamama, come la chiamano in America Latina....

Soluzioni basate sulla natura per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C

Ma le imprese private sono molto indietro sulle attività nature-positive

Analizzando la letteratura scientifica, il nuovo rapporto  “Nature-based solutions for climate change mitigation”, pubblicato da United Nations environment programme (Unep), International Union for Conservation of Nature (IUCN) e World Conservation Monitoring Centre dell’Uneo (Unep -WCMC),  rileva che, secondo una stima prudenziale, «Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions - NbS) possono fornire riduzioni e rimozioni delle...

La disuguaglianza carbonica soffocherà il mondo. I ricchi inquinano 30 volte oltre il limite degli 1,5° C

Un volo spaziale di super-ricchi inquina quanto un miliardo di poveri

Il nuovo rapporto “Carbon inequality in 2030 - Per capita consumption emissions and the 1.5⁰C goal” pubblicato da realizzato da Oxfam, in collaborazione con l’Institute for European Environmental Policy (IEEP) e lo Stockholm Environment Institute (SEI) è un’accusa impietosa sulla disuguaglianza economica che si fa disuguaglianza climatica: «Nel 2030, le emissioni di CO2 in atmosfera prodotte dall’1%...

Fao: i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto il nuovo record dopo 10 anni

La produzione mondiale di cereali sta per raggiungere il massimo storico, ma le scorte sono destinate a diminuire

Secondo la Fao, «l barometro mondiale dei prezzi alimentari ha raggiunto un nuovo picco raggiungendo il livello più alto dal luglio 2011». Infatti, l’indice FAO dei prezzi alimentari, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari, a ottobre ha registrato una media di 133,2 punti, in aumento del...

Entro il 2030, metà della popolazione mondiale sarà esposta a inondazioni, tempeste, tsunami (VIDEO)

Guterres: progressi dopo lo tsunami del 2004, ma i rischi rimangono immensi

Quest’anno il tema del World Tsunami Awareness Day è  il rafforzamento della cooperazione internazionale per i Paesi in via di sviluppo che sono al centro delle terribili previsioni fatte dall’Onu che stima che «Entro il 2030, il 50% della popolazione mondiale vivrà in aree costiere esposte a inondazioni, tempeste e tsunami». Anche la rapida urbanizzazione...

Transizione energetica in Italia, i benefici supereranno i costi entro il 2043

Deloitte: «Agire ora con le risorse del Next Gen EU». Gli scenari futuri, decennio per decennio, fino al 2050

Presentando lo studio “Italy’s Turning Point- Accelerating New Growth On The Path To Net Zero”. che analizza gli impatti economici dell’inazione rispetto ai cambiamenti climatici per l’Italia e mostra le significative opportunità derivanti da un’economia nazionale rapidamente decarbonizzata, Franco Amelio, sustainability leader di Deloitte Italia, ha evidenziato che «Nei prossimi 50 anni il mancato contrasto...

Le balene sono ingegneri ecosistemici molto più importanti di quanto si pensasse: concimano l’oceano

Il veloce declino dei misticeti ha avuto un impatto negativo sul krill e sulla produttività degli ecosistemi oceanici

Dal 1910 al 1970, gli esseri umani hanno ucciso circa 1,5 milioni di balenottere nelle acque gelide che circondano l'Antartide. Le balene sono state cacciati per il loro grasso, i fanoni e la carne. Si potrebbe supporre che dal punto di vista del krill (Euphausia superba) - le minuscole creature simili a gamberetti delle quali si...

La guerra nel Tigray: omicidi, torture, violenze sessuali e saccheggi

Drammatico rapporto su una catastrofe umana in rapida estensione in Etiopia

Un'indagine del Joint Investigation Team (JIT) dell’Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) e dell’United Nations Human Rights Office (UNHR) ha rilevato che «Vi sono fondati motivi per ritenere che tutte le parti in conflitto nel Tigray abbiano, in varia misura, commesso violazioni dei diritti umani internazionali, del diritto umanitario e dei rifugiati, alcune delle quali possono...

Summit dei ministri delle Finanze alla Cop26. Questa volta riusciranno a mantenere le promesse?

Come la finanza pubblica e privata può guidare la transizione verso un mondo net zero e climaticamente resiliente

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow è il giorno del summit dei ministri delle finanze, delle  istituzioni finanziarie internazionali e il settore finanziario per cercare di sbloccare i finanziamenti globali per l'azione climatica. Come ricorda in una nota la presidenza britannica della COP26, «La mobilitazione dei finanziamenti è fondamentale se vogliamo attuare l'azione urgente...

Cop26, fame acuta in 27 dei 35 Paesi più colpiti dalla crisi climatica (VIDEO)

Azione contro la Fame: Sud del mondo vittima senza colpe, dare nuovo impulso agli Accordi di Parigi

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima Conferenza delle parti Onu sul clima (COP26 Unfccc) il direttore generale di Azione contro la Fame, Simone Garroni fa notare che «Dei 35 Paesi più minacciati dal cambiamento climatico, ben 27 soffrono di insicurezza alimentare estrema. Va ricordato, senza mezzi termini, che la crisi climatica preluda, oggi, a...

Origini e storia della pernice rossa dell’Isola d’Elba

Filippo Barbanera: «Numerose notizie inedite sulla storia della pernice rossa dell’Isola d’Elba e di altre isole dell’Arcipelago Toscano»

Lo studio “On the origins and history of the red-legged partridge (Alectoris rufa) from Elba Island (Tuscan Archipelago, Italy)” appena pubblicato da Filippo Barbanera del dipartimento di biologia dell’università di Pisa su Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie Serie B,  gli scenari tradizionalmente proposti circa l’origine della pernice rossa dell’Isola d’Elba (espansione demografica...

Il clima acuisce la fame in Madagascar. Wfp: «Le scarse piogge previste portano terrore e disperazione»

Le condizioni meteorologiche estreme prosciugano i raccolti, ma non la speranza per i piccoli agricoltori assistiti dai programmi di microassicurazione

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima conferenza delle parti sul clima dell’Onu (COP26 Unfccc), nel sud del Madagascar, dove il clima sta determinando condizioni simili alla carestia, le famiglie si preparano ad affrontare un altro anno difficile, mentre la siccità in corso non mostra segni di cedimento e la fame avanza sempre più....

Water and climate coalition: c’è bisogno di un’azione urgente e integrata per l’acqua

L'acqua è in prima linea nel cambiamento climatico e la massima priorità di adattamento

La Water and Climate Coalition  ha fatto il punto sulla situazione globale dell’acqua disponibile per l’umanità e ha ricordato: «Poiché l'aumento delle temperature interrompe i modelli di precipitazione e l'intero ciclo dell'acqua, il cambiamento climatico sta esacerbando sia la scarsità d'acqua che i rischi legati all'acqua. Attualmente, 3,6 miliardi di persone devono affrontare un accesso inadeguato...

Glasgow Breakthroughs alla Cop26: promuovere la tecnologia verde e conveniente in tutto il mondo entro il 2030

Più di 40 leader mondiali lavoreranno insieme per potenziare l'adozione delle tecnologie pulite imponendo standard e politiche mondiali

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow più di 40 leader mondiali hanno dato il via ai Glasgow Breakthroughs, un’iniziativa che mira a incoraggiare gli investimenti privati ​​globali nelle tecnologie low-carbon, inizialmente in 5 settori industriali ad alta intensità di carbonio: agricoltura, elettricità, trasporti, acciaio e idrogeno. L’analista ambientale di BBC News Roger Harrabin evidenzia...

Un parco australiano vuole eliminare 10.000 cavalli selvatici, gli scienziati: bisogna eradicarli tutti

I cavalli selvatici danneggiano il fragile suolo delle Alpi australiane e favoriscono l’estinzione di specie autoctone

Il piano di gestione del parco del governo del NSW è "difettoso" e ignora i danni causati dai cavalli selvatici Con una lettera aperta al ministro dell'Ambiente del New South Wales (NSW)Matt Kean, l’Australian Academy of Science invita il governo del NSW ad eradicare al più presto tutti i cavalli selvatici da ogni area protetta dello Stato...

Incendi boschivi in Europa: il cambiamento climatico è ogni anno più evidente

Rapporto 2020 JRC: meglio del 2019, ma il 2021 è stato ancora peggio

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha presentato la 21esima edizione del rapporto annuale “Forest Fires in Europe, the Middle East and North Africa” riguardante il 2020. Il JRC dà un contributo fondamentale alla riduzione del rischio di catastrofi da incendi in Europa e nel mondo, attraverso lo sviluppo e il funzionamento del Sistema...

Nel Pnrr 360 milioni di euro per la rinaturazione del Po

Accordo tra il ministero della Transizione ecologica e Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto

Il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha firmato il progetto per la rinaturazione dell’area del Po e che coinvolge tutti gli enti interessati di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e spiega che «Il Progetto, del valore complessivo di circa 360 milioni di euro, è uno degli importanti impegni previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza di cui...

Oceani: la biogeografia del plancton eucariotico che produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo

Ricercatori italiani e francesi svelano il lato nascosto delle mappe del plancton eucariotico

Lo studio  “Global drivers of eukaryotic plankton biogeography in the sunlit ocean”, effettuato sulla base dei dati del DNA dei campioni raccolti dalla goletta di esplorazione oceanica tra il 2009 e il 2013 e pubblicato su Science da un team di ricercatori dell'Istituto di Biologia dell'École Normale Supérieure de Paris e della Stazione Zoologica Anton Dohrn...

L’esodo forzato dei nativi americani li ha resi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Gli effetti dell'espropriazione delle terre e della migrazione forzata sui popoli indigeni del Nord America

Lo studio “Effects of land dispossession and forced migration on Indigenous peoples in North America”, unico nel suo genere e pubblicato recentemente su Science da  un team di ricercatori delle università di Yale, Colorado State e Michigan,  ha tentato di quantificare la massiccia perdita di terre ancestrali da parte delle nazioni indigene negli Stati Uniti...

Stato del clima nel 2021, Wmo alla Cop26: il pianeta si sta dirigendo verso un territorio inesplorato (VIDEO)

Gli ultimi 7 anni saranno i più caldi mai registrati. Record dell’innalzamento dei mari e dello scioglimento dei ghiacci

L’apertura della 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) in corso a Glasgow, è stata segnata dalla presentazione del drammatico rapporto “State of Climate in 2021” provvisorio della World meteorological organization (WMO) secondo la quale «Le concentrazioni record di gas serra nell'atmosfera e il calore accumulato associato hanno spinto...

Con politiche mirate si può ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’uguaglianza sociale

Raggiungere una sostenibilità vera e duratura richiederà di affrontare le disuguaglianze sociali in Europa e oltre

Secondo il briefing “Exploring the social challenges of low-carbon energy policies in Europe”, pubblicato oggi da Eurofound ed European Environment Agency (EEA),  bisogna «Riciclare i proventi delle tasse sull'energia e sul carbonio per sostenere i gruppi a basso reddito, investire nella ristrutturazione degli edifici e nella mobilità verde sono tra le misure che potrebbero garantire...

Incendi: il Senato approva un disegno di legge con diversi “buchi”

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: «Persa l’occasione per una concreta tutela di ambiente e animali selvatici»

Con 177 voti favorevoli, 1 contrario e 15 astenuti, il Senato ha approvato il Disegno di Legge di conversione del Decreto “incendi”, un testo che non soddisfa ENPA, LAV, LIPU e Wwf Italia che in un comunicato congiunto evidenziano che «Nonostante la catastrofe degli incendi che ogni anno si abbatte sul territorio italiano colpisca, prima...

La trappola dell’ecosviluppo: per i Paesi poveri sono fondamentali politiche industriali verdi e maggiori finanziamenti

I costi annuali per l’adattamento climatico nei Paesi in via di sviluppo potrebbero raggiungere i 300 miliardi di dollari nel 2030 e 500 miliardi di dollari entro il 2050

La seconda parte del “Trade and Development Report 2021” dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) – la prima parte era stata pubblicata a settembre  - chiede «Un approccio trasformativo all'adattamento climatico, con programmi di investimento pubblico su larga scala per adattarsi alle minacce future e attuali e politiche industriali verdi per guidare la crescita...

L’impatto sociale virtuoso delle cooperative ambientali di inserimento lavorativo

Rapporto di Rete 14 Luglio in collaborazione con Utilitalia e Legambiente

«Avviare un dialogo tra Governo, multiutilities, cooperative sociali di inserimento lavorativo e parti sociali per pianificare un futuro fondato su presupposti di equità e giustizia ambientale, economica e sociale». E’ questo che si prefigge la ricerca scientifica condotta dalla Rete 14 Luglio, in collaborazione con Microcosmos  e Indica, presentata durante la tavola rotonda “Prove d’orchestra – Alla ricerca...

Realizzato legno che si può piegare e modellare. Il procedimento “water-shock”

Un materiale flessibile, resistentissimo e naturale che potrebbe sostituire plastiche e metalli

Se vogliamo che le prossime generazioni abbiano  un futuro prospero, strutture e veicoli costruiti con materiali sostenibili sono un asset sempre più desiderabile. Il legno naturale vanta già un ciclo di vita intrinsecamente meno “costoso” rispetto ad altri materiali ed è un materiale naturalmente forte, leggero e durevole che potrebbe offrire un'alternativa interessante ai polimeri e...

La dieta degli orsi polari rivela cambiamenti nella distribuzione delle prede causati dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Gli orsi polari del Nunavut mangiano più balene della Groenlandia spiaggiate, uccise dalle orche che si spingono più a nord

In che modo il riscaldamento globale e la perdita di ghiaccio marino colpiscono gli orsi polari e i mammiferi marini che sono le loro prede nell'Artico? Per rispondere a questa domanda, lo studio “Polar bear diet composition reveals spatiotemporal distribution of Arctic marine mammals across Nunavut, Canada”, pubblicato su Ecological Indicators da un team di ricercatori...

Ifad: crollo vertiginoso nella produzione di alimenti di base in Africa entro il 2050

Appello alla COP26: bene la mitigazione ma bisogna finanziare subito l’adattamento al cambiamento climatico

Secondo il rapporto “What can smallholder farmers grow in a warmer world? Climate change and future crop suitability in East and Southern Africa” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development (IFAD)  in 8 Paesi africani  - Angola, Lesotho, Malawi, Mozambico, Ruanda, Uganda, Zambia e Zimbabwe -  «I raccolti di prodotti alimentari essenziali in alcune aree potrebbero subire una diminuzione fino all’80% entro...

Le foreste del patrimonio mondiale Unesco sono pozzi di carbonio sotto pressione (VIDEO)

Quantificati i benefici e i rischi climatici delle foreste Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco

Il rapporto “World Heritage forests: Carbon sinks under pressure”, appena pubblicato da Unesco, del World Resources Institute (WRI)  e  International union for conservation of nature (Iucn)i, fornisce la prima valutazione scientifica globale delle emissioni e del sequestro di gas serra da parte delle foreste Siti del patrimonio mondiale Unesco e rivela che «Nonostante la notevole quantità di...

Coltivare l’iniquità fiscale sulle spalle dei poveri (VIDEO)

I Paesi ricchi stanno tacitamente sostenendo un furto di entrate fiscali a danno dei Paesi africani e asiatici

Secondo il rapporto “Cultivating Fiscal Inequality: The Socfin Report” pubblicato recentemente da Pain pour le prochain/Bread for all, Alliance Sud e Netzwerk Steuergerechtigkeit Deutschland, «Il gruppo agroalimentare lussemburghese Socfin trasferisce degli utili della produzione di materie prime a Friburgo, un cantone svizzero a bassa tassazione. Questa pratica di ottimizzazione fiscale aggressiva equivale all'espatrio di profitti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 101
  5. 102
  6. 103
  7. 104
  8. 105
  9. 106
  10. 107
  11. ...
  12. 159