Risorse

Stress idrico in Europa: preoccupazione importante e crescente col cambiamento climatico

Soluzioni basate sulla natura, riutilizzo dell’acqua e dissalazione nel mix delle misure necessarie

Il nuovo rapporto “Water resources across Europe - confronting water stress: an updated assessment”  pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), presenta lo stato attuale dello stress idrico in Europa e ha l'obiettivo di concentrarsi sulla gestione dei rischi per la disponibilità idrica a causa degli impatti del cambiamento climatico, presenta le ultime conoscenze sulla disponibilità di...

Dissalatore dell’Elba, Ait: basta inoperose polemiche

Dagli oppositori al progetto affermazioni sbagliate o false

Speriamo che la fine dell'estate non porti un periodo di inoperosità polemica sull'isola. Tutta la documentazione del progetto del dissalatore di Mola è regolare e ha passato il vaglio di tutte le autorità competenti. Il progetto è ambientalmente sostenibile e ha le coperture economiche necessarie alla sua messa in opera. Questa è la verità dei...

Cambiamento climatico: in montagna le valange partono de sempre più in alto

Nei Vosgi diminuito di 7 volte il numero delle valanghe e accorciata la stagione valanghiva

Le zone montane sono particolarmente colpite dal riscaldamento globale, ma gli impatti sulle valanghe sono ancora poco conosciuti. Lo studio “Upslope migration of snow avalanches in a warming climate”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori francesi di INRAE, Météo France, CNRS e delle un iversità di Grenoble Alpes, Genève e Haute-Alsace si è...

Frana sulla SS 107 in Calabria colpa degli abusi edilizi, non del maltempo

Legambiente Sila: messa in sicurezza del territorio, approvare il Piano strutturale, abbattere 526 abusi edilizi

Le frane a San Giovanni in Fiore non le causano la pioggia ma il dissesto del territorio provocato da decenni di abusi edilizi. Il maltempo non è la causa principale dello smottamento che ha interessato la SS 107 la cui origine è da ricercare nella mancanza di prevenzione e controllo del territorio che, anche per...

Un dinosauro all’Onu: «Non scegliete l’estinzione». 423 miliardi di dollari all’anno di sovvenzioni ai combustibili fossili (VIDEO)

Per ogni dollaro impegnato per affrontare la crisi climatica, vengono spesi 4 dollari in sussidi ai combustibili fossili che rafforzano la crisi climatica

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’United Nations Development Programme (UNDP), «Il mondo spende la strabiliante cifra di 423 miliardi di dollari all'anno per sovvenzionare i combustibili fossili per i consumatori: petrolio, elettricità generata dalla combustione di altri combustibili fossili, gas e carbone. Questo è quattro volte l'importo richiesto per aiutare i Paesi poveri ad affrontare la...

Blitz ambientalista al Climate finance day: Macron campione dei combustibili fossili

Les Amis de la Terre France e Alternatiba Paris: è il vertice del greenwashing a pochi giorni dalla COP26

A Parigi è in corso  Finance for Tomorrow che, dalla COP21 Unfccc che ha adottato l’Accordo di Parigi sul clima, è un importante evento annuale per  mobilitare l'industria finanziaria mondiale ad assumere ulteriori impegni per combattere il cambiamento climatico. Ieri, l’evento di punta di Finance for Tomorrow, il Climate Finance Day, che si teneva sotto...

Il gufo gigante fantasma ricompare dopo 150 anni

Il gufo reale di Shelley fotografato in natura per la prima volta nella foresta di Atewa

Un team di scienziati britannici che lavora in Ghana ha riscoperto un "Santo Graal"  dell’avifauna mondiale: un gufo gigante che si è nascosto, quasi fosse invisibile, nelle foreste pluviali africane per 150 anni. Infatti, il gufo reale di Shelley (Bubo shelleyi) è stato avvistato da Joseph Tobias, del Dipartimento di Scienze della vita dell’Imperial College London e...

Emission gap report 2021: il riscaldamento è acceso. Andiamo verso un cambiamento climatico catastrofico (VIDEO)

Guterres: «Il gap delle emissioni è il risultato di un gap di leadership». Unep: abbiamo solo 8 anni per dimezzare le emissioni di gas serra

L’United Nation environment programme (Unep) ha pubblicato il suo dodicesimo ”Emissions Gap Report 2021: The Heat Is On” che fornisce una panoramica del gap tra quali saranno davvero le emissioni di gas serra nel 2030 e dove dovrebbero essere per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico. L’Unep sottolinea che «L'Emissions Gap Report 2021 dimostra...

Pronto il secondo progetto di parco eolico marino galleggiante in Puglia

A breve il via all’iter autorizzativo, mentre prosegue il dialogo con le comunità locali

Dopo il primo progetto Kailia Energia al largo di Brindisi, annunciato il 30 settembre, la partnership paritetica Falck Renewables - BlueFloat Energy sta per depositare la documentazione necessaria all’avvio dell’istanza autorizzativa, per conto della società Odra Energia, riguardante il progetto per la costruzione di un parco eolico marino galleggiante al largo della costa meridionale della provincia di Lecce. I proponenti...

In Brasile la deforestazione avanza ancora. I diritti dei popoli indigeni retrocedono

Greenpeace: Italia terzo importatore di soia dalla Rondônia tra i Paesi Ue

I sorvoli condotti ad agosto e settembre 2021 da Greenpeace Brasil in collaborazione con il Popolo Indigeno Karipuna e il Conselho Indigenista Missionário (CIMI) hanno rivelato «Una uova ondata di deforestazione in Brasile per la richiesta crescente di carne e soia. La deforestazione che interessa il nord dello stato di Rondônia e mette a rischio...

Cop26, Rapporto di sintesi Ndc aggiornato: così +16% emissioni e +2,7°C entro la fine del secolo

Unfccc: «Non siamo neanche lontanamente dove la scienza dice che dovremmo essere»

L’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato un aggiornamento della sintesi dei Nationally Determined Contributions (NDC) di tutti i Paesi Onu  e dic he che «L'aggiornamento dei risultati chiave dell’NDC Synthesis Report Rapporto conferma i trend generali individuatìi dal rapporto completo, che è stato rilasciato il 17 settembre 2021». L'aggiornamento del rapporto sintetizza...

Fermare la porta girevole: gli influencer dei combustibili fossili e la politica climatica dell’Ue

Come le compagnie petrolifere utilizzano politici e funzionari pubblici per influenzare la Commissione europea

Mentre il mondo si avvicina, ancora una volta in ritardo e impreparato alla 26esima Conferenza delle parti sul Clima dell’Onu (COP26 Unfccc) e il premier britannico che la ospiterà avverte già che potrebbe essere un fallimento, mentre gli impatti dell'emergenza climatica, con tempeste, inondazioni, siccità e incendi record sono una realtà, mentre tutti ormai sappiamo...

Il dissalatore dell’Elba è sostenibile. Lo dicono gli esperti

Esperienze tecniche e scientifiche nazionali e internazionali a confronto

Il 22 ottobre si è tenuto il forum online “Il dissalatore di Mola: sicurezza e sostenibilità”, quinta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica in Toscana, con particolare riguardo al territorio della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’intera campagna è promossa da...

Gli agricoltori sono sempre più minacciati dal cambiamento climatico

Studio Fairtrade: un’ombra sul futuro delle commodities. Necessaria un’azione climatica immediata e coraggiosa

L'effetto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole è abbastanza riconosciuto, e i rischi per il futuro di commodities di grande interesse commerciale come il caffè, sono abbastanza noti. Studi suggeriscono che entro il 2050 metà delle aree agricole attualmente utilizzate per la coltivazione del caffè potrebbero non poterle più ospitare. Ma solo raramente si considera un collegamento...

Il terzo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera Mab Unesco si terrà all’Isola d’Elba

Confermata la partecipazione di tutte le Riserve della biosfera italiane

Il terzo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane Unesco, l'appuntamento annuale di confronto convocato dal ministero della Transizione Ecologica,  che avrebbe dovuto tenersi nel 2020 nelle Isole di Toscana, ma a causa della pandemia era stato rinviato, si terrà a Portoferraio (Isola d'Elba) al Centro Culturale De Laugier, dal 4 al 6 novembre 2021....

Sudan, colpo di Stato militare per non restituire il potere ai civili

La guerra per le risorse dietro il nuovo golpe in Sudan. I militari riportano il Sudan ai tempi della dittatura di al-Bashir

In Sudan i militari avrebbero dovuto restituire il potere ai civili entro un mese, ma oggi hanno arrestato il primo ministro Abdallah Hamdok e molti dei suoi ministri che si erano rifiutati di sostenere il loro golpe. Secondo Al Jazeera, «I militari hanno bloccato tutte le strade ei ponti che portano a Khartoum. I soldati...

Gli uccelli migratori africani passano sempre più tempo in Europa

Alcune specie potrebbero smettere di migrare, con pesanti conseguenze sia in Europa che in Africa

Secondo lo studio “Phenological trends in the pre-and post-breeding migration of long-distance migratory birds”, pubblicato su su Global Change Biology da un team di scienziati di Durham University,  Birds of The Gambia e Gibraltar Ornithological and Natural History Society (GONHS), «Il cambiamento climatico potrebbe rendere la migrazione invernale degli uccelli un ricordo del passato» Al dipartimento...

Stop ai crimini contro la fauna selvatica in Europa (VIDEO)

Nuova campagna per aumentare la consapevolezza del vero impatto dei crimini contro la fauna selvatica in Europa

Insieme alla contraffazione, alla droga e al traffico di esseri umani, la criminalità contro la fauna selvatica è una delle più grandi attività criminali organizzate transnazionali in tutto il mondo e, dopo la perdita di habitat, il commercio illegale e insostenibile di specie selvatiche e i crimini legati alla fauna selvatica rappresentano la seconda minaccia...

Parco di San Rossore: 500 volontari e due dromedari hanno ripulito la spiaggia del Gombo

Rimosse 4 tonnellate di rifiuti con il supporto dei dromedari del Parco e della Lega Navale

Tutti insieme per pulire la spiaggia naturale di San Rossore: sono 500 i volontari che hanno risposto alla chiamata e aderito all'iniziativa organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus e dall'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Ritrovo di prima mattina all'inizio del viale del Gombo per spostarsi sull'arenile, chi a piedi ed in bici, chi con i mezzi messi a...

Nel mondo i posti di lavoro nell’energia rinnovabile sono 12 milioni

Fino al 2030, i 24 - 25 milioni di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili supereranno di gran lunga le perdite di 6 – 7 milioni di posti di lavoro nelle energie fossili

Il rapporto “Renewable Energy and Jobs - Annual Review 2021”, appena pubblicato dall’ International renewable energy agency  (Irena) in collaborazione con l’International Labour Organization (ILO) sottolinea «Il potenziale occupazionale di una strategia climatica ambiziosa e chiede politiche globali a sostegno di una transizione giusta». Secondo l’ottava edizione del rapporto, presentato in occasione della high-level Collaborative...

In Mauritania una nuova grande area protetta respingerà le sabbie del deserto

Proteggerà l’Occhio del Sahara e specie animali in via di estinzione e avrà enormi benefici per le persone e l'ambiente

La battaglia della Mauritania contro l’avanzare della desertificazione, che ha danneggiato i suoi  ecosistemi e avvicinato ancora di più alcune specie all’estinzione, ha ricevuto un impulso con la notizia che 2000 chilometri quadrati saranno trasformati in un'area protetta per sostenere la biodiversità nel Paese. Il nuovo progetto Integrated Management of Protected Areas in the Arid Regions of...

I vichinghi vivevano in America già mille anni fa. Nel 1021 d.C si erano insediati a Terranova

E’ la prima data certa in cui la migrazione umana ha percorso l’intero pianeta

Che Cristoforo Colombo non sia stato il primo europeo a raggiungere le Americhe è abbastanza noto, così come è noto che I vichinghi ci arrivarono secoli prima, anche se non è ancora chiaro quando esattamente. Il nuovo studio “Evidence for European presence in the Americas in AD 1021”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori olandesi, canadesi...

Per gli animali potrebbe non valere più la pena migrare a nord

I benefici della migrazione sono stati erosi dagli effetti del cambiamento climatico e dalla pressione umana

Molti animali, inclusi mammiferi, uccelli e insetti, migrano per lunghe distanze verso nord per riprodursi, sfruttando l'abbondanza stagionale di cibo, un minor numero di parassiti e malattie e la relativa sicurezza dai predatori. Ma secondo lo studio “Animal migration to northern latitudes: environmental changes and increasing threats”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un...

Scoperte 11 nuove specie di insetti. «Se non conosci il nome, muore anche l’essenza delle cose»

Sono Eumolpini della Nuova Caledonia. Leonardo Platania: «Senza conoscere le specie presenti sarebbe alquanto difficile studiarne l’evoluzione»

Nella lontana Nuova Caledonia erano state descritte finora 96 specie endemiche di Eumolpini, ma alcune stime suggeriscono che il loro numero potrebbe essere almeno il doppio. Lo studio “Integrative taxonomic revision of the New Caledonian endemic genus Taophila Heller (Coleoptera: Chrysomelidae, Eumolpinae)”, pubblicato su Insect Systematics & Evolution da Leonardo Platania dell’Institut de Biologia Evolutiva (IBE) del Consell...

Accelerazione blu: nel mondo la blue economy è a un punto di svolta?

Un'economia oceanica sostenibile ed equa è a portata di mano, ma è messa a rischio da pericoli molteplici e incombenti

«La Blue Economy - un'economia oceanica veramente sostenibile ed equa - è arrivata a un punto di svolta con un  potenziale per un'accelerazione e una crescita significative, ma solo se sarò affiancata dalle strutture giuste». E' quanto emerge da 3 rapporti commissionati dall'Ocean Risk and Resilience Action Alliance (ORRAA) allo  Stockholm Resilience Center e alla...

Solo la vera uguaglianza può porre fine al circolo vizioso della povertà

De Schutter: «Quando feticizziamo il merito, stigmatizziamo coloro che sono in povertà o con un reddito basso e li incolpiamo per la loro stessa condizione»

«Povertà e privilegi continuano a riprodursi in circoli viziosi, guidati da livelli inaccettabili di disuguaglianza. Ma con la volontà politica, possiamo spezzare questi cicli e passare dal destino all'opportunità». E’ questo il messaggio principale del rapporto “Extreme poverty and human rights”  che il  relatore speciale sulla povertà estrema e i diritti umani dell’United Nations Human Rights...

La Guyana “comunista” offre foreste, coste e petrolio agli Emirati Arabi Uniti

All’Expo di Dubai il presidente della Guyana Irfaan Ali corteggia gli investitori stranieri

Il presidente della Repubblica Cooperativa della Guyana, Irfaan Alì, è volato con una folta delegazione del suo governo fino all’Expo di Dubai per annunciare agli investitori negli Emirati Arabi Uniti (EAU) che «La Guyana è pronta a compiere i suoi passi di trasformazione verso il futuro ed è un'economia aperta con politiche favorevoli agli investitori»....

È Vanessa Pallucchi la nuova portavoce del Forum nazionale Terzo settore

«Lavoriamo per essere pronti a cogliere le opportunità del futuro, i territori siano protagonisti»

Appena eletta nuova portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore, principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, che rappresenta 94 organizzazioni nazionali e oltre 158.000 sedi territoriali nel volontariato, nell’associazionismo, nella cooperazione e dell’impresa sociale, Vanessa Pallucchi ha detto che le sue priorità sono quelle di «Combattere le diseguaglianze, affermare un modello di sussidiarietà...

Rischio idrogeologico in Toscana, dalla Regione 9,5 milioni di euro ai Comuni

19 interventi di messa in sicurezza nelle Province di Lucca, Firenze, Massa Carrara e Pistoia

La giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che stanzia 9,5 mln di euro che saranno assegnate entro il mese di ottobre ai Comuni per la realizzazione di 19 interventi (scheda allegata) di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico:  2 nella provincia di Firenze (Calenzano), 11  in provincia di Lucca (Coreglia, Pieve...

La Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli nella top 10 della biologia marina mondiale

Un importante riconoscimento per la ricerca italiana e un messaggio al nostro Governo sull’importanza della biologia marina come settore strategico

Dopo aver effettuato uno studio comparativo tra oltre 1,000 istituti di ricerca, Expertscape, la piattaforma mondiale che registra l’impatto scientifico e la reputazione di scienziati, università ed enti di ricerca, ha incluso la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto di Biologia Ecologia e Biotecnologie marine di Napoli tra le 10 migliori istituzioni al mondo nell’ambito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 159