Risorse

I business leader di 30 grandi multinazionali: accelerare gli investimenti nello sviluppo sostenibile

GISD: momento di rottura o di svolta per il pianeta e le persone. Saremo giudicati dalle generazioni attuali e future

In occasione del loro incontro annuale con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, la Global Investors for Sustainable Development (GISD) Alliance ha pubblicato una dichiarazione congiunta che delinea azioni concrete per il futuro. La GISD, nota per il suo lavoro pionieristico nel finanziamento dello sviluppo sostenibile, sta lavorando con l’Onu per sviluppare linee guida e prodotti che...

Fame in Italia: la pandemia di Covid-19 fa crescere l’insicurezza alimentare

A Milano il primo intervento di Azione contro la Fame per contrastare l’emergenza e portare i più vulnerabili all’autonomia

Azione contro la Fame ha scelto il celebre verso dell’Inno di Mameli “L’Italia chiamò, sì!”.  Per avviare, per la prima volta, in Italia un intervento umanitario promosso nell’ottica di contrastare l’insicurezza alimentare dilagante. Con questo spirito l’organizzazione, impegnata da oltre 40 anni nella lotta contro la fame e la malnutrizione infantile, ha deciso di “importare” in Italia...

I piani per i combustibili fossili dei governi ci allontanano pericolosamente dall’Accordo di Parigi

2021 Production Gap Report: entro il 2030 la produzione di combustibili fossili sarà più del doppio

Secondo il nuovo 2021 Production Gap Report, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep),  International Institute for Sustainable Development (IISD), Stockholm Environment Institute (SEI), Overseas Development Institute (ODI) ed E3G,  «Nonostante le maggiori ambizioni climatiche e gli impegni per il net zero, i governi prevedono ancora di produrre nel 2030 più del doppio della quantità di...

Cambiamento climatico in Africa: aumento di insicurezza alimentare, povertà e migrazioni. E se non si interviene sarà peggio (VIDEO)

Wmo: «Lo scioglimento degli iconici ghiacciai africani simboleggia i cambiamenti al sistema Terra»

Secondo il nuovo rapporto “The State of the Climate in Africa 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) insieme ad African Union Commission, Economic Commission for Africa (ECA) Africa Climate Policy Centre (ACPC), organizzazioni scientifiche africane e internazionali e altre agenzie Onu. «Il cambiamento dei modelli di precipitazioni, l'aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche più...

Indagine Ipsos: la transizione ecologica piace agli italiani, che sono più avanti di chi li rappresenta

Per l’86% conviene anche economicamente. Per il 75%, è un cambiamento necessario e urgente dell’economia e della società per fermare la crisi climatica e il degrado dell’ambiente

Secondo un sondaggio “Percezione, costi e benefici della transazione ecologica” realizzato da Ipsos per conto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italian Exhibition Group-Ecomondo in vista degli Stati generali della Green economy che si svolgeranno il 26-27 ottobre ad Ecomondo, «La transizione ecologica sta a cuore agli italiani: sanno cosa sia, che rischi comporterebbe...

Il futuro energetico della Cina è solare

Entro il 2060 il fotovoltaico potrebbe fornire il 43,2% della domanda di elettricità della Cina a meno di 2,5 centesimi di dollaro KWh

La Cina, il più grande emettitore di CO2 al mondo, è attesa al varco alla prossima Conferenza delle parti Onu sul clima di Glasgow  (COP15 Unfccc) dove dovrà finalmente svelare come intende davvero decarbonizzare il suo sistema energetico, scelte essenziali per raggiungere l'obiettivo globale di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Lo studio...

Italia al 13esimo posto per attrattività per gli investimenti in energie rinnovabili

Rapporto EY: opportunità di sviluppo di breve-lungo periodo

Secondo la 58esima edizione del report EY “Renewable Energy Country Attractiveness Index” (RECAI) «Lo sviluppo di energie rinnovabili sta attraversando un momento di rapida ed importante crescita grazie alle favorevoli condizioni di mercato, dei progressi tecnologici, del sostegno dell’opinione pubblica e di leader politici sui temi legati all’ambiente». Il rapporto di EY, compagnia leader nei...

Seicento associazioni di New York contro l’impianto di estrazione criptovalute

ONG, gruppi religiosi, sindacati e imprese chiedono la moratoria per il mining di criptovalute

Rappresentanti di 600 gruppi ambientalisti, comunitari, sindacali e imprenditoriali e amministratori locali e statali si sono riuniti nella capitale dello Stato di New Yok, Albany, e in 600 hanno sottoscritto una lettera inviata alla governatrice democratica  Kathy Hochul  per sollecitarla, insieme Department of Environmental Conservation (DEC), a emettere un moratoria in tutto lo Stato per...

L’Etiopia bombarda il Tigray ribelle. Intanto è carestia per 400.000 persone

Onu fortemente preoccupata: non possiamo portare aiuto a chi ne ha bisogno

Il Tigray People’s Liberation Front (TPLF) aveva avvertito qualche giorno fa che l’Etiopia stava ammassando truppe regolari e milizie tribali ai confini della regione/stato ribelle per scatenare una nuova offensiva e riprendersi i territori occupati dalle milizie del TPLF che avevano costretto Etiopia (ed Eritrea) a un cessate il fuoco mai davvero rispettato da entrambi...

Individuati e sanzionati i motociclisti che avevano percorso i sentieri nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Si tratta di motocrossisti lombardi e di Bolzano, contestate 11 violazioni

Qualche giorno fa Legambiente, CAI, associazione Pedalta e diversi escursionisti avevano denunciato un raid di motociclisti nella Zona A di protezione speciale dell’Arcipelago Toscano, chiedendo che i motocrossisti venissero individuati e sanzionati. Oggi, in un comunicato, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «Grazie al pronto intervento dei militari della Stazione Carabinieri Parco di Portoferraio...

La fame non raccontata in 4 Comuni della Città metropolitana di Milano

ActionAid: «Basta misure spot, serve dal governo maggiore sostegno al reddito di chi vive sull’orlo della fame»

«Ho saltato molti pasti perché preferivo che mangiassero loro, se avevo due uova le davo a loro e io non ne mangiavo» a dirlo è una donna di origine straniera di Baranzate, una delle 53 voci raccolte nel rapporto “La fame non raccontata” lanciato oggi da ActionAid in collaborazione con CSV Milano.  Sono infatti le donne le testimoni di...

Il Clima in Italia, Wwf: siamo alla frutta. L’anno nero dell’agricoltura

Siccità, nubifragi e caldo record finiscono sulle tavole degli italiani con cibo in minor quantità e prezzi alle stelle

«Il caos climatico compromette le produzioni agricole, ma allo stesso tempo la produzione, distribuzione e consumo di cibo lavorano come cause dirette del cambiamento climatico: basti pensare che il sistema alimentare contribuisce per circa il 37% alle emissioni di gas serra, di cui ben un terzo è legato agli sprechi alimentari, fenomeno in costante crescita»,...

Porre fine alla povertà e alla disuguaglianza in aumento, rispettando tutte le persone e il nostro pianeta

Guterres: «L’aumento della povertà e la condanna morale del nostro tempo». Steiner: «L'accesso alle energie rinnovabili è una leva vitale per creare posti di lavoro verdi dignitosi»

Ieri, l’international Day for the Eradication of Poverty è stato purtroppo l’occasione per celebrare un fallimento, come ha detto l’Onu: «In un mondo caratterizzato da un livello di sviluppo economico, mezzi tecnologici e risorse finanziarie senza precedenti, che milioni di persone vivano in condizioni di estrema povertà è un oltraggio morale. La povertà non è solo...

L’impatto dell’insediamento umano sulla biodiversità delle isole

Come la colonizzazione umana ha alterato le foreste nelle isole della Macaronesia, inclusa la perdita di autenticità del territorio

Gli ecosistemi delle isole oceaniche sono unici e spesso contengono specie limitate a isole o gruppi di isole specifici. Sono anche vulnerabili ai disturbi. Lo studio “Anthropogenic transitions from forested to human-dominated landscapes in southern Macaronesia”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un team di ricercatori delle università La Laguna...

L’eredità ecologica dei giganti marini erbivori scomparsi

Come le ritine di Steller estinte avrebbero rimodellato le foreste di alghe nel Pacifico settentrionale

Circa 250 anni fa, al largo delle Isole Komandorskie, un arcipelago che sorge nel Mare di Beriing ad est della penisola della Kamchatka,  Russia, venne probabilmente uccisa l’ultima retina di Steller (Hydrodamalis gigas), un gigantesco e pacifico sireniano, parente stretto dei dugonghi e dei lamantini e che, con alcuni esemplari che potevano raggiungere 8 metri...

Regione Piemonte: indietro tutta sulla biodiversità

Le associazioni: «Perché smembrare il settore biodiversità e aree naturali regionale? Per gestire al meglio la biodiversità regionale ci vuole una visione d’insieme»

In una nota congiunta, Club Alpino Italiano, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Pro Natura . Wwf, evidenziano che «Insistenti voci danno per scontato lo smembramento del Settore biodiversità e aree naturali regionale a favore di chissà quale beneficio. Dal sito istituzionale dell’ente si legge Da quarant’anni la Regione Piemonte è impegnata nella conservazione della biodiversità...

Papa Francesco: salario minimo e la riduzione della giornata lavorativa (VIDEO)

Cancellazione del debito dei Paesi poveri, il bando delle armi, la fine delle aggressioni e delle sanzioni, liberalizzazione dei brevetti perché tutti abbiano accesso al vaccino

Pubblichiamo il discorso integrale di Papa Francesco in occasione del IV incontro mondiale dei Movimenti Popolari e della Giornata mondiale di azione per la Sovranità Alimentare   Sorelle, fratelli, cari poeti sociali! Cari poeti sociali Così mi piace chiamarvi, “poeti sociali”. Perché voi siete poeti sociali, in quanto avete la capacità e il coraggio di...

Prendere i criminali del fuoco che odiano l’Elba e il suo ambiente

Distrutti ettari di macchia mediterranea, uccisi migliaia di animali e messa a rischio la vita di persone

Il grave incendio che ieri aveva distrutto molti ettari di macchia mediterranea ai nel Comune di Campo nell’Elba e ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrava spento grazie all’intervento di 2 elicotteri e un Canadair. Ma stanotte le fiamme sono riprese a divampare altissime, estendendosi verso Le Formiche-Cavoli, Seccheto e Moncione, costringendo anche all’evacuazione...

In-Habit anche a Lucca con le animabili

Progetto finanziato dalla Commissione Ue trasformerà 4 città in hb innovativi per il benessere e la salute inclusivi

Il nuovo progetto Eu Horizon 2020 “INclusive Health And wellBeing In small and medium-size ciTies” (Habit), è stato presentato in tutte le città coinvolte: Lucca, Cordoba, Nitrae Riga. Ognuna di queste città ha individuato un tema specifico come base di partenza per sviluppare il progetto: l’obiettivo è che ogni cittadina possa diventare, in futuro, un esempio...

Germania: le trattative per il governo semaforo Verdi, Spd e Fdp sono cominciate bene

Uscita dal carbone entro il 2030, più eolico, salario minimo a 12 euro l’ora e case senza scopo di lucro

Dopo una settimana di intensi contatti esplorativi, il team  dei Grünen che sta trattando con Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e Freie Demokratische Partei (FDP) raccomanda al suo Länderrat di  avviare domenica i negoziati ufficiali per una coalizione con SPD e FDP sulla base del documento esplorativo congiunto che «Descrive un chiaro programma di riforma e...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2021 a 5 strutture ricettive, 4 aree protette, una personalità e 2 network

Turismo attivo, sostenibile, inclusivo e che valorizza la natura e le tipicità territoriali: ecco gli elementi per la ripartenza dell'Italia delle buone vacanze

Con la nona edizione – l’ottava in presenza dopo l’assegnazione virtuale del 2020  - tornano gli Oscar dell’Ecoturismo di Legambiente che anche quest’anno premiano alcune tra le migliori eccellenze italiane in fatto di accoglienza sostenibile e responsabile, un turismo più inclusivo, a ridotto impatto ambientale, alla riscoperta della natura, dei territori e delle loro peculiarità, anche grazie all’ausilio...

Progetto da 3 miliardi di dollari per proteggere zone umide, uccelli, natura e persone (VIDEO)

Collaborazione tra BirdLife Asian Development Bank ed East Asian-Australasian Flyway Partnership lungo una delle principali rotte di migrazione

Ogni anno, circa 50 milioni di uccelli acquatici di oltre 200 specie diverse migrano verso l'estremità opposta della terra, viaggiando lungo la East Asian-Australasian Flyway, una delle otto principali autostrade per la migrazione degli uccelli del mondo che va dalla Siberia e dall'Alaska all'Australia e alla Nuova Zelanda e collega una catena di zone umide costiere in...

Motocross nel cuore proibito del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Cai e Legambiente: ora basta

Una situazione di impunità non più tollerabile. Raid nella zona di protezione integrale

La Sezione CAI Isola d’Elba è stata la prima a segnalare sulla sua pagina Facebook  che ieri, «Alcune moto da cross, senza targa, sono state avvistate sul Monte Capanne, “zona A“ del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nei pressi della Tavola a circa 900 mslm. Il Club Alpino Italiano Isola d’Elba chiede al Parco Nazionale, ai...

Biodiversità: il Wwf accoglie con favore la Dichiarazione di Kunming ma chiede un Piano d’azione per la natura

Ma per ora si tratta di una dichiarazione politica priva di impegni veramente concreti

Il Wwf ha accolto con favore l’impegno assunto alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) con la Dichiarazione di Kunming  - “Ecological Civilization: Building a Shared Future for All Life on Earth” -  per invertire il declino della biodiversità al 2030, intervenendo anche sui modelli di produzione e consumo. Per questo...

Affaire du Siècle, sentenza storica in Francia: Tribunale ordina allo Stato di rispettare i suoi impegni climatici

Il prossimo presidente della Repubblica dovrà fare una politica climatica sotto esame giudiziario

Oggi,  il tribunale amministrativo di Parigi ha emesso la decisione finale sull’Affaire du Siècle e ha ordinato allo Stato francese di adottare «tutte le misure necessarie» per riparare, entro il 31 dicembre 2022, il danno ecologico causato dal superamento illegale dei budget di carbonio tra il 2015 e il 2018. Un’ottima notizia che premia tre...

Global hunger index: guerre, Covid e cambiamenti climatici affamano il mondo (VIDEO)

115 milioni di persone gravemente denutrite. 47 Paesi non riusciranno a ridurre la fame entro il 2030

Secondo il Global Hunger Index (GHI) di Welthungerhife e Concern Wordlwide, uno dei principali rapporti internazionali per la misurazione della fame nel mondo, «L’effetto combinato di conflitti armati, pandemia e cambiamento climatico rischia di polverizzare tutti i seppur lenti progressi compiuti negli ultimi anni verso l’obiettivo “Fame Zero”, fissato dalle Nazioni Unite al 2030. Dopo anni col segno meno, nel 2020...

Prezzi dell’energia: la Commissione Ue presenta un pacchetto di misure

Cingolani: «Serve un’accelerazione sulle misure per le rinnovabili previste nel Pnrr»

La Commissione ha adottato una comunicazione sui prezzi dell'energia per rispondere all'impennata mondiale, che secondo le previsioni si protrarrà per tutto l'inverno, e aiutare le imprese e i cittadini europei. Presentando il pacchetto, la commissaria Ue per l'energia, la centrista estone Kadri Simson, ha ricordato che «L'aumento dei prezzi mondiali dell'energia è fonte di grande preoccupazione per l'Ue. Ora...

In un anno prodotte 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici: quanto la muraglia cinese

Uno spreco di risorse, ambiente ed economico insostenibile. Adeguatamente trattato e riciclato solo il 17,4% dei RAEE

In occasione dell’International E-Waste Day 2021, i principali esperti e le organizzazioni che fanno parte del il WEEE Forum (waste electrical and electronic equipment - WEEE) chiedono alle famiglie, alle imprese e ai governi di «Sostenere gli sforzi per portare più prodotti plug-in o a batteria esauriti  o inutilizzati in strutture in cui possono essere...

Le grandi organizzazioni mondiali e la salvaguardia della biodiversità

Unesco: «Il primo passo che possiamo fare è unire le forze per proteggere il 30% del pianeta entro il 2030»

Intervenendo alla sessione ministeriale della 15esima conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, un o dei relatori ha ricordato che «E in un contesto di crisi che ci incontriamo in questo segmento. L'umanità sta affrontando sfide ambientali senza precedenti, tra le quali  la perdita di biodiversità e...

Covid-19 e condizioni meteorologiche estreme evidenziano la follia degli scarsi investimenti nella prevenzione dei disastri

Governance debole, povertà, perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e rapida urbanizzazione sono tutti fattori interconnessi del rischio di catastrofi

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction  che i è celebrato il 13 ottobre, l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) ha pubblicato il nuovo rapporto “International Cooperation in Disaster Risk Reduction” che evidenzia «I bassi livelli di investimenti nella prevenzione dei disastri e nella riduzione del rischio di catastrofi per i Paesi più vulnerabili del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 159