Risorse

Cop15 Cbd: approvata la Dichiarazione di Kunming. Proteggere la biodiversità e vivere in armonia con la natura

La Kunming Declaration dimostra l'impegno globale per un ambizioso post-2020 global biodiversity framework

L’High-Level Segment dell’United Nations Biodiversity Conference (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, si è concluso con l'adozione della Dichiarazione di Kunming,  con la quale le parti della Convention on biological diversity (CBD) si sono impegnate a «Sviluppare, adottare e attuare un efficace post-2020 global biodiversity framework  che metta la biodiversità su un percorso...

Cop15 Cbd: Xi Jinping annuncia l’istituzione del Kunming biodiversity fund

Finanzierà la protezione della biodiversità nei Paesi emergenti

Intervenendo alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a   Kunming, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l’istituzione del Kunming Biodiversity Fund, al quale la Cina fornirà un finanziamento iniziale di 1,5 miliardi di yuan (circa 233 milioni di dollari) e ha detto che .«Il fondo verrà utilizzato...

Il volontariato toscano è una forza che ha bisogno di cure

Più di 150mila volontari e 1milione e mezzo di utenti. Ma le organizzazioni di volontariato sono il 21% in meno, tra chiusure e trasformazioni in APS

Dalla rilevazione promossa da Cesvot e pubblicata nel Quaderno “Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana”, a cura di Irene Psaroudakis e Andrea Salvini dell’università di Pisa, emerge che quello toscano «E’ un volontariato “reattivo, adattivo, incerto e sospeso”, capace di farsi carico dei bisogni dei più vulnerabili e fronteggiare nuove esigenze nonostante una situazione di instabilità della...

Azione climatica: la chiave del successo della Cop26 è nelle mani dei ministri delle Finanze

Guterres: «La sfida di fronte a noi è epica. Non possiamo permetterci di fallire»

La Coalition of Finance Ministers for Climate Action  (della quale fa parte anche l’Italia) si è riunita nell'ambito del 2021 Annual Meetings della Banca Mondiale e  del Fondo monetario internazionale  copresieduta da Annika Saarikko, ministro delle finanze della Finlandia, da Mulyani Indrawati, ministro delle finanze dell'Indonesia. I ministri delle finanze della Coalizione per l’azione climatica...

Innalzamento del livello del mare fino a 1,9 metri già irreversibile: ma le scelte climatiche ed energetiche di oggi modelleranno le coste di domani

Anche con +1,5° C ci sarà un devastante innalzamento del livello del mare di 2,9 metri, ma le alternative più calde sono molto peggiori

Il nuovo studio “Unprecedented threats to cities from multi-century sea level rise”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori di Climate Central, Princeton University e Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) and the Potsdam Institute for Climate Impact Research, dimostra che proseguendo lungo l’attuale percorso delle emissioni che porta a un riscaldamento globale di...

Lotta alla deforestazione, il programma Redd+ dell’Onu è un fallimento?

Aumentano critiche e perplessità dopo la debacle dell’accordo miliardario tra Indonesia e Norvegia

Secondo Global Forest Watch, dato che  la perdita della foresta pluviale tropicale rappresenta circa l'8% delle emissioni annuali di anidride carbonica «La protezione degli alberi è la chiave per raggiungere obiettivi climatici ambiziosi» e Frances Seymour, esperta di selvicoltura del World Resources Institute aggiunge che «Questo è il fattore decisivo per il clima globale», Il meccanismo...

Ocha: nella Libia “pacificata” persecuzioni letali contro migranti e richiedenti asilo

«Le violazioni diffuse e sistematiche subite dai migranti potrebbero costituire crimini contro l'umanità»

Intervenendo a un briefing stampa sulla Libia, Marta Hurtado, portavoce dell'Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «Siamo estremamente preoccupati per la continua sofferenza dei migranti e dei richiedenti asilo in Libia che stanno vivendo una miriade di violazioni e abusi quotidiani per mano di attori sia statali che non statali». Mentre...

Una canzone per il Sahel (VIDEO)

Onu e artisti saheliani insieme per dire che ci può essere un futuro di pace e resilienza climatica

L’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (OCHA) e gli artisti saheliani Vieux Farka Touré (Mali), Amadou e Mariam (Mali), Oumy Gueye (Senegal), Tal National (Niger), Songhoy Blues (Mali) e Bassekou Kouyate (Mali) hanno unito le forze per  produrre "The Sahel Song", una composizione vocale e strumentale di 5 minuti, per attirare l'attenzione sull'attuale...

In Valpolicella si consumava uva già 6.300 anni fa

Ricerca coordinata dall’università degli studi di Milano ha scoperto pollini di vite negli strati archeologici più antichi

Dalle ricerche svolte dal Dipartimento di beni culturali e ambientali dell’università degli Studi di Milano, in accordo e collaborazione con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, è emerso che «L’uva più antica della Valpolicella ha 6.300 anni e proviene dal sito preistorico delle Colombare di Villa, Negrar...

Legambiente: giù le mani dal Piano del Parco della Alpi Apuane

Miope balletto allestito da Sindaci e imprese estrattive. Basta con la corsa a demolire la proposta di Piano!

«Come spesso accade nelle vicende delle Alpi Apuane, il percorso che porterà all'approvazione del Piano Integrato del Parco Regionale si sta rivelando accidentato e ricco di ostacoli» a dirlo è Legambiente Toscana che in una nota ricorda che «Eppure, la prima proposta elaborata dall'équipe di progettisti disegnava finalmente il futuro che deve avere un Parco (tanto più...

La COP15 sulla biodiversità è la nostra occasione per arrivare in un mondo che vogliamo

Inger Andersen: abbiamo nelle nostre mani il futuro di milioni di persone, la sopravvivenza di altre specie. e il futuro delle economie e delle imprese

Pubblichiamo l’intervento integrale di Inger Andersen,  vice-segretario generale dell’Onu e direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), all High-Level Segment dell’UN Biodiversity Conference in corso a Kumming, in Cina   Le mie sincere congratulazioni al governo della Repubblica popolare cinese e al Segretariato della Convention on Biological Diversity per il vostro impegno nel realizzare questa storica...

Startup dell’idrogeno: nasce Hyaccelerator di Snam

Il primo acceleratore su scala globale avviato da un’azienda

Con l'apertura della prima call per startup, dedicata a player attivi lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno, dal trasporto allo stoccaggio fino agli usi finali, Snam ha lanciato HyAccelerator, il primo programma di accelerazione su scala globale per startup focalizzato sull’idrogeno e gestito da un'azienda. Le startup selezionate a valle delle call accederanno a un percorso...

Guterres alla Cop15 Cbd: stiamo perdendo la nostra guerra suicida contro la natura

5 punti da attuare subito per salvare la vita sulla terra e l’umanità

Intervenendo alla prima sessione della 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a Kunming, in Cina, il segretario generale  dell’Onu, António Guterres, non ha usato mezzi termini: «Stiamo perdendo la nostra guerra suicida contro la natura. Il nostro esperimento durato due secoli con la combustione di combustibili fossili, la...

Biodiversità, Elizabeth Maruma Mrema: «Siamo di fronte al nostro momento della verità»

Al via a Kunming a 15esima Conferenza Onu sulla biodiversità

Aprendo a di Kunming, nella provincia cinese dello Yunnan, la prima sessione 15esima Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, che comprende la 15esima riunione della Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (COP15 CBD), che funge da riunione delle Parti del Protocollo di Cartagena, e la quarta riunione della Conferenza delle Parti del protocollo...

Il clima pazzo fa schizzare il prezzo del tartufo bianco oltre 4.500 euro al kg

Castagne e castagneti, protocollo d’intesa Regione – ANCI per difenderli e valorizzarli

Il tartufo bianco non si trova e le sue quotazioni raggiungono livelli record pari anche al doppio di quelle delle annate più favorevoli registrate alla borsa del tartufo bianco di Aqualagna, la prima ad indicare i valori della nuova stagione. Oggi per acquisire un kg di tartufo bianco servono tra i 4.000 ed i 4.500...

L’Onu approva risoluzione sull’eredità del colonialismo

L’Italia si astiene insieme alle ex potenze coloniali e alla Libia. Eritrea e Somalia votano a favore

La 48a sessione dell’United Nations Human Rights Council in corso a Ginevra ha adottato, con 27 voti a favore e 20 astenuti (Italia compresa)  la risoluzione "Negative impact of the legacies of colonialism on the enjoyment of human rights" presentata dalla Cina e con la quale il  Consiglio invita gli Stati membri, gli organi competenti...

Wwf: la Regione Toscana si è dimenticata della sua strategia per la biodiversità del 2015

Su 139 azioni indicate, quasi la metà non sono state attuate, un terzo attuate solo parzialmente e solo il 15% portate a compimento

Oggi si apre la Conferenza delle Parti (COP) della Convenzione sulla Diversità Biologica, che si terrà in due fasi (ottobre 2021 e quindi aprile-maggio 2022) a Kunming in Cina. Ma il Wwf si chiede: in Toscana cosa si fa per la Biodiversità? Gruppo di Lavoro Biodiversità 2030 del Wwf Toscana ricorda che «Esiste dal 2015...

Il PD: dichiarare l’Elba area non vocata al cinghiale

Il PD appoggia la richiesta dei sindaci e chiede alla Regione di rivedere la sua contestata decisione

Il Partito Democratico, il Partito che ha preso la decisione in Regione Toscana di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale e che ha pagato molto cara elettoralmente quella decisione (i cacciatori “beneficiati” hanno appoggiato i candidati di Lega e Fratelli d’Italia e agricoltori e ambientalisti “danneggiati” non hanno votato PD), si schiera con i...

Il costo della pandemia: scuole chiuse e aumento delle spose bambine e delle gravidanze precoci

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unfpa e ActionAid: «Raddoppiare gli sforzi contro la povertà educativa»

Oggi è l’International Day of the Girl Child (Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze) che riconosce  «i diritti delle ragazze e le sfide uniche che le ragazze di tutto il mondo devono affrontare per realizzarli», ma c’è ben poco da festeggiare: nel mondo, per oltre 100 milioni di studenti  le classi restano chiuse. Secondo Il Global monitoring...

Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi torna il volontariato

Manutenzione di sentieri e piccole strutture, controllo del territorio, monitoraggio della fauna e assistenza ai visitatori

Si apre una nuova stagione di volontariato nel parco nazionale delle Foreste casentinesi. Si inizia con quattro turni, tra ottobre e dicembre, per vivere un'esperienza unica in un territorio ammantato di foreste secolari. Ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura del Parco. Le principali attività, svolte, in collaborazione con...

Wilderness Italia contro il Parco nazionale della Majella per i lavori nella riserva

Franco Zunino: «La Majella selvaggia, sempre più addomesticata per favorire il turismo!»

Riceviamo e pubblichiamo   Se c'è una montagna in centro Italia resa famosa dalla sua selvaggità, questa è la Majella, mater per il popolo abruzzese; ma oggi una Majella mater sempre più una prostituita al turismo! E, peggio ancora, questo succede da quando è stata, si fa per dire, "protetta" con un Parco Nazionale! Chi cinquant'anni or sono avesse...

All’Isola d’Elba la popolazione di pernice rossa geneticamente più integra d’Italia

La genomica in difesa della biodiversità. Studi internazionali guidati dall’università di Pisa pubblicati Genomics e Proceedings of the Royal Society B: Biological Series

All’università di Pisa dicono che «Perdita di habitat, uso di pesticidi in agricoltura, forte pressione venatoria ed ibridizzazione con specie aliene sono le principali minacce contro la pernice rossa (Alectoris rufa), un galliforme di maggior interesse socioeconomico nell’Europa sud-occidentale tra quelle che ricadono nella piccola selvaggina». Per pianificare le strategie di conservazione di questa specie...

Cop15 Cbd, Wwf: i governi del mondo investano in natura per invertire il declino della biodiversità

Portare da 100 a 700 miliardi di dollari gli investimenti per non far estinguere 1 milione di specie

A pochi giorni dalla prima sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity  (COP15 CBD) che si terrà a Kunming, in Cina, dall’11 al 15 ottobre, il Wwf chiede a tutti i governi del mondo di investire in natura: «Solo facendolo il nostro capitale naturale potrà difenderci dalle pandemie e dal cambiamento climatico, garantendoci salute...

India: gli Adivasi protestano contro le miniere di carbone concesse «illegalmente» da Modi

Raduno gandhiano e marcia di 10 giorni degli Adivasi per rivendicare il diritto a vivere in pace con la natura nelle loro terre ancestrali

Il 2 ottobre con un "raduno di gram sabhas" nel villaggio di Fattepur e il  4 ottobre con la partenza di una marcia di 10 giorni da Fattepur a Raipur, centinaia di abitanti dei villaggi indigeni della foresta indiana di Hasdeo hanno dato inizio a una grande protesta contro i piani del governo per una...

Mattarella sui cambiamenti climatici: «Non è più tempo di ambiguità e di distinguo»

«Occorre agire subito per non pregiudicare definitivamente qualità di vita e sopravvivenza delle future generazioni»

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Conferenz ministeriale “Incontri con l’Africa”   Signor Moussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Signore e Signori Ministri e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Illustri ospiti, sono molto lieto di essere qui e di portarvi il mio saluto. A voi tutti...

La festa dell’albero e lo Spirito dell’Amazzonia (VIDEO)

Parte degli incassi del nuovo film di animazione Ainbo - Spirito dell’Amazzonia serviranno a piantare alberi

In occasione dell’uscita del film d’animazione di Ainbo - Spirito dell’Amazzonia,  diretto da Jose Zelada e Richard Claus con le voci di Elio, Ciro Priello (dei The Jackal) e Luciana Littizzetto, che arriverà al cinema il 18 novembre, BiM Distribuzione celebra la Festa dell'Albero, la campagna ventennale di Legambiente, contribuendo a piantare migliaia di nuovi alberi in Italia. «Un’iniziativa importante in un momento dove ognuno è...

Le disuguaglianze indotte dal Covid richiedono un nuovo contratto sociale globale

Bachelet: «Investire nei diritti umani significa investire nella resilienza delle società alle crisi»

Intervenendo al World Human Rights Cities Forum (WHRCF) in corso a Gwangju, in Corea del Sud, e che ha per tema “Human Rights in Times of Challenge: A New Social Contract”, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet ha detto che « Il Covid-19 ha messo a nudo ovunque profonde disuguaglianze strutturali, ampliando ulteriormente...

Clima: se continuiamo così, dopo il 2500 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza»

Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici - come l'aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare - entro il 2100. L' Accordo di Parigi ci impone di limitare entro la fine del secolo il riscaldamento a meno di 2,0 gradi...

Gamberi e carpe, come le specie invasive possono portare al collasso l’ecosistema lacustre

Alcune specie aliene possono portare rapidamente i laghi a un punto di non ritorno

Secondo lo studio “Global impacts of invasive species on the tipping points of shallow lakes”, pubblicato su Global Change Biology  da  Sam Reynolds e David Aldridge del Department of Zoology dell’università di Cambridge. «Alcune specie invasive e non autoctone possono distruggere i laghi fino al punto di un rapido collasso dell'ecosistema, contaminando l'acqua potabile, l'acquacoltura...

«Rispettate le vostre promesse»: 1,8 milioni di agricoltori Fairtrade scrivono ai leader della Terra

Una petizione invita i governi ad agire ora, in vista di COP26

Con una lettera aperta spedita in vista di COP26, gli 1.8 milioni di agricoltori Fairtrade di tutto il mondo chiedono ai grandi della terra di mantenere la promessa di investire 100 miliardi di dollari in finanza per il clima all'anno nelle nazioni a basso reddito, più colpite dalla crisi climatica. Firmata dai rappresentanti dei network dei produttori di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 159