Risorse

Parte Life A_Greenet, progetto Ue per mitigare gli effetti climatici estremi sulle città costiere di Abruzzo e Marche

Picchi di calore e bombe d’acqua, perdita di biodiversità, salute a rischio, i cambiamenti climatici minacciano la qualità della vita e l’ambiente del Medio Adriatico italiano

Con l'obiettivo di «Rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi e altre soluzioni modulate sul territorio in linea con la concreta realizzazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)», è partito oggi con la...

Le disuguaglianze economiche tra i gruppi etnici sono forti, anche all’interno dello stesso Paese

1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere, circa la metà sono bambini

Secondo il rapporto “Unmasking disparities by ethnicity, caste and gender”, pubblicato da United Nations Development Programme (UNDP) e Oxford Poverty and Human Development Initiative, «Le differenze nella cosiddetta povertà multidimensionale tra i gruppi etnici sono costantemente elevate in molti Paesi».1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere; circa la metà (644 milioni) sono bambini di età...

La crisi climatica fa aumentare l’eco-ansia, soprattutto tra i giovani

Trascurare gli effetti dell'aumento dell'eco-ansia rischia di esacerbare le disuguaglianze sanitarie e sociali

L’allarme su una catastrofe climatica prossima ventura si è incarnato nell’ultimo rapporto “Climate Change 2021: the Physical Science Basis” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)  pubblicato ad agosto e che il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha definito «Un codice rosso per l'umanità», aggiungendo che «Le emissioni di gas serra dovute alla combustione di combustibili fossili e...

Il Covid-19 potrebbe indurre le persone a eliminare la selvaggina dal menu

Le persone con un'elevata consapevolezza del Covid-19 hanno più probabilità di ridurre il consumo di carne selvatica

Lo studio “Socio-demographic correlates of wildlife consumption during early stages of the COVID-19 pandemic”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da Robin Naidoo (Wwf e università della British Columbia), Oxford Brookes University) Daniel Bergin (GlobeScan - Hong Kong e Oxford Brookes University) e Jan Vertefeuille (Wwf), ha valutato come le componenti socio-demografiche siano correlate al consumo...

Sversamento di petrolio sulla costa di Cuba, si lavora per impedire che raggiunga il mare

Cuba alle prese con una devastante crisi energetica e continui blackout

Mentre Cuba è alle prese con la mancanza di carburante, sia per il blocco Usa che per l’aumento dei prezzi del petrolio, secondo Cubadebate, «Una fuoriuscita di petrolio è avvenuta nel pozzo Yumurí 201, sulla costa nord, vicino alla città di Matanzas. Come per questi casi è stato attivato il protocollo che contenere il greggio sversato...

Paraguay: gli Ayoreo incontattati a rischio sterminio, anche per colpa dell’industria del cuoio italiana

Survival International: «A rischio la sopravvivenza dell’ultimo popolo incontattato del Sud America sopravvissuto al di fuori dell’Amazzonia»

Gli Ayoreo-Totobiegosode del Paraguay, che precedentemente avevano bloccato l'autostrada trans-Chaco per attirare l'attenzione sull'inerzia del governo del Paraguay sulla distruzione della loro foresta. hanno chiesto alla Comisión Interamericana de Derechos Humanos  (CIDH) di salvare la loro foresta, che viene distrutta a uno dei tassi di deforestazione più alti al mondo mentre i loro parenti incontattati...

Premio Nobel alla chimica verde: vincono List e MacMillan, costruttori di molecole

L'organocatalisi asimmetrica: uno strumento ingegnoso per costruire in modo più efficiente qualsiasi cosa, dai farmaci alle celle solari

La Kungl. Vetenskapsakademien, l’Accademia reale svedese delle scienze, ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Chimica 2021 al tedesco Benjamin List, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, e allo statunitense David WC MacMillan della Princeton University,  «Per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica», un nuovo preciso strumento per la costruzione molecolare: l'organocatalisi. «Questo  ha avuto un grande impatto sulla...

La guerra per le risorse del Congo: oltre il 90% degli abusi documentati nelle zone di conflitto armato

Onu, sostegno al piano di transizione per preparare l'uscita ordinata e responsabile da MONUSCO

Presentando al Consiglio per i diritti umani dell’Onu un rapporto che copre il periodo tra il 1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, la Vice Alto Commissario Onu per la Repubblica Democratica del Congo (RDC), Nada Al Nashif, ha evidenziato che «Nonostante un calo complessivo del numero di abusi segnalati, nella Repubblica Democratica del...

In Nuova Guinea, gli antichi esseri umani allevavano i casuari già 18.000 anni fa

Questi pericolosi animali potrebbero essere i primi uccelli allevati dagli uomini

I casuari sono uccelli irascibili, aggressivi e pericolosi, eppure «Frammenti di guscio d'uovo di casuari trovati in due siti preistorici in Papua Nuova Guinea suggeriscono che gli esseri umani potrebbero aver "allevato" i casuari già 18.000 anni fa». A rivelarlo è lo studio “Late Pleistocene/Early Holocene sites in the montane forests of New Guinea yield early...

Wmo: la crisi idrica incombe, svegliamoci. Il Mediterraneo hot spot dello stress idrico globale (VIDEO)

Miglioramento della gestione dell'acqua, monitoraggio e allerta tempestiva necessari di fronte ai crescenti rischi e stress legati all'acqua

Secondo il rapporto “The State of Climate Services 2021: Water”, pubblicato dalla World meteorological organization (WMO) con il contributo di 26  agenzie Onu, organizzazioni internazionali, agenzie di sviluppo e istituzioni scientifiche, «I rischi legati all'acqua come inondazioni e siccità sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Si prevede che il numero di persone che soffrono...

Dal 2009 il mondo ha perso del 14% dei coralli (VIDEO)

La causa principale è l'aumento delle temperature della superficie del mare

Secondo il sesto rapporto “Status of Coral Reefs of the World: 2020”, presentato oggi dal Global Coral Reef Monitoring Network (GCRMN), International Coral Reef Initiative (ICRI) e Australian Institute of Marine Science (Aism), il mondo dal 2009 ha perso il 14% dei suoi coralli. Il rapporto fornisce il quadro scientifico più dettagliato fino ad oggi...

Porto sicuro: in Libia crimini di guerra e contro l’umanità commessi dal 2016

I risultati dalla missione conoscitiva dell’Onu: libici, migranti, richiedenti asilo e rifugiati sono soggetti a una sequela di abusi

Secondo il nuovo rapporto della Missione d'inchiesta indipendente sulla Libia, «Vi sono fondati motivi per ritenere che in Libia siano stati commessi crimini di guerra, mentre le violenze perpetrate nelle carceri e contro i migranti possono costituire crimini contro l'umanità» Il presidente della missione conoscitiva dell’Onu, Mohamed Auajjar, ha denunciato che «Le nostre indagini hanno...

Allarme rosso nell’Italia del nord-ovest, Anbi: non piove sul bagnato

Vincenzi: «Da 25 anni non si investe nella difesa del suolo»

Di fronte alle allarmanti conseguenze, che stanno accompagnando  “Christian”, la prima ondata di maltempo autunno-vernina, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), ricorda che «L’allerta rosso meteorologico diramato a Nord-ovest d’Italia interessa territori inariditi da un’estate particolarmente siccitosa, inadatti quindi ad assorbire improvvise quantità d’acqua...

López Obrador: «Non permetteremo che saccheggino e prendano il litio che appartiene ai messicani»

La reforma eléctrica nazionalizza per garantire elettricità a prezzi equi ai messicani

Illustrando alcuni dei punti più importanti della reforma eléctrica che ha inviato al Congreso per l'approvazione, il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador (AMLO), ha detto «Non permetteremo loro di saccheggiare e prendere il litio che appartiene ai messicani e non solo alla nostra generazione, è di quelle che verranno dopo». Il litio è...

41 milioni di persone rischiano di morire di fame in 43 Paesi e Territori

Il patrimonio netto dei miliardari aumenta di 5,2 miliardi di dollari al giorno, ma non si trovano 6,6 miliardi per salvare milioni di esseri umani

Dal Virtual High-level Event “Action in Support of Preventing and Ending Famine Now” organizzato ieri a Ginevra dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) dell’Onu in collaborazione con Group of Friends on Action on Conflict and Hunger, Fao, e World Food Programme (WFP) «A sostegno della prevenzione e della fine della carestia...

Le ondate di caldo marine potrebbero spazzare via il 6% della pesca globale

Perdita di milioni di posti di lavoro e carenza di cibo

Secondo lo studio  “Marine high temperature extremes amplify the impacts of climate change on fish and fisheries” pubblicato su Science Advances da  un team di ricercatori delle università della British Columbia (UBC), Berna e Stanford, «Oltre alle previste diminuzioni degli stock ittici dovute al cambiamento climatico a lungo termine, in questo secolo anni estremamente caldi...

In Colombia uccisi altri 4 leader sociali

Indepaz: 133 leader assassinati nel 2021 e 1.248 dalla firma dell'Accordo di pace Governo - FARC

La violenza armata in Colombia continua a mietere vittime a numerosi leader sociali, chi difende l’ambiente e il diritto alla terra a una vita migliore delle loro comunità. Ieri, l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz  (Indepaz) ha denunciato gli assassinii, in attacchi armati separati avvenuti il 30 settembre e 2 ottobre, di...

Una famiglia in una casa comune, l’appello congiunto approvato dal meeting Fede e scienza verso la Cop26

La nostra speranza: un tempo di grazia, un’opportunità che non possiamo sprecare

Ecco il testo dell’appello congiunto approvato oggi in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede Una famiglia in una casa comune Oggi siamo qui riuniti insieme, in spirito di fraternità umana, per accrescere la consapevolezza delle sfide senza precedenti che...

Fede e scienza verso la Cop26: il discorso di Papa Francesco

Lo sguardo dell’interdipendenza e della condivisione, il motore dell’amore e la vocazione al rispetto

Pubblichiamo il testo integrale del discorso di Papa Francesco in occasione dell’incontro “Fede e scienza: verso COP26”, promosso dalle Ambasciate di Gran Bretagna e di Italia presso la Santa Sede insieme alla Santa Sede. L’incontro ha visto la partecipazione di leader religiosi e scienziati che insieme hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e la...

Pandora Papers: la leadership mondiale che predica l’austerità e nasconde i soldi all’estero

Corrao (Greens: «Eurogruppo si occupi del ministro dell’economia olandese che fa affari offshore e all'Italia impone rigore finanziario»

La seconda puntata dell’inchiesta giornalistica internazionale  Panama Papers, che è stata battezzata Pandora Papers, coordinata dall’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) e pubblicata in Italia dall’Espresso dovrebbe sollevare (ma temiamo che non lo farà, come quella di 5 anni fa) uno scandalo internazionale su una classe dirigente (politica, imprenditoriale e dello spettacolo) che mentre predicava...

Nuova Zelanda: la Corte suprema dice no alle miniere sottomarine

Le associazioni: «Ora non c'è nulla che si frapponga tra il governo e il divieto di estrazione dei fondali marini»

Secondo Kiwis Against Seabed Mining KASM, dopo la sentenza della Corte Suprema contro un'autorizzazione all'estrazione dei fondali marini, «Non c'è nulla che impedisca al governo di vietare l'industria sperimentale dalle acque della Nuova Zelanda».  Infatti, la Corte Suprema neozelandese ha confermato la decisione della Corte d'Appello, che aveva confermato l'annullamento da parte dell'Alta Corte del...

Marea nera in California: greggio sulle spiagge e una zona umida

La rottura di un oleodotto sottomarino provoca gravi danni alla fauna selvatica rara e all’economia turistica dell’intera area

Il 2 ottobre l’U.S. Coast Guard Pacific Southwest (USCGS) ha annunciato che e stava intervenendo su una marea nera di oltre 30 chilometri quadrati al largo della costa della California, a soli cinque chilometri da Newport Beach, nella Contea di Orange. Il petrolio sversato si era diffuso per circa 10 Km  tra il molo di Huntington...

Come funzionerà il dissalatore dell’isola d’Elba

AIT: «Dissalatore unica strada sicura e sostenibile per l’Elba. Le ragioni del progetto nel 4° forum "Prima l’acqua"»

Nel forum online, “Il dissalatore di Mola: descrizione e funzionamento dell’impianto”, quarta iniziativa del progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, si è entrati nel merito dell’impianto. L’intera campagna è promossa da Aautorità Idrica Toscana (AIT) in collaborazione con ASA e col patrocinio di Regione...

Un miliardo di bambini è a rischio estremamente elevato per gli impatti della crisi climatica

#CambiamoAria, due giorni di dibattiti su clima e sostenibilità organizzata dall’Unicef

Oggi, in occasione della PreCOP26, l’Unicef Italia inaugura a Milano, dalle ore 16.00, l’evento #CambiamoAria: una due giorni di dibattiti sui temi dell’ambiente e della sostenibilità per ricordare che «Nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio “estremamente elevato” per gli impatti della crisi climatica; 850 milioni di bambini (1 su 3) vivono in aree in cui si sovrappongono almeno...

Foreste italiane e clima: il nuovo inventario nazionale forestale e dei serbatoi di carbonio

Un termometro verde che permetterà di valutare il contributo delle foreste italiane per mitigare la febbre planetaria

Secondo l’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC) realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del CREA, «La superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari (11.054.458 ettari di foresta) per complessivi 11 milioni di ettari. L’INFC è un’indagine campionaria periodica finalizzata alla conoscenza della qualità...

La colonizzazione vichinga dell’Islanda ha provocato uno dei primi disastri ambientali della storia

Studio università Ca’ Foscari Venezia e Cnr: «Incendi in Islanda, la mano dell'uomo anche 1.100 anni fa»

Lo studio “Five thousand years of fire history in the high North Atlantic region: natural variability and ancient human forcing”, pubblicato su Climate of the Past da un team di ricercatori guidato da Delia Segato dell’università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) ha letto nei composti chimici...

L’Etiopia dichiara persona non grata 7 funzionari Onu, devono lasciare il Paese al più presto

L’Etiopia assedia e affama il Tigray per punire il TPLF di averla sconfitta sul terreno

Ieri il ministero degli esteri etiope ha dichiarato in un tweet che a 5 membri dell'United Nations humanitarian affairs office (OCHA), inclusi alti dirigenti, al rappresentante dell’Unicef in Etiopia e al team leader dell’UN human rights office (OHCHR) è stato ordinato di lasciare il Paese entro 72 ore. Il tweet del ministero degli esteri affermava...

Il valore della natura europea

Bruyninckx (EEA): «Come si può spiegare accuratamente il valore dell'impollinazione per l'agricoltura o la protezione dalle inondazioni da parte delle zone umide?»

L'Europa continua a perdere biodiversità a un ritmo allarmante, con molte specie, habitat ed ecosistemi in Europa minacciati dall'agricoltura intensiva, dall'espansione urbana incontrollata , dall'inquinamento, dalla silvicoltura insostenibile, dalle specie esotiche invasive e dai cambiamenti climatici. Recenti valutazioni dell’European Environment Agency dimostrano che la maggior parte delle specie e degli habitat protetti non gode attualmente di un buono stato di conservazione. Queste perdite non...

La natura dell’Europa è sotto pressione ha urgentemente bisogno di aiuto. Sfide e soluzioni

EEA Signals 2021: impollinatori e uccelli in declino, ambiente marino minacciato

Il rapporto “EEA Signals 2021 — Europe’s nature" pubblicato dall’European Environment Agency (EEA)  fornisce un'istantanea dello stato della natura europea, dei suoi habitat e delle sue specie ed apre una vera e propria finestra sul mondo della conservazione, della raccolta di dati e delle strategie per ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi. “EEA Signals 2021 — Europe’s nature"  contiene  interviste tematiche a: James...

Raffineria ENI di Livorno: a fine 2022 chiusura della linea carburanti

Persico (CGIL): «Investimenti o futuro dello stabilimento a rischio»

Riceviamo e pubblichiamo I vertici aziendali di Eni vogliono ridimensionare la raffineria di Stagno. L'azienda, nel corso dell'incontro di stamani avvenuto presso la raffineria, ha infatti comunicato alla rsu e alle segreterie sindacali territoriali la decisione di chiudere a fine 2022 la linea di produzione dei carburanti (la linea lubrificanti resterà invece attiva). Alla base...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. ...
  12. 159