Risorse

Ronchi: «Subito una legge per la tutela del clima per non lasciare ai giovani un debito climatico»

La Tutela del clima come diritto costituzionale. Fare tesoro della sentenza della Corte Costituzionale tedesca

Intervenendo all’iniziativa di Italy for Climate “La tutela del clima come diritto costituzionale”, organizzato oggi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l’università Luigi Bocconi di Milano in occasione di Youth4Climate e alla vigilia della pre-Cop26, Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo sostenibile, ha sottolineato che «C’è un modo concreto per non scaricare...

Condanna Mimmo Lucano, Legambiente: «Sentenza inaudita e assurda. Esprimiamo la nostra solidarietà a Mimmo Lucano»

«Restiamo convinti che il modello Riace sia un esempio di accoglienza, integrazione e inclusione sociale»

Il Tribunale di Locri, presieduto dal giudice Fulvio Accurso, al termine del dibattimento di un lungo e controverso processo ha ritenuto Domenico Lucano, ex sindaco di Riace, responsabile di quasi di tutti i reati per i quali è stato indagato condannandolo a 13 anni e due mesi di reclusione ed al risarcimento di diverse centinaia di...

Cinghiali all’Elba: la Comunità del Parco chiede alla Regione di dichiarare l’intera isola “area non vocata al cinghiale”

6 Sindaci su 7 favorevoli all’eradicazione. Porto Azzurro no

Si è svolta oggi l’attesa seduta della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano convocata dal Presidente Angelo Zini. Oggetto della riunione la situazione  degli ungulati all'Isola d'Elba e  la discussione e approvazione di un documento condiviso. Alla riunione, che si è svolta parte in presenza e parte in collegamento da remoto,  erano rappresentati: la Regione Toscana ...

Cooperazione internazionale, Spinelli: «Tema delle migrazioni decisivo per nostre politiche»

Governance adeguate in materia di flussi migratori possano portare significativi benefici in termini di sviluppo

Introducendo il  seminario online su “Migrazione e sviluppo” organizzato nell’ambito del percorso partecipativo per la definizione del programma di cooperazione internazionale della Toscana per il triennio 2021-2023, l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, ha sottolineato che «La nostra capacità di cogliere i rapporti tra le migrazioni, le politiche di integrazione e le potenzialità di...

Scoperta una strategia riproduttiva delle meduse finora ignorata

Uno studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn che spiegherebbe perché le meduse hanno più successo dei coralli

Lo studio “”Indirect development" increases reproductive plasticity and contributes to the success of scyphozoan jellyfish in the oceans” pubblicato su Scientific Reports da Isabella D’Ambra, Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto nazionale di Biologia Ecologia e Biotecnologie Marine, Louise Merquiol, Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Monty Graham, Florida Institute of Technology e John Costello, Providence College, descrive...

Successo per la quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato

Distribuite più di 7mila confezioni in 4 Comuni anche grazie alla collaborazione delle attività commerciali

La quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato, lanciata in primavera, si conferma nuovamente un successo: sono state 7.374 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dai cittadini dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia circolare a km...

Sbancamenti nelle Gole di Fara San Martino, Tu.Vi.Va attacca il Parco Nazionale della Majella

«Non si gestisce il patrimonio Geoparco Unesco per il turismo a forza di ruspe. Come abbattere le colonne ai Fori Imperiali a Roma per far entrare più persone per evitare assembramenti»

Riceviamo e pubblichiamo   Il Coordinamento Tutela per le Vie Verdi d'Abruzzo, composto da diverse associazioni e operatori del turismo, si fa portavoce dell'indignazione che sta montando per i clamorosi lavori di sbancamento in corso alle magiche Gole di Fara San Martino (CH) in pieno Parco Nazionale della Majella, sito Natura2000 per la UE e...

Da dove venivano gli etruschi? Non dall’Anatolia come si credeva

Il DNA rivela l'origine e l'eredità degli Etruschi e il rimescolamento migratorio dell’Impero Romano

La civiltà etrusca, fiorita durante l’età del ferro nell’Italia centrale, ha incuriosito gli studiosi per millenni. All’università di Firenze ricordano che «Gli Etruschi si distinguevano dai loro vicini contemporanei per le notevoli abilità metallurgiche e per l’uso di una lingua non indoeuropea ormai estinta. E il dibattito sulle loro origini è stato intenso e ha coinvolto storici...

23 specie dichiarate estinte negli Usa

Estinti un grande picchio, uccelli, pesci, 8 cozze d'acqua dolce e 11 specie delle Hawaii e delle isole del Pacifico

L'United states Fish and Wildlife Service (USFWS) ha proposto di rimuovere 23 specie dall'Endangered Species Act (ESA) a causa della loro estinzione: «Sulla base di rigorose revisioni della migliore scienza disponibile per ciascuna di queste specie, il Servizio ha stabilito che queste specie sono estinte e quindi non richiedono più l'inserimento nell'ESA. Lo scopo dell'ESA...

Al via le 5 missioni dell’Unione europea per attuare davvero il Green Deal

Adattamento climatico, lotta contro il cancro, proteggere oceani e acque, città intelligenti, patto per i suoli

La Commissione europea ha varato 5 nuove missioni dell’Ue che definisce «Un modo nuovo e innovativo di collaborare e migliorare la vita delle persone in Europa e altrove. Le missioni dell'Ue mirano ad affrontare le grandi sfide in materia di salute, clima e ambiente e a conseguire obiettivi ambiziosi e stimolanti in questi ambiti». Si...

Con i nuovi rincari dell’energia, inflazione trimestrale al 3% e annua all’1,8%. Gas +500%

Althesys: «Gli interventi di mitigazione delle bollette da parte del Governo valgono il 15% dell’aumento su luce e il 16% su gas»

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha comunicato che l’incremento delle tariffe per la famiglia tipo in tutela sarà del +29,8% per l’elettricità e del +14,4% per il gas. Quindi, l’annunciato e temuto aumento delle bollette di luce e gas per il quarto trimestre 2021 è arrivato e Althesys stima che «La crescita...

In Arabia saudita è nato un cucciolo del raro leopardo arabo

Un’importante pietra miliare nella salvaguardia di una sottospecie gravemente minacciata

La Royal Commission for AlUla (RCU) dell’Arabia saudita ha annunciato  la nascita di un cucciolo di leopardo arabo (Panthera pardus nimr), che «Definisce  un importante segno di speranza per la rinascita di una specie gravemente a rischio». Il cucciolo, una femmina, è nata il 23 aprile. L’identificazione del sesso e il primo controllo sanitario sono...

Il Land Matrix Analytical Report fa il punto sulla corsa globale al possesso di terre fertili

Le acquisizioni di terreni su larga scala sono una minaccia per i mezzi di sussistenza e gli habitat naturali delle popolazioni rurali

A più di 10 anni dall'ondata di acquisizioni di terreni su larga scala (large-scale land acquisitions - LSLA) nei Paesi in via di sviluppo che ha seguito l'impennata dei prezzi delle materie prime agricole alla fine degli anni 2000,  con il suo terzo rapporto analitico “Taking stock of the global land rush”, la Land Matrix...

I cambiamenti climatici e la fame: il video-denuncia in vista della pre-Cop26

Azione contro la Fame: «Quando la Terra brontola anche milioni di stomaci brontolano». I casi di Hati, Madagascar e Bangladesh

Presentando il  video-denuncia promosso da Azione contro la Fame in vista della pre-Cop 2021, che prenderà il via il 30 settembre in Italia, il direttore dell’ONG, Simone Garroni, ha spiegato che «L’obiettivo del filmato è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sul nesso tra cambiamenti climatici e fame nel mondo. Negli ultimi anni, i disastri...

Rapporto Asvis: l’Italia si allontana dagli Obiettivi Onu

In alcuni casi, la situazione è peggiorata rispetto al 2019. Al via il Festival dello Sviluppo sostenibile

Secondo “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, il sesto Rapporto annuale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis),  presentato oggi a Roma in accasione dell’avvio del Festival dello sviluppo sostenibile che si concluderà il 14 ottobre, «L’Italia è in ritardo, molti degli Obiettivi (o Goal) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite appaiono ancora più...

Parco nazionale dell’Arcipelago toscano: Rallye e gare di Enduro in area protetta

Sull’Isola d’Elba si è svolta  una gara automobilistica (Rallye Elba Storico, dal 23 al 25 settembre) ed è in programma una gara di Enduro (Trofeo FIM Enduro Vintage 2021 dal 20 al 23 ottobre). Questo territorio, che è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dovrebbe essere protetto per la sua biodiversità. Attualmente è provato dalla...

Autorità Idrica Toscana: «Il dissalatore dell’Elba è utile e sicuro»

L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»

Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di...

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto l’estensione minima del 2021, è la 12esima degli ultimi 43 anni (VIDEO)

Una tregua nello scioglimento, ma il vecchio ghiaccio marino è più bassa che mai

Secondo gli scienziati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC) dell'università del Colorado - Boulder «Il 16 settembre 2021, il ghiaccio marino artico ha probabilmente raggiunto la sua estensione minima per l'anno, a 4,72 milioni di chilometri quadrati. Il minimo del 2021 è il dodicesimo più basso nel record satellitare di quasi 43 anni». La...

Yemen: la sofferenza infinita dei bambini

L’inviata Onu Virginia Gamba: le conseguenze di 7 anni di brutale conflitto armato e di un’enorme crisi umanitaria

Secondo il terzo “Report of the UN Secretary-General on Children and Armed Conflict in Yemen”, «Più di 3.500 bambini sono stati vittime di una o più gravi violazioni in Yemen tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. La negazione dell'accesso umanitario, l'uccisione e la mutilazione e il reclutamento e l'utilizzo di bambini sono...

Godzilla e i girini: come gli anfibi italiani rispondono a un predatore alieno

Uno studio sulla reazione di larve e girini di 13 specie di anfibi italiani di fronte al gambero americano invasivo

Lo studio “Visual recognition and coevolutionary history drive responses of amphibians to an invasive predator”, pubblicato su Behavioral Ecology da  Andrea Melotto, Gentile Francesco Ficetola, Elisa Alari, Samuele Romagnoli e Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli Studi di Milano, ha  studiato la capacità delle 13 specie che compongono le comunità di anfibi delle...

Crisi climatica e della biodiversità, soluzioni uniche per salvare la vita sulla Terra

Se l’umanità non vuole fallire, deve affrontare all’unisono entrambe le emergenze globali. Sono necessari grandi sconvolgimenti sistemici

Da tempo, chi studia gli impatti ecologici dei cambiamenti climatici chiede un'azione urgente per allineare le agende climatiche e della biodiversità ed affrontarle con attività a basso costo, poco rischio e minima manutenzione. Ora lo studio “Time to integrate global climate change and biodiversity science-policy agendas”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team...

Dall’Ue 140 milioni di euro per sostenere la ricerca sui sistemi alimentari sostenibili

E 25 milioni di euro per l'istruzione dei bambini in contesti di crisi

Intervenendo all'evento Global Citizen Live, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che l'Unione europea sta impegnando 140 milioni di euro per sostenere la ricerca sui sistemi alimentari sostenibili e affrontare la fame attraverso il Consultative Group for International Agricultural Research (CGIAR), e altri 25 milioni di euro per Education Cannot Wait, fondo globale per...

Efficienza e sostenibilità energetica: accordo ENEA – ministero difesa

«L’efficienza energetica rappresenta per la Difesa una componente strategica»

Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA Unità Efficienza Energetica, e il generale di brigata Michele Caccamo, direttore della “Task Force Difesa per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente”, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per «attuare un ampio programma di formazione in ambito energetico e ambientale al fine di creare competenze specialistiche e rafforzare le...

Il cambiamento climatico non fa bene ai bambini: saranno colpiti in modo sproporzionato dagli estremi climatici

Studio internazionale: il cambiamento climatico sta già influenzando in modo sproporzionato i bambini

Lo studio “Intergenerational inequities in exposure to climate extremes”, pubblicato su Science da un team internazionale guidato dal climatologo Wim Thiery della Vrije Universiteit Brussel (VUB) dimostra che «I bambini dovranno affrontare aumenti sproporzionati nell'esposizione a eventi estremi nel corso della loro vita, specialmente nei paesi a basso reddito. Con l'attuale politica climatica, i neonati in...

Draghi all’Assemblea generale Onu: Covid-19, clima, biodiversità, Afghanistan e migrazioni

Il discorso del presidente del Consiglio italiano e qualche annotazione a margine

Intervenendo alla 76esima Assemblea generale dell’Onu, il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, reduce dai fasti incoronatori dell’assemblea di Confindustria, è sembrato prendere ulteriormente le distanze dal sovranismo che nel suo governo è molto ben rappresentato da una Lega (ex Nord) che appare molto in difficoltà. Ha infatti iniziato il suo discorso rammaricandosi del fatto...

Giornata mondiale del gorilla: la vita in bilico dei gorilla di montagna

Nati 24 gorilla nelle riserve, ma nel 2020 i ranger hanno trovato 822 trappole

Oggi è la giornata mondiale del gorilla  e il Wwf la celebra con una buona notizia: «Nonostante le criticità degli ultimi mesi dovute alla pandemia da Covid-19, gli sforzi di conservazione per la salvaguardia del Gorilla di montagna continuano a dare dei buoni frutti». La sottospecie (Gorilla beringei beringei)  e divisa in due popolazioni che...

L’inquinamento e le barriere artificiali sono i principali problemi per le acque europee

Altri pericoli da navigazione, estrazione, acquacoltura, specie aliene invasive e siccità

Secondo il nuovo rapporto “Drivers of and pressures arising from selected key water management challenges - A European overview” dell’European Environment Agency (EEA), «I corpi idrici europei soffrono di inquinamento agricolo e di acque reflue non sufficientemente trattate provenienti da città, industrie e abitazioni sparse. Le barriere artificiali, insieme alla navigazione, all'estrazione, all'acquacoltura e alle specie...

Esperti Onu: il Food Systems Summit emargina i diritti umani e favorisce le multinazionali

La soluzione sono l'agroecologia e il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e del lavoro

Tre esperti dei diritti umani dell’Onu, Michael Fakhri, relatore speciale per il diritto all'alimentazione, David Boyd, relatore speciale per i diritti umani e l'ambiente, e Olivier de Schutter, relatore speciale per la povertà estrema e i diritti umani, si sono detti  profondamente preoccupati che il Food Systems Summit Onu non sarà un "vertice popolare" come promesso e che...

Come le élite politiche del Sud Sudan hanno derubato il loro popolo

Petrolieri e imprese straniere complici del saccheggio. E l’industria petrolifera devasta ambiente e salute

La Commission on Human Rights in South Sudan ha presentato un rapporto  nel quale denuncia che «Distraendo somme sbalorditive di denaro e altre ricchezze dalle casse pubbliche e dalle risorse del Sud Sudan, i leader del Sud Sudan stanno minando i diritti umani e mettendo in pericolo la sicurezza». La Commission on Human Rights in...

Trovate le prime impronte dei primi americani: risalgono a 23.000 anni fa (VIDEO)

Scoperte in New Mexico le prime prove di attività umana e rivoluzionano le teorie sul popolamento umano delle Americhe

Secondo il team di ricercatori statunitensi guidato da Matthew Bennett dell’Institute for Studies in Landscapes and Human Evolution ella Bournemouth University che ha pubblicato su Science lo studio “Evidence of humans in North America during the Last Glacial Maximum”, «Le impronte trovate nel White Sands National Park nel New Mexico forniscono la prima prova inequivocabile...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 106
  5. 107
  6. 108
  7. 109
  8. 110
  9. 111
  10. 112
  11. ...
  12. 159