Risorse

I rischi e i danni degli eventi legati a siccità e piogge torrenziali sono destinati ad aumentare

La successione di siccità e alluvioni rende sempre più necessario pianificare le risorse idriche e una migliore modellazione degli eventi meteorologici futuri

Si stima che negli ultimi 20 anni 3 miliardi di persone siano state colpite da disastri naturali legati all’acqua, come siccità e inondazioni e si prevede che il cambiamento climatico aumenterà la frequenza di questi rischi idrici, con danni che potrebbero arrivare fino a 3,7 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni solo negli Stati...

Salvare gli ultimi 30 alberi di Abies nebrodensis e l’intera specie

L’abete endemico del Parco della Madonie è la pianta simbolo della Sicilia

In Sicilia sopravvive un abete endemico annoverato tra le conifere più rare al mondo. Questo abete endemico italiano, il cui nome latino è Abies nebrodensis, è tra le conifere più rare al mondo e ha caratteristiche che lo rendono veramente unico. Si tratta di uno dei pochi abeti che vivono in ambiente mediterraneo; inoltre ha un areale...

Gran parte della plastica europea esportata in Vietnam finisce nella natura

Nonostante le rigide normative Ue sul riciclaggio della plastica, mancano i controlli sui rifiuti di plastica esportai dall’Ue

Circa la metà dei rifiuti di plastica europei vengono esportati in diversi Paesi del Sud del mondo, compreso il Vietnam  e, per seguire il percorso del riciclo della plastica europea, lo studio “Towards a Just Circular Economy Transition: the Case of European Plastic Waste Trade to Vietnam for Recycling”, pubblicato su Circular Economy and Sustainability...

La società civile africana boccia il Piano Mattei: corsa al gas pericolosa e miope

Summit Italia-Africa: affrontare la crisi climatica e proteggere le popolazioni africane

In vista del Summit Italia-Africa che si terrà a Roma il 28 e 29 gennaio, le organizzazioni della società civile africana (CSO) hanno scritto una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e al ministro esteri e della cooperazione Internazionale Antonio Tajani, nella quale esprimono la loro...

Russia: record delle esportazioni di generi alimentari

Nel 2023 superati i 45 miliardi di dollari. Esportazioni anche in Occidente e nei Paesi alleati. Grano gratuito a molti Paesi africani

Secondo le stime preliminari presentate del ministro dell'agricoltura della Federazione Russa Dmitry Patrushev, «La Russia ha ottenuto guadagni record dalle esportazioni agricole lo scorso anno». Intervenendo a una riunione ministeriale, Patrushev ha sottolineato che «Le vendite transfrontaliere di prodotti agricoli hanno fruttato a Mosca più di 45 miliardi di dollari nel 2023» e ha fatto notare...

La batteria al litio che si ricarica in meno di 5 minuti

Stabilito un principio generale che consente a chiunque di progettare un anodo per batteria migliore

Lo studio  “Fast-Charge, Long-Duration Storage in Lithium Batteries”, pubblicato recentemente su Joule da un team di ricercatori della Cornell University  illustra la creazione di «Una nuova batteria al litio che può caricarsi in meno di 5 minuti – più velocemente di qualsiasi batteria simile sul mercato – mantenendo prestazioni stabili su cicli estesi di carica...

Summit Italia-Africa: il Piano Mattei è da rivedere

ECCO: puntare su clima e su energia pulita per un cambio di paradigma delle relazioni diplomatiche e commerciali con l’Africa

Il 28 e 29 gennaio a Roma si terrà il  Summit Italia-Africa e Giorgia Meloni incontrerà diversi leader di Paesi africa ni per presentare loro la cornice politica e le direttrici di intervento del Piano Mattei e, come ricorda il think tank climatico ECCO presentando il suo policy briefing “Il focus italiano sull’Africa: opportunità e...

Gli impatti del clima più caldo sull’ecosistema marino del Mediterraneo

Temperature più alte, fioriture di plancton più basse. Microrganismi, clorofilla e cetacei in un mare che non è più un “sistema tampone”

Lo studio “Phytoplankton spring bloom in the NW Mediterranean Sea under climate change”. pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatrici di Fondazione CIMA, università di Genova e  di Trento, Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR e National Biodiversity Future Center, dimostra come, «Negli ultimi anni, il bloom o “fioritura” del...

Le piante selvatiche che contribuiscono al benessere delle persone non sono adeguatamente protette a livello globale

Gli “hotspot bioculturali” dovrebbero essere aree prioritarie per la conservazione della natura

L’innovativo studio “The global distribution of plants used by humans” pubblicato su Science da un team di scienziati guidato dell’United Nations environment programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -WCMC) e dei  Royal Botanic Gardens (RBG), Kew, è la prima mappa globale della diversità e della rarità e della distribuzione di oltre 35.000 specie di specie...

Nei prossimi 3 anni, la domanda globale aggiuntiva di elettricità sarà coperta da rinnovabili e nucleare

Le energie rinnovabili stanno crescendo rapidamente e il nucleare potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico nel 2025

Secondo il nuovo rapporto  “Elettricity 2024 - Analysis and forecast to 2026” dell’International eneergy agency (Iea), che analizza gli sviluppi e le politiche del mercato elettrico e fornisce previsioni sulla domanda, l'offerta e le emissioni di CO2 dell’industria elettrica fino al 2026, «Nei prossimi tre anni, man mano che la transizione verso l’energia pulita prende velocità,...

Buone notizie: grazie ai satelliti trovate 4 nuove colonie di pinguini imperatore

II BAS ha scoperto 4 siti di riproduzione precedentemente sconosciuti. Ma il declino è ancora troppo rapido

Il cambiamento delle condizioni del ghiaccio marino lungo la costa dell’Antartide ha costretto diverse colonie di pinguini imperatore (Aptenodytes forsteri)  a spostarsi alla ricerca di ghiaccio marino più stabile sul quale riprodursi; alcune colonie conosciute si sono già spostate di 30 - 40 km verso nuovi territori riproduttivi. Gli scienziati hanno cercato questi nuovi siti utilizzando i...

All’Elba la giornata mondiale delle zone umide si fa in due con la Festa d’Inverno

Il 3 febbraio premiazione del contest per la mascotte di Mola. Il 4 febbraio passeggiata nei luoghi di Giovanna

Il  World Wetlands Day 2024, la Giornata Mondiale delle Zone Umide che in tutto il mondo si celebra nel weekend dal 2 al 4 Febbraio, all’Isola d’Elba raddoppia sabato 3 e domenica 4 e diventa anche Festa d’Inverno. Intanto, Legambiente Arcipelago Toscano lancia un contest per dare un "volto” alla mascotte della zona umida di...

Il ministero dell’Ambiente vuole modificare le legge sulle aree protette

Revisione della Legge 394/91 ma attuazione degli accordi europei e internazionali per estendere le aree protette a mare e a terra

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato l’”Atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026” che si si rivolge, in particolare, ai Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero. Il MASE evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e,...

Il destino oscuro della salamandra nera delle Alpi Cozie (VIDEO)

A causa del cambiamento climatico, riduzione delle aree idonee nei prossimi 20-40 anni ed estinzione verso la fine del secolo

Lo studio “Dark future for a black salamander: effects of climate change and conservation implications for an endemic alpine amphibian”, pubblicato recentemente su The Herpetological Journal da un team di ricercatori italiani e francesi analizza lo stato della salamandra di Lanza (Salamandra lanzai), un urodelo endemico delle Alpi Cozie, e come il cambiamento climatico influirà...

Comore: la rivolta dei giovani dopo le elezioni farsa

Dopo che la commissione elettorale ha annunciato la vittoria del presidente uscente delle Comore, Azali Assoumani, nella capitale Moroni si sono moltiplicate proteste e scontri e è in atto una rivolta guidata dai giovani. Azali Assoumani è stato rieletto con il 62,97% dei voti e un tasso di partecipazione di solo il 16,30%. Ma l'opposizione...

Membrane basate sui film di sapone per produrre combustibili solari

Studio con la partecipazione del Politecnico di Torino potrebbe anche ispirare nuove applicazioni nel campo della sensoristica molecolare e della farmacologia

Il nuovo studio “Realizing Symmetry-Breaking Architectures in Soap Films”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori del Politecnico di Torino (Eliodoro Chiavazzo, Luca Bergamasco, Gabriele Falciani) e realizzato nell’ambito del progetto Europeo multidisciplinare Sofia in partnership con l’Uppsala Universitet(Svezia), le università olandesi di Leiden e Amsterdam e  l’azienda bulgara Wasabi Innovations, ha...

Reskilling Revolution: riqualificare 680 milioni di persone per i lavori del futuro e l’intelligenza artificiale

Un nuovo rapporto identifica i nuovi lavori stima la dimensione dei lavori digitali globali

Al  World Economic Forum (WEF) in corso a Davos è stata presentata l'iniziativa Reskilling Revolution che punta a fornire migliori competenze, opportunità di lavoro e istruzione a più di 680 milioni di persone in tutto il mondo, per «Portare avanti un programma ambizioso volto a responsabilizzare e preparare le persone al futuro del lavoro». Saadia Zahidi,...

Il Cile è il primo Paese a ratificare il trattato globale degli Oceani. Greenpeace: giorno storico. L’Italia segua l’esempio

Il presidente Boric dà il via alla realizzazione di 4 nuovi dissalatori

Il Cile è il primo Paese al mondo a ratificare il Trattato globale per la protezione degli Oceani, approvato nel marzo 2023 dalle Nazioni Unite. Infatti, il senato cileno ha approvato all’unanimità l’Accordo sulla conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina al di là delle giurisdizioni nazionali (BBNJ), un tassello importante nel sistema globale di...

Parco nazionale della Sila e Lipu assieme per la conservazione della biodiversità

Protocollo d’intesa per la conservazione di habitat e di uccelli d’interesse comunitario e conservazionistico

Nei giorni il direttore del Parco nazionale della Sila Ilario Treccosti e il direttore generale della Lipu Camillo Danilo Selvaggi hanno sottoscritto un nuovo accordo sugellato in un incontro nella sede del parco a Lorica di San Giovanni in Fiore, tra Treccosti e il coordinatore del Gruppo locale di conservazione (Glc) Sila, Gianluca Congi. Nell’ottica...

Ecco perché si è estinto Giganto, la scimmia più grande del mondo (VIDEO)

Uno studio decennale compone il puzzle del mistero della scomparsa del più grande primate mai esistito

Per due milioni di anni, delle gigantesche scimmie sono vissute nelle giungle di quella che oggi è la Cina meridionale, poi si sono estinte misteriosamente mentre altre specie di scimmie prosperavano. Lo studio “The demise of the giant ape Gigantopithecus blacki”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha  utilizzato i laser per...

World economic forum, blitz artistico di Greenpeace sulla neve di Davos: “Life over growth!”

Gli attivisti in azione contro crisi ambientale e disuguaglianze sociali

Mentre a Davos è in corso il 54esimo World Economic Forum (Wef), un gruppo di attivisti di Greenpeace ha disegnato sulla neve dell’altopiano del Dreibündenstein, il  messaggio  “Life over growth!” (“La vita è più importante della crescita economica!”) rivolto ai potenti della Terra riuniti nella cittadina svizzera. L’opera, realizzata in collaborazione con l’artista britannico Simon...

Cambiare il mangime animale per ridurre il consumo di risorse naturali come suolo e acqua

Uno studio italiano sulla copertina di Nature Food apre nuovi scenari per la sostenibilità nei sistemi agroalimentari

Lo studio “Preserving global land and water resources through the replacement of livestock feed crops with agricultural by-products”, realizzato da  Camilla Govoni e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano, Paolo D’Odorico dell’università della California - Berkeley e Luciano Pinotti dell’università di Milano, ha conquistato la copertina di Nature Food  grazie a un lavoro che...

Foreste tropicali: solo il 2,2% delle specie arboree costituisce il 50% del numero totale di alberi

Gli scienziati identificano per la prima volta le specie di alberi tropicali più comuni

L’imponente studio “Consistent patterns of common species across tropical tree communities”, pubblicato recentemente su Nature da team internazionale di 356 ricercatori guidato dal geografo e genetista Declan Cooper dell’University College London (UCL), ha analizzato oltre un milione di alberi in 1.568 località di tutto il mondo tropicale e ha rilevato che «Solo il 2,2% delle...

L’intelligenza artificiale trasformerà l’economia globale colpendo il 40% dei posti di lavoro

Georgieva (Fmi): «Assicuriamoci che vada a beneficio dell'umanità. Abbiamo bisogno di un attento equilibrio tra le politiche per sfruttarne il potenziale»

Kristalina Georgieva, la direttrice operativa del Fondo monetario internazionale (FMI) scrive che con l’intelligenza artificiale «Siamo sull’orlo di una rivoluzione tecnologica che potrebbe far ripartire la produttività, stimolare la crescita globale e aumentare i redditi in tutto il mondo. Tuttavia potrebbe anche sostituire posti di lavoro e aggravare la disuguaglianza. Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale...

L’economia della longevità per società resilienti e sostenibili

I leader industriali sostengono i New Longevity Economy Principles per migliorare le società che invecchiano

Nel 2020, 1 miliardo di persone avevano più di 60 anni e si prevede che entro il 2050 gli ultrasessantenni saranno più che raddoppiati, arrivando a 2,1 miliardi. Secondo il nuovo libro bianco Longevity Economy Principles: The Foundation for a Financially Resilient Future  presentato al World Economic Forum (Wef) in corso a Davos-Klosters, «Affinché gli...

Nucleare: nel 2023 gli Usa hanno speso oltre 1 miliardo di dollari per l’uranio russo

La Russia sotto embargo per la guerra in Ucraina e diventata il maggior fornitore di uranio arricchito agli Usa

Il 12 dicembre la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato una legge che vieterebbe l’importazione di uranio arricchito dalla Russia e che fa parte del pacchetto di sanzioni di Washington contro Mosca approvato dall’inizio della guerra in Ucraina. Ora il disegno di legge ora deve passare al Senato e poi essere firmato dal...

Le agenzie Onu: non possiamo permettere che quel che sta avvenendo a Gaza continui

Per prevenire la carestia e malattie mortali, serve un accesso agli aiuti più rapido e sicuro

Mentre il Medio Oriente esplode dallo Yemen alla Siria e dal Libano all’Iraq. secondo tre agenzie Onu - Word Food Programme (WFP), Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Om s) - «E’ urgente una svolta nel flusso di aiuti umanitari a Gaza, con l’aumento del rischio di carestia e del numero di persone esposto ad...

Inequality Inc, il decennio della divisione. Per eradicare la povertà ci vorranno 230 anni

Le fortune dei 5 uomini più ricchi sono aumentate del 114% dal 2020 mentre 5 miliardi di persone sono diventate più povere

In occasione dell’inizio del World Economic Forum che riunisce a Davos le élite imprenditoriali e politiche, Oxfam ha pubblicato il rapporto "Inequality Inc." nel quale rivela che «Dal 2020,  I cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato le loro fortune, passando da 405 miliardi di dollari a 869 miliardi di dollari, a un...

Emergenza inondazioni in Congo

Distrutte o danneggiate 34 strutture sanitarie, 120 scuole e più di 64.000 case. Frane e inondazioni in 9 distretti su 12

Le diffuse inondazioni dovute a piogge insolitamente abbondanti nella Repubblica del Congo (Brazzaville) hanno lasciato più di 336.000 persone bisognose di assistenza umanitaria urgente. Sono stati colpiti 9 dei 12 dipartimenti del Paese e quelli che hanno subito i danni maggiori sono i dipartimenti del nord  quelli che si affacciano sul fiume Congo. Secondo le stime degli...

Una soluzione coraggiosa per cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ingiustizia sociale

Un incrementalismo radicale per ottenere un cambiamento massiccio attraverso piccoli passi a breve termine

Lo studio “An environmental and socially just climate mitigation pathway for a planet in peril”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi, olandesi e australiani guidati dall’Oregon State University (OSU) ha utilizzato un nuovo datset  con dati risalenti fino a 500 anni fa per «Delineare un percorso “riparatore” attraverso il quale l’umanità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 159