Risorse

Il 26 settembre referendum sul biodistretto in Trentino

Wwf: il 94% delle aree agricole in Europa è contaminato da più di un pesticida

A pochi giorni dal Referendum propositivo per il biodistretto in Trentino, il Wwf presenta il report "Le misure non sono tutto: l’importanza della piccola fauna per un’agricoltura sostenibile” che rilancia l’allarme sui pesticidi utilizzati in agricoltura. Il Panda ricorda che «La diversità di specie animali e vegetali del nostro Pianeta sta sparendo ad un ritmo...

Identificati i tre fattori principali che controllano il comportamento e le risposte degli ecosistemi terrestri

Capacità di massimizzare la produttività primaria, efficienza nell'uso dell'acqua ed efficienza di utilizzo del carbonio. Studio a forte partecipazione italiana

Lo studio “The three major axes of terrestrial ecosystem function”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale che comprendeva gli italiani Edoardo Cremonese, Gianluca Filippa e Marta Galvagno dell’ARPA Valle d’Aosta, Giorgio Matteucci del Cnr-Ibe, Leonardo Montagnani della Libera Università di Bolzano, Cinzia Panigada e Micol Rossini dell’Università di Milano Bicocca e Dario Papale...

Stress test climatico Bce: «Imprese e banche trarranno vantaggio dall’adozione anticipata di politiche verdi»

Ma saranno gravemente colpite se non affronteranno i problemi del cambiamento climatico

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati del suo stress test climatico a livello di economia che ha testato l'impatto del cambiamento climatico su oltre 4 milioni di imprese in tutto il mondo e 1.600 banche dell'area dell'euro in tre diversi scenari di politica climatica. La BCE evidenzia che «I risultati mostrano che le imprese...

Negli ultimi 10 anni, nel mondo la nutrizione infantile non è migliorata

Unicef: oltre la metà dei 23 milioni bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta ha meno di 2 anni

Secondo il nuovo rapporto “Fed to Fail? The crisis of children’s diets in early life”, presentato dall’Unicef in occasione dell’United Nations Food Systems Summit,  «A livello globale, oltre la metà dei bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta – circa 23 milioni – ha meno di 2 anni, mentre la percentuale di bambini con...

Yemen: milioni di persone a un passo dalla fame. Fermare una guerra che dura da 7 anni

Lo Yemen è uno dei posti più difficili al mondo in cui essere un bambino

Intervenendo all’evento collaterale di alto livello “Yemen: Responding to the crises within the world’s largest humanitarian crisis” della 76esima Assemblea generale dell’Onu, il  Coordinatore dei soccorsi umanitari dell’Onu, Martin Griffiths, ha ricordato  che «Sono passati quasi 7 mesi da quando ci siamo incontrati per la conferenza di impegno ad alto livello sullo Yemen all'inizio di...

Boris Johnson all’Onu: «L’adolescenza dell’umanità sta volgendo al termine»

«Non vedo un conflitto tra il movimento verde e il capitalismo»

Intervenendo al dibattito ad alto livello all'Assemblea generale dell’Onu in corso a New York, il primo ministro conservatore britannico, Boris Johnson, ha detto che «E’ tempo che l'umanità cresca e si assuma la responsabilità dei danni che stiamo infliggendo al pianeta. La specie umana si sta avvicinando alla fine della fase adolescenziale della sua vita...

Allarmante rapporto Fao: la pandemia di Covid-19 ha compromesso decenni di sforzi per lo sviluppo

Il mondo si allontana ulteriormente dal rispetto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Inizia oggi l’United Nations Food System Summit  che punta ad aumentare la consapevolezza globale e stimolare azioni per trasformare i sistemi alimentari, eradicare la fame, ridurre le malattie legate all'alimentazione e guarire il pianeta, ma è stato preceduto dalla pubblicazione del nuovo rapporto "Tracking progress on food and agriculture-related SDG indicators 2021" della FAo che...

I nanocorpi dei lama potrebbero essere un potente trattamento per il Covid-19

I nanocorpi dei lama sono stati in grado di neutralizzare anche le varianti del Covid-19

Secondo lo studio “A potent SARS-CoV-2 neutralising nanobody shows therapeutic efficacy in the Syrian golden hamster model of COVID-19”, pubblicato su Nature Communication da un team internazionale di ricecatori guidato da Jiandong Huo del Rosalind Franklin Institute e dell’università di Oxford «Un tipo unico di minuscolo anticorpo prodotto dai lama potrebbe fornire un nuovo trattamento...

L’Area marina protetta dell’Arcipelago è il più grande investimento pubblico che l’Elba si può regalare

Giovanni Frangioni: «Se non vediamo questo, ogni scelta avrà il fiato corto»

Se stentiamo a dare risposte chiare e concrete, anche all’Elba, sul cambiamento del clima (a Siracusa l’undici agosto si sono segnalati 48.8 gradi la temperatura più alta negli ultimi duecento anni di rilevamenti della meteorologia nel nostro Paese), significa che siamo e saremo colpevolmente in ritardo nel porvi adeguate misure preventive. Mazzantini, attraverso Legambiente, ci...

Migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica. Il 70% dei migranti giunti in Italia negli ultimi 4 anni fugge da guerre e disastri

Al via Puliamo il mondo dai pregiudizi, la campagna di Legambiente e altre 39 associazioni per spazzare via rifiuti e preconcetti

Oggi, al Parco Ravizza di Milano, la prima iniziativa di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi è stata l’occasione per presentare i dati del dossier “I migranti ambientali. L'altra faccia della crisi climatica”  di Legambiente  che accende i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. «E sì – sottolineano gli ambientalisti...

Impollinatori: il 9% di api e farfalle italiane è a rischio estinzione

Perdita di habitat, pesticidi e specie invasive i maggiori pericoli per l’alleanza tra piante e impollinatori

L’impollinazione animale è la base fondamentale dell’ecologia delle specie, del funzionamento degli ecosistemi e della conservazione degli habitat e dunque della generazione di una vasta gamma di contributi essenziali per l’uomo. Senza gli impollinatori molte piante non sarebbero in grado di riprodursi, causando una riduzione della diversità della vegetazione, privando molti animali di una fonte...

L’estate europea dei mega incendi

Copernicus: devastazione e emissioni da record nell’Emisfero Settentrionale

Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), implementato dall'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), ha monitorato da vicino la stagione estiva di incendi estremi nell’Emisfero Settentrionale, compresi gli intensi hotspot intorno a bacino del Mediterraneo, America Settentrionale e Siberia e dice che «L’intensità degli incendi ha portato a nuovi record nel dataset di CAMS, registrando le...

Inquinatori e saccheggiatori: le radici della crisi africana (VIDEO)

Il diritto di dire NO: un film d'animazione di Womin Africa

In Africa, le contadine si uniscono per combattere l'avidità distruttiva dell'industria estrattiva che fa affidamento sui diritti umani e sull'ambiente. Il collettivo Womin Africa sostiene la loro lotta e la condivide attraverso il film d'animazione “Polluters & Plunderers: The Roots Of Africa’s Crises”. A Womin Africa spiegano che «Attraverso un'animazione bella e commovente, raccontiamo una parte della...

Troppi mercenari utilizzati per “risolvere” le crisi: aumentano i rischi di violazioni dei diritti umani

Working Group Onu: sempre più compagnie militari e di sicurezza private operano nello spazio umanitario

Presentado il rapporto “Impact of the use of private military and security services in humanitarian action” all’Assemblea generale dell’Onu in corso a New York,  il Working Group on the use of mercenaries delle Nazioni Unite ha espresso «Preoccupazione per il crescente coinvolgimento di militari privati ​​e fornitori di servizi di sicurezza nell'azione umanitaria, che può...

«I sistemi alimentari mondiali vanno dismessi e trasformati completamente»

Un nuovo rapporto IFAD delinea azioni concrete per i leader politici in vista del Food Systems Summit

Secondo il nuovo rapporto “Transforming food systems for rural prosperity” pubblicato oggi dall’International Fund for Agricultural Development  (IFAD), «Trasformare i sistemi alimentari mondiali rendendoli più inclusivi, equi e sostenibili può sembrare una sfida insormontabile, eppure esistono azioni concrete che i leader politici possono intraprendere». L’IFAD ricorda che «La maggior parte delle persone che vivono nelle aree...

La classifica dell’innovazione: Italia 29esima. Nel mondo investimenti resilienti nonostante il Covid-19

Global Innovation Index 2021: prima la Svizzera, poi Svezia, Usa, UK e Corea del sud. Ultimi Guinea, Yemen e Angola

Il Global Innovation Index 2021 Pubblicato dalla World Intellectual Property Organization (WIPO) e Portulans Institute  in collaborazione con le “confindustrie” di Brasile, India, Turchia ed Ecopetrol Colombia,  evidenzia che  nonostante l’enorme tributo umano ed economico pagato alla pandemia di Covid-19, «I governi e le imprese in molte parti del mondo hanno aumentato gli investimenti nell'innovazione», il che...

Microrganismi straordinari, Perché virus, batteri, lieviti, funghi e microalghe sono il futuro della Terra

UniTo sfata i pregiudizi: la biodiversità microbica risorsa preziosa per la scienza e l'industria

In occasione della Giornata Internazionale dei Microrganismi, l’università di Torino ha inaugurato oggi all’Orto Botanico la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie le fotografie scattate dai più importanti centri di ricerca europei, e presenta i sui  progetti di ricerca, evidenziando come la biodiversità microbica sia una risorsa preziosa per la scienza e per l'industria L’università di Torino...

La Commissione Ue propone le possibilità di pesca nel Mar Mediterraneo e Mar Nero nel 2022

La proposta attua il piano di gestione pluriennale della CGPM per gli stock demersali nel Mediterraneo

Oggi, la Commissione europea ha adottato una proposta sulle possibilità di pesca per il 2022 nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero che «Promuove la gestione sostenibile degli stock ittici nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, rispetta gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e di Sofia e tiene fede all'obiettivo ambizioso della Commissione di conseguire una pesca...

Nuove linee guida della Cina per contrastare l’inquinamento da plastica e stimolare il riciclo

Il governo: tagliare l'utilizzo di prodotti monouso in plastica e incentivare il riciclo, impedire che i rifiuti plastici finiscano nelle discariche

Il 15 settembre la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma e dal Ministero dell'ecologia e l'ambiente della Cina hanno presentato le linee guida per «controllare efficacemente la dispersione dei rifiuti plastici nell'ambiente e frenare la "white pollution" (inquinamento bianco, termine coniato in Cina per descrivere gli effetti sull'ambiente, locali e globali, dei sacchetti...

Evoluzione della fotosintesi negli oceani: il caso del cianobatterio Synechococcus

«La regolazione della fotosintesi può essere un collo di bottiglia per l'adattamento al riscaldamento globale»

Lo studio “Marine Synechococcus picocyanobacteria: Light utilization across latitudes”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) - Sorbonne Université, Station Biologique de Roscoff e Fédération de Recherche, Centre National de la Recherche Scientifique, Sorbonne Université, rivelato importanti meccanismi evolutivi che hanno permesso a uno dei cianobatteri più abbondanti sulla...

La geotermia toscana trionfa con la foto Cathedral al Prix de la Photographie de Paris

Primo premio per la categoria Architecture / Industrial – Non Professional a Fabio Sartori per la foto “della torre refrigerante di Castelnuovo Val di Cecina

Grazie alla foto “Cathedral”, Fabio Sartori, fotografo e dipendente Enel Green Power, classe 1962,  di Massa Marittima (Gr), si è aggiudicato il primo premio per la categoria “Architecture / Industrial – Non Professional” a “Le Prix de la Photographie de Paris”, uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia, al quale partecipano migliaia di fotografi professionisti e...

G20 agricoltura, Coldiretti: quasi un miliardo di tonnellate di cibo finisce nel bidone

Il Paese più sprecone è l’Arabia saudita. L’Italia 12esima su 20 ma sempre più virtuosa

Secondo un’analisi della Coldiretti su dati Onu diffusa in occasione del G20 Agricoltura di Firenze, dove proprio lo spreco è uno dei grandi temi al centro del summit, «Ogni anno nel mondo viene sprecato quasi un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sul...

Sos Ghiacciai italiani: i 13 alpini e il Calderone perdono superficie e spessore e si frammentano

Il bilancio finale della Carovana dei ghiacciai 2021 di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano

Il bilancio finale della seconda edizione di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente e Comitato Glaciologico Italiano (CGI), è molto preoccupante: «Su tutto l’arco alpino è in atto un pesante trend di riduzione delle masse glaciali con importanti segnali di progressiva accelerazione negli ultimi 30 anni. A causa del riscaldamento climatico i ghiacciai perdono superficie e spessore, “rifugiandosi” sempre più in alta quota e frammentandosi e disgregandosi...

Dal PIT del Parco di San Rossore azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico

Il 24 settembre presentazione dei risultati degli interventi già realizzati

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dice che con il con il progetto integrato territoriale (PIT) ha  messo in campo azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. L’Ente parco spiega che si tratta di un  «Programma di lavori con decine di interventi in via di conclusione che negli ultimi mesi hanno coinvolto tutta la pianura dal Monte...

Volare alla cieca: l’evidente assenza dei rischi climatici nella rendicontazione delle grandi imprese

Oltre il 70% delle più grandi imprese emettitrici del mondo non ha rivelato gli effetti del rischio climatico nei bilanci del 2020. L'80% ha dimostrato nessuna valutazione del rischio climatico durante la rendicontazione

Secondo il rapporto “Flying Blind: The glaring absence of climate risk in financial reporting”,  pubblicato da Carbon Tracker e basato su studi coordinati dal Climate Accounting Project (CAP), «Oltre il 70% delle società quotate che rappresentano alcuni dei maggiori inquinatori di carbonio al mondo, inclusi nomi noti come Chevron, Exxon Mobil, BMW e Air France-KLM,...

Grave degrado politico-amministrativo dell’Ente di gestione Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore

Le associazioni ambientaliste e animaliste piemontesi: «Situazione inaccettabile a cui va posto al più presto rimedio»

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore gestisce oggi 31 tra aree protette e siti Natura 2000 del quadrante nordorientale del Piemonte, nel territorio di 4 provincie (Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola) in 60 Comuni posti lungo la riva piemontese del Lago Maggiore e del Ticino fino al confine regionale....

Così non ce la faremo: accelerano sia il cambiamento climatico che i suoi impatti (VIDEO)

United in Science 2021: Il mondo non è sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi

«Il Covid-19 non ha rallentato l'avanzata inarrestabile del cambiamento climatico. Non vi è alcun segno che stiamo tornando a riprenderci in modo più verd, poiché le emissioni di anidride carbonica si stanno rapidamente riprendendo dopo un temporaneo calo dovuto al rallentamento economico e non sono affatto vicine agli obiettivi di riduzione. Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera...

Preoccupazione del Wwf per il futuro dell’area della ex discarica di Rimateria: la Regione Toscana deve intervenire!

Riceviamo e pubblichiamo   Il WWF lancia l’allarme per la grave situazione nella quale versa ANCORA OGGI il sito dell’ex discarica di Rimateria a Piombino, in Val di Cornia. La prima preoccupazione riguarda l’inadeguatezza nella gestione attuale della discarica, commissariata dopo il fallimento di Rimateria, basta pensare al fatto che esiste un forte rischio, se...

Luni nella Riserva di Biosfera MaB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano

Un riconoscimento per l’intero territorio di confine tra Toscana, Emilia e Liguria

La 33esima sessione dell’International Co-ordinating Council of the MAB Programme (MAB-ICC) che termina domani ad Abuja, in Nigeria ha approvato l’estensione della nuova Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano che ora include anche Luni. Grazie alla presenza di Luni in questa importante rete anche la Liguria entra nelle programma Unesco delle Riserve della  Biosfera e viene...

Ispra e università Milano Bicocca prelevano il DNA del mare per scandagliare la biodiversità marina

Risultati sbalorditivi: i prelievi fatti direttamente sui traghetti rivelano la presenza di specie comuni e rare

Negli ultimi 10 anni, gli ecologi molecolari hanno iniziato ad utilizzare il DNA estratto da campioni ambientali come suolo, acqua marina e dolce e persino aria, chiamato DNA ambientale (environmental DNA o, più brevemente, eDNA), per identificare gli organismi presenti in una vasta gamma di habitat. Il sequenziamento di queste minuscole tracce di DNA si è rivelato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 107
  5. 108
  6. 109
  7. 110
  8. 111
  9. 112
  10. 113
  11. ...
  12. 159