Risorse

L’Amazzonia d’Europa: la Mura-Drava-Danubio è la prima riserva della biosfera Unesco che si estende in 5 Paesi (VIDEO)

Wwf: andrà a beneficio delle persone e della natura In Austria, Slovenia, Croazia, Serbia e Ungheria

Da 20 anni la fondazione tedesca EuroNatur coordinava lo sviluppo di un progetto di una vasta area protetta nel bacino del Danubio, un’idea che risale addirittura agli anni ’90. Dal 2000 in poi anche il Wwf ha sostenuto con forza l'istituzione della riserva e nel  2009 I ministri dell'ambiente di Croazia e Ungheria hanno firmato una...

Emergenza ungulati, danni non riconosciuti dagli ATC. Agricoltori senesi esasperati

Cia Toscana: non vogliamo elemosina, servono abbattimenti. Sistema da aggiornare: mancano risorse e risposte agli agricoltori

Dopo anni di emergenza cinghiali e caprioli, Gianni Saracini, della Cia di Cetona, riassume l’amarezza e l’ esasperazione dgli agricoltori senesi: «Non vogliamo l’elemosina, ma solo poter lavorare e arrivare a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Invece oltre al danno la beffa, perché gli ATC quando vengono nelle nostre aziende a fare la conta...

Solo un’azienda alimentare su 10 si impegna a promuovere diete sane e sostenibili

Fondazione Barilla: «I leader dell’agri-food devono guidare il cambiamento»

Il nuovo rapporto "Fixing the Business of Food” di Fondazione Barilla, Columbia Center on Sustainable Investment (CCSI), Sustainable Development Solutions Network dOnu e Santa Chiara Lab dell'università di Siena (SCL), verrà presentato oggi  all'evento online "Fixing the Business of Food - Private Sector Alignment with the SDGs and Accountability to Achieve Food Systems Transformation”, sottolinea che «I...

G20 agricoltura: i giovani agricoltori contro il furto di terra. L’appello ai grandi del pianeta

Coldiretti: le speculazioni sulla terra spingono il caro prezzi: +32%.

Per l’inizio del G20 Agricoltura di Firenze, i giovani contadini della Coldiretti e di tutto il mondo si sono dati appuntamento in piazza Santa Croce per protestare contro il furto e la distruzione di terra fertile.. «Le nuove generazioni – sottolinea la Coldiretti – rischiano di pagare più di altre il prezzo dei cambiamenti climatici,...

Nasce la Global alliance for sustainable energy

Un’azione collettiva verso la piena sostenibilità delle energie rinnovabili

Un gruppo di leader mondiali della catena del valore dell'energia rinnovabile e dell'ecosistema dell'innovazione del settore ha lanciato oggi la Global alliance for sustainable energy, «Una nuova organizzazione per assicurare che le energie rinnovabili siano completamente sostenibili per le persone e il pianeta e per portare avanti una giusta transizione dai combustibili fossili». La Global...

La resistenza indigena contro oleodotti e trivelle ha ridotto il 25% delle emissioni annuali di gas serra di Usa e Canada

Equivale all’inquinamento di circa 400 nuove centrali elettriche a carbone o di 345 milioni di auto

Il recente rapporto “Indigenous Resistance Against Carbon” di Indigenous Environmental Network (IEN) e Oil Change International (OCI), ha scoperto che, negli ultimi 10 anni, la resistenza guidata dagli indigeni contro 21 progetti di combustibili fossili negli Usa e in Canada ha fermato o ritardato una quantità di emissioni di gas serra q equivalenti ad almeno un...

Caccia e bracconaggio aumentano significativamente il rischio di malattie trasmesse dagli animali

CMS: la cattura di selvaggina è una grave minaccia per le specie terrestri protette

Secondo il nuovo rapporto “Impacts of Taking, Trade and Consumption of Terrestrial Migratory Species for Wild Meat”, «Il prelievo di animali per il consumo di carne selvatica all'interno dei confini nazionali sta avendo impatti significativi sulla maggior parte delle specie terrestri protette dalla Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS)». Il...

Agricoltura: salgono a 100 milioni le risorse a favore del biologico toscano

Saccardi: «Scelta fortemente voluta»

Le risorse a favore dell’agricoltura biologica in Toscana sono passate da  20 milioni di euro a oltre 100 milioni di euro. Infatti, la giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi «ha integrato il bando della misura 11 del PSR per l’introduzione e mantenimento dell’agricoltura biologica portando la dotazione iniziale da 20...

Piombino: il rapporto CORES evidenzia un’incidenza di patologie superiore

Il Sindaco Ferrari: «Chiediamo nuovamente all’ASL un biomonitoraggio»

Riceviamo e pubblichiamo   Il rapporto sullo stato di salute nei quattro siti di bonifica, recentemente redatto a cura del COREAS, registra nel nostro territorio un’incidenza sensibilmente superiore di una vasta gamma di patologie rispetto ad altre zone prese in considerazione. Tale circostanza conferma la necessità impellente per la città di un aggiornamento del profilo...

Rifiuti, Utilitalia: «Sud in ritardo su differenziata, governance e impianti». PNRR fondamentale ma servono riforme strategiche

La mancanza di impianti e i viaggi dei rifiuti verso il Nord comportano una maggiore spesa a carico dei cittadini a fronte di un servizio peggiore

Oggi Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha presentato al Green Symposium di Napoli l’impatto degli investimenti legati al PNRR nel settore rifiuti al Sud Italia e ha evidenziato che «L’assenza di un assetto impiantistico adeguato a fronteggiare i bisogni del Mezzogiorno e la necessità di trasportare i rifiuti per il trattamento...

Università di Pisa e Comune di Cascina consolidano e sviluppano le collaborazioni

Valorizzazione del territorio, cultura e formazione sono al centro del protocollo di intesa sottoscritto dai due enti

L'università di Pisa e il Comune di Cascina hanno sottoscritto un protocollo di intesa «Per avviare e consolidare le relazioni reciproche, con particolare riferimento alla promozione della cultura e alla valorizzazione del territorio cascinese e delle sue eccellenze, oltre che allo svolgimento di attività formative in loco e di promozione delle tematiche di Terza Missione». Università...

Il discorso sullo stato dell’Unione 2021 e il clima

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «E’ tempo di agire»

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha pronunciato oggi il suo secondo discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. La Presidente ha posto l'accento sulla ripresa dell'Europa dalla crisi Covid-19 e sulle azioni necessarie per una ripresa duratura che apporti benefici a tutti: dalla preparazione sanitaria alla dimensione sociale, alla leadership tecnologica, a un'Unione della...

Economia circolare: l’Italia prima in Europa, ma stiamo regredendo

Rapporto Circoeconomia, tre ombre sul primato italiano: rinnovabili, declino economico e sociale e stili di vita e consumo

Secondo il rapporto Rapporto di Circonomia, il Festival nazionale dell’economia circolare in corso ad Alba, «Nella prospettiva si spera ravvicinata del “dopo-Covid”, di una definitiva ripartenza dopo i lunghi mesi della crisi sanitaria e del collegato black-out socioeconomico, nell’urgenza di contrastare la crisi climatica che si fa sempre più aggressiva, l’Italia nel suo insieme e...

Montepaschi e Nastix finanziano l’energia eolica

I parchi eolici rifinanziati, con una potenza di oltre 123 MW, sono sufficienti ad alimentare una città di più di 230.000 abitanti. Oltre 95.000 le tonnellate di CO2 risparmiate

Natixis e MPS Capital Services, la Corporate e Investment Bank del Gruppo Montepaschi, hanno perfezionato l’operazione di rifinanziamento da 92,7 milioni di euro di un portafoglio di parchi eolici del Gruppo Fortore. Natixis ha avuto il ruolo di Mandated Lead Arranger, Underwriter and Hedging Bank e MPS Capital Services ha agito come Mandated Lead Arranger,...

Un’opportunità multimiliardaria: tagliare i finanziamenti dannosi all’agricoltura

Riutilizzare 470 miliardi di dollari che distorcono i prezzi e ci allontanano dagli obiettivi ambientali e sociali

Il sostegno globale ai produttori del settore agricolo ammonta a 540 miliardi di dollari all'anno, pari al 15% del valore totale della produzione agricola, e si prevede che entro il 2030 aumenterà di oltre 3 volte, arrivando a 1,759 trilioni di dollari. Ma il nuovo rapporto, “A multi-billion-dollar opportunity: Repurposing agricultural support to transform food systems”,...

Finalità ambientali per quasi metà risorse toscane per agricoltura

Saccardi: la Toscana si presenta al G20 agricoltura di Firenze in linea con l’Europa

Intervenendo al workshop “Cambiamenti climatici e fertilità del suolo”, che si è tenuto nell’ambito delle iniziative per il G20 dei ministri dell’agricoltura che si terrà a Firenze dal 16 al 18 settembre, la vicepresidente cdella FRegione Toscana  e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ha detto: «Stiamo costruendo un’agricoltura in linea con le indicazioni dell’Europa, sempre più...

Norvegia: vince un centro-sinistra spostato molto a sinistra, perde la destra e i Verdi non entrano il Parlamento

Verso un governo tra laburisti, Sinistra socialista e centristi. Con il Partito Rosso a fare da pungolo a sinistra

Oggi, un grande quotidiano italiano, commentando i risultati delle elezioni norvegesi e i sondaggi di quelle tedesche, ha scritto che la vera sorpresa sarebbe che la sinistra moderata (Laburisti in Norvegia e socialdemocratici in Germania), è di nuovo in forte crescita ha la maggioranza assoluta e può fare un governo senza la sinistra radicale. Aspettando...

Frans Timmermans e Cingolani. L’IPCC, Fit for 55, le energie rinnovabili, il nucleare e le trappole politiche da evitare

Il discorso al Parlamento europeo: la transizione è dannatamente difficile. La buona notizia è che è assolutamente possibile

In molti, criticando l’uscita sul costo dell’energia del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, gli hanno contrapposto il discorso che Fans Timmermans, c vicepresidente esecutivo della commissione europea e responsabile dell’European Green Deal ha tenuto di fronte al Parlamento europeo per illustrare la posizione Ue sul rapporto IPCC e sul pacchetto pacchetto Fit for 55,...

Caro energia, Anev: «Aumentare le fonti rinnovabili per abbassare i prezzi»

La semplificazione è la strada da seguire. Timmermans: la transizione energetica riduce i costi in bolletta e salvaguarda il pianeta

Secondo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), «E’ necessario stabilizzare i prezzi dell’energia perché è l’unico modo per non pagare di più nei prossimi anni e per non dipendere dalle oscillazioni dei combustibili fossili. Contrariamente a quanto riportato dai media oggi, l’unico modo per evitare sorprese in bolletta è completare più velocemente possibile il processo...

A Scapigliato riprendono le attività del Centro Toscano per l’Economia Circolare

Incontro fra i soggetti promotori per coordinare le prossime imminenti azioni

Si è tenuto ieri, presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Rosignano Marittimo, convocato congiuntamente dal Sindaco Daniele Donati e dal Presidente e AD di Scapigliato Alessandro Giari, l’incontro fra i soggetti promotori del “Centro Toscano per l’Economia Circolare”, una piattaforma che ha lo scopo di sostenere la ricerca applicata, le start-up,  ma...

Il WFP costretto a tagliare l’assistenza alimentare in Sud Sudan

Mancano i finanziamenti promessi per sfamare più di 100.00 presone, Riduzione dell’assistenza per 700.000 rifugiati e sfollati interni

Il World Food Programme (WFP) ha annunciato che, a partire da ottobre, sospenderà l'assistenza alimentare a più di 100.000 sfollati in alcune parti del Sud Sudan per 3 mesi. Una scelta terribile dettata dalle priorità è causata dalla carenza di fondi per quest'anno L’agenzia Onu sottolinea in una nota che «Mentre i generosi contributi dei...

Materiali speciali aumentano la potenza del morso di formiche e ragni e del pungiglione degli scorpioni

Scoperta una classe di biomateriali che crea strumenti più affilati e resistenti ai danni

Lo studio “The homogenous alternative to biomineralization: Zn- and Mn-rich materials enable sharp organismal “tools” that reduce force requirements”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statuinitensi guidato da Robert Schofield del Department of biochemistry and biophysics dell’università dell’Oregon (OU), ha scoperto che le mandibole delle formiche, le zanne dei ragni e le...

I cicloni fanno morire di fame gli uccelli marini del Nord Atlantico

Pulcinella di mare, gazze marine, urie e gabbiani tridattili a rischio cambiamento climatico

Ogni inverno, lungo le coste del Nord America e dell'Europa vengono ritrovate migliaia di carcasse di uccelli marini smagrite. Ora lo  studio “North Atlantic winter cyclones starve seabirds”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Manon Clairbaux dell’Université Montpellier – Centre national de la recherche scientifique (CNRS) rivela  come i...

1 miliardo di dollari per l’Afghanistan alla fame?

Una guerra ventennale che non ha risolto nemmeno un problema e li ha aggravati tutti

La ventennale guerra Afghana si è conclusa con una disordinata fuga dell’Occidente che aveva promesso di portare libertà e prosperità in un Paese che si ritrova oppresso da una dittatura confessionale e alla fame. Una miseria che colpisce la quasi totalità di una popolazione che ha visto bruciare in armamenti – finiti in buona parte...

Datteri di Mare: Legambiente Capri e Campania parte civile al processo contro i bracconieri

I datterari che hanno distrutto le rocce dei Faraglioni di Capri. Difendere i fondali con l’Area marina protetta

Legambiente ricorda che il 14 settembre «Inizia il processo contro i datterari e la loro organizzazione criminale che per anni hanno distrutto i fondali marini del Golfo di Napoli e in particolare le coste dell'Isola di Capri e dei Faraglioni. e, in particolare, si sono accaniti con la loro attività criminosa contro i Faraglioni di...

Geotermia e Dante 700: successo delle proiezioni della Divina Commedia sulle torri refrigeranti di Larderello

Inferno, Purgatorio e Paradiso con i dipinti di Vieri Panerai. Per un anno le proiezioni dantesche illumineranno le notti della Valle del diavolo

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che contraddistinguono questo anno, Comune di Pomarance ed Enel Green Power hanno reso omaggio al Sommo Poeta con l’evento speciale “Versan le vene le fumifere acque per li vapor che la terra ha nel ventre” all’Arena geotermica di Larderello (refrigerante centrale 3), per poi concludersi con l’accensione delle spettacolari proiezioni di Inferno, Purgatorio e...

Capraia Smart Island: filiera a misura del settore ittico per un prodotto tracciabile e sicuro: l’importanza del PNRR

Dal 23 al 25 settembre tre giorni dedicati a pesca e allevamento ittico. Gli esempi delle marinerie con progetti virtuosi e sostenibili per affrontare il mercato

C’è un pezzo del saper re-inventarsi un mestiere e adeguarlo alle nuove esigenze del mercato, nelle proposte innovative delle marinerie italiane per una acquacoltura e una pesca sostenibili. Sono i progetti strategici con gli esempi di Viareggio (Lu) e di Mattinata (Fg), ma anche di Cattolica (Rn), Rimini, Gallipoli (Le) e Casteldaccia (Pa) che saranno...

Adattamento climatico: 30 organizzazioni internazionali hanno aumentato fortemente il loro impegno

Come potrebbe essere migliorata la cooperazione internazionale per migliorare la resilienza climatica

Il nuovo  studio “International organizations and climate change adaptation: A new dataset for the social scientific study of adaptation, 1990–2017”,  pubblicato su PLOS ONE da un team ricercatori di Mistra Geopolitics e dell'università di Stoccolma, presenta il primo dataset che quantifica l’impegno per l'adattamento ai cambiamenti climatici profuso da 30 organizzazioni internazionali nel periodo 1990...

In Brasile la Mata Atlântica si sta rigenerando naturalmente e molto più velocemente del previsto

La rigenerazione naturale assistita delle foreste è una soluzione economica e con rendimenti impressionanti

Il Pacto pela Restauração da Mata Atlântica/Atlantic Forest Restoration Pact, un movimento brasiliano multi-stakeholder di ripristino ambientale, è sulla buona strada per rigenerare naturalmente 1,5 milioni di ettari di territorio un tempo deforestato: ben mezzo milione di ettari  in più di quanto  pensava di fare  entro il 2020la coalizione nell'ambito della Bonn Challenge e, se...

Cingolani: «Settore edilizio centrale nella prospettiva della decarbonizzazione» (VIDEO)

Al via la Summer School ENEA sulla transizione ecologica edifici

Parte oggi la nona edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA, un corso, completamente online, rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 159