Risorse

Scuola Superiore Sant’Anna: 28 posti di dottorato in più, tutti con borsa di studio, su innovazione e sviluppo sostenibile

Grazie ai finanziamenti React-Eu. La rettrice Nuti: «Confermiamo il nostro impegno in prima linea in settori strategici, su temi chiave per il futuro»

Arrivano i finanziamenti del Fondo sociale europeo per il programma “React-Eu” (acronimo inglese “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori dell'Europa), uno di quelli che compongono il “paniere” del cosiddetto “Recovery Plan”, e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, supportati da altrettante borse di studio,...

Manutenzione “gentile” della vegetazione riparia

Legambiente: un passo in avanti verso la tutela degli ecosistemi fluviali

In merito alle polemiche sulla gestione della vegetazione nei tratti urbani di alcuni corsi d’acqua fiorentini, Legambiente Toscana intende fare alcune precisazioni. La vegetazione riparia, in quanto parte integrante dell’habitat fluviale, svolge funzioni fondamentali per quell’ecosistema: fornisce riparo per molte specie e dunque incrementa la biodiversità, regola e mitiga le temperature, aumenta la capacità auto-depurativa del corso d’acqua...

Nel 2020 uccisi 227 difensori dell’ambiente. L’anno peggiore di sempre (VIDEO)

Il Paese più pericoloso per gli ambientalisti è la Colombia, seguono Messico e Filippine. 226 omicidi nei Paesi in via di sviluppo. Sotto accusa imprese e governi

Secondo il rapporto “Last Line on defence - The industries causing the climate crisis and attacks against land and environmental defenders” di Global Witness,  per idifensori dell’ambiente il 2020 è stato l'anno peggiore mai registrato e più della metà degli attacchi mortali contro di loro è avvenuta in soli tre paesi: Colombia, Messico e Filippine....

Cave e conferenza di servizi: il Parco delle Alpi Apuane deve prendere la decisione finale

Il TAR respinge il ricorso di impresa e Comune contro la decisione del Parco delle Alpi Apuane di non far riaprire una cava di marmo

Il riferimento alle “posizioni” prevalenti espresse dalle amministrazioni che partecipano alla conferenza deve essere inteso con riferimento alle “posizioni giuridiche” delle stesse, ovvero agli interessi pubblici di cui le stesse sono espressione. Rimane quindi confermato che titolare della volontà provvedimentale ultima è l’amministrazione procedente e che questa, nell’assumere la decisione finale, deve basarsi sugli interessi...

World Conservation Congress Iucn: una ripresa post-pandemia basata sulla natura

Proteggere di più il mare. Protagonismo di popoli indigeni e più attenzione alla crisi climatica

Il World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) si è concluso  a Marsiglia e online, definendo l'agenda per la conservazione della natura per il prossimo decennio e oltre ed esortando i governi ad «Attuare una ripresa post pandemia basata sulla natura, investendo almeno il 10% dei fondi globali per la ripresa nella natura».....

Elettricità futura: «Green deal ora, togliamo i freni alla ripartenza dell’Italia»

Assemblea pubblica di Elettricità Futura al Verde e il Blu Festival a Milano

Nella sua presentazione in apertura dell’Assemblea pubblica che si è svolta oggi a Milano durante Il Verde e il Blu Festival. Il presidente di Elettricità Futura  Agostino Re Rebaudengo, ha sottolineato che «La transizione ecologica si realizzerà. La scelta è tra partecipare attivamente e trarre grandi benefici per l’economia, l’ambiente e la società, oppure subire le conseguenze del...

Razan Al Mubarak è la nuova presidente dell’Iucn

Eletti anche i 28 consiglieri per le 8 regioni globali Iucn. Tre donne per l’Europea Occidentale

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia,   componenti dell’International Union for Conservation of Nature  hanno eletto Razan Khalifa  Al Mubarak nuova presidente dell'Iucn. Razan Khalifa Al Mubarak è stata direttrice generale dell'Environment Agecy Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti e ha avuto un ruolo di primo piano  nel portare avanti azioni di tutela ambientale...

Lungo la dorsale adriatica cresce il rischio desertificazione

ANBI: invasi di Abruzzo e Molise a secco. Problemi di carenza idrica un po’ in tutta Italia

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Da Nord a Sud d’Italia stanno virando, verso una conclamata aridità, territori finora caratterizzati da piogge “a macchia di leopardo” e sempre più rade. Così anche il Molise, finora considerato un’oasi del Centro-Sud Italia, si scopre siccitoso con la diga del...

Gli italiani sono preoccupati per il cambiamento climatico e sono europeisti pro Next Generation

Per europei e italiani i fondi per la ripresa dovrebbero andare solo ai Paesi che rispettano lo Stato di diritto

Secondo il sondaggio Flash Eurobarometro " State of the European Union”, condotto on line per il Parlamento europeo da Ipsos European Public Affairs dal 17 al 25 agosto 2021 con 26.459 intervistati di più di 15 anni, in tutti  27 Stati membri dell’Ue, rispondendo alla domanda su quali dovrebbero essere le priorità politiche del Parlamento...

Gigantesco progetto di eradicazione di ratti e furetti dall’isola nordirlandese di Rathlin

4,5 milioni di sterline per salvaguardare la popolazione di uccelli marini e la fauna autoctona

Un progetto di ripristino da 4,5 milioni di sterline dell'isola di Rathlin, in Irlanda del Nord, è destinato a diventare il più grande del suo genere nell’intera Irlanda (Ulster ed Eire) e verrà attuato in 5 anni. Alla Royal Society for the Protection of Birds, (RSPB, forse la più nota associazione ambientalista britannica) che curerà...

Perché no all’ipotesi di droni armati italiani

Rete Pace Disarmo: «Scelta grave e sbagliata che deve essere discussa in Parlamento»

I pericoli derivanti da uso di droni armati sono chiari:  si abbassa la soglia dell’uso della forza militare,  si trasferisce rischio e impatto della guerra dai soldati ai civili,  si espande il ricorso a “uccisioni mirate” fuori da ogni giurisdizione e si alimenta il falso mito della “precisione” quando invece i dati dimostrano l’alto numero di civili innocenti...

11 settembre: la guerra è stata la risposta più sbagliata

Non è successo solo 20 anni fa. E’ successo per 20 anni. E succede anche ora che tutti possono vedere il drammatico, disastroso fallimento della guerra in Afghanistan

La guerra non era la risposta. Non si doveva fare. C’era un altro modo per reagire. Si sarebbero evitate migliaia di altre stragi, altri 241.000 morti, altre centinaia di migliaia di feriti, la diffusione del terrorismo nel mondo… una impressionante, incommensurabile scia di sangue e sofferenze di gente innocente. Lo abbiamo scritto, detto, gridato sin...

Contro la disinformazione il fact-checking funziona

Uno studio in 4 Paesi dimostra che si può combattere contro fake news e convinzioni errate, ma quest'arma è meno incisiva nei Paesi occidentali

Secondo un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, «IL fact-checking funziona per ridurre le false credenze in tutto il mondo». Infatti, grazie allo studio condotto in 4 Paesi, i ricercatori hanno scoperto che il fact-checking ha funzionato con poche varianti in Argentina, Nigeria, Sudafrica e Regno Unito e che gli...

Un’Area marina protetta può far aumentare di più del 400% le popolazioni ittiche

I clamorosi risultati dell'impatto dell'AMP inglese di Lyme Bay, istituita nel 2008

Secondo lo studio “Ecosystem Approach to Fisheries Management Works: how switching from mobile to static fishing gear improves populations of fished and non-fished species inside a Marine Protected Area”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della School of Biological & Marine Science dell’università di Plymouth, «La protezione delle aree dell'oceano...

Caccia, siccità e incendi. Ispra: limitare l’attività venatoria per tutelare la fauna selvatica

La nota inviata da Ispra alle regioni Italiane e ai ministeri della Transizione Ecologica e delle politiche agricole alimentari e forestali

I dati meteoclimatici indicano che il corrente anno è stato caratterizzato da una situazione meteorologica decisamente critica, contraddistinta da temperature massime assai elevate, temperature medie superiori a quelle degli anni passati e prolungati periodi di siccità, che hanno determinato in tutta Italia una situazione di accentuato stress in molti ecosistemi della zona mediterranea. A tale...

I 10 principi guida per far rivivere la Terra

La Task Force on Best Practices presenta le linee guida per un ripristino ambientale efficace e inclusivo

Il World Environment Day 2021 è stato l’occasione per lanciare il  Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell'ecosistema  che punta a mobilitare centinaia di milioni di persone per l’impresa fondamentale di guarire il pianeta. Ad oggi, alla campagna hanno aderito 115 Paesi (Italia compresa) che si sono impegnati a ripristinare ecosistemi cruciali come foreste, fiumi e praterie. Messi insieme, gli...

Rapporto Coop: l’Italia post-Covid crede nella ripresa ed è più tollerante

Gli italiani stanno uscendo dalla “bolla” e scelgono nuove priorità di consumi

L’edizione 2021 del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” descrive la situazione della nuova realtà post Covid e, oltre alle fonti di solito utilizzate, si è avvalsa di due survey  “Reshaping the future”. La prima ha coinvolto un campione di 1.500 italiani rappresentativo della popolazione over 18 (18-75...

L’importanza degli insetti nella degradazione del legno morto e nel ciclo globale del carbonio

Il legno morto rilascia ogni anno 10,9 gigatonnellate di carbonio, il 115% circa delle emissioni di combustibili fossili

La rapidità con cui il legno morto viene degradato nella foresta dipende dal clima, dai  funghi e dagli insetti. Ora, lo studio “The contribution of insects to global forest deadwood decomposition”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha ora determinato il contributo annuale del legno morto al ciclo globale del carbonio e...

Il golpe in Guinea è anti-cinese?

Pechino teme di essere estromessa dai grandi giacimenti di bauxite e ferro della Guinea

Il tenente colonnello Mamady Doumbouya, capo dei golpisti che il 5 settembre hanno preso il potere in Guinea arrestando il contestato 83enne presidente Alpha Condé e sciogliendo governo e Parlamento si è impegnato a formare un governo di "unità nazionale" e ha subito cercato di rassicurare gli investitori stranieri che gli affari non saranno influenzati...

Molti parenti selvatici delle specie coltivate sono a rischio estinzione

Un pericolo in Mesoamerica che può compromettere la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza globali

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia è stato presentato lo studio “Extinction risk of Mesoamerican crop wild relatives”, pubblicato su Plant People Planet grazie a una collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature (IUCN) e un team internazionale di ricercatori, dal quale emerge che «Oltre 70 parenti selvatici di alcune delle colture...

In Europa le siccità estive estreme potrebbero raddoppiare

In Francia, Alpi, Mediterraneo e Penisola Iberica un aumento di oltre il 50% di frequenza delle siccità estive estreme

Secondo lo studio “Hot Spots and Climate Trends of Meteorological Droughts in Europe–Assessing the Percent of Normal Index in a Single-Model Initial-Condition Large Ensemble”, pubblicato su Frontiers in Water da un team della Ludwig-Maximilians-Universität München (LMU) e dell’ Ouranos Consortium canadese, l'Europa si sta dirigendo verso un futuro con siccità estive più estreme. A lungo, regioni...

Lo Iucn world conservation congress premia il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Il direttore Burlando ritira il riconoscimento Green List. Sammuri: «Orgoglioso di questo importante risultato»

Al World Conservation Congress dell’International union for conservation of nature (Iucn), che si tiene a Marsiglia dal 3 all'11 settembre e che vede la partecipazione di esperti e operatori dei parchi provenienti da tutti i continenti, Maurizio Burlando,  direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha ricevuto il certificato ufficiale che conferma l'area protetta  tra le...

I leader globali e la COP26: l’emergenza climatica richiede di passare all’adattamento

Global Centre on Adaptation: alla COP26 adattamento su un piano di parità con gli sforzi per ridurre le emissioni

Il recente rapporto dell'IPCC ha avvertito che un forte peggioramento degli impatti climatici sta arrivando un decennio prima del previsto, con cambiamenti senza precedenti e alcuni irreversibili, e ha evidenziato che la portata di alcuni impatti, come gli ondate di caldo  estremo, raddoppieranno nel prossimo decennio, richiedendo un'accelerazione e investimenti senza precedenti nell'adattamento e nella...

Biodiversità, lo sbalorditivo costo dell’inazione: almeno 14 trilioni di dollari entro il 2050, il 7% del Pil globale

Elizabeth Maruma Mrema (CBD): «Il post-2020 global biodiversity framework si può realizzare solo tutti insieme»

Pubblichiamo l’intervento di Elizabeth Maruma Mrema, segretaria esecutiva della Convention on Biological Diversity, all’ IUCN World Conservation Congress in corso a Marsiglia   La natura è la spina dorsale per mantenere e ripristinare il nostro equilibrio all'interno dei confini planetari. Eppure, stiamo facendo abbastanza per garantire pienamente che gli impegni presi per la conservazione e il...

Post-covid: dai 10 ai 16 milioni di bambini rischiano di non tornare mai più a scuola

Educazione al collasso in un quarto dei Paesi del mondo. Gravi conseguenze anche in Italia

Secondo il rapporto “Build Forward Better” pubblicato da Save the Children, «In un quarto dei Paesi del mondo, l'educazione di centinaia di milioni di bambini rischia di collassare. Già prima della pandemia 258 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, non avevano accesso all’istruzione e oggi si...

Impatti sproporzionati dei cambiamenti climatici sulle popolazioni socialmente vulnerabili

Rapporto EPA: «Le minoranze etniche sono particolarmente vulnerabili ai maggiori impatti del cambiamento climatico»

La nuova analisi “Climate Change and Social Vulnerability in the United States: A Focus on Six Impacts” pubblicata dall' Environmental Protection Agency Usa (EPA) dimostra che «I danni più gravi causati dai cambiamenti climatici ricadono in modo sproporzionato sulle comunità svantaggiate che sono meno in grado di prepararsi e riprendersi da ondate di caldo, scarsa qualità dell'aria, inondazioni, e altri impatti». Il...

World Conservation Congress: presentata l’Agenda autodeterminata dei popoli indigeni per la conservazione della biodiversità

Ma una parte del movimento indigeno globale si schiera contro la “conservazione fortezza”

All’Iucn World Summit of Indigenous Peoples and Nature, ospitato del World Conservation Congress in corso a Marsiglia, le organizzazioni dei popoli indigeni che fanno parte dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno chiesto al oggi il riconoscimento dei diritti e del governo dei popoli indigeni sulle loro terre e risorse. Una richiesta che fa...

Il ghiacciaio del Calderone è diviso in due glacionevati. In 25 anni superficie ridotta del 65% e spessore – 9 metri

Legambiente: è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane

Dal 2000, il “ghiacciaio” del Calderone in Abruzzo si è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e  uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Dal monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente, è emerso che «Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari...

Sammuri: Life Montecristo 2010 è un ottimo progetto di conservazione

Il presidente del PNAT risponde alle polemiche contro la derattizzazioine di Montecristo avvenuta 10 anni fa

Nei giorni scorsi Giglio News ha ospitato un intervento molto azzardato e zeppo di imprecisioni e accuse infondate contro l’eradicazione dei ratti a Montecristo, un progetto LIFE, finanziato dall’Unione europea e gestito da Corpo forestale dello Stato e ispra, considerato uno di quelli di maggior successo nel Mediterraneo e portato ad esempio di eradicazione sostenibile...

Guinea: golpe nello scandalo minerario

Le forze speciali arrestano il presidente della Guinea Alpha Condé

La Guinea è un Paese poverissimo con risorse ricchissime, un vero e proprio scandalo minerario governato da sempre da governi postcoloniali golpisti o autoritari i cui favori vengono contesi dalle multinazionali minerarie e dai governi che se le contendono. Ma nessuno si aspettava che domenica mattina scattasse un golpe che, realizzato con precisione chirurgica dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 159