Risorse

Nel Tigray la situazione umanitaria peggiora di giorno in giorno. E l’Italia sembra essersi dimenticata la sua ex colonia

Mancano cibo, soldi, carburante e beni di prima necessità. La guerra etnica è tracimata anche negli Stati/regione di Afar e Amhara

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «La situazione umanitaria nel Tigray sta peggiorando, con scorte di aiuti umanitari, contanti e carburante in esaurimento o quasi esaurite. I partner hanno esaurito le scorte per la distribuzione di cibo, ad eccezione di alcune aree in cui le forniture erano già state spedite.  L'unica...

Ad agosto i prezzi mondiali dei prodotti alimentari sono tornati a salire

Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari: zucchero, frumento e olio di palma spingono al rialzo

La Fao ha reso noto che «I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una brusca impennata ad agosto, dopo due mesi consecutivi di ribasso, spinti al rialzo dagli ingenti guadagni generati dalle quotazioni internazionali di zucchero, frumento e oli vegetali. L'indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha fatto segnare, in media, 127,4 punti ad...

Più di 4 miliardi di persone non hanno nessuna protezione sociale

World Social Protection Report 2020-22 ILO: il Covid-19 ha aggravato il gap di protezione sociale tra Paesi ricchi e poveri

Secondo il “World Social Protection Report 2020-22: Social protection at the crossroads – in pursuit of a better future“ pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «Nonostante l'espansione mondiale senza precedenti della protezione sociale durante la crisi del Covid-19, più di 4 miliardi di persone in tutto il mondo rimangono completamente non protette». Il rapporto denuncia che...

Disastri climatici: i dati dell’Atlas Wmo per ogni regione del mondo

In 50 anni, in Europa 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici

Per evidenziare gli impatti di specifici rischi meteorologici, climatici e idrici, l”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, presentato ieri da World meteorological organization (Wmo), Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e United Nations office for disaster risk reduction (Undrr),  disaggrega i dati per sottotipo e sub-sottotipo di disastro e...

Gli innalzamenti estremi del livello mare diventeranno molto più comuni in tutto il mondo

Innalzamenti estremi del livello del mare che si verificavano una volta al secolo avverranno in media ogni anno

 Negli ultimi mesi le notizie sono state piene di eventi climatici e meteorologici estremii: temperature record dal nord-ovest del Pacifico e in  Sicilia, inondazioni in Germania e negli Usa orientali, mega-incendi in California, Siberia, Grecia… Eventi che sembravano rari solo pochi decenni fa sono ora all'ordine del giorno. Il nuovo studio “Extreme sea levels at different...

Le proposte delle aree protette per una lotta efficace agli incendi boschivi

La giunta di Federparchi in visita al parco Nazionale dell’Aspromonte dopo gli incendi

Il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente e della giunta esecutiva di Federparchi, accompagnati dal presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano, hanno visitato le zone maggiormente colpite dagli incendi di questi giorni. Secondo Sammuri e Nicoletti si è trattato di «Una ricognizione necessaria  per esprimere...

In 50 anni i disastri climatici sono quintuplicati, ma le vittime sono diminuite

Più colpiti i Paesi poveri, i maggiori danni economici nei Paesi ricchi

La World meteorological organization (Wmo), l’Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) e la presentano oggi  l’”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, la raccolta più esauriente fino ad oggi sui decessi e sui costi economici derivanti dai rischi naturali che «Fornisce...

In Colombia gli indigeni minacciati di morte dalle milizie di destra e dai dissidenti Farc-Ep

Nel 2021 uccisi 33 leader indigeni. L’Onic: situazione prodotta della politica del terrore dello Stato colombiano

L'Organización Nacional Indígena de Colombia (ONIC), Autoridad Nacional de Gobierno Proprio guidata dalla Consejería de Derechos de los Pueblos Indígenas, Derechos Humanos y Paz, ha respinti risolutamente «le continue minacce di morte fatte contro i popoli indigeni, organizzazioni, comunità e fratelli su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel sud-ovest della Colombia, dove questo tipo di...

La Corea del nord ha riavviato il reattore nucleare di Yongbyon

International atomic energy agency: «Profondamente turbati». Intanto la crisi economica in Corea del nord è sempre più acuta

L' International atomic energy agency (Iaea) si è detta «Profondamente turbata» per le notizie e le prove che la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) avrebbe riavviato il suo reattore nucleare di Yongbyon. L’Iea ha ricordato che «Si ritiene che il reattore da 5 megawatt abbia prodotto plutonio per armi nucleari ed è al centro...

La scomparsa e il declino della biodiversità danneggiano tutta l’umanità (VIDEO)

Necessaria un'azione coraggiosa per porre fine alla crisi della biodiversità, per salvare l’economia e la salute umana

Il segmento politico di alto livello, presieduto del presidente della Colombia Iván Duque Márquez, ha tenuto ieri meeting virtuale incontro politico di alto livello in formato virtuale durante la  Third Session of the Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020-3), che si concluderà il 3 settembre, per «aumentare lo slancio politico attorno al...

Un migliore approvvigionamento di materie prime può ridurre significativamente le emissioni di gas serra

I consumatori finali possono svolgere un forte ruolo incoraggiando il public procurement

Secondo il rapporto “Improving the climate impact of raw material sourcing” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le pratiche rispettose del clima per l'approvvigionamento di materie prime hanno un potenziale significativo per ridurre le emissioni di gas serra in Europa e nel mondo». Il nuovo rapporto EEA è incentrato sull'estrazione e la lavorazione delle materie...

L’estrazione di sabbia e ghiaia è in conflitto con metà degli obiettivi di sviluppo sostenibile

Nei Paesi a basso e medio reddito, la crescente domanda globale di risorse naturali trascurate ha implicazioni per la salute, l'ambiente e la società

Con 32 -  50 miliardi di tonnellate estratte a livello globale ogni anno, sabbia e ghiaia sono i materiali più estratti al mondo ma vengono estratti più velocemente di quanto possano essere sostituiti. L'aumento della domanda e dei prezzi di mercato stanno portando a sfruttamento, pianificazione delle cave e commercio insostenibili. La rimozione della sabbia da...

In 17 anni il ghiacciaio della Vedretta Lunga ha perso 20 metri del suo spessore

Tra il 1979 e il 2019 il suo fronte si è ridotto di quasi 1 km con 28 metri di regresso solo tra il 2020 e il 2021

Secondo il risultato del monitoraggio effettuato nella seconda tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai della Val Martello in Alto Adige, «Negli ultimi diciassette anni lo spessore del ghiacciaio della Vedretta lunga è diminuito di 1,2 metri l’anno per un totale di circa 20m. La sua fronte si è ridotta di ben 1,8 km dal 1923,...

Inondazioni e frane in Venezuela: ponte aereo per soccorrere le vittime

Per ora una ventina di morti, molti dispersi e forti danni. Ma pioverà forte anche nei prossimi giorni

Secondo la Protección Civil de Venezuela le forti piogge  torrenziali che hanno colpito 85 comuni negli stati di Aragua, Bolívar, Mérida, Miranda e Portuguesa hanno danneggiato più di 8.000 case e colpito più di 9.000 famiglie, ufficialmente, ieri i morti erano arrivati a 16 (ma altre fonti dicono 20), ma si teme che siano molti di...

Sbalorditivo: le mappe del Dna degli orsi grizzly corrispondono a quelle delle famiglie linguistiche indigene

L'analisi del DNA mostra una relazione tra tre gruppi distinti di grizzly e tribù indigene della British Columbia con lingue diverse

Le First Nations dei territori di Gitga'at, Haíɫzaqv (Heiltsuk), Wuikinuxv, Nuxalk e Kitasoo/Xai'xais hanno da millenni uno stretto legame con la natura e in paticolare con gli orsi grizzly (Ursus arctos horribilis), ma lo studio “Convergent geographic patterns between grizzly bear population genetic structure and Indigenous language groups in coastal British Columbia, Canada”, pubblicato su...

La dinamica preistoria dell’Europa centrale: migranti multietnici e multiculturalismo

I frequenti cambiamenti culturali, genetici e sociali caratterizzano la storia dell'Europa centrale dall'età della pietra alla prima età del bronzo

Recenti studi archeogenetici hanno dimostrato che gli spostamenti umani, come le migrazioni e le espansioni, hanno svolto un ruolo importante nel guidare la diffusione di culture e geni nell'antica Europa. Tuttavia, è solo ora con studi regionali dettagliati e un denso campionamento che i ricercatori iniziano a comprendere meglio l'entità, il livello e le implicazioni sociali...

Brasile: la lotta per la vita di migliaia di indios in attesa della sentenza epocale sulle terre indigene

10 messaggi dei popoli indigeni del Brasile al mondo

Migliaia di indigeni provenienti da tutto il Brasile stanno protestando a Brasilia contro il “Marco Temporal”, il PL490 (anche noto come “Progetto di legge della Morte”) e una serie di altri piani genocidi del governo di Bolsonaro. La mobilitazione internazionale “Luta Pela Vida”, che durerà tutta la settimana, è guidata dall’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil...

Prepararsi a crisi complesse e sovrapposte per costruire la resilienza dei paesi dell’Asia e del Pacifico

Covid, catastrofi naturali e crisi climatica aumentano il “rischio” nell’Asia - Pacifico

Mentre la regione dell’Asia – Pacifico si sforza di aumentare la resilienza delle sue popolazioni e delle sue economie, i Paesi che partecipano alla settima sessione del Committee on Disaster Risk Reduction dell’Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (ESCAP) in corso a Bangkok sono stati invitati dall’organismo dell’Onu a intensificare i loro...

Coltivare atrocità. Come una multinazionale ha finanziato una brutale milizia armata

Il gigante francese dello zucchero e delle bevande Groupe Castel coinvolto nel finanziamento dell’UPC nella Repubblica Centrafricana

Il gigante francese Groupe Castel è il terzo produttore di vino al mondo, il secondo produttore di birra in Africa e uno dei principali partner per l'imbottigliamento di Coca-Cola in Africa. Un impero alimentare e delle bevande a conduzione familiare con circa 240 filiali in 50 paesi, Castel Group genera miliardi di entrate ogni anno. Da quasi...

In Medio Oriente e Nord Africa 9 bambini su 10 vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto

Nella regione MENA, circa 66 milioni di persone nella regione non hanno servizi igienici di base e solo una percentuale bassissima di acque reflue viene trattata adeguatamente

Secondo il rapporto “Running Dy: the impact of water scarcity on children in the Middle East and North Africa”, pubblicato dall’Unicef in occasione della Settimana mondiale dell’acqua, «Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto, il che comporta serie conseguenze per la...

Il ghiacciaio dell’Adamello perde ogni anno 14 milioni di metri cubi di acqua (VIDEO)

L'area del ghiacciaio era 19 km2 del 1957 e circa 17.7 nel 2015. Riduzione dello spessore di 10-12 metri dal 2016 ad oggi

Secondo il monitoraggio effettuato nella prima tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui ghiacciai dell’Adamello in Lombardia, «Ogni anno sull’Adamello, il ghiacciaio più esteso d’Italia, spariscono 14 milioni di metri cubi di acqua pari a 5600 piscine olimpioniche. La sua estensione areale infatti si sta riducendo progressivamente, passando dai circa 19 km2 del 1957 ai circa 17.7...

La crisi invisibile del Madagascar, sull’orlo della prima carestia da cambiamento climatico

WFP: il mondo di non distolga lo sguardo mentre le famiglie incolpevoli muoiono di fame

Il Madagascar meridionale sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni e oltre 1,14 milioni di persone sono in condizioni di insicurezza alimentare, tra queste, circa 14.000 sono già in condizioni catastrofiche (Fase 5 dell'IPC) ed entro ottobre raddoppieranno a 28.000. Negli ultimi 4 mesi, in Madagascar la malnutrizione acuta globale (Global Acute Malnutrition...

Le piogge torrenziali che hanno causato le alluvioni in Europa occidentale rese più probabili dai cambiamenti climatici

Uno studio della World Weather Attribution initiative: rischi per un’area molto più estesa

Dal 12 al 15 luglio, piogge torrenziali associate al sistema di bassa pressione "Bernd" hanno causato gravi inondazioni in particolare nei Lander  tedeschi della Nord Reno-Westfalia e della Renania-Palatinato e in Lussemburgo e lungo la Mosa e alcuni dei suoi affluenti in Belgio e nei Paesi Bassi. Quando è arrivata "Bernd", i suoli erano in...

Afghanistan: l’Onu non riesce a far arrivare gli aiuti di emergenza

Appello ai talebani: «Le donne in Afghanistan devono poter lavorare»

Le agenzie umanitarie dell’Onu hanno avvertito che non sono in grado di portare forniture di emergenza urgenti in Afghanistan e chiedono che sia istituito immediatamente un "ponte aereo umanitario" per consentire la consegna senza ostacoli di medicinali e altri aiuti al paese. L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef  hanno denunciato che «Con l'aumento dei bisogni umanitari in Afghanistan, le...

Mola: l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” inaugurata da Ciafani e Sammuri

Un lavoro di recupero e valorizzazione non ancora finito

E’ stata, come nello stile di Legambiente, una cerimonia semplice e concreta, quella dell’intitolazione dell’Aula VerdeBlu di Mola a Giovanna Neri, un’iniziativa che sarebbe piaciuta molto all’insegnante e ambientalista scomparsa qualche mese fa e che è stata tra le fondatrici del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica di diversamente Marinai e del Parco...

Perché su un’isola protetta da 100 anni scompaiono gli uccelli?

La perdita di specie sull'isola di Barro Colorado, nel Canale di Panama, dimostra l'importanza della connettività dell'habitat

Praticamente libera da un secolo da interferenze umane che non siano la ricerca scientifica, un'isola lacustre del Canale di Panama, Barro Colorado ha comunque perso oltre il 25% delle sue specie autoctone di uccelli e, secondo lo studio “Erosion of tropical bird diversity over a century is influenced by abundance, diet and subtle climatic tolerances”,...

Dall’agroecologia il cambiamento per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica

Ridurre l’inquinamento di aria, acqua e suolo in agricoltura, privilegiando economia circolare, bioeconomia e chimica verde

La giornata di chiusura di Festambiente 2021 è stata dedicata interamente all’agroecologia. Dopo il lancio della campagna per il check-up dei suoli italiani promossa da La compagnia del suolo, il palco centrale ha ospitato il dibattito sull’agroecologia circolare con Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Mino Taricco, Commissione agricoltura del Senato, Antonella Incerti,...

I diritti umani devono essere al centro del piano Onu per salvare la biodiversità (VIDEO)

Boyd: il Post-2020 Global Biodiversity Framework non tiene abbastanza conto del contributo e dei diritti delle comunità indigene e locali

«Se vogliamo garantire il futuro della vita sul nostro pianeta, il progetto di piano delle Nazioni Unite per preservare e proteggere la natura deve essere modificato per mettere i diritti umani al centro». A dirlo è David Boyd, relatore speciale Onu  sui diritti umani e l'ambiente, che ha aggiunto: «Lasciare i diritti umani alla periferia...

Afghanistan: i veri vincitori della guerra sono stati i trafficanti di armi statunitensi

Ora, gran parte di quell’arsenale è in mano ai talebani

L’insensata e  ventennale occupazione Usa/Nato dell'Afghanistan si è conclusa senza gloria e con molti sconfitti e (apparentemente) un solo vincitore: i talebani. Ma, come scrive Thalif Deen, senior editor dell’United Nations Bureau di  Inter Press Service (IPS), e senior Defense Analyst a Forecast International e military editor Middle East/Africa al Jane’s Information Group. «Forse  un...

Afghanistan: 20 anni di guerra fallimentare e la sinistra democratica Usa

In Afghanistan 18 milioni di persone hanno un disperato bisogno di assistenza

Condannando la ventennale invasione militare degli Stati Uniti in Afghanistan come un miserabile e mortale fallimento, il Congressional Progressive Caucus (CPC) ha esortato l'Amministrazione Biden a impegnarsi in un serrato confronto diplomatico con l'ormai istituito Emirato islamico talebano dell’Afghanistan e a fornire quanti più aiuti umanitari possibile agli innumerevoli civili devastati da  due decenni di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 110
  5. 111
  6. 112
  7. 113
  8. 114
  9. 115
  10. 116
  11. ...
  12. 159