Risorse

Le isole, fragili vetrine della biodiversità

Gli ultimi spazi selvaggi e la lotta contro le specie invasive per salvare animali e piante autoctone

Le isole hanno tutte un’età, una situazione geografica e un livello di isolamento diversi. Queste caratteristiche le rendono uniche e consentono loro di supportare ecosistemi con concentrazioni di flora e fauna non riscontrabili da nessun'altra parte, alcune specie sviluppano attributi rari come gigantismo, nanismo e atterismo (incapacità di volare). Sebbene le isole rappresentino appena il...

Incendi in Calabria: «Basta con l’emergenza infinita, occorre fare chiarezza sulle responsabilità»

Situazione fuori controllo: gli incendiari agiscono indisturbati. I Vigili del fuoco rincorrono gli incendi senza nessuna possibilità di prevenire i danni

Non siamo più in grado di tenere il conto degli incendi che quotidianamente si sviluppano e colpiscono dal nord al sud la nostra Regione. Un'emergenza infinita che ha mietuto vittime e danni, colpendo zone agricole e aree boscate di pregio come ha ripreso a fare in Aspromonte e da ultimo nell’Area marina protetta di Capo...

Perché in Brasile si spiaggiano sempre più megattere? (VIDEO)

Ne arrivano sempre di più durante la stagione riproduttiva ma sono sempre più denutrite e a rischio per le attività antropiche

In brasile la stagione riproduttiva delle megattere (Megaptera novaeangliae) è arrivata più o meno a metà, ma c’è già un record di spiaggiamenti di queste balene. Già il 5 agosto il team dell’Ong Projeto Baleia Jubarte aveva registrato non meno di 94 spiaggiamenti, la maggior parte lungo la costa di  Santa Catarina, definendoli «Qualcosa di...

Haiti: danni incalcolabili mentre avanza lo spettro della fame per decine di migliaia di persone

Emergenza post-terremoto per i bambini: gravi danni alle scuole

A Haiti, continua a crescere il numero ufficiale delle vittime e la distruzione dopo il terremoto:  martedì i morti erano già quasi 2.200, i feriti più di 12.000 e i dispersi di cui si ha notizia sono 322. L’United Nations office for coordination of humanitarian affairs (OCHA) ha detto che «Le autorità di protezione civile stanno...

Rapporto Wwf: 39 milioni di nuovi posti di lavoro se i governi la smettono con i sussidi dannosi per l’ambiente

Riorientare questa spesa verso pratiche sostenibili ridurrà l'impatto sulla biodiversità e aiuterebbe a passare a un'economia nature-positive

In vista dell’Open-Ended Working Group (OEWG-3) che si terrà dal 23 agosto al 3 settembre e che preparerà la 15esima Conferenza delle parti  della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che dovrebbe approvare il Post-2020 global biodiversity framework, il nuovo rapporto “Halve Humanity's Footprint on Nature to Safeguard our Future” commissionato dal Wwf  a Dalberg...

Probiotici per i coralli: aumentano la resilienza e prevengono la mortalità da sbiancamento

«I microbi governino il mondo perché forniscono il ciclo di nutrienti da cui dipendono tutte le forme di vita per la loro sopravvivenza»

A causa del riscaldamento degli oceani e del cambiamento climatico, in tutto il mondo sempre più barriere coralline soffrono di sbiancamento e mortalità di massa, ma il nuovo studio “Coral microbiome manipulation elicits metabolic and genetic restructuring to mitigate heat stress and evade mortality”, pubblicato su Science Advances  da un team internazionale di ricercatori guidato...

Inaugurata Festambiente, Giovannini: «Ringrazio per esserci e per le sollecitazioni sottoposte al Governo»

Il programma di oggi all’insegna della sicurezza e della transizione ecologica

Grande inizio per Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, come da tradizione, ha acceso i riflettori sulla sostenibilità nel cuore della Maremma, a Rispescia (Gr). Ieri, alla presenza del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha preso il via la cinque giorni green che vedrà passare dalla Toscana istituzioni, politica, rappresentanti del terzo settore, dell’associazionismo, della...

Il 23 agosto 2021 Ciafani e Sammuri inaugurano l’Aula VerdeBlu di Mola

Visita guidata, laboratori per bambini, Workshop e brindisi

E’ stata più volte rimandata, causa Covid-19, l’inaugurazione dell’Aula VerdeBlu di Mola, la struttura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente Marinai e che è stata realizzata nell’area umida tra i Comuni di Porto Azzurro e di Capoliveri in via di ripristino, ma ora è arrivato il momento di farlo in grande...

Incendi, uragani e siccità. Wmo: «Il cambiamento climatico colpirà duramente l’America Latina e i Caraibi»

Gli impatti dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche estreme su Paesi in via di sviluppo

Secondo il nuovo rapporto "State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2020", realizzato da un gruppo multidisciplinare di 40 esperti e pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico e le condizioni meteorologiche estreme stanno minacciando la salute e la sicurezza umana, la sicurezza alimentare, idrica ed energetica e l'ambiente in...

Ora basta con la guerra! Le lezioni da trarre dopo il disastro afghano

«Per 20 anni abbiamo chiesto la fine della guerra in Afghanistan. Ma oggi non abbiamo niente da festeggiare perché il disastro è troppo grande»

Le guerre sono così. Non finiscono mai. Se ne chiude una e ne comincia un’altra. È finita quella americana. Ricomincia quella talebana. Le vittime sono state e continueranno ad essere le stesse: la povera gente. Così la guerra finisce dov’è cominciata: con i talebani che governano l’Afghanistan. A cosa sono serviti 20 anni di guerre e...

I territori indigeni combattono il cambiamento climatico come le Aree protette

Hanno lo stesso impatto favorevole sul clima e la loro governance dovrebbe essere integrata

Gli ambienti naturali come le foreste assorbono CO2 dall'atmosfera e la stoccano nell'ecosistema forestale, principalmente nella biomassa vivente e nel suolo. Le foreste del mondo immagazzinano circa 861 gigatonnellate di carbonio. Le scorte di carbonio si riferiscono alla quantità di carbonio immagazzinata in questo modo. Lo studio “Are indigenous territories effective natural climate solutions? A neotropical analysis...

Libano: la crisi del carburante mette a rischio i sistemi sanitari e idrici

Per evitare la catastrofe è urgentemente necessaria una fornitura affidabile di carburante ed elettricità

L’Onu ha avvertito che in tutto il Libano la carenza di carburante minaccia la fornitura di servizi sanitari e idrici essenziali, mettendo migliaia di famiglie a rischio di una catastrofe umanitaria. Najat Rochdi, coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per il Libano, ha detto: «Sono profondamente preoccupata per l'impatto della crisi del carburante sull'accesso all'assistenza sanitaria...

La deforestazione in Amazzonia riduce le piogge

Mara Baudena del Cnr-Isac: se l’intera foresta fosse disboscata la precipitazione annuale nell’area scenderebbe del 55-70%

Dato che preleva acqua dal suolo e la traspira nell’aria circostante, la foresta amazzonica produce una parte della pioggia che ricade sulla stessa supercicie che ricopre, e in questo modo si auto-sostiene. Però, il nuovo studio “Effects of land-use change in the Amazon on precipitation are likely underestimated”, pubblicato oggi su Global Change Biology da...

La capacità riproduttiva degli alberi diminuisce con l’età

Studio con la partecipazione dell’università Statale di Milano e dell’università di Torino per comprendere la vita degli alberi e gestire i programmi di rigenerazione delle foreste

Secondo quanto emerge dallo studio “Is there tree senescence? The fecundity evidence”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto tem di ricercatori internazionale «La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia,...

Oltrepassare i punti di non ritorno aumenterebbe i costi economici del cambiamento climatico

I danni più gravi dalla dissociazione degli idrati di metano oceanico e dallo scongelamento del permafrost

Secondo lo studio “Economic impacts of tipping points in the climate system”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Simon Dietz e Thomas Stoerk della London School of Economics and Political Science, James Rising dell’università del Delaware e Gernot Wagner della New York University, «il superamento dei punti di non ritorno...

Il declino degli impollinatori: rischio per le altre specie ed effetti sull’umanità

Forse gli impollinatori sono i precursori dell'estinzione di massa

Lo studio “A global-scale expert assessment of drivers and risks associated with pollinator decline”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Lynn Dicks del Department of Zoology dell’università di Cambridge e della School of biological sciences dell’università dell’East Anglia, conferma che «La scomparsa degli habitat e l'uso di pesticidi...

Afghanistan: Guterres chiede unità dopo la disfatta della comunità internazionale

Ma la situazione era già terribile prima della vittoria dei talebani, soprattutto per donne, ragazze e bambini

Chi si aspettava dal presidente Usa Joe Biden una qualche autocritica per la disastrisa sconfitta in Afghanista – un’avventura voluta del repubblicano Bush, coltivata dal democratico Obama e conclusa nell’ignominia del repubblicano Trump e dal democratico Biden – si sbagliava. Il tutto lo riassume bene Adruano Sofri nella sua rubrica che tiene su Facebook: «Non...

La Turchia colpita da incendi e inondazioni: Erdogan dà la colpa ai kurdi e al Pkk

KCK: le notizie secondo cui gli incendi boschivi in Turchia sono stati appiccati da Kurdi e PKK sono una bugia

Continua ad aggravarsi il bilancio di vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito le regioni del mar Nero occidentale, sulla costa settentrionale della Turchia. Secondo il bollettino diffuso ieri dallAfet ve Acil Durum Yönetimi Başkanlığı (Afad, la protezione civile turca), i morti accertati sono saliti a 70, di cui 60 nella provincia di...

Il nostro Vietnam afghano ci è costato 8,7 miliardi di euro

Un disastro militare e politico anche italiano, figlio di (quasi) tutti ma orfano di padri e madri

Matteo Salvini, oggi è indignato contro Italia, Europa, Occidente: «Lasciare donne e bambini in mano ai tagliagole islamici, dopo anni di battaglie e sofferenza, non è umano». Salvini è tra coloro che, senza mai chiedersi niente e in nome di un atlantismo che sarebbe difficile applicare all’Afghanistan, nel cuore di tenebra delle montagne polverose dell’Asia...

Gli incendi, gli imbecilli e i criminali

Un ferragosto pericoloso nell’area protetta della Valle dell’Irno

La foto che pubblichiamo è stata postata da Legambiente Valle dell’Irno e spiega meglio di tante cose dove può arrivare l'imbecillità umana. La Valle dell'Irno si estende tra le province di Salerno e Avellino, nel cuore del Sud Italia che in queste ultime settimane è stato devastato dal fuoco. Ieri al parco del Frassineto, se...

Terra condivisa, oceano condiviso per proteggere terra e mare e per un’economia equa

Un’alternativa africana al 30X30 basata sul coinvolgimento dei popoli indigeni e delle comunità locali

Lo studio “Integrate biodiversity targets from local to global levels”, pubblicato recentemente su Science da un team di scienziati,  ambientalisti e leader di comunità africani  guidato da David Obura (CORDIO East Africa e università di Pwani e del Queenslad), evidenzia che «Negli "spazi condivisi", come i sistemi agricoli, ittici e pastorali, è necessario un nuovo paradigma...

Haiti: almeno 1.300 morti nel terremoto che ha colpito un Paese spossato da 11 anni di post-terremoto

Cominciano ad arrivare gli aiuti di Onu, Messico e Repubblica Dominicana. Ma la tragedia potrebbe essere ancora peggiore di quel che si crede

Il conteggio dei morti nel terremoto di magnitudo 7.2  che ha colpito Haiti la mattina del 14 agosto, ieri era arrivato a 1.297 persone (i feriti sono circa 6.000), più di 13.000 case sono state distrutte e quasi 14.000 sono state fortemente danneggiate. risprofondando il più povero Paese delle Americhe nella tragedia del terremoto del gennaio...

L’Elba, la sostenibilità e la gestione del turismo

«Non possiamo pensare che la bufera planetaria non colpirà l’Elba, o che siamo immuni o troppo piccoli per dover contribuire alla salvezza della nostra casa comune»

Prima della stagione turistica 2021 – che tutti sapevamo, ammaestrati dal 2020, sarebbe stata più affollata, incasinata e problematica – quasi tutta l’Elba imprenditoriale e associativa che conta ha firmato il manifesto “Elba 2035”, promosso dagli amici di Acqua dell’Elba (con i quali Legambiente ha collaborato e continuerà a collaborare a numerose iniziative) ma che...

Il dilemma green delle miniere sottomarine in acque profonde: maledizione ambientale o salvezza?

Diva Amon: «Stiamo operando in un buco nero di informazioni. Ora l'estrazione mineraria commerciale sarebbe un errore»

Nei fondali oceanici più profondi ci sono enormi depositi di noduli di metalli delle dimensioni di una patata che potrebbero aiutarci nella nostra lotta contro il cambiamento climatico, ma la loro estrazione potrebbe anche danneggiare un mondo di cui sappiamo molto poco. Come ricorda Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, le tecnologie green,...

Swiss Re: 42 miliardi di dollari di danni assicurati per catastrofi naturali nella prima metà del 2021

Sono i danni più alti del primo semestre dopo il 2011. Finora 4.500 persone hanno perso la vita o sono risultate disperse in eventi catastrofici

Secondo le stime preliminari dello Swiss Re Institute, «un profondo congelamento invernale, grandinate e incendi hanno contribuito a perdite di catastrofi naturali per 40 miliardi di dollari nella prima metà del 2021». Si tratta di una cifra ben al di sopra della precedente media decennale di 33 miliardi di dollari e il secondo più alto...

Emergenza incendi, i Verdi: «Si ripristini subito il Corpo forestale cancellato da Renzi. Cingolani che fa?»

Facciamo Eco e Sinistra Italiana: il cambiamento climatico è qui e dobbiamo intervenire subito

Dopo aver ricordato che «Tra le aree del mondo maggiormente interessate dagli incendi segnalate dalla Fire Information for Resource Management System della NASA figurano anche le regioni del Sud Italia, ormai da settimane sconvolte da una serie di roghi che stanno progressivamente fagocitando migliaia di ettari di macchia mediterranea e minacciando le abitazioni» e che «L’European Forest...

Clima: i giganteschi incendi in Siberia hanno fatto cambiare idea a Putin?

La Russia ha capito che con la catastrofe climatica in corso non ci guadagna nessuno e ci rimettono tutti

Gli ultimi anni in Russia sono stati segnati da una serie continua di disastrosi incendi e il 2021 batterà probabilmente il record per l'area percorsa dagli incendi in Russia da quando sono iniziate questo tipo di osservazioni. Intanto, il fumo degli incendi ha raggiunto il Polo Nord e i Paesi vicini e in Siberia ha avvolto...

La World meteorological organization sta confermando il picco di caldo record di 48,8° C in Sicilia

Il mondo brucia e sarebbe praticamente impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo

Gli esperti della World meteorological organization (Wmo) hanno detto giovedì che, mentre sono in corso incendi devastanti nel Mediterraneo e in Russia,  stanno «esaminando attivamente una possibile temperatura record per l'Europa continentale di 48,8 gradi Celsius (119,8 gradi Fahrenheit) vicino alla città di Siracusa in Sicilia». La Wmo ha sottolineato che  non può «ancora confermare...

Incendi: siamo allo scaricabarile tra governo e regioni

Gli ambientalisti minacciano di denunciare la Regione Siciliana: in piena catastrofe incendi pensa all’apertura anticipata della caccia

Sta facendo rumore l’Intervista alla Stampa del sottosegretario agli interni Carlo Sibilia (M5S) che ha detto. «Purtroppo paghiamo la mancanza di prevenzione. E le responsabilità delle Regioni sono molte». Un’intervista che ha suscitato subito l’adirata replica del presidente e vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome,  Massimiliano Fedriga (Lega, presidente della Regione Friuli Venezia...

Brasile, indios Piripkura incontattati: «Se li uccidono, non resterà più nessuno» (VIDEO)

Video testimonianza di Rita Piripkura contro il genocidio della sua tribù incontattata

I Piripkura sono un popolo incontattato dell’Amazzonia brasiliana. Rita Piripkura è l’unica persona della tribù a essere in contatto regolare con l’esterno e teme che i trafficanti di legname che operano illegalmente all’interno del territorio possano presto uccidere i suoi parenti. In una video.intervista concessa a Survival International (che pubblichiamo), Rita denuncia che nove dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 159