Risorse

Incendi in Sardegna: la Regione dichiara lo stato di emergenza e chiede aiuto a Draghi (VIDEO)

Coldiretti: apocalisse ambientale che necessiterà di decenni per essere superata

Dopi i giganteschi incendi che stanno devastando diverse aree della Sardegna, il presidente della Regione, Christian Solinas, ha dichiarato lo stato di emergenza. E’ stato lo stesso Solinas a dire che «Non è ancora possibile effettuare una stima dei danni causati dagli incendi ancora in corso nell'oristanese, ma si tratta di un disastro senza precedenti....

Il sistema idrico del Libano è sull’orlo del collasso

Oltre il 71% delle persone rischia di perdere l'accesso all'acqua

In Libano, più di 4 milioni di persone, tra cui un milione di rifugiati siriani, corrono il rischio immediato di perdere l'accesso all'acqua potabile. L’Unicef stina che, a causa di una crisi economica galoppante , la carenza di fondi, di carburante e di rifornimenti di cloro e pezzi di ricambio, nelle prossime 4 – 6...

Israele taglierà l’85% delle emissioni entro il 2050

Gli ambientalisti: abbandonare le politiche fossili di trivellazione del Mediterraneo

Il nuovo governo di coalizione israeliano  ha annunciato che Israele ridurrà le emissioni di carbonio dell'85% rispetto ai livelli del 2015 entro la metà del secolo. Secondo il primo ministro Naftali Bennett «La decisione aiuterà il Paese a passare gradualmente a un'economia low-carbon». Gli obiettivi comprendono la riduzione della stragrande maggioranza delle emissioni dei trasporti,...

I limiti dello sviluppo: le risorse naturali mondiali potrebbero esaurirsi entro il 2040

Ma potremmo cavarcela facendo meno figli e inquinando e consumando meno

Nel rapporto/bestseller Limits to Growth(LtG – I limiti dello sviluppo) pubblicato nel 1972 da MIT e Club di Roma, concluse che, se la società globale avesse continuato a perseguire la crescita economica, avrebbe sperimentato entro questo secolo un calo della produzione alimentare, della produzione industriale e, alla fine, della popolazione. Gli autori  (Donella Meadows, Dennis Meadows, Jørgen...

Documentati i primi attacchi letali di scimpanzé ai gorilla (VIDEO)

A causarli sono la competizione alimentare e il cambiamento climatico?

Lo studio “Lethal coalitionary attacks of chimpanzees (Pan troglodytes troglodytes) on gorillas (Gorilla gorilla gorilla) in the wild”, pubblicato su Scientific Reports da Lara Southern e Simone Pika dell’Institut für Kognitionswissenschaft dell’Universität Osnabrück e da Tobias Deschner del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie documenta prima volta attacchi letali di scimpanzé ai gorilla in natura.  I ricercatori tedeschi...

Sparare a un allocco comune per salvare uno in via di estinzione?

Il dilemma di scienziati e ambientalisti: siamo disposti a farlo?

L'allocco barrato (Strix varia) sono in un certo senso i Terminator degli altri allocchi: si sono evoluti per avere successo in un mondo influenzato dagli esseri umani. Al contrario, gli allocchi macchiati settentrionali (Strix occidentalis caurina) soffrono molto le attività antropiche. Per anni, nel nord-ovest del Pacifico Usa  biologi e istituzioni federali hanno cercato di...

G20 Napoli su ambiente, clima ed energia, Legambiente: «L’emergenza climatica sta diventando sempre più grave»

In Italia da inizio 2021 fino a metà luglio registrati 208 fenomeni meteorologici estremi

Il ministero della Transizione Ecologica ospita a Napoli il G20 ambiente, clima ed energia e sottolinea che «La sostenibilità del Pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l'umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita...

Il diluvio dell’Henan: un disastro climatico mai visto finora

Xi Jinping: dare massima priorità alla sicurezza di persone e beni ma anche alla prevenzione e controllo delle inondazioni

Ieri il governo cinese ha innalzato al livello II la risposta di emergenza alle inondazioni che continuano a devastare la provincia centrale dell'Henan. La Cina ha un sistema di risposta alle inondazioni di emergenza a 4 livelli, con il livello I che è il più grave. Secondo il ministero della gestione delle emergenze, «Martedì l'Henan...

Ancoraggio selvaggio a Giannutri. A rischio posidonia e mare protetto

Legambiente: il governo intervenga e rafforzi con mezzi e risorse il meritorio lavoro di Capitaneria e forze dell’ordine

Come sempre, soprattutto durante il periodo estivo, le coste dell’isola di Giannutri, sono prese d’assalto dalle imbarcazioni provenienti dalla terraferma. Come sempre i fondali dell’isola sono devastati dall’ancoraggio selvaggio delle decine se non centinaia di imbarcazioni che arrivano a Giannutri. Se non ci si ancora buttando direttamente l’ancora sulla prateria di posidonia, ci si ancora...

Finanziamenti per la ripresa post-Covid: solo il 2% destinato alla transizione energetica pulita

Iea: le emissioni globali sono destinate a raggiungere il massimo storico

I governi di tutto il mondo stanno dispiegando una quantità senza precedenti di finanziamenti e incentivi fiscali per stabilizzare e ricostruire le loro economie dopo la crisi del Covid-19, ma il nuovo rapporto “Sustainable Recovery Tracker” dell’International energy agency (Iea)  rivela che « Durante la pandemia di Covid-19, i governi hanno mobilitato 16 trilioni di...

Il cambiamento climatico potrebbe innescare inondazioni nel Turkana, il lago desertico più grande del mondo

Il Turkana non si dividerà in due, ma le inondazioni potrebbero essere un rischio ancora maggiore per i 15 milioni di persone che vivono sulle sue rive

Per anni sembrava che il lago Turkana, che si estende in un’area arida del nord del Kenya, si stesse prosciugando: i suoi principali affluenti sono stati sbarrati da dighe e in molti temevano che il livello dell’acqua sarebbe calato di ben due terzi, provocando la nascita di due laghi distinti e molto più piccoli. Il...

Bilancio di sostenibilità 2017-2020 del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: custodia della biodiversità e sviluppo sostenibile

Il documento presentato negli incontri al Giglio, all'Elba e a Capraia in occasione dei 25 anni del Parco, istituito il 22 luglio 1996

In occasione dei 25 anni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020, una pubblicazione disponibile sia in versione cartacea che digitale, che rendiconta l’operato dell’Ente nell’ambito della propria mission istituzionale e il suo impatto dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Tutti i contenuti del Bilancio sono declinati...

In Francia approvata la Loi Climat. Gli ambientalisti: molto rumore per nulla

Un quinquennio perduto per il clima. La montagna ha partorito un topolino verde

Ieri sera l’Assemblée nationale francese ha approvato definitivamente la Loi Climat et Résilience mentre associazioni e collettivi ambientalisti organizzavano  una manifestazione davanti al Palais Bourbon per denunciare «L'evidente mancanza di ambizione della legge». Le organizzazioni presenti - Amis de la Terre, Extinction Rébellion, Greenpeace, Notre Affaire à Tous, Réseau Action Climat, Unis pour le climat...

A Sammuri il Pegaso per i 25 anni del Parco dell’Arcipelago Toscano

Giani: «Vanto per la Toscana». Marras: «Un riconoscimento meritato»

In occasione dei 25 anni dalla fondazione del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha deciso di consegnare il Pegaso a Giampiero Sammuri che dal 2012 ne è presidente. Consegnando l’importante riconoscimento della Regione a Sammuri, Giani ha sottolineato che «Il parco è un vanto per la nostra Toscana. In...

Idrogeno per decarbonizzare l’industria del vetro italiana

Gruppo di lavoro testerà l’utilizzo dell’idrogeno per alimentare i forni fusori delle vetrerie

Un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, università degli studi di Genova, Stazione sperimentale del vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT ha avviato una collaborazione per la riduzione delle emissioni nell’industria vetraria utilizzando l’idrogeno. L’Italia, con oltre 5 milioni di tonnellate annue, è il secondo produttore di...

Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla: è scomparsa la Salciaiola

E’ ripreso il monitoraggio degli uccelli nidificanti, confermata la riproduzione di specie rare

Dopo lo stop imposto nella primavera 2020 per effetto del rigido lockdown, il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio ha ripreso  le attività di monitoraggio degli uccelli nidificanti nel Padule di Fucecchio e nel Lago di Sibolla. I ricercatori spiegano che «Le attività di monitoraggio, effettuate con metodi standard su scala...

Quanto sono efficaci le nuove aree protette?

Uno studio globale sull'efficacia delle aree protette di recente istituzione per prevenire la deforestazione

Lo studio “What determines the effectiveness of national protected area networks?”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da Payal Shah (Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University - OIST), Kathy Baylis (università della California – Santa Barbara), Jonah Busch (Conservation International) e Jens Engelmann (università del Wisconsin-Madison) ha analizzato l’efficacia delle aree protette a livello nazionale...

Mali: la guerra contro gli schiavi per discendenza che si ribellano

Esperti Onu deplorano l'inerzia del governo e denunciano le autorità locali e religiose che perseguitano gli schiavi

Tomoya Obokata, relatore speciale Onu sulle forme contemporanee di schiavitù, e Alioune Tine, esperto indipendente dell’Onu sulla situazione dei diritti umani in Mali, hanno chiesto al fragile governo del Mali di «prevenire gli attacchi ai cosiddetti schiavi», facendo notare che «Questi incidenti sono in aumento, con il doppio dei feriti quest'anno rispetto al 2020». Tine...

Il cambiamento climatico porterà tempeste più intense in tutta Europa

Un nuovo studio conferma che la crisi climatica sta causando un forte aumento di tempeste "lente", come quelle che si sono abbattute in Germania e Belgio

Mentre la Germania fa il terribile bilancio del disastro che l’ha colpita insieme ai confinanti Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Francia (183 morti e danni per miliardi di euro che stanno salendo di ora in ora) dallo studio “Quasi-Stationary Intense Rainstorms Spread Across Europe Under Climate Change”, pubblicato recentemente su Geophysical Research Letters da un...

Mandela e Cuba: i diritti umani e le amnesie volontarie e ideologiche

Dignità, uguaglianza, giustizia e diritti umani devono essere per tutti

Mentre ieri si celebrava il Nelson Mandela International Day come un'opportunità per riflettere sulla vita e l'eredità di quello che il segretario generale dell’Onu  António Guterres ha definito «un leggendario sostenitore globale della dignità, dell'uguaglianza, della giustizia e dei diritti umani», nel Sudafrica arcobaleno di Mandela non si fermano le proteste, iniziate dopo l’arresto dell’ex...

Acqua dal mare, dissalatori per resistere ai cambiamenti climatici

La dissalazione è più economica e sostenibile e diventerà sempre più importante per le isole minori

Secondo Althesys, una società professionale indipendente specializzata nella consulenza strategica e nello sviluppo di conoscenza, e Water Strategy, un think tank che si occupa dell’industria idrica, «La siccità sta diventando la prossima emergenza per il nostro Paese: l’intensificarsi degli effetti dei cambiamenti climatici potrebbe causare una significativa riduzione della disponibilità di risorse idriche, fino al...

I cambiamenti climatici hanno modificato la biodiversità in Italia

Studio di università di Milano e CNR su 150 anni di cambiamento climatico e biodiversità in Italia

Lo studio “Climate and land-use changes drive biodiversity turnover in arthropod assemblages over 150 years”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università degli studi di Milano e del CNR  rivela gli impressionanti cambiamenti che si sono verificati sul territorio, clima e  biodiversità  italiani. Utilizzando dati raccolti negli ultimi 150 anni, i...

Cambiamento climatico, i Paesi poveri ai ricchi: «Niente più scuse alla COP26»

I Paesi in via di sviluppo mettono sul tavolo le cifre e gli impegni non rispettati dai Paesi sviluppati

Quasi 100 Paesi in via di sviluppo si sono riuniti per definire cosa sarebbe un vero successo per la 26esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc), alzando la posta in gioco per i paesi donatori perché rafforzino i loro impegni finanziari Con il position paper “COP26 Delivering the Pais...

Il sud-est dell’Amazzonia non è più un pozzo di carbonio. Nell’atmosfera non ci sono muri

L'Amazzonia è diventata una fonte di carbonio a causa di incendi, deforestazione e cambiamento climatico

Dopo lo studio “Carbon loss from forest degradation exceeds that from deforestation in the Brazilian Amazon”, pubblicato a maggio su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, che evidenziava come, a causa soprattutto del suo degrado, nell’ultimo decennio la foresta pluviale amazzonica abbia emesso più carbonio di quanto ne abbia immagazzinato, il nuovo studio...

Libia: dietro l’accordo di facciata, stallo politico e caos economico e umanitario

Il capo dell’Unsmil Ján Kubiš al Consiglio di sicurezza Onu: «La Libia non è un porto di sbarco sicuro per migranti e rifugiati»

Nel suo intervento di fronte al Consiglio di sicurezza Ján Kubiš, inviato speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e capo dell’United Nations support mission in Libya (Unsmil), appena tornato da una missione di consultazioni in Libia per convincere i gruppi avversari a salvaguardare e far avanzare processo verso elezioni parlamentari e presidenziali nazionali...

Relatrice speciale Onu: la morte agli arresti in India di Padre Stan Swamy è un fatto devastante

Il gesuita malato di Parkinson era stato arrestato sulla base di accuse false fabbricate dalla destra induista. Continua la persecuzione di cristiani, Dalit e Advasi

Padre Stan Swamy è morto il 5 luglio a Mumbai, in India, dopo 8 mesi di carcere. Una morte quasi passata inosservata in Italia, salvo per l’attenzione di persone come Stefano Tartarotti, autore della bellissima illustrazione che pubblichiamo, che ha ricordato che «L'ottantaquattrenne gesuita era gravemente malato di Parkinson e non era più in grado...

Giornata mondiale degli squali: il commercio mondiale di squali e razze vale 2,6 miliardi di dollari

Wwf: l’Italia è il primo Paese importatore. Servono migliori regole e trasparenza per combattere il sovrasfruttamento

In occasione della Giornata Mondiale degli Squali, il Wwf ha presentato il rapporto  “The shark and ray meat network: a deep dive into a global affair”, un’analisi sconvolgente sul mercato complesso e opaco e che contribuisce all’attuale declino degli squali e delle razze negli oceani di tutto il mondo: «Più di 200 Paesi e territori importano e...

Sviluppo sostenibile: «Invece di progredire, ci allontaniamo dai nostri obiettivi»

Appello di Guterres per un'azione decisiva in 4 aree chiave: Covid, clima, equità e debito

Intervenendo in apertura segmento ministeriale dell’United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) che si conclude domani a New York, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato gli Stati membri a «Mobilitarsi per porre fine alla pandemia di Covid-19 e rilanciare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il...

Unhcr: imminente una grave crisi umanitaria in Afghanistan

Aumentano i profughi interni e in Pakistan e Iran. L’Occidente abbandona il popolo che voleva “liberare”

Secondo il portavoce dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) Babar Baloch, sull’Afghanistan abbandonato dalle truppe della Nato dopo 20 anni di inutile e sanguinosa guerra, incombe la crisi umanitaria, Infatti l'escalation del conflitto, con i talebani spietatamente all’attacco ovunque e che non fanno prigionieri tra i militari dell’esercito di Kabul e tra i “collaborazionisti”,...

Il Re di Spagna Juan Carlos è diventato ricco vendendo armi alle monarchie arabe

Le rivelazioni di Público: la casa reale spagnola non trafficava petrolio ma armi

Prima di salire al trono, l’ossessione di Juan Carlos de Borbón, l'erede al trono di Spagna nominato dal dittatore fascista Francisco Franco, era già quella di accumulare una grande fortuna che suo padre non aveva mai avuto. La storia di quello che successe prima e dopo la transizione democratica in Spagna è raccontato su Público da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 159