Risorse

Giornata mondiale degli squali: in Italia al via la sperimentazione della pesca con il SED per ridurre le catture accidentali

LIFE ELIFE: più di un terzo delle specie di elasmobranchi minacciato di estinzione

Il 14 luglio è la Giornata mondiale degli Squali, dedicata agli elasmobranchi, predatori all’apice della catena alimentare che, come ricorda Legambiente, «Si trovano oggi in uno stato di conservazione molto precario a causa dell’uomo». Infatti, secondo l’International union for conservation of nature (Iucn),  pur ricoprendo un ruolo importantissimo all’interno degli ecosistemi marini «Oltre un terzo delle specie...

La risposta alla sfida cinese è il socialismo democratico, partecipativo, ecologico e postcoloniale

Piketty: il neoliberismo in realtà ha solo rafforzato il modello cinese

Il Partito comunista cinese (Pcc) sta celebrando in pompa magna il suo centesimo anniversario e i discorsi ufficiali sono un misto di ideologia, nazionalismo ed esaltazione della crescita economica e della guida del Pcc che l’ha consentita, trasformando il maoismo in un capialismo gestito da una struttura che è rimasta leninista e che, in cambio...

Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»

Onu: così il mondo non riuscirà a rispettare gli SDG 2030. Troppa ingiustizia e poca lotta al cambiamento climatico

Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame – circa 161 milioni in più rispetto al 2019 – il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «I nuovi, tragici dati indicano che il mondo è...

L’ondata di caldo estremo nel Pacifico del nord-ovest ha cotto milioni di creature marine (VIDEO)

Il bilancio stimato potrebbe essere di più di un miliardo di animali morti

Durante l'ondata di caldo estremo che a fine giugno ha colpito il Pacifico nord-occidentale Usa e alcune parti del Canada, milioni di creature marine che vivevano lungo la costa sono state letteralmente cotte vive dal caldo torrido. I bagnanti che cercavano refrigerio in mare hanno dovuto rinunciare a causa del fetore putrido di molluschi e crostacei...

Deforestazione in Amazzonia: fornire tecnologia ai popoli indigeni frena la perdita di alberi

La tecnologia può aiutare le comunità indigene a combattere deforestazione e cambiamento climatico

Negli ultimi 40 anni, governi e associazioni ambientaliste hanno investito molto nell'utilizzo della tecnologia satellitare per monitorare l’abbattimento delle foreste. In Amazzonia, i governi di Brasile, Perù e Colombia hanno messo in atto un sistema di allarmi deforestazione ad alta risoluzione, ma ci sono poche prove che queste informazioni raggiungano le comunità indigene più colpite....

L’anno pandemico segnato dal picco della fame nel mondo

La quarta ondata è quella della fame. In Africa il picco più grande. Agire ora per invertire la tendenza entro il 2030

Secondo  il rapporto “State of Food Security and Nutrition in the World 2021” (SOFI), pubblicato oggi da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, World Food Programme (WFP) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Nel 2020 c'è stato un drammatico peggioramento della fame nel mondo, in gran parte probabilmente correlato alle ricadute del Covid-19»....

Haiti nel caos mentre più di 1,5 milioni di bambini hanno bisogno di aiuti di emergenza

Arrestato il mandante dell’omicidio del presidente Moïse? Ma la violenza e la mancanza di fondi impediscono di portare gli aiuti necessari ai più poveri

Le autorità di Haiti dicono di aver arrestato il presunto mandante dell’omicidio del presidente Jovenel Moïse. Si tratterebbe del 63enne Emmanuel Sanon, un medico di origine haitiana con legami decennali con la Florida. Washington ha inviato una squadra di esperti ad Haiti per aiutare nell'indagine. Sanon, è diventato quindi la figura centrale nel caso e il terzo...

La retorica populista contro gli aiuti all’estero ha un impatto solo tra i fan dei politici di destra

«Il futuro dello sviluppo globale potrebbe non essere così cupo come faceva temere in precedenza l'era del populismo»

Secondo lo studio “Ignoring the Messenger? Limits of Populist Rhetoric on Public Support for Foreign Development Aid”, pubblicato recentemente sull'International Studies Quarterly da A. Burcu Bayram dell'università dell'Arkansas e da Catarina Thomson dell'università di Exeter, «La retorica populista contro gli aiuti all’estero funziona, ma solo i fan dei politici populisti sono convinti dai messaggi ostili contro la beneficenza...

Risorse idriche a rischio all’Elba e in Val di Cornia

Università di Siena: «Il dissalatore unica via sicura e sostenibile per l’Elba»

Durante il forum “La risorsa idrica in Val di Cornia e all'Elba: gestione e criticità”, la terza iniziativa del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, l’università di Siena e l’Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale hanno sviluppato un’analisi approfondita sul tema della gestione...

Oxfam: il virus della fame uccide più della pandemia di Covid-19

Ogni minuto 11 persone rischiano di morire per malnutrizione, ma crescono guerre e spese militari

Secondo il rapporto “il virus della fame si m oltiplica” di Oxfam, «Nel mondo ogni minuto 11 persone rischiano di morire di fame, quasi il doppio delle vittime provocate dal Covid-19 che uccide 7 persone al minuto». Il rapporto dell’ONG internazionale fotografa le cause e le dinamiche dell’aumento esponenziale della fame globale dall'inizio della pandemia:...

Greenpeace: i cambiamenti climatici minacciano la biodiversità di Tirreno e Adriatico

DiSTAV: «E’ evidente un “effetto riserva” creato dalle aree marine protette»

«Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità dei mari italiani sono sempre più evidenti». A confermarlo sono i monitoraggi condotti questa estate dai ricercatori del DiSTAV dell’università di Genova nelle aree marine protette di Capo Carbonara Villasimius (Sardegna) e di Torre Guaceto (Puglia), due delle stazioni di studio del progetto “Mare caldo” di Greenpeace, che...

Basta cinghiali: nuova manifestazione Coldiretti, stesse proposte e “amici”

Wwf: politica e Coldiretti in piazza per una “emergenza” mai gestita con serietà

Coldiretti si rallegra per il fatto che «Sindaci, presidenti di regione, parlamentari, segretari di partito e Ministri delle diverse forze politiche sono scesi in campo a sostegno della mobilitazione della Coldiretti  per difendere agricoltori e cittadini dall’assedio di 2,3 milioni di cinghiali che distruggono le produzioni alimentari, devastano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti...

Il conflitto uomo-fauna selvatica è una delle più grandi minacce per la biodiversità

Rapporto Wwf – Unep: problema sia di conservazione che umanitario che rischia di far fallire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il nuovo rapporto “A future for all - the need for human-wildlife coexistence”, pubblicato da Wwf e United Nations environment programme (Unep), ricorda che «Il conflitto tra uomini e animali selvatici - dagli elefanti asiatici in Cina che razziano le fattorie alla ricerca di cibo e acqua -  ai lupi che predano il bestiame nell'Idaho,...

Disoccupazione, guerra, clima e Covid: i prezzi elevati del cibo sono il nuovo migliore amico della fame

WFP: la pandemia di perdita di posti di lavoro e i prezzi alti mettono cibo fuori dalla portata di milioni di persone

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che «Gli alti prezzi del cibo, spinti dalle guerre, dalla fragilità economica e dagli impatti di La Niña, stanno rendendo il cibo nutriente insostenibile per milioni di famiglie che già lottano per far fronte alle perdite di reddito causate dalla pandemia di Covid-19». il capo economista del WFP...

La società egualitaria delle femmine di pipistrelli vampiro

Pari possibilità di dominare il posatoio e le risorse alimentari

Il nuovo studio “Social dominance and collaboration in femmine vampire bats”, pubblicato su Royal Society Open Science da Rachel Crisp e Lauren Brent dell’università di  Exeter e da Gerald Carter dello Smithsonian Tropical Research Institute, e dell’Ohio State University (OSU), suggerisce che «Le femmine di pipistrello vampiro stabiliscono una comunità egualitaria all'interno di un posatoio, piuttosto...

Cittadini del mare. L’identità marina potrebbe far aumentare la protezione degli oceani

Uno studio sulla cittadinanza marina e il suo ruolo nel promuovere un’ambiente marino in buona salute

Molte persone sono così legate al mare che costituisce una parte fondamentale della loro identità e, secondo il rapporto “Citizens of the Sea”, che riassume la sua tesi di dottorato di Pamela Buchan dell'università di Exeter, «Questo attaccamento emotivo e "dipendenza" dall'oceano (o talassofilia) deriva da esperienze positive e può portare qualcuno a diventare un...

La biodiversità deve essere al centro delle strategie di ripresa post Covid-19

La tutela di fauna e flora essenziale per centrare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Mentre è in corso l’high-level political forum on sustainable development (HLPF) dell’Onu, TRAFFIC avverte che «Se il mondo vuole costruire un futuro più sostenibile e resiliente, la biodiversità sia parte integrante delle strategie di recupero post Covid-19». L’HLPF è la piattaforma centrale dell’Onu per il follow-up e la revisione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei...

Per i Paesi in prima linea nella crisi climatica il tempo stringe

Appello delle 48 economie più vulnerabili ai Paesi ricchi: evitare la minaccia economica globale del clima-Covid

I capi di Stato e di governo e i ministri delle finanze e dell'economia del Gruppo Vulnerable Twenty (V20) delle economie più vulnerabili al clima del mondo si sono incontrati virtualmente con i leader dell’Onu, delle economie partner ed esponenti del del mondo finanziario per affrontare l'effetto composto e destabilizzante dei disastri climatici e della...

Le Ong: l’industria fossile ha cercato di mettere le mani sui soldi del Recovery fund con false soluzioni come l’idrogeno blu

Ma la Ceo Alliance e il nuovo accordo ENEA - Shell Energy Italia puntano sull’idrogeno verde

Secondo il nuovo rapporto “Hijacking the Recovery Through - How fossil fuel lobbying is siphoning Covid recovery funds”, pubblicato da European Network of Corporates Observatories (ENCO) e da Fossil Free  Politics Campaign (alla quale partecipano Observatorio de la Deuda en la Globalización, Observatoire des Multinationales, Re:common, Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food...

Haiti dopo l’assassinio del suo contestato presidente Jovenel Moïse

Il Paese più povero delle Americhe rischia di sprofondare in un caos istituzionale molto pericoloso

La polizia nazionale haitiana ha arrestato i presunti componenti del commando di killer che hanno assassinato il contestato presidente Jovenel Moïse in un agguato attuato nella sua residenza privata a Port-au-Prince- Secondo Frantz Exantus il portavoce del governo di Haiti (sciolto dallo stesso Moïse), ieri «I presunti assassini del presidente sono stati intercettati dalla polizia nazionale poco prima delle...

Myanmar: dal golpe militare alla catastrofe multidimensionale dei diritti umani

Bachelet: impatto grave e di vasta portata sui diritti umani, pace, sicurezza e sviluppo sostenibile

Intervenendo alla 47esima sessione dell’United Nations  Human Rights Council,  la Alto commissario Michelle Bachelet ha detto che «Quello che è iniziato come un colpo di Stato dell'esercito del Myanmar si è rapidamente trasformato in un attacco totale contro la popolazione civile che è diventato sempre più diffuso e sistematico». La ex presidente socialista del Cile...

Legambiente: riqualificare gli ecosistemi fluviali toscani. No alla tombatura della foce del Carrione

Migliorare la risorsa idrica significa anche ridurre il rischio idrogeologico

L’incontro “Ecosistemi fluviali: Il problema dell’artificializzazione delle foci”, tenutosi oggi a  Marina di Carrara, si è occupato di una tematica molto sentita nel territorio: l’artificializzazione delle foci dei corsi d’acqua, aggiungendo un  tassello alla complicata situazione delle coste toscane, «Anche perché – sottolineano a Legambiente - gli unici due corsi d’acqua che sfociano in modo naturale in...

Acqua: investendo al Sud crescono il Pil e l’occupazione

Report SVIMEZ - Utilitalia: nel Mezzogiorno le perdite idriche sfiorano il 50%

Secondo un report curato da SVIMEZ con il supporto di Utilitalia, «Lo spreco dell’acqua, in particolare nelle regioni meridionali, è sempre troppo elevato: al Nord mediamente le perdite idriche si attestano intorno al 28%, al Sud superano il 47%, con picchi del 60% in alcuni capoluoghi siciliani e campani». Il rapporto fa notare che. nonostante gli evidenti...

Tigray: appello Onu perché arrivino aiuti e carburante nello Stato etiope riconquistato dai ribelli del TPLF

Le truppe etiopi, tribali ed eritree dichiarano il cessate il fuoco, ma la fame avanza e la violenza continua

Dopo che le milizie del  Tigray People's Liberation Front (TPLF) hanno riconquistato la capitale Mekelle (Macallè) e le altre grandi città dello Stato e le truppe federali etiopi si sono ritirate insieme alle milizia Amhra e ai reparti dell’esercito dell’Eritrea, lasciandosi dietro una scia di morte, violenze e profughi, l’Onu ha annunciato che    «Le operazioni...

Nature-positive entro il 2030: il grande obiettivo globale per la natura

L’Italia aderisce a tutti gli impegni delle coalizioni internazionali sulla biodiversità, ma poi non li attua

La perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono due minacce esistenziali legate indissolubilmente. Dal 2015 la comunità internazionale si è data l'obiettivo climatico universale di fermare il riscaldamento globale a meno di 1,5 gradi centigradi, ora un crescente movimento chiede l’introduzione di nature-positive; un obiettivo globale per la natura. Come ricorda Melanie Heath, direttrice scienza,...

Incendi devastanti nell’Estremo Oriente russo, Canada e west Usa

Pericolo per la vita e la salute umana e forte inquinamento atmosferico

Secondo Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS) implementato dallo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione Europea, le regioni della Russia orientale, in particolare la Repubblica di Sakha (ex Jakuzia),  nel distretto federale dell'Estremo Oriente, abbiano raggiunto «una grave intensità di incendi giornaliera comparabile ai valori osservati in giugno dei due anni precedenti,...

Ecco la Dohrn, la nuova nave oceanografica della Stazione Zoologica di Napoli

Tecnologie all’avanguardia, motori a basse emissioni e propulsore ibrido. A bordo robot sottomarini e batiscafi per l’esplorazione degli ambienti costieri e profondi del Mediterraneo

La Dohrn, la nuova nave oceanografica della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Szn) – Istituto di biologia ecologia e biotecnologie marine di Napoli, sarà lunga 35 metri, potrà ospitare 14 ricercatori e 6 membri di equipaggio e sarà dotata delle più moderne strumentazioni tecnologiche. La sua costruzione è stata avviata da pochi mesi ai Cantieri Navali Cilentani, la...

Porto Azzurro: svelato il mistero de La Rossa. La sabbia bianca viene da una cava sarda

Secondo la regione Toscana sono questi i ripascimenti sostenibili?

Un articolo  a firma Mauro Pili pubblicato su l’Unione Sarda, spiega magistralmente la vicenda del ripascimento della spiaggia portuale La Rossa di Porto Azzurro, svelando anche le comiche contraddizioni  e le mezze bugie e le mezze verità diffuse in queste giorni a piene mani dall’eterno sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi e riprese acriticamente come...

Lo scioglimento dei ghiacciai dell’High Asia accelera dagli anni ’60 con le estati più calde

A rischio le sorgenti che forniscono acqua a centinaia di milioni di persone

Secondo lo studio “High Mountain Asian glacier response to climate revealed by multi-temporal satellite observations since the 1960s”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università scozzese di St Andrews, «I ghiacciai di alta montagna dell'Asia si sono sciolti più rapidamente negli ultimi anni a causa dell'aumento delle temperature estive. Lo scioglimento...

Ocse e Fao: le prospettive agricole per il prossimo decennio

Nuovo rapporto illustra l'andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi

Secondo il nuovo rapporto “OECD-FAO Agricultural Outlook 2021-2030” «A meno di 10 anni dal 2030, termine stabilito per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, i governi devono intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi globali in materia di ambiente e sicurezza alimentare». Fao e 'Organizzazione per la cooperazione e lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 159