Risorse

Yemen: i bombardamenti Usa e britannici hanno riavvicinato vecchi e nuovi nemici

La Turchia accusa i due Paesi Nato di uso sproporzionato della forza e gli Usa di armare i terroristi

Prima dei nuovi bombardamenti aererei e missilistici statunitensi e britannici contro strutture dell’esercito Houthi nord-yemenita, l’ambasciatore del governo yemem nita di Sana’a in Iran, Ibrahim Mohammad al-Deilami aveva detto in un'intervista con l'agenzia di stampa iraniana ISNA: «Gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali cercano di impedire allo Yemen di sostenere il popolo di...

Nell’Amazzonia ecuadoriana scoperte città costruite 2500 anni fa

La mappatura laser rivela quartieri, fattorie e strade più vecchi di 1000 anni rispetto alle scoperte precedenti

Lo studio “Two thousand years of garden urbanism in the Upper Amazon”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, demolisce definitivamente la convinzione che l’antica foresta amazzonica fosse un luogo inospitale, scarsamente popolato da bande di cacciatori-raccoglitori. Se i resti di enormi terrapieni , piramidi e strade scoperti negli ultimi 20 anni tra la Bolivia...

Global water monitor: caldo record del 2023, peggiorati incendi, siccità e inondazioni

Come potrebbe essere un tipico anno del futuro con un riscaldamento di 1,5 gradi Celsius

Secondo il nuovo “Global Water Monitor”, pubblicato dal Global Water Monitor Consortium, «Il caldo record in tutto il mondo ha avuto un impatto profondo sul ciclo globale dell’acqua nel 2023, contribuendo a forti tempeste, inondazioni, grandi siccità e incendi boschivi». Per realizzare il rapporto, il team di ricerca del Global Water Monitor, una partnership tra...

Più lavoro con investimenti accelerati nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica

Un decennio fondamentale per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. La forte crescita degli investimenti rimane gestibile

Secondo il nuovo “Global Energy and Climate Outlook” (GECO 2023), pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le emissioni globali sono destinate a raggiungere il picco in questo decennio, per poi scendere ai livelli del 2017 entro il 2030 e portare ad un aumento della temperatura di 3° C entro il 2100 in...

Si allarga la guerra di Gaza: Usa e Regno Unito bombardano lo Yemen. Gli Houthi: non ci fate paura

L’Iran condanna e confisca una petroliera che era stata sequestrata nel 2023 dagli Usa. Le reazioni di Russia e Cina

In risposta agli attacchi dell’esercito dello Yemen del nord alla navi sospettate di avere rapporti con Israele e in segno di sostegno e solidarietà con la Striscia di Gaza, gli Stati Uniti e l'Inghilterra hanno attaccato diversi obiettivi di Ansarullah, il movimento politico sciita  che governa lo Yemen del nord. Sotto tiro la regione della...

Due nuove stazioni meteorologiche nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Su Monte Capanne e Monte Calamita, per le previsioni meteo funzionali all’antincendio boschivo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile. In una nota si legge che «L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione...

Sesso per l’acqua: estorsione sessuale contro le donne africane. Il caso del Kenya

La sextortion per l’acqua è corruzione e un crimine quotidiano e impunito

Avaaz ha lanciato la petizione “Stop forcing women and girls into sex for water!” che denuncia ogni giorno che decine di migliaia di donne in tutto il mondo sono costrette a fare sesso in cambio di un bene che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più raro e prezioso: l'acqua. E la situazione peggiore sembra...

Forte calo del manto nevoso a partire dagli anni ’80. Colpa del cambiamento climatico

Cali più ripidi nelle aree dell’emisfero settentrionale. Occorre adattarsi alla carenza di neve e acqua

Come ornai succede da molti inverni, la mancanza di nevicate a dicembre sembrava anticipare il futuro del riscaldamento globale. Anche negli Usa  le montagne, dall’Oregon al New Hampshire, sono  più marroni che bianchi e l’American Southwest ha una grave mancanza di neve. Ma gennaio ha portato forti nevicate nel New England e bufere di neve...

Massiccia espansione delle energie rinnovabili: +50% di capacità nel 2023 rispetto al 2022

Iea: possibile raggiungere l’obiettivo globale di triplicazione fissato alla COP28

Secondo il rapporto “Renewables 2023” dell’International enegy asgency (Iea) «La capacità mondiale di generare elettricità rinnovabile si sta espandendo più rapidamente che in qualsiasi momento degli ultimi tre decenni, dando al mondo una reale possibilità di raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030 che i governi hanno fissato alla conferenza sui cambiamenti...

L’Etiopia riconosce il Somaliland in cambio di un porto e di una base militare

La Somalia “annulla” l’accordo e chiede aiuto a Onu e Ue per salvare la sua integrità territoriale

Il primo gennaio l’Etiopia ha firmato un memorandum d’intesa (MoU) con l’autoproclamata repubblica del Somaliland per utilizzare uno dei suoi porti. Già a ottobre 2023 l primo ministro etiope Abiy Ahmed aveva definito l’accesso al mare una questione vitale per il suo Paese, suscitando tensioni in tutto il Corno d’Africa perché si pensava che stesse...

Nel 2024 aumenterà la disoccupazione. Circa il 58% della forza lavoro globale è informale (VIDEO)

ILO: le crescenti disuguaglianze sociali destano sempre più preoccupazione

Secondo il nuovo World Employment and Social Outlook: Trends 2024 (WESO Trends) dell’International labour organization (ILO), «I mercati del lavoro hanno mostrato una sorprendente resilienza nonostante il deterioramento delle condizioni economiche, ma la ripresa dalla pandemia rimane disomogenea poiché nuove vulnerabilità e molteplici crisi stanno erodendo le prospettive di una maggiore giustizia sociale».   Il WESO...

Scindere i dati sulla biodiversità dall’iniquità sociale e politica

Le specie vengono individuate in modo sproporzionato nei Paesi più ricchi e trascurate in quelli poveri

Lo studio “Biodiversity monitoring for a just planetary future. Data that influence policy and major investment decisions risk entrenching social and political inequities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e canadesi guidato da Melissa Chapman del National Center for Ecological Analysis and Synthesis dell’università della California - Santa Barbara (NCEAS), richiama...

L’Ecuador sprofonda nel caos della guerra civile con le bande armate

Decretato lo stato di emergenza in tutto il Paese e lo stato di forza maggiore negli impianti petroliferi

Dopo la fuga dal carcere di massima sicurezza di Guayas  di José Adolfo Macías, alias Fito, capo della banda de los Choneros. legato al cartello messicano di Sinaloa, in Ecuador è scoppiata un vero e propria  conflitto armato interno che il primo giorno, il 9 gennaio si è concluso con 10 morti, 3 feriti, veicoli...

La crociata della giunta del Trentino contro gli orsi: 8 abbattimenti all’anno

Oipa e LAV: proposte di legge assurde e niente per la convivenza pacifica con gli orsi

Con una nota la Provincia autonoma di Trento sottolinea che «Con riferimento alla trasmissione televisiva Mi manda Raitre in onda nei giorni scorsi sul tema orsi in Trentino, la Provincia intende precisare tramite il Dipartimento foreste ed il Servizio Fauna che non c’è ancora alcuna evidenza per suffragare la tesi dell’avvelenamento quale causa della morte...

La Norvegia apre all’estrazione mineraria sui fondali marini

Protestano ambientalisti, opposizioni e scienziati. Critiche da Unione europea e Regno Unito

Con il voto favorevole di Arbeiderpartiet (laburisti), Senterpartiet (centro-destra),  Høyre e Fremskrittspartiet (destra) e quello contrario di  Sosialistisk Venstreparti (Partito socialista della sinistra), Miljøpartiet De Grønne ( Partito verde), Venstre (liberali), Rødt e Kristelig Folkeparti (democristiani), lo Storting, il parlamento della Norvegia, ha dato il via libera all’estrazione  mineraria nelle profondità marine. Gli attivisti  di...

Le popolazioni costiere sono destinate a invecchiare rapidamente a causa della migrazione climatica

Un modello previsionale delle migrazioni che può essere applicato ad altri rischi climatici

Secondo lo studio “Climate migration amplifies demographic change and population aging”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) dai sociologhi Mathew Hauer e Sunshine Jacobs  del Center for Demography and Population Health della Florida State University e da Scott Kulp di Climate Central, «Poiché il cambiamento climatico alimenta l’innalzamento del livello del mare,...

La Basilicata sfida l’Ue e proroga la caccia a tordi e beccaccia

Le associazioni ambientaliste e animaliste: subito nuova denuncia all'Europa, oltre che impugnazione e valutazione di richiesta danni ai funzionari. Il tempo dei regali ai cacciatori è finito

La Giunta regionale di centro-destra della Basilicata ha deciso di prolungare la stagione venatoria ai tordi e alla beccaccia fino al 31 gennaio e secondo Enpa, Lac, Lav, Legambiente,  Lipu Birdlife Italia, Lndc  e Wwf Italia, «Con la delibera varata dalla Giunta regionale della Basilicata si è consumato un atto ostile nei confronti della biodiversità, una palese...

La guerra del turismo tra India e Maldive (e Cina)

Le Maldive sospendono tre viceministri per gli insulti al premier indiano Modi. L’India: non basta. Ma il presidente delle Maldive è in visita in Cina

India e Maldive hanno convocato i reciproci inviati dopo che il governo del piccolo stato insulare ha sospeso tre viceministri per commenti irrispettosi nei confronti del primo ministro indiano Narendra Modi. I tre viceministri hanno pubblicato post contro il premier della destra induista indiano sui social media dopo che Modi ha visitato l’arcipelago di Lakshadweep,...

I primi primati mangiavano frutti dolci e morbidi

Un'analisi dei loro denti fossilizzati suggerisce non mangiassero molti semi, noci o altri cibi duri

Secondo lo studio “Tooth chipping patterns and dental caries suggest a soft fruit diet in early anthropoids”, pubblicato sull’American Journal of Biological Anthropology da Ian Towle e Carolina Loch dell’ University of Otago/Te Whare Wānanga o Ōtākou e da Matthew Borths della Duke University, il nostro amore per i cibi dolci risale a molto tempo...

Disboscamento e cambiamento climatico minacciano gli uccelli montani

I preoccupanti risultati di uno studio nell’Himalaya orientale indiano

Lo studio  “Bird communities in a selectively logged tropical montane forest are dominated by small, low-elevation species”, pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team di ricercatori del Centre for Ecological Sciences dell’Indian Institute of Science (CES - IISc), ha esaminato  gli effetti del disboscamento delle foreste e del cambiamento climatico sulle comunità di uccelli...

Scienziati cinesi e statunitensi sviluppano un rivoluzionario semiconduttore al grafene

Il primo semiconduttore funzionale in grafene potrebbe consentire dispositivi più piccoli e più veloci e avere applicazioni per l’informatica quantistica

Lo studio “Ultrahigh-mobility semiconducting epitaxial graphene on silicon carbide”, pubblicato su Nature da un team di scienziati cinesi dell’università di Tianjin e statunitensi del Georgia Institute of Technology, illustra la creazione del primo semiconduttore funzionale al mondo realizzato in grafene, un singolo foglio di atomi di carbonio tenuti insieme dai legami più forti conosciuti. I...

Avvistato un castoro nella Riserva naturale del Fondo Toce. È il primo nelle Alpi occidentali

Dopo 500 anni di assenza i castori stanno ricolonizzando l’Italia

L’esemplare di castoro osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce rappresenta la prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali e l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore e Provincia del Verbano Cusio Ossola hanno avviato i primi monitoraggi, in coordinamento con il Consiglio Nazionale delle Ricerca –...

Tre quarti dei pescherecci del mondo sono fantasma

Il 75% dei pescherecci industriali del mondo sono invisibili al tracciamento pubblico

Lo studio “Satellite mapping reveals extensive industrial activity at sea”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi guidato da Fernando Paolo e  David Kroodsma di Global Fishing Watch fornisce una visione senza precedenti dell’utilizzo industriale di mari e oceani precedentemente non mappati e di come sta cambiando. Lo studio è stato reso possibile...

Comprendere meglio come gli aerosol e le nuvole modificano meteo e clima

Il nuovo progetto CERTAINTY metterà in campo nuove tecnologie

Il progetto Cloud-aERosol inTeractions & their impActs IN The earth sYstem (CERTAINTY), finanziato dal programma Horizon Europe, punta a migliorare la nostra comprensione dell’impatto delle nuvole e degli aerosol sul clima. Al Ilmatieteen Laitos – l’Istituto meteorologico della Finlandia che partecipa a   CERTAINTY, spiegano che «Questo progetto si sforza di perfezionare e utilizzare osservazioni e modelli per...

Libia: le proteste tribali bloccano l’esportazione di petrolio

Il ministero del petrolio libico: «I nostri partner potrebbero andarsene»

La National Oil Corporation della Libia (NOC) ha dichiarato, per cause di forza maggiore, la chiusura del giacimento petrolifero di Sharara a partire da domenica.  Il giacimento petrolifero è stato bloccato dai manifestanti e la NOC dice che «La chiusura ha comportato la sospensione delle forniture di petrolio greggio dal giacimento al terminal di Zawiya....

Senza impollinatori i fiori di campo evolvono verso l’autofecondazione

Un circolo vizioso da interrompere per evitare conseguenze trofiche a cascata

Secondo lo studio “Ongoing convergent evolution of a selfing syndrome threatens plant-pollinator interactions”, pubblicato recentemente su New Phytologist da un team di ricercatori del Centre d'Ecologie Fonctionnelle et Evolutive (CEFE) dell’Université de Montpellier e del CNRS,  «In un ambiente privo di insetti impollinatori, le piante da fiore che si sviluppano nelle colture agricole tendono ad...

I migranti e profughi climatici e le presidenze belga e ungherese del Consiglio Ue

Le raccomandazioni IOM: un patto Ue basato sui diritti e sull'umanità

L’International Organization for Migration (IOM) ha presentato le sue raccomandazioni su migrazione e mobilità ai governi belga e ungherese, che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea nel 2024, in coincidenza con l’adozione del il nuovo patto dell’Ue su migrazione e asilo. Anche se non lo dice, l’IOM è particolarmente preoccupata per il...

Onu: incombe un periodo prolungato di bassa crescita che minerà i progressi sullo sviluppo sostenibile

Indebolimento del commercio globale, investimenti bassi e crescenti tensioni geopolitiche. Rafforzare la resilienza e accelerare una transizione verde

Il nuovo rapporto “World Economic Situation and Prospects 2024” (WESP 2024) pubblicato dalle Nazioni Unite prevede che «La crescita economica globale rallenterà dal 2,7% stimato nel 2023 al 2,4% nel 2024, con una tendenza inferiore al tasso di crescita pre-pandemia del 3,0%. Quest’ultima previsione arriva sulla scia di performance economiche globali superiori alle aspettative nel...

Le formiche guerriere e infermiere… e star di Netflix (video)

Le formiche Matabele sono in grado di rilevare le ferite infette delle loro compagne e curarle con trattamento antimicrobico

Le combattive formiche Matabele (Megaponera analis) vivono in enormi colonie in tutta l'Africa sub-sahariana e hanno una dieta ristretta: mangiano solo termiti. Le loro spedizioni di caccia sono pericolose perché i soldati delle termiti difendono la loro popolazione e per farlo usano le loro potenti tenaglie. Accade quindi spesso che le formiche si feriscano durante la caccia. Ma...

Lucia Margheriti è la nuova direttrice dell’osservatorio nazionale terremoti

«Irrobustiremo le infrastrutture e svolgeremo i servizi di sorveglianza sismica e allerta tsunami»

Dal 1° gennaio 2024, l’Osservatorio nazionale terremoti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV-ONT) è guidato da Lucia Margheriti, primo ricercatore dell’INGV e già responsabile dell’unità funzionale sala operativa dell’ONT, che succede a Salvatore Stramondo che per circa 7 anni ha guidato il fulcro del monitoraggio sismico italiano. La Margheriti ha dichiarato: «E’ per me un onore assumere questo incarico all’INGV...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 159