Risorse

Il debito e la crisi del Covid-19 stanno soffocando i Paesi a medio reddito

Onu: estendere la riduzione del debito ai Paesi a medio reddito, dove vive il 62% dei poveri del mondo

Capi di Stato e di governo, rappresentanti dei Paesi a medio reddito (MIC) e di banche multilaterali, istituzioni finanziarie internazionali, delle Agenzie Onu che si occupano di sviluppo e di ONG stanno partecipando all’High-level Meeting on Middle-Income Countries (MICs)  convocato dal  presidente dell'Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir,  iniziato il 17 giugno e che si concluderà...

Ambiente, disoccupazione e salute tra le maggiori preoccupazioni per Millennial e GenZ

Rapporto Deloitte: «Le imprese devono allinearsi a questo grande cambiamento»

Dalla Millennial Survey 2021 di Deloitte, lo studio sul “sentiment” di Millennial (nati tra il 1983 e il 1994) e Gen Z (nati tra il 1995 e il 2003) in Italia e nel mondo, emerge che «Ambiente, disoccupazione e salute sono i tre grandi temi che preoccupano i Millennial e la GenZ in Italia. A un anno...

Il turismo subacqueo può aiutare a proteggere gli ecosistemi marini? Il caso del Messico

Operatori subacquei, pescatori, ambientalisti e scienziati alleati per la protezione del mare

La costa marna del Messico si estende su 11.122 chilometri lungo i quali 860 siti sono considerati principali punti di immersione per i circa 264 diving center e attività turistiche che offrono la possibilità di  fare immersioni e snorkeling (in Italia, con oltre 3.000 km di costa in meno queste attività sono molte di più). I...

Il mare più bello in Toscana: la Maremma prima. 5 Vele anche a Capraia, Costa d’Argento e Giglio e Lago dell’Accesa

L’Isola d’Elba perde posizioni a causa dell’opposizione all’istituzione dell’Area marina protetta, dei problemi per diversi servizi e per l’impatto dei cinghiali sulla biodiversità

La 21esima edizione della guida il Mare più bello 2021, presentata oggi da Legambiente e Touring Club Italiano, assegna il primo posto dei comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola alla Maremma Toscana, ormai ospite fissa della top ten della classifica. La Toscana è la Regione che si piazza meglio dopo la Sardegna e...

Il Mare più bello 2021 di Legambiente e Touring club: la Maremma toscana in testa alla classifica

Sardegna regione più premiata con le 5 Vele, riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top per i laghi. Stabilimenti balneari più accessibili e sostenibili

Come ogni estate, torna il Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. La 21esima edizione arriva dopo un anno e mezzo di pandemia che ha dimostrato la fragilità di un sistema turistico italiano complesso e stressato. Le due associazioni sottolineano che...

La Nato e il cambiamento climatico: una “svolta” obbligatoria

Dopo il negazionismo di Donald Trump, aumentano le preoccupazioni per la sicurezza globale dovute al cambiamento climatico

C'è una crescente consapevolezza delle sfide che il cambiamento climatico può porre alla sicurezza del mondo. Il cambiamento climatico è legato a un aumento di eventi meteorologici estremi come ondate di cado, inondazioni e siccità, che spesso richiedono assistenza umanitaria e possono causare sfollamenti di massa. Gli esperti avvertono da tempo – prove alla mano...

Sustainable Development Report 2021: per la prima volta peggiora l’indice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Prime Finlandia, Svezia e Danimarca, ultimi Venezuela, Tuvalu e Brasile. Italia 26esima

Il nuovo Sustainable Development Report (SDR), che comprende il SDG Index e Dashboard, pubblicato dalla Cambridge University Press e  realizzato da un team di esperti indipendenti guidato da  Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) dell’Onu, oltre ad analizzare lo stato di avanzamento a livello globale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) evidenzia...

Contenimento degli animali selvatici: la Corte costituzionale boccia la legge della Sardegna. Guai anche per quella della Toscana?

Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati

La sentenza della Corte Costituzionale 3 giugno 2021, n. 116, ha dichiarato illegittimo l’articolo 1, comma 1, lettera a, della  legge regionale della Sardegna del 27 febbraio 2020, n. 5 (Modifiche all’articolo 6 della legge regionale n. 23 del 1998 in materia di piani di abbattimento), che consentiva  l’attuazione dei piani di abbattimento approvati nei...

L’acqua in sicurezza, una sfida per la Toscana. Un focus sull’Isola d’Elba e la dissalazione

Primo forum “Acqua e sicurezza in Italia”, ISS e ISTAT: lavorare in modo strutturale sull’approvvigionamento idrico

Al forum online “Acqua e sicurezza in Italia”, che ha dato il via al progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”,  un focus sullo scenario generale della risorsa idrica si è parlato molto di Toscana. A questo primo webinar, moderato dalla giornalista, Ivonne Carpinelli di Canale Energia, hanno al quale hanno partecipato...

Se l’agricoltura non si adatta ai cambiamenti climatici, a rischio un quarto dei raccolti globali

Le strategie di adattamento esistono, ma vanno applicate in un mondo con una popolazione in crescita

Secondo lo studio “Global vulnerability of crop yields to climate change”, pubblicato sul Journal of Environmental Economics and Management da Ian Sue Wing, del Department of Earth & Environment della Boston University, e da Enrica De Cian e Malcolm Mistry dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), i cambiamenti climatici...

I titoli fossili delle banche causeranno una nuova crisi finanziaria globale?

Gli asset fossili potrebbero diventare i “subprime” di domani

Insitut Rousseau, Les Amis de la Terre, Reclaim Finance, in collaborazione con altre 12 ONG internazionali specializzate in questioni finanziarie ed ecologiche, hanno pubblicato il rapporto “Actifs fossiles, les nouveaux subprimes? - Quand financer la crise climatique peut mener à la crise fnancière” e Nicolas Dufrêne, direttore dell'Institut  Rousseau, spiega che «Questo rapporto dimostra che...

I green jobs che non ti aspetti: le imprese verdi sono le più resistenti alla crisi del Covid e assumono di più

Progetto ECCO: 700 realtà territoriali e oltre 3.000 studenti promuovono modelli di economia circolare e di inclusione sociale

Giunto al termine, il progetto Economie Circolari di Comunità (ECCO) traccia un bilancio positivo: «L’Italia è un paese pronto a convertire il suo paradigma economico in un modello circolare, che possa puntare non solo a migliorare l’impatto ambientale ma anche a favorire processi virtuosi di inclusione sociale. Imprese, enti pubblici, cooperative, scuole e studenti emergono...

Nel Tigray e nel nord dell’Etiopia la carestia incombe su più di 5,5 milioni di persone

Drammatico appello di Fao, Wfp e Unicef: 33.000 bambini gravemente malnutriti nelle aree attualmente inaccessibili del Tigray sono ad alto rischio di morte

Fao, World food programme (Wfp) e Unicef  hanno chiesto congiuntamente «Azioni urgenti per rispondere alla grave insicurezza alimentare nel nord dell’Etiopia». Le tre Agenzie Oni sono particolarmente preoccupate per la situazione nello Stato etiope del Tigray «dove il rischio di carestia è imminente a meno che cibo, mezzi di sopravvivenza e altri interventi continuativi salvavita non...

Clima e finanza: nessun importante stock index del G7 è in linea con l’Accordo di Parigi

4 dei 7 indici portano ad aumenti di 3° C o superiori. IL FTSE MIB italiano a 2,7° C

Il nuovo rapporto “Taking the Temperature: Assessing and scaling-up climate ambition in the G7 business sector” della Science Based Targets initiative (SBTi), un ente che he consente alle aziende di fissare obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni, rivela che «Nessuno dei principali stock index del G7 è attualmente allineato con un percorso di 1,5° C o 2°...

Nel mondo ci sono 160 milioni di bambini lavoratori. E’ il primo aumento in 20 anni

ILO e Unicef: 9 milioni di bambini in più a rischio sfruttamento a causa della pandemia di Covid-19

Secondo il nuovo rapporto “Child Labour: Global estimates 2020, trends and the road forward”, pubblicato oggi da International Labour Organization (ILO) e Unicef, «Il numero di bambini vittime di lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo – un aumento di 8,4 milioni di bambini negli ultimi 4 anni – con milioni in più...

Habitat e specie marine: la Commissione Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia

Non completato l’iter per le Zps Arcipelago Toscano, Pelagie, Medio Adriatico e Sardegna settentrionale

La Commissione europea ha invitato l’Italia a «Garantire un'adeguata protezione degli habitat e delle specie ai sensi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio (direttiva Habitat) e della direttiva 2009/147/CE (direttiva Uccelli)».  E ricorda che «Ai sensi della direttiva Habitat e della direttiva Uccelli, gli Stati membri hanno convenuto di sviluppare una rete Natura 2000 europea coerente proponendo siti di importanza comunitaria...

Ambientalisti e Ong a G7, G20 e Draghi: «Il cambiamento climatico accelera, accelerare gli aiuti ai Paesi più vulnerabili»

Wwf, Gcap, Focsiv, Greenpeace e Legambiente: difesa dell’ambiente e lotta alla povertà sono collegati

Secondo Wwf, Coalizione contro la Povertà (Global Call to Action Against Poverty - Gcap), Focsiv, Greenpeace e Legambiente, «Il 2021 è l’anno cruciale per gli sforzi globali nella lotta contro la crisi climatica e per assicurare una ripresa globale giusta ed ecologica. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente come il riscaldamento globale indotto dalle attività umane...

I principali ostacoli al finanziamento di un’economia oceanica sostenibile

Gli oceani sostenibili potrebbero aver bisogno di un accordo simile a quello di Parigi per il clima

Secondo il nuovo rapporto "Financing a sustainable ocean economy", pubblicato su Nature Communicationsdi  da un team internazionale di ricercatori guidati dall'università della British Columbia (UBC), «Il finanziamento di un'economia oceanica globale sostenibile potrebbe richiedere uno sforzo tipo Accordo di Parigi» e questo perché «Sarà necessario un aumento significativo della sustainable ocean finance per garantire un'economia...

I popoli indigeni hanno vissuto in modo sostenibile in Amazzonia per 5000 anni

Per millenni, le popolazioni indigene hanno vissuto nella foresta pluviale senza causare perdite o disturbi alle specie

Lo studio “A 5,000-year vegetation and fire history for tierra firme forests in the Medio Putumayo-Algodón watersheds, northeastern Peru”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologa Dolores Piperno dello Smithsonian National Museum of Natural History, ha scoperto nuove prove che i popoli indigeni preistorici non hanno...

La finanza “sostenibile” europea è inquinata da un’ondata di greenwashing

Intanto le banche etiche danno più credito a famiglie e imprese e battono la finanza tradizionale

Il “Piano d’Azione sulla Finanza Sostenibile della Commissione Europea“, pubblicato nel 2018, è lo strumento normativo che dovrebbe rendere la finanza europea più sostenibile, trasparente, inclusiva, eco-compatibile allo scopo di contrastare i cambiamenti climatici. Con l’entrata in vigore del regolamento Ue 2019/2088 Sustainable finance disclosure regulation (SFDR) sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari, il 10...

Il cataclismica Covid sul mondo del lavoro

International Labour Conference: necessarie più politiche di ripresa incentrate sull'uomo e meno disuguaglianze

E’ in corso la 109esima International Labour Conference (ILC) che vede la  partecipazione di più di 4.300 delegati provenienti da 175 Stati membri dell'International labour organizationn (ILO) Questo segmento dell’ILC si chiuderà il 19 giugno e un secondo segmento è programmato dal 25 novembre all'11 dicembre 2021, quando verranno discusse le questioni delle disuguaglianze, delle...

Trovato un minerale raro nei denti di un mollusco

Per la prima volta è stato scoperta la santabarbarite in un organismo vivente, può essere usata per un inchiostro super-resistente per la stampa 3D

Lo studio “Persistent polyamorphism in the chiton tooth: From a new biomineral to inks for additive manufacturing” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Northwestern University e dell’Argonne National Laboratory, ha scoperto per la prima volta la santabarbarite, un minerale raro, nascosto all'interno dei denti di...

Se restano le attuali disuguaglianze, non ci sarà accesso universale all’energia sostenibile (VIDEO)

Più giustizia sociale e attenzione ai Paesi africani rimasti indietro per centrare l’SDG7 dell’accesso globale all'energia

Negli ultimi 10 anni una quota maggiore della popolazione mondiale ha avuto accesso all'elettricità rispetto al passato, ma in realtà nell'Africa subsahariana il numero di persone senza elettricità è aumentato e, secondo il  Tracking SDG 7: The Energy Progress Report, pubblicato oggi da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations department...

Perché l’accordo globale sulla tassazione delle multinazionali non è giusto

Un arretramento difensivo, una specie di soccorso alle multinazionali, presentato come un attacco

I ministri delle finanze del G7 ( Stati Uniti, Giappone, Francia, Canada, Germania, Regno Unito e Italia), insieme a rappresentanti della Commissione europea, dell'Eurogruppo, della Banca mondiale, del Fondo monetario internazionale e dell'Organizzazione per la cooperazione economica, dopo essersi incontrati virtualmente il 28 maggio e a Londra il 4 e 5 giugno hanno «concordato azioni...

Il ritorno dello Stato e il fallimento del neoliberismo, secondo Stiglitz e non solo

La pandemia di Covid-19 dimostra che la conoscenza deve restare un bene pubblico

Intervenendo al Festival dell’Economia di Trento, Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia 2001, ha detto che «Il neoliberismo ha fallito». E per Stiglitz in un mondo post-neoliberista ci sarà più ecologia istituzionale e si conterranno gli istinti predatori del profitto. Il famoso economista statunitense è convinto che «Servono più azioni di tutela collettiva. Il neoliberismo...

Giornata mondiale dell’ambiente: al via in Sicilia e in Piemonte il progetto riforestazione di Terna

La nuova iniziativa in linea con il piano di riduzione del 30% dell'emissione di CO2

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, Terna rafforza il suo impegno per la salvaguardia dei territori con l'avvio di un importante progetto di riforestazione che, a lungo termine, punta a «Creare una rete di "infrastrutture verdi" che contribuisca ad amplificare il cuore sostenibile del gestore della rete elettrica nazionale, regista e abilitatore della transizione ecologica». In particolare, Terna ha...

Scoperto l’uovo gigante del mini emù estinto dall’uomo

La storia dell’emù di King Island: estinto in 8 anni dai cacciatori di foche. Poi i suoi fossili sono stati distrutti da un campo da golf

Quando, all'inizio del XIX secolo, i coloni europei si stabilirono per la prima volta sull'allora disabitata King Island, al largo della costa meridionale dell'Australia, scoprirono che ci viveva  un piccolo di emù, l’emù di King Island o emù nero (Dromaius novaehollandiae minor) che arrivava solo a un metro di altezza. Questi mini emù prosoperavano nella...

Agricoltura verticale, la grande costruzione

Idrocoltura e agricoltura indoor e dimensioni e previsioni del mercato dell'agricoltura verticale

Riceviamo e pubblichiamo Per secoli l'industria alimentare mondiale si è occupata di aumentare i rendimenti, mantenendo bassi i costi di produzione. Negli ultimi anni però, i progressi tecnologici hanno fatto si che questo approccio cambiasse. Molte aziende, infatti, hanno iniziato a perfezionare i loro approcci all'agricoltura (per esempio l'agricoltura sostenibile) e, in alcuni casi, a...

L’umanità non potrà sopravvivere se non salva gli oceani. «Semplicemente nessuno scenario»

Volkan Bozkir: «Il nostro rapporto con l'oceano deve cambiare»

Il primo giugno il presidente dell'Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir, ha introdotto  l’High-Level Thematic Debate on the Ocean and Sustainable Development Goal 14: Life Below Water  da lui stesso convocato insieme ai governi di Portogallo e Kenya e a Peter Thomson, inviato speciale per l'Oceano del segretario generale dell’Onu, sottolineando che «Il mondo deve sfruttare...

Festa delle Farfalle 2021: un successo tra le nuvole

Un centinaio di persone sfidano il maltempo per scoprire le meraviglie della montagna elbana. C’era anche una troupe di France2

Nonostante le nuvole che hanno ricoperto le montagne dell’Isola d’Elba, nascondendo alla vista per lungo tempo la vetta di Monte Capanne, la Festa delle Farfalle 2021 a Monte Perone è stata un successo. Un centinaio di persone  - in gran parte turisti  ma con una buona quota di elbani - si sono date appuntamento all’area...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 117
  5. 118
  6. 119
  7. 120
  8. 121
  9. 122
  10. 123
  11. ...
  12. 159