Risorse

AlpinSolar: al via la costruzione del più grande impianto solare alpino in Svizzera

Sarà realizzato in 4 mesi sulla diga di Muttsee. Impianto da 2,2 megawatt e 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all'anno

Nei prossimi quattro mesi, sulla diga di Muttsee in Svizzera, verrà costruito AlpinSolar, il più grande impianto fotovoltaico alpino. Infatti, la scorsa settimana l’amministrazione comunale di Glarus Süd ha rilasciato l'approvazione ufficiale per la costruzione di AlpinSolar e oggi sono ufficialmente partiti i lavori con il trasporto in elicottero della gru per costruire l’impianto fotovoltaico...

Emissioni di gas serra dai bacini idrici superiori a quanto previsto in precedenza. Troppo metano

Nel mondo equivalgono a 1,07 gigatonnellate di CO2, il 29% in più di quel che si credeva

Secondo lo studio “Year-2020 Global Distribution and Pathways of Reservoir Methane and Carbon Dioxide Emissions According to the Greenhouse Gas from Reservoirs (G-res) Model”, pubblicato su Global Biogeochemical Cycles da un team di ricercatori della Washington State University (WSU) e dell'Université du Québec à Montréal (UQAM), le emissioni di gas serra prodotte dai bacini idrici di...

Brevettato un kit molecolare per rilevare un fungo patogeno di fragole, meloni o girasoli

Ideato all’università di Pisa, consente diagnosi veloci per difendere i raccolti e diminuire l’uso di prodotti chimici

Il nuovo kit brevettato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa per rilevare presenza di Macrophomina phaseolina, un fungo patogeno delle piante, è  semplice, veloce e conveniente. All’università di Pisa spiegano che «La diagnosi precoce di questo fungo è vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale per difendere i raccolti e ridurre...

Studio globale sul microbioma scopre migliaia di nuove specie di microbi che vivono insieme a noi

Mappata la resistenza antimicrobica urbana. Nuovi possibili candidati per realizzare farmaci

Grazie allo studio “A global metagenomic map of urban microbiomes and antimicrobial resistance” pubblicato recentemente su Cell dall'International MetaSUB Consortium, un’iniziativa globale per il monitoraggio dei microbi capeggiata dai ricercatori di Weill Cornell Medicine, dal 2015 al 2017 sono stati raccolti circa 12.000 batteri e virus nei sistemi di trasporto pubblico e negli ospedali di tutto...

Le scimmiette pacifiste che cambiano linguaggio per evitare la “guerra” con un’altra specie

Il richiamo della specie più rara è diventa la "lingua franca" nei territori condivisi dai tamarini calvi e dalla mani rosse

Lo studio “Convergent character displacement in sympatric tamarin calls (Saguinus spp.)”, pubblicato recentemente su Behavioral Ecology and Sociobiology da un team di ricercatori guidato dall’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (INPA)  ha scoperto che delle piccole scimmie usano "l'accento" di un'altra specie quando entrano nel suo territorio, sia per capirsi meglio l'un l'altra che per evitare potenziali...

Nasa: l’evapotraspirazione sta aumentando rapidamente

I satelliti mostrano come il ciclo dell'acqua della Terra sta diventando più veloce a causa riscaldamento globale

Lo studio “A 10 per cent increase in global land evapotranspiration from 2003 to 2019”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori della NASA, presenta i risultati di 17 anni di osservazioni sulla gravità del nostro pianeta per capire come sta cambiando il ciclo globale dell'acqua e ne è venuto fuori che «Tra il...

Onu: partnership globale per Covid e cambiamenti climatici e per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Guterres: solo una vera partnership che ci consentirà di rispondere alla più grande sfida della nostra vita

Al "Partnering for Green Growth and the Global Goals 2030” (P4G),  un importante vertice che punta a rafforzare le partnership basate sul mercato e a promuovere azioni politiche e imprenditoriali, il segreatario generale dell’Onu,António Guterres, ha detto in un videomessaggio che «Se i governi abbracciano insieme gli obiettivi dell'eliminazione graduale del carbone, del rafforzamento degli impegni...

Cave delle Cervaiole: Club alpino italiano e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo

«Miopia nei confronti di un futuro che prima o poi presenterà il conto»

Legambiente Toscana e il Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano esprimono congiuntamente la più viva preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.p.A. per le cave situate nella zona delle Cervaiole e hanno presentato osservazioni formali per sottolineare le forti criticità del progetto. Pur comprendendo gli aspetti economici e occupazionali...

Nuova eruzione del Nyiragongo: quasi 400.000 persone potrebbero essere sfollate

Situazione sempre più difficile a Goma, nella Repubblica democratica del Congo. Si teme un’epidemia di colare. I bambini sono i più a rischio

Le persone che erano tornate a casa dopo essere fuggite di fronte alla recente violenta – ma breve – eruzione del Monte Nyiragongo », uno dei vulcani più attivi del mondo, stanno di nuovo scappando e potrebbero essere molte di più. L’Unicef ha avvertito che, dell’attuale esodo continua, nell’area di Goma, nella Repubblica democratica del...

Reti swarm per portare luce e tecnologie rinnovabili nei villaggi più poveri del mondo

Per la prima volta arriva elettricità affidabile in alcune delle regioni più povere e remote del mondo e migliora la vita dei più poveri

Nel mondo, circa 789 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità, il che rappresenta un grosso ostacolo per le loro opportunità di sviluppo. Si stima che nell'Africa subsahariana solo il 28% delle strutture sanitarie abbia accesso a elettricità affidabile. Ma, con il sostegno  dell’United Nations development Programme (Undp),  sono in aumento le installazioni, delle cosiddette...

Golpe bis in Mali: i militari hanno arrestato il “loro” governo

L’Onu chiede di riavviare la transizione. Pronto un accordo militari – opposizione del M5-RFP?

Il 24 maggio, il presidente del governo di transizione del Mali, Bah N'Daw e il suo primo ministro, Moctar Ouane, e alcuni dei loro collaboratori, sono stati arrestati dai militari e portati al campo militare di Kati, a una quindicina di chilometri dalla capitale Bamako. Secondo le informazioni pubblicate dalla stampa del Mali, il colonnello...

Cercasi cacciatori di tracce di tartarughe marine

Dal 7 giugno riprende il monitoraggio delle spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine , così importanti per la biodiversità. Lunedi 7 giugno 2021 Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla...

Decreto Semplificazioni, per Legambiente così non va

«Massimo ribasso, subappalti senza limiti, controlli inefficaci trasformano il decreto in un “liberi tutti”»

Al presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, la bozza del Decreto Semplificazioni su cui sta lavorando il Governo non piace per nulla: «Il primo atto del governo dopo l’invio a Bruxelles del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sta prendendo una piega che ci preoccupa molto. Da mesi sottolineiamo che il percorso per la modernizzazione del nostro...

Industria mineraria e materie prime: condividere i guadagni in modo più equo, proteggersi dalle insidie

Guterres: «L'estrazione di minerali, metalli e altre materie preziose è cruciale per risorse, ecosistemi e persone e per promuovere la sostenibilità e l'equità»

Intervenendo alla Global Roundtable on Transforming Extractive Industries for Sustainable Development. tavola rotonda globale sulla trasformazione delle industrie estrattive per lo sviluppo sostenibile, il Segretario generale António Guterres ha ricordato che «Le risorse minerali sono una delle grandi doti della Terra. La loro estrazione svolge un ruolo predominante nelle economie di 81 Paesi. Questi Paesi rappresentano un...

Acqua sotto fuoco. Il ruolo dell’acqua nei conflitti in tutto il mondo

Unicef: gli attacchi all'acqua sono attacchi ai bambini

Il diritto all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è radicato nella Convenzione sui diritti dell'infanzia, nelle risoluzioni Onu e nelle convenzioni di Ginevra. È un diritto fondamentale per la sopravvivenza dei bambini quanto il cibo, le cure mediche e la protezione dagli attacchi srmati. Ma, come fa presente l’Unicef, «Da Cox's Bazar in Bangladesh, all'Ucraina, allo Yemen,...

Guerre: gli strumenti per proteggere i civili ci sono, manca la volontà di applicarli

Lowcock al Consiglio di sicurezza Onu: «Ciò che non viene punito viene incoraggiato»

Mentre dalla Libia arrivano le terribili immagini dei bambini morti e spiaggiati, vittime collaterali di guerre rimosse e dimenticate, intervenendo al Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite, il coordinatore dei soccorsi di emergenza dell’Onu, Mark Lowcock, ha fatto presente agli ambasciatori dei diversi Paesi – alcuni dei quali impegnati in conflitti con gravi perdite di...

Sesta estinzione di massa: alla biodiversità ci vorranno milioni di anni per riprendersi

La distruzione della biodiversità sta procedendo a un ritmo allarmante: più veloce dell’estinzione dei dinosauri

«L'attuale tasso di estinzione supera quello alla fine del Cretaceo, quando si sono estinti i dinosauri».  E’ l'allarmante conclusione dello studio “Current extinction rate in European freshwater gastropods greatly exceeds that of the late Cretaceous mass extinction”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale condotto dalla Justus-Liebig-Universität Gießen (JLU) di Giessen, che...

Rapporto Gse: nel 2020 stanziati più di 15 miliardi di euro per la transizione energetica

In Italia il 20% dei consumi di energia è coperto dalle rinnovabili. Grazie al GSE, 2,2 miliardi di investimenti green ed evitate 42 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera

Dal “Rapporto delle attività 2020 del GSE”, presentato oggi dal Gestore dei Servizi Energetici,  risulta che in Italia sono stati investiti «15 miliardi di euro destinati alla promozione della sostenibilità, dei quali 11,9 per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, 1,1 miliardi per l'efficienza energetica e per le rinnovabili nel settore termico, 1 miliardo dedicato ai biocarburanti. Sono inoltre 1,3 miliardi di euro i proventi delle aste...

Clima, per arrivare all’economia net zero bisognerà aprire nuove miniere

Il riciclo delle materie prime non basterà. Bisogna trovare un compromesso tra industria green e sostenibilità ambientale e sociale

Richard Herrington, del department of Earth sciences del Natural History Museum di Londra (NMH), ha pubblicato su Nature Reviews Materials l’analisi “Mining our green future”, che è il primo di una serie di articoli che lui e altri ricercatori stanno scrivendo sui risultati di una conferenza sull'estrazione mineraria tenutasi a dicembre all’NHM, e  nella quale evidenzia...

La Giornata Europea dei Parchi: il dilemma di proteggere il 30% di territorio e di mare mentre si tagliano i parchi esistenti

Nicoletti: «Persone sane vivono in ecosistemi sani»

Il declino della biodiversità è uno dei maggiori problemi ambientali che l’umanità si trova ad affrontare. L’impatto antropico ha trasformato il 75% degli ambienti naturali delle terre emerse e il 66% degli ecosistemi marini, messo a rischio almeno un milione di specie animali e vegetali dopo averne cancellato per sempre un numero imprecisato. Appare oramai...

Fuga dal vulcano Nyiragongo: bambini e famiglie in pericolo

Le persone stanno tornando lentamente a Goma dopo la violenta eruzione

Durante dell'eruzione del Monte Nyiragongo, nella notte tra sabato a domenica, più di 150 bambini sono rimasti separati dalle loro famiglie fuggite da Goma, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) e si teme per la vita dei 170 bambini dispersi. L'ultima eruzione del Nyiragongo, nel 2002, lasciò più di 100.000 persone senza casa. Il vulcano è...

Fridays For Future: perché sì al Parco Nazionale di Portofino

«La Regione Liguria ha dimostrato di avere un'idea personalissima, contorta e perversa di cosa sia un Ente Parco»

Pubblichiamo integralmente l’intervento del rappresentante di  Fridays For Future all'udienza in Regione Liguria sul futuro del parco nazionale di Portofino   In rappresentanza del movimento di Fridays For Future Liguria sostenuto dai gruppi nazionali e internazionali del movimento, andrò a leggere di seguito l'intervento che mi è stato consegnato per l'occasione di oggi. In tutto...

Le donne indigene dell’Argentina: basta terricidio, è un crimine contro la natura e l’umanità

Manifestazione a Buenos dopo una marcia di 2.000 Km: «Hanno seminato il Terricidio, mieteranno rivolta»

Il 22 maggio, un centinaio di donne indigene, rappresentanti dei 36 popoli indigeni che vivono in Argentina, hanno manifestato di fronte al Congreso nacional a Buenos Aires, per chiedere la fine del "terricidio", un concetto che comprende lo sfruttamento delle risorse naturali, femminicidi, razzismo e colonialismo. E’ così che le attiviste dal Movimiento de Mujeres...

Obiettivi di sviluppo sostenibile e ambiente: così il mondo non può farcela (VIDEO)

Rapporto Unep - Cbd per salvare la biodiversità e lo sviluppo sostenibile c’è bisogno di politiche basate su dati certi

Il rapporto "Measuring Progress: Environment and the SDGs", pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e Convention on biological diversity (Cbd) in occasione dell’International Day for Biological Diversity, informa sui 92 indicatori degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) legati all'ambiente, analizza i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi SDG e identifica i gap nei dati. Purtroppo,...

Obiettivo carbonio zero, Wwf: cattura e stoccaggio del carbonio e l’idrogeno da fossili sono solo fuochi fatui

Le emissioni di gas serra vanno evitate, non nascoste. L’idrogeno o è da rinnovabili o non è

Nel corso del webinar “Obiettivo carbonio zero: ambiguità, rischi e illusioni della CCS, quale ruolo per l'idrogeno”, il Wwf ha presentato un brief paper co-firmato anche dal gruppo di scienziati e docenti di “Energia per l’Italia e un position paper sul possibile ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica, concordato dal Wwf a livello europeo. Il Panda...

Raggiunto l’obiettivo globale per le aree protette a terra, ma non a mare. E la qualità deve migliorare

Protetti oltre 22 milioni di km2 di terra e 28 milioni di km2 di oceano e il 42% dell'attuale copertura si è aggiunto nell'ultimo decennio

United Nations environment programma (Unep), Unep- World Conservation Monitoring Center (Unep-WCMC) e International union for conservation of nature (Iucn) hanno pubblicato il nuovo Protected Planet Report 2020 dal quale emerge che «La comunità internazionale ha compiuto importanti progressi verso l'obiettivo globale per la copertura delle aree protette e conservate», ma anche che, per quanto riguarda...

Gas serra: attenti alle “scoregge” degli alberi morti in piedi delle foreste fantasma

L’innalzamento del livello del mare sta ampliando questi nuovi habitat, con conseguenze tutte da valutare

Lo studio “Drivers of Greenhouse Gas Emissions from Standing Dead Trees in Ghost Forests” pubblicato recentemente su Biogeochemistry  da Melinda Martinez e Marcelo Ardón del Department of Forestry and Environmental Resources della North Carolina State University, rivela che «Le emissioni di gas serra provenienti dagli  alberi morti in piedi nelle foreste delle zone umide costiere -...

Alle radici di tutto: i protisti (VIDEO)

Organismi semisconosciuti che sembrano molto importanti per la salute della rizosfera e dei suoli

Le piante si sono evolute in un mondo dominato da microbi procarioti ed eucarioti. Sotto la superficie, le radici delle piante interagiscono con i microbi nel suolo, chiamato anche microbioma della rizosfera. Sebbene batteri e funghi siano ben studiati nella rizosfera (lo strato più vicino alle radici), altri componenti, inclusi virus e protisti, sono meno noti. Un protista...

Legambiente al Governo: impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino

Il M5S: una vergogna. Legambiente chiede di trasformare il Sirente Velino in Parco Nazionale

Legambiente chiede al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani di  proporre al Governo di «Impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino, una scelta anacronistica e in contrasto con le norme nazionali e gli obiettivi dell’Unione Europea sulla tutela della biodiversità e sul percorso della Next Generation Ue. Servono più aree protette...

Politiche climatiche, rischio di transizione low-carbon e stabilità finanziaria

Il climate sentiment delle banche e la transizione ordinata: c’è bisogno di politiche credibili

«Il modo in cui le banche reagiscono ai rischi climatici e all'incertezza potrebbe avere un impatto sulla stabilità finanziaria e sulla transizione del mondo verso un'economia low-carbon». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Climate Sentiments, Transition Risk, and Financial Stability in a Stock-Flow Consistent Model”, pubblicato da un team di ricercatori della  Wirtschaftsuniversität Wien (WU), International...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 118
  5. 119
  6. 120
  7. 121
  8. 122
  9. 123
  10. 124
  11. ...
  12. 159