Risorse

Impianto pilota agrivoltaico e microalghe: accordo tra Enel green power ed Enea

Al Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe

Enel Green Power ed ENEA hanno firmato un accordo per «La sperimentazione di una tecnologia innovativa che abbina la produzione di energia elettrica da fotovoltaico alla coltura di microalghe. L’impianto pilota per lo studio e la dimostrazione dell’integrabilità delle due tecnologie solare e microalgale e, in parallelo,verrà realizzato al Centro ricerche ENEA di Portici che effettuerà anche un’analisi di scalabilità per applicazioni su un...

Nel Regno Unito il 30% di territorio e mare protetti entro il 2030 sarà legalmente vincolante

E’ l'equivalente delle emissioni net zero per la fauna e la natura

Il segretario per l'ambiente del Regno Unito, George Eustice , ha confermato che l’obiettivo del 30% di territorio protetto e di Aree marine protette da raggiungere entro il 2030 sarà vincolante e ha anche annunciato che definirà i piani per una task force sulla reintroduzione di animali come il gatto selvatico in Inghilterra e sul...

Rapporto speciale Iea: difficile ma possibile centrare l’obiettivo emissioni net zero entro il 2050

La prima roadmap energetica globale: promuovere rapidamente l'energia pulita e ridurre l'uso di combustibili fossili può creare milioni di posti di lavoro e aumentare la crescita economica

Secondo il nuovo rapporto “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” pubblicato dall’International energy agency (Iea) «Il mondo ha una strada percorribile per costruire un settore energetico globale con emissioni nette zero nel 2050», ma il tempo per riuscirci è poco e «Richiede una trasformazione senza precedenti del modo in cui viene...

L’inferno di Gaza: distrutto il sistema sanitario e scolastico. Mancano i beni di prima necessità

Gli aiuti di emergenza del WFP alle famiglie colpite non bastano

Ieri il ministero della salute palestinese (MoH) dell’Autorità Palestinese di Ramallah ha fatto il bilancio delle vittime degli attacchi israeliani ai Territori palestinesi in Cisgiordania, Gerusalemme e Striscia di Gaza: 220 morti  e 6,039 feriti. Il MoH ha sottolineato che «Il numero dei morti, nella Striscia di Gaza, ha raggiunto 198, inclusi 58 bambini e 35 donne, mentre 21 palestinesi, compreso...

Nonostante caldo record e siccità, le foreste pluviali africane hanno mitigato ancora il cambiamento climatico

Gli scienziati sorpresi da quanto siano state resilienti alle condizioni estreme durante l'ultimo grande evento di El Niño

Lo studio “Resistance of African tropical forests to an extreme climate anomaly”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato da Amy Bennett della School of Geography dell’università di Leeds, ha scoperto che, nonostante il caldo estremo e la siccità, in tutta l’Africa tropicale, le foreste...

Cile: le elezioni dell’Assemblea costituente mettono fine all’era Pinochet

Vincono indipendenti e sinistra, crollo della destra che non avrà il diritto di veto

Con oltre l’84% dei voti scrutinati, in Cile i candidati progressisti otterrebbbero la maggioranza assoluta degli eletti della Convención constituyente. Inoltre. Candidati indipendeti di sinistra o dei Partiti di sinistra avrebbero conquistato – o sarebbero stati confermati alla guida – delle maggiori città del Cile. E’ una disfatta per la destra che il presidente del...

Greenpeace: mare italiano sempre più caldo e perdita di biodiversità

In 40 anni, a Portofino e all’Isola d’Elba le temperature superficiali del mare sono aumentate di 1,7 - 1,8° C. Impatti minori in aree protette come Pianosa

Attualmente sono 8 le Aree marine protette (AMP) che hanno deciso di aderire alla rete per monitorare, insieme a Greenpeace, gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani  e l’organizzazione ambientalista ha scelto l’isola di Ventotene, ultima delle Amp ad aver aderito al progetto “Mare Caldo”, per rendere noti i risultati del primo anno di studi. E la...

Escalation della guerra israeliano palestinese. Situazione tragica per i bambini

A Gaza i bombardamenti israeliani colpiscono anche il dissalatore e due scuole UNRWA

La situazione nella Striscia di Gaza e nel resto dei Territori Occupati della Palestina si fa sempre più grave e anche nelle ultime ore ci sono stati massicci bombardamenti israeliani, lanci di missili da parte dei palestinesi e scontri tra arabi-israeliani, polizia, esercito e estremisti di destra israeliani. Le ultime notizie provenienti da media arabi...

Nelle regioni carsiche il rischio di contaminazione delle acque sotterranee è maggiore di quanto si credesse

Le sostanze inquinanti penetrano più rapidamente nell'acqua potabile. Il Mediterraneo tra le regioni più a rischio

L'intero ecosistema del pianeta, compresi gli esseri umani, dipende dall'acqua pulita. Quando si formano le rocce carbonatiche si hanno aree carsiche, dalle quali ottiene l'acqua potabile circa un quarto della popolazione mondiale. Il nuovo studio “Risk of groundwater contamination widely underestimated because of fast flow into aquifers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences...

Clima, incontro Cingolani-Kerry: «Quella che stiamo affrontando è una crisi planetaria e bisogna fare presto»

Cingolani: «E’ l’inizio di una collaborazione poderosa tra Italia, Ue e Stati Uniti»

Negoziati della COP26 ed eventi italiani (Youth4Climate e PRE-COP), G20 Clima/Energia, le ambizioni internazionali,  gli sforzi nei contesti multilaterali, PNRR Italiano e misure sulla decarbonizzazione, sono stati questi gli argomenti trattati oggi dal ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e da John Kerry, l’inviato per il clima del presidente Usa Kerry,  e dalle delegazioni italiana...

Acqua e olivi: la Turchia e i suoi mercenari jihadisti scatenano la guerra delle risorse contro i Kurdi

La Turchia ha abbassato il livello dell’Eufrate, i jihadisti incendiano acquedotti e tagliano uliveti

Il 7 maggio, l’agenzia Rojnfo ha denunciato che «La Tirchia continua ad abbassare il livello d’acqua dell’Eufrate». Eppure, secondo l’accordo firmato tra Siria, Turchia e Iraq nel 1987, la Turchia deve consentire il flusso di  500 m3 di acqua al secondo nell’Eufrate, ma il governo di Ankara viola questo accordo internazionale. A dimostrarlo c’è una...

Il governo del Regno Unito ha concesso segretamente licenze minerarie in acque profonde

Il destinatario è il colosso delle armi statunitense Lockheed Martin. Greenpeace UK e Usa: concessioni illegali

Da quando è in carica, il governo conservatore britannico di Boris Jhonson si è autoproclamato campione dell’oceano e ha definito il 2021 il "Marine Super Year". Ma, dietro questa facciata, Greenpeace UK e Blue Marine Foundation hanno scoperto qualcosa di molto diverso: «Alcuni contratti piuttosto loschi con una pericolosa industria emergente: l'estrazione mineraria in acque profonde»....

È guerra tra Israele e Palestina: razzi di Hamas e bombardamenti israeliani

Appello di Unicef e UNRWA per i bambini palestinesi. A Gaza distrutte tutte le strutture pubbliche. 5 morti israeliani, una cinquantina tra i palestinesi

In una dichiarazione congiunta, Lucia Elmi, rappresentante speciale dell'Unicef nello Stato di Palestina e Matthias Schmale, direttore delle operazioni dell'United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) nella Striscia di Gaza. Denunciano che «L'escalation nella Striscia di Gaza della scorsa notte, dopo settimane di violenza a Gerusalemme, ha provocato almeno 20 morti,...

Irex 2021: il Covid non ferma la crescita e gli investimenti per le energie rinnovabili

«Il PNRR spinge le nuove tecnologie». Si affacciano i primi progetti per eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno

Dall’Irex Annual Report 2021, lo studio del think tank  italiano di riferimento per l'industria delle energie rinnovabili e l'efficienza energetica che dal 2008 monitora il settore, esaminando le strategie prevalenti e tracciando le tendenze future, emerge che «La pandemia non ha frenato gli investimenti nelle rinnovabili, evidenziando una forte capacità di tenuta del settore in un...

Le misure e i finanziamenti dei per salvare la biodiversità sono inefficaci e insufficienti

Per salvare la vita del pianeta bisogna ripensare urgentemente l’economia mondiale

Il nuovo studio “Beyond the gap: Placing biodiversity finance in the global economy”, pubblicato da Third World Network (TWN) e University of British Columbia, esamina le principali cause della perdita di biodiversità nel mondo chiede «Un'urgente e profonda riorganizzazione dell'economia globale post-pandemia per evitare ulteriori danni planetari». Infatti, secondo gli autori dello studio/rapporto - Patrick...

Cinque cose da sapere sullo stato dell’economia: la crisi del Covid-19 pesa sulle spalle di donne e ragazze

L’economia è in ripresa ma non nei Paesi in via di sviluppo, dove la vaccinazione praticamente non è iniziata

Mentre l’United Nations Department of Economic and Social Affairs si prepara a presentare il suo “2021 World Economic Situation and Prospects report” e intanto si chiede se sarà questo l’anno nel quale usciremo dalla crisi economica globale causata dalla pandemia, se il nostro lavoro è in pericolo e chi perso di più nella crisi e...

Ancora sangue in Palestina: gli appelli di pacifisti, chiese cristiane e Onu che Israele continua a ignorare

UNHCR: «Gerusalemme Est rimane parte del territorio palestinese occupato, in cui si applica il diritto internazionale umanitario»

Mentre nella Striscia di Gaza, a Gerusalemme e in Cisgiordania si continua a morire, Dall’Italia arriva l’appello “Facciamo pace a Gerusalemme” di Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova:...

Nell’anno della pandemia, le energie rinnovabili sono andate più forti che mai

L’Iea rivede al rialzo di oltre il 25% le precedenti stime del novembre 2020

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update 2021 - Outlook for 2021 and 2022” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2020, le fonti rinnovabili di elettricità come l'eolico e il solare sono cresciute al ritmo più veloce in due decenni e sono destinate ad espandersi nei prossimi anni a un ritmo molto più rapido...

Le giovani tartarughe marine passano i loro “anni perduti” nel leggendario Mar dei Sargassi?

Un nuovo studio dimostra che il Mar dei Sargassi potrebbe essere la destinazione di molti piccoli di tartarughe verdi e Caretta caretta

Il nuovo studio “First Atlantic satellite tracks of ‘lost years’ green turtles support the importance of the Sargasso Sea as a sea turtle nursery”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Katherine Mansfield (University of Central Florida), Jeanette Wyneken (Florida Atlantic University), e Jiangang Luo (University of Miami) potrebbe aver risolto, almeno in...

Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato

Tre esempi negativi e una buona pratica segnalati in Toscana

Il Secondo Rapporto Cave 2021 di Legambiente, parla anche di Toscana e presenta gli esempi negativi e le buone pratiche nella nostra regione. Tra i “cattivi” ci sono due casi “storici” – Alpi Apuane e Campiglia Marittima -  ai quali si va aggiungere una vicenda già sorvegliata da tempo dal Cigno Verde: l’ampliamento della miniera...

Rapporto Cave 2021: 29 milioni di mc di sabbia e ghiaia estratti all’anno, canoni irrisori e normativa inadeguata

Legambiente: «Rilanciare il settore delle costruzioni e ridurre il prelievo da cave accelerando nella direzione dell’economia circolare. La svolta oggi è possibile»

Secondo i dati contenuti Secondo il Rapporto Cave 2021 di Legambiente, «Sono 4.168 le cave autorizzate in Italia e 14.141 le cave dismesse o abbandonate». Il rapporto evidenzia che «La crisi del settore delle costruzioni iniziata nel 2008 si è fatta sentire e rispetto alla precedente edizione sono diminuite quelle attive, erano 4.752 nel 2017, ma aumentano quelle...

Madagascar: nel Grande Sud la peggiore siccità degli ultimi 40 anni

La fame acuta colpisce il 75% degli abitanti del distretto di Amboasary Atsimo. Ma gli aiuti internazionali non arrivano

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (Ocha) la regione del Grand Sud, in Madagascar è in preda alla peggiore siccità e alla peggiore crisi umanitaria degli ultimi 40 anni: «Più di 1,1 milioni di persone, o due persone su cinque, soffrono di grave insicurezza alimentare. La situazione dovrebbe peggiorare nei prossimi mesi...

Il Messico verso una nuova siccità record

Bacini idrici ai minimi storici, siccità nell’85% del Messico e le piogge potrebbero non arrivare fino a giugno

Il Messico sta vivendo una delle siccità più diffuse e intense degli ultimi decenni. Secondo la NASA, «Quasi l'85% del Paese sta affrontando condizioni di siccità a partire dal 15 aprile 2021. I grandi bacini idrici in tutto il Paese si trovano a livelli eccezionalmente bassi, mettendo a dura prova le risorse idriche per bere,...

Guterres ai Petersberg Climate Dialogue: emissioni zero per non cadere nell’abisso climatico

I ministri dell'ambiente di tutto il mondo si preparano per la COP26 Unfccc di Glasgow

Aprendo il 12esimo Petersberg Climate Dialogue in corso in Germania, a 6 mesi dalla COP26 Unfccc di Glasgow, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha  detto che «Se il mondo vuole evitare un disastroso aumento della temperatura di 2,4 gradi Celsius entro la fine di questo secolo, tutti i Paesi dovrebbero impegnarsi per le zero...

Preziose per Natura, Legambiente Sicilia: tutelare la biodiversità e proteggere il 30% del territorio e del mare entro il 2030

Il decalogo per realizzare una svolta e consolidare e rafforzare i risultati ottenuti in 40 anni di conservazione della natura

In Sicilia sono passati  40 anni dall’istituzione delle Riserve (legge regionale n.98 del 6 maggio 1981) e,  in occasione di questo anniversario, Legambiente Sicilia ha presentato ai Cantieri culturali alla Zisa e in diretta Facebook un documento di analisi e proposte su Aree naturali protette, biodiversità e Rete Ecologica e la campagna “Preziose per Natura”,...

America the Beautiful: l’iniziativa Biden-Harris per proteggere il 30% del territorio e degli oceani Usa

Gli ambientalisti: un rapporto visionario. Ora Biden chieda il 30X30 in tutto il mondo, negli oceani e a terra

L'amministrazione Biden-Harris ha delineato «Una visione su come gli Stati Uniti possono lavorare in modo collaborativo per conservare e ripristinare le terre, le acque e la fauna selvatica che supportano e sostengono la nazione». Le raccomandazioni sono contenute nel rapporto “Conserving  and Restoing - America the Beautiful” - presentato alla National Climate Task Force dai Dipartimenti...

Esportazioni di armi: per i cittadini europei le scelte dei loro governi sono immorali

Gli italiani i più contrari all’export di armi e alle spese militari. I risultati di un sondaggio di Greenpeace

In un sondaggio d’opinione condotto dal 15 al 19 aprile dall'istituto di ricerca YouGov per conto di Greenpeace, i cittadini dei 4 Paesi maggiori esportatori europei di armi dell’Unione europea: Germania, Francia, Spagna e Italia che hanno bocciato le politiche di esportazione di armi  dei loro governi. Infatti, la maggioranza degli intervistati ritiene che il...

Aggiornamento della strategia industriale 2020: «Verso un mercato unico più forte per la ripresa dell’Europa»

Gli europarlamentari Verdi italiani: assenza di ambizione Ue per una transizione industriale sostenibile

«Per tenere pienamente conto delle nuove circostanze dettate dalla crisi Covid-19 nella sua ambizione industriale e contribuire a guidare la transizione verso un'economia più sostenibile, digitale, resiliente e competitiva a livello mondiale», la Commissione europea ha aggiornato la strategia industriale dell'Ue alla quale si accompagnano una relazione annuale sul mercato interno e un'analisi delle dipendenze strategiche...

La Cina sospende a tempo indefinito ogni dialogo economico strategico con l’Australia

In ballo miliardi di dollari di commercio di carbone, legname, pesci e frutti di mare, vino e orzo

La Commissione nazionale dello sviluppo e della riforma (CNDR), il pianificatore economico supremo della Cina  ha annunciato oggi di aver deciso di «Sospendere indefinitivamente tutte le attività nel quadro del Dialogo economico strategico Cina-Australia».  Il dialogo era organizzato congiuntamente dalla CNDR e dai ministeri interessati del governo del Commonwealth d'Australia. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua riporta...

Rapporto mondiale sulle crisi alimentari: l’insicurezza alimentare acuta tocca un record quinquennale

Nel 2020 almeno 155 milioni di persone sprofondate nell'insicurezza alimentare acuta a causa di conflitti, shock economici, Covid-19 ed eventi meteorologici estremi

Secondo il “2021 Global Report on Food Crises”, presentato oggi dal Global Network Aganist Food Crises (GNAFC) durante l’evento di alto livello in corso a Roma, «il numero di persone esposte al rischio di insicurezza alimentare acuta e bisognose di urgenti aiuti umanitari e di sostegno alla sussistenza ha raggiunto il dato più alto degli ultimi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 159