Risorse

Una politica climatica equa potrebbe aiutare a ridurre la povertà estrema

L'effetto sulla povertà globale di politiche di equa ridistribuzione delle entrate delle “carbon tax”

Lo studio “Combining ambitious climate policies with efforts to eradicate poverty”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). Smentisce  clamorosamente la convinzione diffusa (e propagandata) che le politiche di mitigazione del cambiamento climatico, compreso le “carbon tax”, siano una cosa da ricchi che finiranno per penalizzare i...

Grazie a un polimero della buccia degli agrumi, realizzato legno trasparente rinnovabile al 100%

Sarà possibile produrre con il legno nuovi prodotti ad alta tecnologia

Nel 2016, i ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma sono riusciti a produrre legno trasparente e nel 2019 hanno sviluppato una variante smart del materiale. Ora, lo studio “High Performance, Fully Bio‐Based, and Optically Transparent Wood Biocomposites”, pubblicato su Advanced Science da Céline Montanari, Peter Olsén e  Lars Berglund del KTH Royal...

Insetti nel piatto: una corretta comunicazione per vincere il pregiudizio contrario

Il 54% degli italiani boccia il via libera Ue agli insetti nel piatto

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixe’ sull’autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione delle larve gialle della farina (Tenebrio molitor) essiccate come alimento in seguito alla valutazione scientifica da parte dell’Efsa, «La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla essiccata termicamente, intera o sotto...

Recovery plan italiano e biodiversità, Lipu e BirdLife Europa: numerose violazioni delle regole e dei principi Ue

Lettera e dossier alla Commissione Ue: l’Italia investe lo 0,51% dei fondi sulla natura, 10 volte meno della Spagna

Secondo il dossier “Recovery Plan: un Piano “grigio” che dimentica la Natura italiana” di Lipu-BirdLife Italia e BirdLife Europa, «Il Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato dal Governo Draghi alla Commissione europea ha “dimenticato” la natura italiana». Il dossier, che presenta i  punti più critici del Pnrr italiano e alcune proposte correttive è accompagnato...

L’allarme di Legambiente per i tassi vetusti di Monte Capanne: rischiamo di perdere un patrimonio rarissimo

Occorre un controllo di esperti per valutarne lo stato e la possibilità di salvarli

Dopo l’escursione del 25 aprile alla Nivera, con la bella conferma/scoperta di una popolazione in salute di tassi (Taxus baccata) rifugiatasi nella vallata più fresca dell’Elba, Andrea Tozzi, del Direttivo di Legambiente Arcipelago Toscano, è voluto andare a verificare la salute di alcuni suoi vecchissimi amici: gli antichissimi tassi della Calanche, e quello che ha scoperto...

Scoperte complesse connessioni forestali che evidenziano il ruolo della biodiversità nella protezione della salute dell’ecosistema

Una nuova visione delle interazioni tra specie fornisce indizi per preservare gli ecosistemi minacciati

Mentre in tutto il mondo la salute degli ecosistemi diminuisce a causa di una serie di crescenti minacce, gli scienziati continuano a cercare indizi che ci aiutino a prevenire futuri collassi della biodiversità. Il nuovo  studio “Interactions between all pairs of neighboring trees in 16 forests worldwide reveal details of unique ecological processes in each...

Acqua e droga, la guerra di confine tra Kirghizistan e Tagikistan

Le ragioni nascoste di una guerra etnica per l’acqua nel bollente confine tra l’ex Urss e l’Afghanistan

Tra il 28 e il 30 aprile, scontri armati al confine tra Tagikistan e Kirghizistan, sia tra civili che tra militari, p hanno causato la morte di 33 kirghisi e di 10 tagiki, si tratta di uno degli scontri più violenti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica che ha lasciato nell’Asia Centrale una serie di Stati...

Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell'oceano polare

Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California - San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell'Oceano Artico dall'Oceano Pacifico, accelerando da sotto lo scioglimento...

Le novità per visitare l’isola di Giannutri da maggio 2021

La proposta escursionistica prevede la visita alla Villa Romana di Giannutri ed un'escursione naturalistica

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, da poco inserito nella Green List mondiale dei Parchi dalla IUCN, propone una nuova modalità per la fruizione dell'isola di Giannutri. Il 5 maggio si svolgerà una giornata promozionale dedicata alla stampa per presentare le novità, con la partecipazione dal Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri. Giannutri, una...

Wwf: la rinaturazione dei Po è un grande progetto del Pnrr per la biodiversità

AIPo soggetto attuatore degli interventi: «Un'occasione unica e di grande rilevanza»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato  dal governo Draghi e inviato alla Commissione Europea o non è piaciuto molto alle associazioni ambientaliste ma il Wwf evidenzia un’eccezione: «Quello che si può considerare il progetto per la tutela della biodiversità e il ripristino ambientale più significativo dell’intero Piano: il Progetto per la rinaturazione...

Ciad: i militari golpisti sparano sui manifestanti

Ignorato l’appello dell’Onu. La repressione di manifestanti pacifici e il fallimento delle politiche neocolonialiste

Il primo maggio, i militari golpisti del Conseil militaire de transition (CMT) che hanno preso il potere dopo la morte in combattimento del presidente del Ciad Idriss Déby Itno (IDI), ucciso dai ribelli del Front pour l’alternance et la concorde au Tchad (Fact), hanno sparato nuovamente contro i manifestanti a  Sarah, una città del Ciad meridionale,...

Irene Heemskerk a capo del Centro sul cambiamento climatico della Banca Centrale Europea

Riunirà e guiderà la politica climatica della BCE

Il Centro sul cambiamento climatico modellerà e guiderà l'agenda climatica della BCE Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE) ha nominato Irene Heemskerk a capo del Centro per il cambiamento climatico della BCE, la sua attività inizierà il prossimo 15 giugno. Il centro sul cambiamento climatico della BCE è una nuova unità che è...

Isole: la colonizzazione umana causa cambiamenti nella biodiversità vegetale 11 volte più intensi di quelli del clima

Studio su 27 isole del mondo: la colonizzazione umana ha trasformato la biodiversità vegetale e ha causato cambiamenti irreversibili che continuano per secoli

Lo studio “The human dimension of biodiversity changes on islands” appena pubblicato su Science, parte dall’esempio dellìIslanda, colonizzata circa 1.000 anni fa dai Vichinghi, un popolo di navigator e commercianti. Il gteam internazionale di autori ricorda che «Le materie prime e le risorse offerte dalla remota isola nell'Oceano Artico destarono un forte interesse nei nuovi arrivati,...

Il Parlamento europeo approva la risoluzione sulla protezione del suolo

Plauso di Legambiente e dei Verdi. Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno cercato di rendere il testo meno incisivo

Il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione sulla protezione del suolo in Europa e chiede un quadro giuridico a livello Ue per affrontare le minacce al suolo. Dopo tre giorni di un dibattito che ha visto diversi tentativi di modifica del testo – nei quali si sono distinti gli europarlamentari di  Fratelli d’Italia, Lega e...

Politiche demografiche socialmente giuste per mitigare il cambiamento climatico e promuovere l’equità globale

Istruzione per le ragazze e giustizia sociale sono essenziali per combattere il riscaldamento globale

Secondo lo studio “Human population, social justice, and climate policy”, pubblicato su Sustainability Science da William Ripple e Christopher Wolf del College of Forestry dell’Oregon State University (OSU) e da  Eileen Crist del  Virginia Tech, «Politiche socialmente giuste volte a limitare la popolazione umana della Terra hanno un enorme potenziale per promuovere l'equità e allo...

Il Panda compie 60 anni

I successi del Wwf nel mondo e in Italia e i problemi ambientali e climatici che restano

Oggi il World Wildlife Fund (Wwf) compie 60 anni, e ricorda che è stato «Un lungo periodo in cui l’organizzazione – nata nel 1961 da un piccolo gruppo di naturalisti, guidati da passione e ricerca - è stata protagonista di azioni globali per la conservazione della natura, realizzando alcune fra le iniziative più innovative mai...

Incidente in fondo al mare: perso un robot minerario pesante 25 tonnellate

Greenpeace Deutschland: «L'industria è tecnicamente incapace di sfruttare i fondali marini. La tecnologia non può essere controllata ed è pericolosa per l'ambiente»

Un prototipo per raccogliere minerali in profondità giace a 4.500 metri sul fondo dell'Oceano Pacifico.Il dispositivo senza equipaggio da 25 tonnellate si è staccato dal cavo che lo collegava a una nave in superficie. L'incidente è avvenuto a metà di un programma di test e ricerche della durata di un mese e arriva tra le...

Ambiente e guerra: la gestione sostenibile delle risorse naturali può ridurre il rischio di conflitti armati

«La protezione e la conservazione della natura dipendono in modo cruciale dal sostegno delle comunità indigene e locali e dai loro difensori ambientali»

«I Paesi in cui le risorse naturali come i terreni agricoli e l'acqua diventano scarse o degradate tendono ad essere più inclini ai conflitti». A rilevelarlo è il nuovo rapporto rapporto “Nature in a Globalised World: Conflict and Conservation” dell’International union for the conservation of nature (Icn) che esamina come l'ambiente influisce sui conflitti armati e...

Il ritiro globale dei ghiacciai sta accelerando, causa innalzamento del livello del mare e scarsità d’acqua

Tra i ghiacciai che si sciolgono più velocemente ci sono quelli delle Alpi

I ghiacciai sono un indicatore sensibile del cambiamento climatico che può essere facilmente osservato. Dalla metà del XX secolo Indipendentemente dall'altitudine o dalla latitudine, i ghiacciai si sono sciolti ad un ritmo elevato. Finora, tuttavia, l'entità completa della perdita di ghiaccio è stata misurata e compresa solo parzialmente.  Lo studio “Accelerated global glacier mass loss...

Parchi e Pnrr: «Serve azione di sistema per le Aree protette»

Federparchi: «Criticità e opportunità per la tutela della natura»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  cita ampiamente  le direttive europee per la Biodiversità al 2030 e quella “Farm2Fork-Dal produttore al Consumatore”,  anche se presenta diverse incongruenze sul tema della tutela della biodiversità su cui auspichiamo si possa intervenire nella fase di attuazione e di varo dei provvedimenti ad esso collegati.  Troviamo estremamente positivo...

Confermata la prima uccisione di un albatro di Tristan adulto da parte di topi invasivi

Era la seconda più vecchia albatro riproduttrice conosciuta. RSPB e governo di Tristan da Cunha puntano all’eradicazione dei topi

The Gough Island Restoration Programme è condotto dalla Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) in partnership con il governo di Tristan da Cunha (territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha), BirdLife South Africa,  Department of Forestry, Fisheries and the Environment del Sudafrica, the Royal Zoological Society of Scotland, Island Conservation,...

Repubblica democratica del Congo, le guardie armate delle piantagioni di olio di palma uccidono un altro contadino

RIAO-RDC: ora inchiesta internazionale sugli omicidi compiti dalle guardie idi Phc/Feronia/KKM

Réseau d'information et d'Appui aux ONG nationales  della Repubblica democratica del Congo (RIAO RDC) denuncia ancora una volta «L’indifferenza che mostrano le politiche pubbliche congolesi» npnostante le denunce di  diverse violazioni dei diritti umani, di massacri, molestie, torture, arresti illegali e ingiusti, aggressioni intenzionali e percosse e assassinii subiti dai suoi cittadini sulla loro terra,...

Coordinamento Free: il Pnrr di Draghi molto deludente su rinnovabili ed economia circolare

Stimola solo il 15 – 25% di quanto necessario. Urgenti altri provvedimenti, a cominciare dalla drastica revisione del PNIEC

Commentando il PNRR presentato dal Governo, Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE) ha detto che «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. Questo PNRR risponde a una logica di soluzioni poco coraggiose e così l'Italia rischia di non raggiungere gli obiettivi necessari in materia di...

Difendere le foreste, il momento è ora o mai più

Volkan Bozkir: «Il nostro mondo ci sta dicendo chiaramente che c'è un problema nel nostro rapporto con la natura»

Intervenendo all’United Nations Forum on Forests, la vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Le foreste sono al centro dei nostri sforzi per ripristinare il nostro rapporto con il mondo naturale» ed ha sottolineato che «Siamo in un momento decisivo. I boschi forniscono funzioni vitali, anche come guardiani delle fonti di acqua dolce...

Il Covid non ferma la spesa militare mondiale: quasi 2 trilioni di dollari nel 2020

L’Italia quinta in Europa e 11esima al mondo

Secondo i nuovi dati pubblicati oggi dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), nel 2020 la spesa militare globale totale è salita a 1.981 miliardi di dollari, con un aumento del 2,6% in termini reali dal 2019. Da soli, Usa, Cina, India, Russia e Regno Unito rappresentano il 62%  della spesa militare globale, La spesa militare della Cina è...

Senza azione climatica, ondate di calore fino a 56° C in Medio Oriente e Nord Africa

Ignorare i segni dei cambiamenti climatici porterà a ondate di calore senza precedenti con gravi impatti sulla società

Il Medio Oriente e dell’Africa del Nord, dove le temperature estive stanno aumentando molto più velocemente che nel resto del mondo, sono un noto hot spot dei cambiamenti climatici e alcune aree della regione sono già tra le località più calde a livello globale. Il nuovo studio “Business-as-usual will lead to super and ultra-extreme heatwaves in...

Golpe in Ciad dopo la morte del presidente Idriss Déby: al potere i militari e il figlio

Il suo “oppositore” diventa premier e la giunta militare respinge la tregua proposta dai ribelli

L’eterno presidente del Ciad, Idriss Déby Itno (IDI), da oltre 30 anni al potere – dove era arrivato con un colpo di stato militare – dopo essere stato riconfermato nelle recenti e contestate elezioni, è morto il 18 aprile, ucciso da una pallottola dei ribelli  del Front pour l'alternance et la concorde au Tchad (Fact)...

Turismo in Toscana: parte la campagna rivolta al mercato italiano ed estero

3 video e 7 idee di viaggio con un piano di investimento da 5,5 milioni di euro

La Regione Toscana scommette sulla ripartenza del turismo e si rivolge ai viaggiatori pronti a muoversi dal resto d’Italia ma anche dall’estero ed evidenzia che «Dopo l’anteprima nel 2020, in un periodo di sostanziale chiusura dei mercati turistici, prende il via la campagna di promozione “Toscana, Rinascimento senza fine”, con un piano da 5,5 milioni...

Nuovo massacro di leader sociali in Colombia. E’ il 31esimo nel 2021

Gli squadroni della morte hanno assassinato 5 persone ad Antioquia

Secondo l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz), ieri sera in Colombia è avvenuto il 31esimo massacro di difensori della terra e leader sociali dall’inizio di qest'anno: soggetti sconosciuti hanno ucciso 5 persone nel comune di Andes, nel dipartimento nord-occidentale di Antioquia, in quello che costituiva un nuovo massacro avvenuto in Colombia....

Il 56% dei messicani sostiene López Obrador. E i Verdi si buttano a sinistra

Il 70% vuole che lo Stato gestisca le risorse naturali del Messico

Pur tra mille contraddizioni il primo governo di sinistra del Messico, quello del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), sembra essere piaciuto ai messicani che, secondo i sondaggi, lo dovrebbero riconfermare alle elezioni del 6 giugno. Infatti, dall’ultimo sondaggio effettuato dal Centro Estratégico Latinoamericano de Geopolítica (CELAG) emerge che il 56% dei messicani ha un'immagine positiva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 159