Risorse

Proposte e riflessioni su Pnrr in un dossier Caritas

«Necessità di governance sussidiaria attraverso il dialogo sociale, per raggiungere l’obiettivo di riforme profonde e durature»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti in 6 anni che l’Italia - nell’ambito del Next Generation EU - deve presentare entro il 30 aprile alla Commissione europea che poi avrà due mesi di tempo per analizzarlo e approvarlo e a luglio procedere con l’erogazione della prima tranche. Mentre in Consiglio dei ministri...

I piccoli agricoltori producono circa un terzo dei generi alimentari mondiali

La Fao esamina il contributo delle aziende agricole con meno di due ettari di estensione

Secondo il nuovo studio Fao “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?”, pubblicato su World Development da Sarah K.Lowder, Marco Sánchez e RaffaeleBertini, «Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori.A livello globale, 5 aziende agricole su 6 hanno meno di due...

L’Africa coltiva gli anacardi per tutto il mondo ma non li trasforma

Così gli africani perdono ricchezza e le opportunità offerte da una domanda globale in forte espansione

Il mercato globale degli anacardi è in forte espansione ma, a causa della mancanza di industrie di trasformazione,. i guadagni non vanno a vantaggio dei Paesi africani che coltivano più della metà degli anacardi venduti nel mondo. A denunciarlo  è il recente rapporto “Commodities at a Glance: Special issue on anachew nuts”, pubblicato dall’United Nations...

In Europa ci sono ancora foreste incontaminate

Rapporto JRC chiede la mappatura e una protezione rigorosa delle foreste primarie e vetuste

Secondo il nuovo JRC Science for Policy Report “Mapping and assessment of primary and old-growth forests in Europe”, nell’Unione europea ci sono ancora circa 4,9 milioni di ettari di foreste "primarie" o "vetuste" che seguono le dinamiche naturali, esistono nella loro condizione originale e sono in gran parte incontaminate dalle interferenze umane. Le foreste primarie...

Sempre più profughi climatici sulla frontiera del riscaldamento globale

I dati rivelano gli impatti dell'emergenza climatica sugli sfollati. UNHCR: aspettare il disastro non è un'opzione

Il nuovo rapporto ”Displaced on the frontlines of the climate emergency” dell’United Nations of High Commissioner for Refugees (UNHCR), mettendo insieme tutti i dati disponibili, dimostra come l'emergenza climatica stia convergendo con altre minacce e stia portando a nuovi sfollati e aumentare la vulnerabilità di coloro che sono già costretti a fuggire. L’UNHCR sottolinea che...

Gli elefanti del Kruger National Park hanno calpestato a morte un bracconiere

Un altro ferito e in fuga, il terzo arrestato dai rangers sudafricani. I bracconieri volevano abbattere rinoceronti

Il South African National Parks (SANParks)  ha confermato la morte di un sospetto bracconiere nel Kruger National Park (KNP) e l'arresto di un complice avvenuti il 17 aprile e spiega che «Il defunto ei suoi complici stavano fuggendo dai Rangers quando si sono imbattuti in un branco di elefanti in riproduzione». I Field Rangers erano...

Coordinamento Free: il nuovo decreto Certificati bianchi non promuoverà il mercato dell’efficienza energetica

Passa da 2 miliardi a 500 milioni di euro, un 75% in meno che il Paese non può permettersi

Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE), denuncia che  «Le criticità sui Certificati Bianchi (Titoli d'efficienza energetica, TEE) che ne hanno causato il declino negli anni sono molte e sono condivisibili da parte delle Associazioni nazionali del settore, preoccupate delle incertezze che il Decreto, senza adeguate misure a favore dell’offerta, creerebbe...

Cambiamento climatico e natalità: «Niente futuro, niente bambini, niente bambini, niente futuro?»

Consumi eccessivi, sovrappopolazione e futuro incerto, perché il cambiamento climatico spinge alcuni a non avere figli

Il nuovo studio “No future, no kids–no kids, no future?”, pubblicato su Population and Environment dalla statunitense Sabrina Helm dell’università dell’Arizona e dalle neozelandesi Joya Kemper (università di Auckland)  e Samantha White (Lincoln University), rileva che «Il consumo eccessivo, la sovrappopolazione e l'incertezza sul futuro sono tra le principali preoccupazioni di coloro che affermano che il...

Il magico mondo della biodiversità del suolo: i nostri alleati silenziosi nella lotta contro la fame

Un simposio globale sulla biodiversità del suolo e sugli sconosciuti servizi che fornisce all’umanità

Oggi si conclude il Global Symposium on Soil Biodiversity “Keep soil alive, protect soil biodiversity”  ospitato dalla Fao, iniziato il 19 aprile con un appello a preservare la vasta comunità di organismi viventi del suolo e i servizi ecosistemici vitali che forniscono. Il simposio è stato organizzato dalla Fao insieme a Global Soil Partnership, Intergovernmental Technical...

La guida per ripristinare il mondo naturale

The Ecosystem Restoration Playbook, la guida pratica dell’Unep per guarire il pianeta

Cibo, acqua, medicine, energia: gli ecosistemi del pianeta forniscono gli elementi essenziali della vita, a patto che ce ne prendiamo cura. Cosa che negli ultimi decenni,< non è successa: lo sviluppo umano ha spinto molte delle foreste, savane e altri sistemi naturali del mondo sull'orlo del collasso. Per contrastare questo declino, l’United Nations environment programme...

La rivoluzione sostenibile dell’Africa è possibile e parte dai giovani e dalle donne

La Green Week dell’Ilo per far ripartire un futuro sostenibile (VIDEO)

Mentre il mondo è alle prese con le devastanti conseguenze economiche e sociali della crisi del Covid-19, l'International labour organization (Ilo), l’agenzia del lavoro dell’Onu, ha lanciato l’ILO Green Week per capire ed esplorare come potrebbe essere un futuro verde del lavoro e come arrivarci. L'Ilo ha evidenziato come può avvenire una transizione giusta  verso economie e società sostenibili dal punto...

Second World Ocean Assessment: i benefici degli oceani sempre più compromessi dalle attività umane

L’Onu presenta un’opera scientifica colossale e preoccupante sul presente e il futuro del mare

Il Second World Ocean Assessment (WOA II) è il principale risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ed è il risultato più recente dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre gli aspetti ambientali, economici e sociali. Si tratta di...

Quanto sono sostenibili le imprese italiane? Un report e un congresso per capirlo

La sostenibilità tra greenwashing e fraintendimenti: criticità e strade possibili di una trasformazione sostenibile che in Italia stenta a decollare

Secondo una recente indagine Istat, tra le 4,4 milioni di imprese italiane, poco più di un milione è interessata ad avviare un percorso di “trasformazione sostenibile”, come, ad esempio, migliorare il benessere lavorativo, ridurre l’impatto ambientale, sostenere iniziative di interesse collettivo e attività a beneficio dei territori. Tutti i rapporti e le analisi globali cui dicono...

Disastro minerario del Rio Doce: il ripristino del bacino dipende da un approccio territoriale integrato dalla sorgente al mare

A più di 5 anni dalla “Fukushima mineraria” del Brasile, il Rio Doce Panel analizza la qualità dell'acqua e la situazione della biodiversità e fornisce indicazioni per il loro ripristino

Il nuovo rapporto “Abordagens fonte-mar e de paisagem : integração da qualidade da água e conservação da biodiversidade na restauração da bacia do Rio Doce” pubblicato dal Rio Doce Panel raccomanda «L'adozione di un approccio più integrato per l'intero spartiacque del Rio Doce - dalla sorgente del fiume all'oceano - per ripristinarne la biodiversità e...

Un incendio boschivo devasta l’università di Cape Town. In cenere il patrimonio culturale e scientifico del Sudafrica

Il danno è totale: il fuoco ha dilaniato la biblioteca e la raccolta di piante sudafricane

Il 18 aprile, spinti da forti venti, gli incendi boschivi che imperversano nel Table Mountain National Park, in Sudafrica, hanno raggiunto il campus Rondebosch dell'università di Cape Town (UCT). Sono stati fortemente danneggiati 4 edifici: la Jagger Reading Room (la ex  JW Jagger Library), l'HW Pearson Building e le residenze studentesche Fuller Hall e Smuts...

Gli esseri umani hanno cominciato a cambiare l’ecologia di tre quarti della Terra già 12.000 anni fa

«Dobbiamo cambiare rotta se vogliamo sostenere l'umanità nei prossimi 12.000 anni». E i popoli indigeni possono insegnarci come fare

Lo studio “People have shaped most of terrestrial nature for at least 12,000 years”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da team internazionale di ricercatori, dimostra che «L'utilizzo del suolo da parte delle società umane ha rimodellato l'ecologia in gran parte del territorio terrestre da almeno 12.000 anni». Il team di ricerca ha...

Oxfam: «Un giorno senza spese militari salverebbe dalla fame 34 milioni di persone»

Lettera aperta di 250 ONG ai leader mondiali: basta guerra, sì agli aiuti subito

Con una lettera aperta agli Stati e ai loro Leader, 250 organizzazioni della società civile che lavorano con e per i 270 milioni di persone che soffrono la fame o la carestia in tutto il mondo, chiedono ai capi di Stato e di governo un’azione immediata e concreta. Ecco il testo della lettera aperta rilanciata...

Dieci aree protette nella Green list Iucn, due sono italiane: i Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste casentinesi

Cingolani: «Riconoscimento che fa onore all’Italia». Sammuri: «Orgoglioso di questo risultato»

L’International union for the conservation of nature (Iucn) ha ammesso nella sua Green List delle Aree Protette e Conservate, lo standard globale che riconosce le Aree protette gestite efficacemente su scala mondiale, 10 nuove aree di Italia (Parchi nazionali dell’Arcipelago Toscano e delle Foreste Casentinesi), Svizzera e Francia. Inoltre, è stato  rinnovato lo status di...

I Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste casentinesi nella Green list Iucn

I due parchi toscani entrano nel gotha mondiale delle aree protette

L’International union for the conservation of nature (Iucn), ha formalmente comunicato di avere inserito il Parco Nazionale  Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, nella prestigiosa Green List, la lista che premia le eccellenze mondiali delle aree protette e che rappresenta un programma di certificazione per quelle che effettivamente risultano le migliori in termini di conservazione...

State of the global climate 2020, Guterres: «Siamo sull’orlo dell’abisso»

Questo è davvero un anno cruciale per il futuro dell'umanità. Agire per stabilizzare il nostro clima e porre fine alla nostra guerra contro la natura

Presentando lo “State of the Global Climate 2020”, Il segretario generale della World meteorologica organization (Wmo), Petteri Taalas, ha ricordato che «Sono passati 28 anni da quando, a causa delle preoccupazioni sollevate in quel momento sui cambiamenti climatici previsti, la Wmo ha pubblicato il primo rapporto  State of the Global Climate nel 1993. Sebbene da allora...

State of the global climate 2020: peggiorati gli indicatori e gli impatti del cambiamento climatico (VIDEO)

Il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati, nonostante il raffreddamento di La Niña. Il doppio shock delle condizioni meteorologiche estreme e del Covid-19

Il nuovo “State of the Global Climate 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo)  e da un'ampia rete di partner, documenta gli indicatori del sistema climatico, comprese le concentrazioni di gas serra, l'aumento delle temperature terrestri e oceaniche, l'innalzamento del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacci e il ritiro dei ghiacciai e le condizioni meteorologiche...

Dagli scarti del mais viola coloranti naturali e integratori alimentari

Recuperare gli scarti agricoli con un sistema di bioraffineria. Possibili impieghi nell’industria tessile, farmaceutica e veterinaria

Un team di ricercatori dell’università degli Studi di Milano (Patrizia De Nisi, Giulia Borlini, Parisa Abbasi Parizad, Alessio Scarafoni, Piero Sandroni, Elena Cassani, Fabrizio Adani e Roberto Pilu) ha pubblicato su ACS Sustainable Chemistry & Engineering - American Chemical Society lo studio “Biorefinery Approach Applied to the Valorization of Purple Corn Cobs” che illustra come...

Dagli scarti delle microplastiche e dalle alghe rosse un nuovo materiale per l’edilizia “green”

Un’invenzione delle università di Bolzano e Trieste che rappresenta un importante contributo alla lotta contro le microplastiche

Lo studio “Acoustic and thermal characterization of a novel sustainable material incorporating recycled microplastic waste”, pubblicato su  Sustainable Materials and Technologies da Marco Caniato  e Andrea Gasparella  della Facoltà di scienze e tecnologie della Libera Università di Bolzano  (Unibz) e  Luca Cozzarini e Chiara Schmid del Dipartimento di ingegneria dell’università di Trieste, illustra i dati sulla...

Più soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico

Rapporto Eea, molteplici vantaggi: per biodiversità, salute e del benessere umano, economia sostenibile e riduzione dei gas serra

Secondo il nuovo rapporto “Nature-based solutions in Europe: Policy, knowledge and practice for climate change adaptation and disaster risk reduction” dell'European environment agency (Eea), «Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi sono collegati e hanno tutti conseguenze devastanti per la nostra stabilità economica e sociale, salute e benessere. Lavorare con...

Una maggiore biodiversità marina fornisce prodotti ittici più ricchi di sostanze nutritive

Alti livelli di biodiversità offrono vitamine, minerali e acidi grassi cruciali per la salute umana, compresi i nutrienti che mancano negli ecosistemi sovra-sfruttati, inquinati o colpiti dai cambiamenti climatici

Circa un terzo delle persone in tutto il mondo fa affidamento sulle proteine provenienti dagli oceani, dei fiumi e dei laghi del mondo. Ma secondo lo studio “Aquatic biodiversity enhances multiple nutritional benefits to humans”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Joey Bernhardt  e Mary O’Connor del Biodiversity Research Centre dell’università...

Le sorprendenti spugne di mare giganti che possono vivere 2000 anni

Le spugne non sono così “semplici” come sembrano: collaborano con i microrganismi e producono un'enorme varietà di composti chimici che respingono parassiti e malattie

Lina Bayona Maldonado dell’Universiteit Leiden ha studiato le spugne barile giganti e ha scoperto che una di loro ha almeno 2000 anni e anche una cosa altrettanto sorprendente: a differenza degli esseri umani e di quasi tutti gli animali, le spugne giganti più vecchie sembrano avere un tasso di divisione cellulare più veloce. Come se...

Progetto South beach in Molise, Legambiente: basta consumo di suolo per un turismo stile anni ‘80

Per 35 Km di costa molisana (il 48% già trasformati) il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia

Per Legambiente «Se non fosse preoccupante sarebbe quasi da prendere con un sorriso la proposta progettuale recapitata al Comune di Montenero di Bisaccia, e sostenuta dalla Regione Molise, relativa all’urbanizzazione e l’edificazione di un’area di circa 160 ettari a ridosso del mare. Perché la lettura del progetto desta in chi ha a cuore l’ambiente una...

Una piattaforma per cessione di crediti di carbonio nella Riserva della biosfera Appennino Tosco Emiliano

«Oltre alla possibilità di vendere la legna, si potranno vendere i servizi che i boschi forniscono a tutti noi»

La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste e sottolinea che «E’ un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscimento dei servizi che gli ecosistemi forestali e naturali ci forniscono». L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il...

Carta europea del turismo sostenibile: il Parco nazionale Arcipelago toscano raddoppia il suo impegno

L’obiettivo strategico è di rafforzare e promuovere un modello di sviluppo eco-turistico

Pur in un periodo di grandi difficoltà imposte dall’emergenza pandemica ancora in corso, sulla base di un serrato e costruttivo confronto con gli stakeholder locali (all’Elba, al Giglio e a Capraia), il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha deciso di moltiplicare i suoi per la valorizzazione e la promozione del territorio. Al Parco sottolineano che «Nel...

Solo il 3% della superficie terrestre è rimasta ecologicamente intatta

Ma con reintroduzioni mirate e ripristini ecosistemici si potrebbe trasformare il 20% della Terra in aree wilderness

Più di 30 anni fa, le aree wilderness - aree naturali che non sono state modificate in maniera notevole dagli esseri umani - sono state identificate come prioritarie per realizzare azioni di conservazione e protezione. Solo di recente c'è stata una spinta a definire come misurare wilderness, con un’attenzione maggiore sugli habitat intatti. L'integrità degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 121
  5. 122
  6. 123
  7. 124
  8. 125
  9. 126
  10. 127
  11. ...
  12. 159