Risorse

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: online il bando della 17esima edizione

Riconoscimento promosso da Legambiente che si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali e, per il primo anno, anche a piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale

E’ la sfida sulla quale si giocano la competitività, l’attrattiva e il benessere di città e territori, quella per un futuro più green e innovativo: riconoscere il valore delle realtà aziendali e locali che in Italia traducono i principi della sostenibilità in azioni concrete è l’obiettivo dichiarato del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, giunto alla sua 17esima...

Legambiente: il ministro Cingolani diventi ambasciatore del suolo tra i Paesi del Consiglio d’Europa

Salviamo il Paesaggio: «La Rigenerazione Urbana non può essere separata dall’arresto del consumo di suolo»

Ieri, su iniziativa dalla europarlamentare italiana Eleonora Evi (Verdi), la commissione Petizioni del Parlamento Europeo ha ascoltato i promotori della campagna PEOPLE4SOIL, la petizione pubblica che, nel 2017, ha mobilitato 500 associazioni e istituzioni di ricerca di 26 Stati Membri sulla richiesta di dotare l'Unione Europea di una direttiva per la protezione del suolo. Secondo...

Come le digitali introdotte in America si sono evolute rapidamente per farsi impollinare dai colibrì

Le digitali rosse portate nelle Americhe 200 anni fa hanno cambiato la lunghezza dei fiori per favorire un nuovo gruppo di impollinatori

La digitale rossa (Digitalis purpurea) e una specie originaria dell’Europa che da noi viene impollinata dai bombi, ma lo studio “Rapid evolution of a floral trait following acquisition of novel pollinators”, pubblicato sul Journal of Ecology della British Ecological Society’s da ricercatori dell’University of Sussex (UK), Universidad de Los Andes (Colombia) e Universidad de Costa Rica,...

Per riprendersi dalla crisi economica del Covid-19 è necessario un cambio di paradigma per clima e sviluppo

Guterres: per ridurre le disuguaglianze estreme, i governi prendano in considerazione una tassa di solidarietà o sul patrimonio

Il Financing for Development Forum and SDG Investment dell’ United Nations Economic and Social Council (ECOSOC), sta discutendo del finanziamento allo sviluppo ed è la piattaforma globale per la revisione delle iniziative sul finanziamento in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu. L'evento di quest'anno punta a promuovere le azioni prioritarie per mettere il...

Eruzione del vulcano La Soufrière: l’intera popolazione di Saint Vincent è senza acqua potabile

Il premier di Saint Vincent e Grenadines chiede e ottiene l’aiuto dell’Onu

L'eruzione della scorsa settimana del vulcano La Soufrière a Saint Vincent e Grenadine, ha lasciato senza acqua potabile ed elettricità l'intera popolazione dell'isola principale: Saint Vincent. Citando i rapporti dell'United Nations for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ha aggiunto che «Circa 20.000 sfollati sull'isola caraibica hanno attualmente bisogno di...

Cambiamento climatico: i caprioli del Trentino salgono più in alto

Scoperto anche il ruolo svolto dalla memoria nella ricerca del cibo da parte dei caprioli

Grazie a due studi ai quali ha partecipato la Fondazione Edmund Mach (FEM), i caprioli  (Capreolus capreolus) del Trentino in questi giorni hanno fatto la loro comparsa su due prestigiose riviste scientifiche internazionali: Scientific Reports e Pnas,  che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli nei prossimi decenni in Trentino (cambia...

Allarme radioattivo in 9 Stati del Messico per il furto di un’attrezzatura radiografica industriale

Un dispositivo pesante 25 Kg che contiene Iridium-192 e che può provocare lesioni permanenti e avere effetti fatali

La Comisión Nacional de Seguridad Nuclear y Salvaguardias (CNSNS) del Messico ha annunciato che, intorno alle 5 di mattina dell’11 aprile, lungo l una strada all’ingresso del Comune di Teoloyucan, nello Stato del México, e stata rubata con un’azione violenta «Un'attrezzatura radiografica industriale ad alto rischio per la salute se la sorgente radioattiva viene estratta dal...

Cambiamento climatico: gli orsi polari ora mangiano le uova, ma non sono molto bravi a farlo (VIDEO)

Il cambio di dieta potrebbe non bastare a salvare i grandi carnivori artici. Ci riuscirà l’incrocio con i grizzly?

Mentre il cambiamento climatico riduce e scioglie i loro territori di caccia artici, gli orsi polari (Ursus maritimus) affamati si nutrono sempre di più di uova di uccelli marini, ma  il nuovo studio “Polar bears are inefficient predators of seabird eggs”, pubblicato su Royal Society Open  Science da un team di ricercatori del Great Lakes Institute...

Nel Tigray la guerra non è mai finita. Situazione umanitaria disastrosa

Città svuotate dopo la conquista etiope. 4,5 milioni di persone necessitano di assistenza salvavita. In grave pericolo i profughi eritrei

Secondo Stéphane Dujarric, il portavoce del segretario generale dell’Onu, «In Etiopia, la situazione umanitaria nel Tigray rimane disastrosa. Sebbene vi sia stato un sostanziale miglioramento nell'accesso umanitario, sono state segnalate ostilità attive nelle zone nordoccidentale, centrale, orientale, sud-orientale e meridionale». Alcuni partner umanitari dell’Onu che hanno avuto accesso alle città di Gijet e Samre, nelle zone...

Recovery fund e decarbonizzazione: riuscirà il Pnrr italiano a innescare l’innovazione necessaria richiesta dall’Ue?

Wwf, ECCO, E3G e Wuppertal Institute: ecco gli obiettivi minimi per il governo Draghi per avvicinarsi agli altri Paesi Ue

Aprendo il webinar “Il Piano Italiano di Ripresa e Resilienza: analisi comparativa e buone pratiche europee”, promosso da Wwf Italia, dai think tank ECCO ed  europep E3G e dal Wuppertal Institute, Matteo Leonardi, co-fondatore di ECCO, ha detto che «Il Piano deve passare dalle evidenze scientifiche ed essere coerente con gli scenari di decarbonizzazione ai quali le...

Concorsi nella Pubblica Amministrazione: basterebbero meno di 105 giorni per assumere presto e bene

Rapporto “Il Fattore Umano”; dal 2008 o 2020, persi 410.000 impiegati a tempo pieno nella Pubblica Amministrazione

Un bando “tipo” del Dipartimento della funzione pubblica è un vero e proprio dedalo normativo fatto di 48  riferimenti legislativi, 13 Decreti legislativi, 8 Decreti legge, 7 Leggi, 4 Decreti del Presidente della Repubblica, 4 Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, 4 Decreti Ministeriali, 1 regolamento europeo, 1 contratto collettivo e 6 adempimenti dell’Ente...

Pnrr e aree montane: la roadmap e le 8 riforme per l’adattamento climatico

Zampetti: «L’Italia è l’unico grande Paese europeo senza un Piano di adattamento al clima»

Oggi, Legambiente torna a ricordare che «Le Alpi insieme al Bacino del Po sono tra le zone italiane maggiormente esposte agli effetti della crisi climatica. Riduzione areale dei ghiacciai alpini e della disponibilità delle risorse idriche insieme ad un intensificarsi dei fenomeni di dissesto idrogeologico, degli eventi estremi e a un aumento del degrado del...

Pnrr e capitale naturale, Lipu: «Fiduciosi nel ministro ma attendiamo la nuova versione del piano»

«Fondamentale presenza di programmi per habitat, specie e monitoraggio della biodiversità, in linea con regolamento europeo»

Dopo la presentazione del “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia”  e l’apertura del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani sulla biodiversità nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Lipu/BirdLife Italia si è detta fiduciosa nelle dichiarazioni del ministro ma resta in attesa della nuova versione del Piano e ritiene «Fondamentale...

Le concessioni per il legname nella foresta boreale non sono sostenibili e accelerano il cambiamento climatico

I fornitori di Procter & Gamble provocano la distruzione di una delle ultime foreste vergini del mondo, per farne carta igienica

La foresta boreale del Canada è la più grande foresta vergine del mondo, ma le operazioni di disboscamento industriale la stanno distruggendo, minando il suo ruolo nella stabilizzazione del clima globale e come rifugio per molte delle specie iconiche del Nord America. Ora, il nuovo rapporto “By a Thousand Cuts: How Powerful Companies’ Wood Sourcing...

Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, Cingolani: allineato con Recovery plan e direttive Ue

Patuanelli: visione incentrata su sostenibilità, riduzione del dissesto idrogeologico, eolico e conservazione delle foreste

E’ stato presentato in videoconferenza, alla presenza di ministri della Transizione ecologica (Mite) Roberto Cingolani, delle politiche agricole e forestali Stefano Patuanelli, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e del Turismo Massimo Garavaglia, il “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia” che, dopo l'approvazione, sarà trasmesso al presidente del Consiglio e al...

Nella Repubblica democratica del Congo la fame ha raggiunto dimensioni spaventose

Allarme di Fao e Rdc: 27,3 milioni di persone a rischio fame

Secondo la Fao e il Worl food programme (WFP), «Nella Repubblica democratica del Congo (RdC), la situazione della sicurezza alimentare rimane disperata, con una persona su tre in preda alla fame acuta». Un allarme confermato dal recente rapporto “Analyse IPC de l’insécurité alimentaire aiguë Février – Décembre 2021” dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), secondo il...

Pianosa: «Troppi 450 turisti giornalieri»

L’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa contro la delibera approvata dal direttivo del Parco con il voto contrario di Legambiente

Il 31 marzo il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, con il voto contrario del rappresentante delle associazioni ambientaliste Umberto Mazzantini (che aveva votato anche contro i precedenti aumenti di visitatori) e del consigliere di nomina ministeriale Luca Maria Foresi, una delibera che aumenta da 341 (di cui 91 stanziali più 250 giornalieri),...

Blitz oceanico di Greenpeace contro l’industria mineraria in acque profonde (FOTOGALLERY)

La Rainbow Warrior all’attacco nella Clarion Clipperton Zone e gli attivisti nel porto di San Diego

La nave di Greenpeace Rainbow Warrior è entrata in azione nella Clarion Clipperton Zone, nell’Oceano Pacifico centro-orientale, contro lo sfruttamento minerario dei fondali. Gli attivisti hanno esposto striscioni con la scritta "Stop Deep Sea Mining” davanti alla nave Maersk Launcher, noleggiata da DeepGreen, una delle compagnie leader  la corsa alle estrazioni minerarie in acque profonde....

Accelerare l’adattamento climatico in Africa per rispondere alle crisi del Covid-19 ed economica

Guterres: «Un nuovo percorso di sviluppo globale. Il modello attuale non offre risultati. Le dinamiche di mercato sono cambiate profondamente»

Il Leaders’ Dialogue on the Africa Covid-Climate Emergency  convocato dall’African Development Bank (ADB) e dal Global Center on Adaptation (GCA) in stretta collaborazione con l’Onu, ha riunito Capi di Stato e di governo africani, partner bilaterali, capi di organizzazioni internazionali e agenzie sviluppo agenzie. ADB e GCA sono convinti che «L'urgenza delle gravi crisi del...

Membrane più redditizie e più ecologiche per dissalare l’acqua di mare

Consentono di ridurre la bolletta energetica del 12% per 3 volte più acqua prodotta rispetto ai metodi attuali

Crescita della popolazione, siccità: l'accesso all'acqua potabile è un importante problema di salute pubblica. Nuove membrane per dissalare l'acqua di mare potrebbero ridurre la bolletta preservando l'ambiente, come spiega in questo articolo pubblicato con il titolo “Dessaler l'eau de mer : des membranes plus rentables et plus écologiques” su CNRS Le Journal e Liberation dal chimico...

Farfalle in via di estinzione, rovi e canneti all’Isola d’Elba

Come piccoli interventi sulla vegetazione possono favorire la deposizione delle uova di Zerynthia cassandra sulle loro piante nutrici

Lo studio “A sunny spot: habitat management through vegetation cuts increases oviposition in abandoned fields in an endemic Mediterranean butterfly”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity da Alessandro Cini, Fulvia Benetello, Leonardo Platania, Adele Bordoni,  Sara Boschi, Emiliano Franci, Gea Ghisolfi, Lorenzo Pasquali, Riccardo Negroni e Leonardo Dapporto dello Zen Lab - Numerical and Experimental...

Il Comune di Rosignano Marittimo chiede di inserire le Secche di Vada nei siti “Natura 2000”

Per il ripristino, la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, della biodiversità marina delle Secche di Vada

Con  la delibera N. 42 del 18 marzo, la Giunta del Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha chiesto alla Regione Toscana «L’inserimento nella rete dei siti Natura 2000, dell’area delle Secche di Vada». In una nota il Comune ricorda che «Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità; è una...

Gli uomini della pietra erano predatori ipercarnivori all’apice

Solo dopo aver sterminato la megafauna sono diventati agricoltori e allevatori

La lettura dello studio “The evolution of the human trophic level during the Pleistocene”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology da Miki Ben‐Dor e Ran Barkai dell’università di Tel Aviv e da Raphael Sirtoli dell’universidade do Minho è una delusione per chi pensava ai nostri antenati come raccoglitori che si cibavano essenzialmente di semi, noci e...

Quanto costano all’umanità le specie invasive? 1.288 miliardi di dollari tra il 1970 e il 2017

26,8 miliardi di dollari all’anno. Costi triplicati in un decennio: 162,7 miliardi di dollari nel solo 2017

Il recente studio “High and rising economic costs of biological invasions worldwide”, pubblicato su Nature  da un team di ricercatori francesi, cechi e australiani, ha fornito la stima più completa dei costi generati dalle specie invasive: quasi 1.300 miliardi di dollari nell'arco di 40 anni e l'aumento annuale di questi costi ancora sottovalutati non accenna...

A causa del cambiamento climatico, persi 7 anni di crescita della produttività agricola

Se l'agricoltura diventa più meccanizzata e sofisticata, la sensibilità alle condizioni meteorologiche non scompare

Nonostante gli importanti progressi fatti negli ultimi 60 anni dall’agricoltura per nutrire il mondo, secondo lo studio “Anthropogenic climate change has slowed global agricultural productivity growth” pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università di Cornell, Maryland  e Stanford, «La produttività agricola globale è del 21% inferiore a quella che avrebbe potuto essere senza...

Timor-Leste e Indonesia: inondazioni mortali. Più di cento vittime, migliaia di sfollati (VIDEO)

Le isole sud-orientali dell’Indonesia e Timor-Leste devastati dal ciclone Seroja

Secondo la Reuters, le inondazioni e lre frane provocati dal ciclone tropicale Seroja in un gruppo di isole nel sud-est dell'Indonesia e a Timor-Leste hanno ucciso più di 170 persone, ma  i dispersi sono molti di più e gli sfollati si contano a migliaia. L'agenzia meteorologica indonesiana ha detto che il ciclone Seroja ha colpito...

Area vasta nel comprensorio di “Pisa-Livorno-Lucca e Massa Carrara” con collegamento di superficie ferroviario

Una "metropolitana di superficie" per il Progresso socio-economico dell'area Vasta

A seguito di quanto apparso sui mezzi di informazione, giudichiamo positivo il fatto che i Sindaci, di alcune città toscane, abbiano riconosciuto l'importanza della mobilità su ferro dell'Area Vasta di cui sopra. Ci riempie di orgoglio vedere che, finalmente, parte delle nostre proposte di una "mobilità alternativa" agli Assi Viari siano non solo state ascoltate...

Aula VerdeBlu, farfalle e tartarughe, accordo Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Legambiente

Il Direttivo del Parco ha approvato la convenzione su tre importanti progetti

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato la convenzione tra l’Ente Parco e Legambiente Circolo Arcipelago Toscano per la gestione dell’Aula VerdeBlu, la nuova struttura didattica e divulgativa realizzata all’interno della zona umida di Mola, la più importante dell’isola d’Elba e dove attualmente sono in corso lavori di ripristino, la cui gestione era già...

Un Paese su 8 spende di più per il debito che per l’istruzione, la salute e la protezione sociale messi insieme

Rapporto Unicef: nei paesi fragili, la crisi del debito minaccia la spesa per il sociale

Il rapporto “COVID-19 and the Looming Debt Crisis”  dell'ufficio di Ricerca Unicef - Innocenti  dimostra che «25 Paesi – la maggior parte già gravati da povertà e privazioni – hanno speso nel 2019 una percentuale maggiore delle spese totali governative in pagamenti del debito rispetto a servizi scolastici, sanitari e di protezione sociale, sommati insieme». Secondo...

World in 2030 Unesco: cambiamento climatico e perdita di biodiversità le maggiori preoccupazioni per il futuro, soprattutto per i giovani

Sondaggio globale Unesco: seguono guerre, discriminazione e disuguaglianza e mancanza di cibo, acqua e alloggi

L’Unesco ha pubblicato il suo nuovo rapporto/indagine “The World in 2030” che presenta i risultati di un sondaggio interattivo e di una consultazione che raccoglie le risposte di oltre 15.000 persone in tutto il mondo e fornisce approfondimenti globali sulle sfide più urgenti per la pace e le società nel prossimo decennio, comprese le preoccupazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 159