Risorse

Indonesia: il mega progetto turistico di Lombok da 3 miliardi di dollari viola i diritti umani

Un circuito di gare motociclistiche Grand Prix, parchi divertimento, hotel di lusso e resort da realizzare accaparrandosi terre indigene e sfollando le popolazioni locali

I relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu Olivier De Schutter (estrema povertà e diritti umani), Francisco Cali Tzay (diritti dei popoli indigeni), Mary Lawlor (situazione dei difensori dei diritti umani), Obiora Okafor (diritti umani e solidarietà internazionale), Balakrishnan Rajagopal (abitare adeguato come componente del diritto a uno standard di vita adeguato e diritto alla non...

Solo 6 Paesi Ue riescono a presentare in tempo i piani per la gestione sostenibile del mare. L’Italia non c’è

Wwf: l’Italia è tra i Paesi Ue più in ritardo, ma dovrà proteggere il 30% del suo mare entro il 2030

Il 31 marzo 2021 solo 6 Paesi dell’Unione europea hanno rispettato la scadenza entro la quale ogni Stato membro doveva presentare il suo Piano di gestione dello spazio marittimo e l’Italia purtroppo – e ancora una volta – non solo non è tra i più bravi, ma è tra i peggiori. «Magra consolazione sapere che...

Le are e i pappagalli mummificati dell’Atacama rivelano un antico traffico di fauna selvatica

Un viaggio di migliaia di Km dall’Amazzonia al deserto più arido del mondo. Tutto per le preziose piume di are e pappagalli

E’ noto che gli antichi egizi mummificavano gatti, cani, ibis e altri animali, ma in pochi sanno che nel deserto sudamericano di Atacama, nel nord del cIle, sono state trovate mummie dei pappagalli che rivelano che, tra il 1100 e il 1450 d.C., un commercio di fauna selvatica portò dei pappagalli dall’Amazzonia fino alle comunità...

Patrimoniale sui multimilionari: favorevoli due italiani su tre

Potremmo ottenere 5,1-7,6 miliardi di euro all’anno con un’imposta dell’1% sui patrimoni superiori agli 8 milioni di euro

La proposta di tassare i super-ricchi, avanzata da Sinistra Italiana e bocciata dal Parlamento (anche se non esattamente nella stessa versione), piace invece molto agli italiani, almeno secondo il nuovo sondaggio di Tax Justice Italia e Millionaires for Humanity che rivela che «Due italiani su tre sono favorevoli ad una patrimoniale sui multimilionari» e la...

Estrarre metano carbon neutral dai laghi. Potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico mondiale

Il metano emesso dai laghi e dai bacini idrici costituisce circa il 20% delle emissioni globali di metano naturale

I laghi immagazzinano enormi quantità di metano. In un nuovo studio, scienziati ambientali dell'Università di Basilea offrono suggerimenti su come estrarlo e utilizzarlo come fonte di energia sotto forma di metanolo. Solitamente, la discussione sul cambiamento climatico si concentra sulla CO2, mentre il metano come gas serra è meno conosciuto, anche se ha un potenziale di...

Erosione costiera in Toscana: 2,5 milioni di euro per 12 interventi

Approvato il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021

La giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera con il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021 che contiene le attività di ripristino della costa ed in particolare delle spiagge maggiormente colpite dalle mareggiate dello scorso inverno. La Regione spiega che «Si tratta in tutto di 12 interventi per i quali vengono...

FacciamoECO chiede di istituire un servizio civile ambientale per costruire futuro sostenibile

Il ministro Cingolani: «E’ un ottima idea. Valutare come inserirlo nel Pnrr e nelle iniziative a esso correlate»

Presentando alla Camera la proposta di servizio civile ambientale, i deputati di FacciamoECO – Federazione dei verdi Andrea Cecconi, Lorenzo Fioramonti, Alessandro Fusacchia, Antonio Lombardo e Rossella Muroni, hanno sottolineato che «Grazie al programma Next Generation Eu abbiamo finalmente l'occasione di investire risorse importanti sulla conversione ecologica del Paese, su un'economia sostenibile, resiliente e innovativa, su una società più...

Vi piacciono i pipistrelli? State attenti alle bat-box che scegliete

A volte le bat-box sono mal progettate e troppo calde e attirano i pipistrelli in luoghi non adatti a loro

Avete mai pensato di acquistare o costruire una bat-box per aiutare i pipistrelli a trovare un rifugio? Allora, i ricercatori dell'università dell'Illinois – Urbana  vi consigliano di stare attenti a come è fatta e dove la mettete, perché «I pipistrelli e i loro cuccioli possono surriscaldarsi e morire in bat-box  mal progettate o posizionate e, in...

Oceani sostenibili: non c’è blue economy senza equità sociale e governance efficace

Le aree di investimento per realizzare nei 5 continenti una blue economy giusta e che tenga conto delle differenze

Un oceano futuro globale equo e sostenibile, che si può tradurre in quella che viene chiamata blue economy, dipende da qualcosa di più delle risorse disponibili per il progresso tecnologico e l'espansione dell'industria. Lo studio “Enabling conditions for an equitable and sustainable blue economy”, pubblicato recentemente su Nature  da un team internazionale guidato dalla Nippon Foundation...

Zucchero e cacao: quanto può essere amaro l’uovo di Pasqua

Wwf: a Pasqua rischiamo brutte sorprese per l’ambiente, Meglio consumare cacao e zucchero provenienti da filiere equo solidali e da agricoltura biologica

Secondo il Wwf, nelle uova di Pasqua ci sono brutte sorprese per l’ambiente: «Dietro la maggior parte della produzione di cacao e zucchero, gli ingredienti principali del simbolo pasquale per eccellenza, c’è un livello di distruzione, degrado e frammentazione degli ecosistemi naturali di cui forse non siamo a conoscenza». Il Panda ricorda che «La canna da zucchero è...

La maledizione delle risorse non è un destino. Ma la cura è il welfare socialdemocratico

Le risorse naturali possono ridurre anche la disparità di reddito, ma a condizione che ci una democrazia sviluppata e un'economia di mercato trasparente

Lo studio “Natural resources and income inequality in developed countries: synthetic control method evidence” pubblicato su Empirical Economy da Christopher Hartwell (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften e Kozminski University) Roman Horvath (Univerzita Karlova), Eva Horvathova (Accademia Ceca delle scienze) e Olga Popova (Università federale degli Urali e Leibniz-Institut für Ost- und Südosteuropaforschung)  contesta la convinzione comune che le...

Biodiversità: effetto farfalla sull’albero della vita

La scomparsa delle specie in via di estinzione porterà a una riorganizzazione globale del ruolo delle altre specie

«Le piante e gli animali presentano un'ampia gamma di caratteristiche funzionali e morfologiche, comprese ampie variazioni di dimensioni, peso, capacità riproduttiva, locomozione o risorse alimentari. Nell'attuale contesto di declino globale della biodiversità, è essenziale determinare in che misura l'estinzione delle specie in via di estinzione modificherà le caratteristiche funzionali di piante e animali». E’ da questo...

Scoperte due nuove specie di assioli, sono già a rischio estinzione

Descritte due nuove specie del genere Megascops delle foreste brasiliane dell'Amazzonia e della Mata Atlântica

La foresta pluviale amazzonica pullula ancora di creature diurne sconosciute alla scienza, ma dopo il tramonto si popola di una moltitudine di specie notturne ancora più sfuggenti e sconosciute alla scienza. Il nuovo studio “Multi-character taxonomic review, systematics, and biogeography of the Black-capped/Tawny-bellied Screech Owl (Megascops atricapilla-M. watsonii) complex (Aves: Strigidae)”, pubblicato su Zootaxa da...

Deforestazione, i Paesi ricchi predicano bene e razzolano male: piantano alberi in patria e pagano per abbattere le foreste pluviali

I consumatori del G7 rappresentano una minaccia crescente per le foreste tropicali

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre. Inoltre, si stima che le foreste tropicali forniscano l'habitat a 50 -  90% di tutte le specie terrestri. Ospitano anche un numero imprecisato di agenti patogeni la cui diffusione viene favorita dalla deforestazione, il che può spiegare alcune delle epidemie zoonotiche degli ultimi anni. Ma, nonostante...

Agire subito e in maniera decisiva per evitare che la crisi del debito soffochi numerosi Paesi

La crisi del Covid-19 mette a rischio gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e quelli climatici

Mentre il mondo lotta per superare la devastazione umana ed economica della pandemia di CovidD-19, i premier del Canada Justin Trudeau e della Jamaica Andrew Holness e il segretario generale dell’Onu  António Guterres hanno convocato oggi la Financing for the Development in the Era of COVID-19 and Beyond Initiative (FFDI), una riunione di leader mondiali...

Foreste al macello. Per Greenpeace gli impegni anti-deforestazione al 2035 del gigante della carne brasiliana sono insufficienti

L’Italia e l’Ue continuano a importare carne della Jbs che ha disatteso a eliminare la deforestazione dell’Amazzonia dalle sue filiere entro il 2011

Nel 2020, anno segnato dalla pandemia di Covid-19 e da importanti stravolgimenti economici, le esportazioni di carne bovina del Brasile hanno stabilito un nuovo massimo storico. Anche in seguito alle denunce di Greenpeace,  JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo, ha annunciato che eliminerà la deforestazione dalle sue filiere non prima...

Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Parco che vorremmo

Le proposte di Legambiente per il Parco Regionale toscano: punti di forza, fragilità e l’identikit del nuovo presidente

Viviamo un periodo eccezionale. Al netto delle lugubri conseguenze dal punto di vista umano, sociale ed economico che sta determinando la pandemia, nessuno può ormai disconoscere la centralità della “transizione ecologica” nell’agenda politica, globale e locale. In questo quadro, ci accingiamo a preparare una Conferenza delle Parti per la Biodiversità planetaria, nel prossimo maggio, che stabilirà...

I cambiamenti climatici avranno forti effetti sulle coste della Sicilia sud-orientale

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni in uno studio dell’Ingv

Secondo lo studio “Relative Sea-Level Rise Scenario for 2100 along the Coast of South Eastern Sicily (Italy) by InSAR Data, Satellite Images and High-Resolution Topography”, realizzato nell’ambito del progetto Pianeta Dinamico che il ministero della ricerca e dell'università (MUR) ha finanziato all’Ingv, e pubblicato su Remote Sensing da un team di ricercatori dell’ all’Istituto Nazionale di Geofisica...

Perché le pandemie e le catastrofi non livellano le disuguaglianze

«Nelle società in cui la leva della gente comune è debole, le risposte a nuove crisi come la pandemia Covid-19 possono aumentare la disuguaglianza»

In che modo il Covid-19 influenzerà la disuguaglianza nei paesi di tutto il mondo? L'attuale pandemia è talvolta definita come "grande livellatrice", ma lo studio “Historical effects of shocks on inequality: the great leveler revisited”, pubblicato su Humanities and Social Sciences Communications dallo storico Bas van Bavel dell’università di Utrecht e dall’ecologista Marten Scheffer dell’università di...

Il Wwf in difesa delle foreste e della biodiversità della Toscana

Al via il sito Forests for Life Toscana

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Foreste, il Wwf Toscana lancia un progetto per promuovere la difesa degli ecosistemi boschivi della nostra regione. «Al centro dell’iniziativa   - spiega Il delegato Wwf per la Toscana Roberto Marini - la promozione della cultura del rispetto e dell’attenzione verso i boschi toscani, attraverso la partecipazione attiva dei...

Lista rossa Iucn: le due specie di elefanti africani sono in pericolo e in pericolo critico di estinzione

A forte rischio estinzione anche una specie di acacia australiana colpita dai mega incendi

Dopo il declino della popolazione che dura da diversi decenni a causa del bracconaggio per l’avorio e della perdita di habitat, il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) ha classificato l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) come in pericolo di estinzione e l'elefante africano di savana...

Kyoto club e Pnrr: investire nel residenziale e nel terziario privato terziario per un’Italia più competitiva

Le opportunità offerte dal PNRR italiano come strumento per accelerare la decarbonizzazione attraverso l’efficienza energetica, la digitalizzazione e l’elettrificazione

«Elettrificare, digitalizzare, promuovere l’efficienza energetica».  Per Kyoto Club  dovrebbero essere e i principi guida che caratterizzano gli interventi previsti dal nuovo PNRR, «con l’obiettivo di rendere la sostenibilità l’obiettivo principale del documento, così da accelerare la transizione ecologica, economica ed energetica del nostro Paese». Kyoto Club auspica che il Recovery Plan italiano «Si focalizzi su...

Abusivismo: cosa succede a Terracina?

Zampetti e Scacchi: «Gli sviluppi delle indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Latina e dalla Capitaneria di porto confermano le denunce di Legambiente».

In una nota congiunta, Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, fanno il punto sulla situazione a Terracina: «“Le notizie relative agli sviluppi delle indagini giudiziarie su diversi casi di abusivismo edilizio e non solo relativi alla gestione di spiagge e a progetti di presunta “rigenerazione urbana”, segnalati a...

Fao e Filac: i popoli indigeni e tribali sono i migliori amministratori delle foreste

Ma le popolazioni indigene latinoamericane sono sotto attacco crescente nonostante svolgano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico

Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori Secondo il nuovo rapporto  “Forest Governance by Indigenous and Tribal Peoples” pubblicato da Fao e Fondo para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas de América Latina y El Caribe  (FILAC), «Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori indigeni e tribali dove i...

Global Eba Fund: finanziamenti Unep e Iucn per l’adattamento ai cambiamenti climatici basato sull’ecosistema (VIDEO)

Al via il primo bando per presentare progetti con sovvenzioni da 50.000 a 250.000 dollari

La natura è per l’umanità una delle migliori difese per adattarsi ai cambiamenti climatici. A giugno prenderà il via l’United Nations Decade on Ecosystem Restoration che ha l’ambizioso obiettivo di innescare un movimento globale per il ripristino degli ecosistemi del mondo. E gli esperti dicono che questo non sarà solo un bene per la natura:...

La crisi del Covid-19 potrebbe far perdere al mondo un decennio di sviluppo

Occorrono più finanziamenti per affrontare le crescenti disuguaglianze e ricostruire meglio

Secondo il nuovo “Financing for Sustainable Development Report 2021” pubblicato dall’Inter-agency Task Force on Financing for Development (che comprende più di 60 agenzie dell’Onu e organizzazioni internazionali), «La pandemia di Covid-19 sta portando a un mondo ancora più nettamente disuguale poiché i progressi nello sviluppo per milioni di persone dei Paesi poveri sono stati annientati»....

Gli oceani potrebbero iniziare rilasciare Cfc che riducono lo strato di ozono

Man mano che le concentrazioni atmosferiche di CFC-11 diminuiscono, entro la metà del prossimo secolo l'oceano dovrebbe cominciare ad emettere il clorofluorocarburo

Gli oceani del mondo sono un vasto deposito di gas, compresi i clorofluorocarburi (CFC) che riducono lo strato di ozono, assorbono questi gas dall'atmosfera e li trascinano in profondità, dove possono rimanere stoccati per secoli e millenni. I CFC marini sono stati a lungo utilizzati come traccianti per studiare le correnti oceaniche, ma si presumeva...

Idrogeno verde: Enea coordina Prometeo, progetto europeo da 2,7 milioni di euro

Per l’Italia partecipano anche Snam, Fondazione Bruno Kessler, SOLIDpower e Gruppo Maire Tecnimont

Grazie ad una tecnologia altamente efficiente che combina l’elettricità da fotovoltaico (o eolico), con il calore da solare a concentrazione, il progetto europeo Hydrogen PROduction by MEans of solar heat and power in high TEmperature solid Oxide electrolysers (PROMETEO) punta, in prospettiva a ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde, a meno di 2 euro per kg. PROMETEO e...

Come le 60 banche più grandi del mondo finanziano il caos climatico

Dall’Accordo di Parigi in poi hanno versato 3,8 trilioni di dollari nei combustibili fossili

Anche nel bel mezzo della recessione economica globale dovuta alla pandemia di Covid-19, nel 2020 i finanziamenti delle grandi banche ai combustibili fossili sono stati superiori rispetto a quelli del 2016- A dirlo è la 16esima edizione del “Fossil Fuel Financing report” che quest’anno si intitola significativamente  Banking on Climate Chaos 2021 e che è...

Riparte l’iter di Valutazione di interesse culturale per le Colline metallifere

Bonifica ambientale e messa in sicurezza mineraria dei siti di Rigagnolo e Fenice Capanne

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, insieme ai funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e rappresentanti di Eni Rewind e dei Comuni interessati (Montieri e Massa Marittima), ha fatto un sopralluogo in alcuni siti ex minerari delle Colline Metallifere. «Sopralluogo richiesto dalla stessa Soprintendenza  - spiega una nota della Regione Toscana - che, dopo un paio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 123
  5. 124
  6. 125
  7. 126
  8. 127
  9. 128
  10. 129
  11. ...
  12. 159