Risorse

Dare il vero valore alla natura nelle decisioni economiche. Onu: andare oltre il Pil (VIDEO)

Guterres: «Il sistema attuale è orientato alla distruzione, non alla conservazione. Porre fine alla dipendenza mortale dal carbone»

Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, «Se vogliono avere la possibilità di un futuro sostenibile, le nazioni devono iniziare a soppesare il costo del profitto economico rispetto ai danni all'ambiente». Il capo dell’Onu ha sottolineato che «L'economia globale è aumentata di quasi 5 volte negli ultimi 50 anni, ma  la crescita ha...

La crisi nascosta della biodiversità: la perdita della variazione all’interno delle specie

Molti dei benefici che le persone ricevono dalla natura dipendono dalla diversità all'interno delle specie, ma la variazione intraspecifica è scarsamente compresa e diminuisce rapidamente

Secondo il nuovo studio “Conserving intraspecific variation for nature’s contributions to people”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution dai biologi Simone Des Roches, Eric Palkovacs e Beth Shapiro dell’università della California Santa Cruz, dall’economista ambientale Linwood Pendleton, vice presidente senior del Centre for the 4th Industrial Revolution, e Howard Hughes del Medical Institute, «La rapida perdita...

Valore natura, Wwf: benefici per 170 miliardi di dollari all’anno ripristinando 350 milioni di ettari di foreste entro il 2030

Per ogni dollaro investito in rinaturazione, un ritorno di almeno 9 dollari

«Una diffusa azione di rinaturazione (ricostruzione e rigenerazione dei sistemi naturali che abbiamo distrutto) e la gestione sostenibile degli ecosistemi non solo rappresentano la giusta direzione per un mondo post-Covid, ma sono anche strumenti cruciali nella lotta alla crisi climatica, capaci di garantire notevoli vantaggi economici e creare nuove professionalità». A dirlo è il nuovo report...

Giornata mondiale della natura: un click per difendere gli squali nel Mediterraneo

Legambiente lancia il contest fotografico del progetto ELIFE

Dalla metà degli anni ’80, nel Mediterraneo, i pesci cartilaginei hanno subito l’impatto più forte della pesca accidentale. Infatti, molte catture di squali e razze si verificano durante attività di pesca costiera che hanno come bersaglio  altri stock di pesci commerciali. La Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine calcolano che nella...

Agricoltura: a chi finiscono i soldi dell’Ue nei Paesi dell’Europa centrale e orientale?

Come le oligarchie dei Paesi sovranisti si finanziano con i soldi dell’odiata Unione europea

Mentre le istituzioni europee stanno negoziando la Politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021 - 2027, gli europarlamentari del gruppo dei Verdi-ALE nella commissione bilancio hanno pubblicato il rapporto "Where does the Eu money go?" sugli abusi riguardanti l’utilizzo dei fondi agricoli dell’Unione europea nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. I parlamentari europei Verdi...

Fallimento della conferenza per gli aiuti: una condanna a morte per il popolo yemenita

La comunità internazionale abbandona al loro tragico destino milioni di persone innocenti

Concludendo l’High-Level Pledging Event sullo Yemen, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, non ha potuto nascondere tutta la sua amarezza per un esito che ha definito «Deludente» e con «Impegni sono stati inferiori alla risposta umanitaria dello scorso anno e di un miliardo di dollari in meno rispetto alla cifra raccolta nel 2019». Mentre dei Paesi...

Yemen: dall’Ue 95 milioni di euro per gli aiuti alle persone minacciate da guerra e carestia

Drammatico appello Onu; servono 3,85 miliardi di dollari o 16 milioni di persone rischiano la fame

Lo Yemen sta entrando nel settimo anno della guerra “lampo” scatenata dall’Arabia saudita e dai suoi alleati sunniti e occidentali per cacciare gli houthi sciiti dal potere a Sana’a, una guerra che è presto diventata di tutti contro tutti – coinvolgendo le bande jihadiste di Al Qaede e gli indipendentisti sudyemenuti -  e la più...

Yemen: sono le donne e le ragazze a pagare il prezzo della catastrofe provocata dagli uomini

L’Onu: se non arrivano gli aiuti promessi, milioni di yemeniti sono già condannati a morte

Nei giorni scorsi l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) ha lanciato un nuovo drammatico allarme: «Lo Yemen rimane la peggiore crisi umanitaria del mondo e la situazione per i milioni di persone colpite si sta deteriorando. Le già fosche prospettive per lo Yemen – guerra in corso, collasso economico e tagli...

Fiume Brenta: un nuovo modo per prendersi cura dell’acqua

Un modello pioneristico in Italia: i cittadini si prendono cura dell'acqua potabile e “fanno del bene” al territorio in cui vivono

Il fiume Brenta, in Veneto, è diventato «Una fonte di acqua potabile gestita e preservata non solo dalle amministrazioni e dagli enti preposti, ma anche e soprattutto dai cittadini che ne traggono beneficio, compensando gli impatti ambientali generati dal prelievo e adottando alberi per favorire l’infiltrazione nella falda». Si tratta di un bacino che serve...

La lotta all’evasione e all’elusione fiscale è essenziale per raggiungere gli obiettivi globali di sviluppo e climatici

Mentre la ricchezza dei miliardari è aumentata del 27,5% e il Covid-19 ha spinto 131 milioni di esseri umani nella povertà

Presentando il rapporto “Financial integrity for sustainable devlopment” pubblicato dall’ High Level Panel on International Financial Accountability, Transparency and Integrity for Achieving the 2030 Agenda  (FACTI Panel), il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir, ha detto che «L'integrità finanziaria è"fondamentale per il successo dell'Agenda 2030. Come comunità internazionale impegnata ad affrontare la disuguaglianza e a...

Le Aree marine protette patrimonio Unesco svolgono un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico

Rappresentano solo il 10% delle aree marine protette ma sono siti blue carbon importantissimi

L'Unesco ha pubblicato il rapporto “Custodians of the globe’s blue carbon assets”, la prima valutazione scientifica globale sul blue carbon degli ecosistemi dei suoi siti marini protetti come patrimonio mondiale, evidenziando «Il valore ambientale critico di questi habitat. Messi tutti insieme, a dicembre 2020, gli ecosistemi del patrimonio mondiale marino comprendevano un'area di 207 milioni...

Brasile: Bolsonaro ha approfittato della pandemia di Covid-19 per demolire le leggi ambientali

La deregulation procede senza sosta, ma la società civile brasiliana, gli scienziati e i media potrebbero aver mitigato il danno

Il Brasile sta rottamando e modificando (in peggio) la sue normative ambientali e questa deregulation è proceduta più velocemente approfittando della pandemia di Covid-19. A dirlo è lo studio “The COVID-19 pandemic as an opportunity to weaken environmental protection in Brazil”,  pubblicato recentemente su Biological Conservation,  nel quale un team di ricercatori brasiliani e britannici...

Un osservatorio indipendente per tenere d’occhio il Pnrr del governo Draghi

16 organizzazioni della società civile chiedono trasparenza e pieno coinvolgimento nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il nuovo  Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dovrà servire a spendere oltre 209 miliardi di euro che sono, con tutta evidenza, la priorità che tiene insieme il governo di “unità nazionale” di Mario Draghi. Il Next generation EU, tra le varie indicazioni, delinea, per l’approvazione e la gestione del Pnrr, la necessità di...

Dissesto idrogeologico, oltre 45 milioni di euro per 59 Comuni toscani

Contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio

ANCI Toscana ha annunciato che «Sono 59 i Comuni toscani ammessi ai contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico per un valore di oltre 45 milioni di euro», esattamente 45.240.647 euro che riguardano interventi per 49.120.956 euro. A stabilirlo è il decreto dei ministeri dell'interno e dell’economia e delle finanze  pubblicato...

Covid-19, la prospettiva italiana: piante biofabbrica per produrre vaccini e anticorpi (VIDEO)

La Plant Molecular Farming per soddisfare la domanda rapidamente e a costi contenuti

Lo studio “Plant Molecular Farming as a Strategy Against COVID-19 – The Italian Perspective”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di ENEA, Università di Verona e Viterbo, CNR e ISS propone di «Utilizzare le piante come “biofabbriche” per produrre vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid, con l’obiettivo di soddisfare la...

L’anima mineraria dell’Isola d’Elba raccontata da pittura e geologia insieme

Online la mostra e il portale ”Elba da scoprire”, contributo alla crescita di una “cultura geologica”

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana c’è presente uno straordinario patrimonio geologico e geominerario  che va conosciuto e  preservato per le giovani generazioni e che arricchisce l’offerta turistica, affiancandosi al turismo balneare ed escursionistico. La collaborazione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  e i siti a rilevanza mineralogica dell’isola, come Rio Marina (Parco Minerario e Museo mineralogico),...

Emergenza suolo: le azioni primarie di intervento secondo Mission Soil Health and Food dell’Ue

Co-creazione e sperimentazione di soluzioni; ricerca e innovazione; monitoraggio; educazione, formazione e comunicazione

Oggi. Il ministero dell’università e della ricerca , in collaborazione con Agenzia della Promozione della Ricerca Europea (APRE), Santa Chiara Lab–Università di Siena e Fondazione Re Soil, ha presentato la missione di Horizon Europe “Caring for soil is caring for life” proposta dal Mission Board Soil Health and Food. All’evento, che ha visto oltre 1,300...

Più del 60% delle foreste europee è vulnerabile ai rischi climatici

Le foreste europee sempre più a rischio incendi, infestazioni di insetti, tempeste di vento

Un team di ricercatori dei Joint Research Center (JRC), Max-Planck-Institut für Biogeochemie, Universitat de València, università di Firenze e Helsingin Yliopisto, ha pubblicato su Nature Communications il nuovo studio  “Emergent vulnerability to climate-driven disturbances in European forests” fal quale emerge che  «Il cambiamento climatico ha reso le foreste europee più vulnerabili a pericoli come incendi, infestazioni...

Sir David Attenborough: «Senza una forte azione per il clima, il mondo rischia il collasso totale»

Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni»

Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un'azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti climatici rappresentano per la pace e la sicurezza globali». Guterres ha ribadito  che «Gli shock climatici come le alte temperature record...

Il futuro dell’isolamento elettrico: in stampa 3D e a base di cellulosa

La nuova linea pilota di NOVUM per realizzare componenti a base di cellulosa con la stampa 3D

La consapevolezza della finitezza delle risorse, della necessità di mitigare i cambiamenti climatici e della circolarità dei materiali è in aumento in tutto il mondo, molte industrie cercano nuove soluzioni per sostituire i materiali fossili e la cellulosa come materiale naturale, sostenibile e versatile è un potenziale sostituto di molti materiali sintetici. Il bollettino scientifico dell’Ue...

I braccianti agricoli stranieri più vulnerabili durante la pandemia di Covid-19

Studio di Cnr e università di Sheffield analizza il caso studio della Capitanata in Puglia

Lo studio “The interplay between structural and systemic vulnerability during the COVID-19 pandemic: migrant agricultural workers in informal settlements in Southern Italy”, pubblicato sul Journal of Migration and Ethnic studies da Serena Tagliacozzo e Lucio Pisacane dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) e da Majella Kilkley...

In memoria di un ambasciatore, di un carabiniere e di un autista, assassinati nel cuore di tenebra dimenticato dell’Africa

La terza guerra mondiale africana per le risorse della Rdc non è mai finita

Dopo l’assassinio dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo in un attacco a un piccolo convoglio umanitario del World Food Programme (WFP) nella provincia del  Nord-Kivu, alla solidarietà internazionale verso l’Italia si aggiunge la richiesta di scoprire e trovare i colpevoli, ma potrebbe...

Generali non assicurerà la centrale a carbone ceca di Počerady

Greenpeace e Re:Common: «Buona notizia, ora lasci il carbone in Repubblioca Ceca e Polonia»

Generali ha comunicato ufficialmente a Greenpeace e Re:Common che «Non assicurerà la centrale a carbone di Počerady, dal momento che dal 1 gennaio 2021 l’impianto non è più oggetto di copertura assicurativa da parte del gruppo di Trieste. Il 31 dicembre 2020 la centrale è passata di proprietà dal gruppo ceco ČEZ a Sev.en, società...

Hydrousa: trasformare le acque reflue in una risorsa per il Mediterraneo e per l’Isola Carcere di Gorgona (VIDEO)

Un impianto del progetto europeo Horizon 2020 verrà realizzato e gestito a Gorgona con il contributo dei detenuti

Un team di ricercatori e ingegneri europei, tra i quali quelli di  Azienda Servizi Ambientali (ASA) che gestisce il servizio idrico integrato di 32 Comuni delle provincie di Livorno, Pisa e Siena, incluse anche l’isola d’Elba e l’isola di Capraia dell’Arcipelago Toscano, in collaborazione con l’università Politecnica delle Marche e con Iridra di Firenze, una...

L’ambasciatore italiano in Repubblica democratica del Congo e un carabiniere uccisi in un attacco a un convoglio Onu

Assassinati da una milizia armata che sfrutta le risorse del Parco Nazionale del Monti Virunga?

Il ministro degli esteri italiano, luigi di Maio ha lasciato precipitosamente la riunione del Consiglio europeo, in corso a Bruxelles, per tornare a Roma e seguire da vicino quanto è successo nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) dove, in un attacco a un convoglio scorato dalla Mission de l'Organisation des Nations unies pour la...

I suoli agricoli della Corn Belt hanno perso un terzo del terreno ricco di carbonio organico

Quantificata in 1,5 gigatonnellate l'erosione del suolo causata dall’agricoltura intensiva e precedentemente sottovalutata

Secondo lo studio “The extent of soil loss across the US Corn Belt”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences da Amherst Evan Thaler, Larsen e Qian Yu del  Department of geosciences dell’università del Massachusetts, «Più di un terzo della cintura del mais nel Midwest - quasi 30 milioni di acri -...

Gli aborigeni australiani cucinavano e mangiavano le falene Bogong già 2.000 anni fa

Un’antica macina con tracce di ali di falena riporta alla luce i festival delle falene Bogong, una tradizione perduta dopo l’arrivo dei coloni europei

Un team di archeologi della Monash University e di aborigeni dalla Gunaikurnai Land and Waters Aboriginal Corporation (GLaWAC)  ha scoperto la prima prova archeologica certa che già 2000 anni fa gli aborigeni australiani mangiavano falene Bogong (Agrotis infusa). Resti microscopici di questi lepidotteri sono stati infatti trovati su uno strumento di pietra, una piccola macina...

Nelle scuole Toscane al via il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”

Studenti protagonisti della sostenibilità. Un campo di basket in gomma riciclata Ecopneus alla scuola che realizzerà il miglior progetto multimediale

Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso” organizzato nell’ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Il concorso invita i ragazzi ad intraprendere un percorso formativo sulle buone pratiche ambientali e realizzare un video o una...

Secche della Meloria: contributi per chi opera nell’Area marina protetta

Disponibili i fondi del Ministero: chi ne ha diritto e come richiederli

L'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli informa che il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha emanato un bando per erogare contributi straordinari, concessi in seguito all'emergenza Covid, destinati a «micro e piccole imprese, guide del Parco e guide escursionistiche ambientali che operano all'interno di un'Area Marina Protetta e che hanno sofferto una riduzione del...

ReNature Italy, al via la campagna del Wwf

Salute, prosperità, lotta ai cambiamenti climatici: senza natura non c’è futuro

Prende il via il decennio Onu per la restoration dei sistemi naturali e, secondo il Wwf, «Abbiamo 10 anni per ricomporre il grande mosaico naturale italiano che, una volta ricostruito, manterrà in sicurezza il nostro capitale naturale garantendo prosperità e salute per tutti noi». Per questo l’associazione del Panda  propone la sua nuova campagna ReNature Italy...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 159