Risorse

Accordo Danieli, Leonardo e Saipem per la riconversione green dell’acciaio

Altoforni con un nuovo sistema ad alimentazione elettrica ibrida e impianti di riduzione diretta del minerale di ferro grazie a una miscela di metano e idrogeno

Danieli, circa 9.000 dipendenti con più di 50 società nel mondo e produce ed installa Worldwide macchine ed impianti innovativi per l’industria siderurgica, per il settore dei metalli non ferrosi e per la produzione di energia, Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime dieci società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza e...

Un summit della biodiversità per preparare il Post-2020 global biodiversity framework della CBD

Traffic: deve concentrarsi sull'uso sostenibile della biodiversità, su indicatori forti e sui legami tra biodiversità e salute umana

E’ in corso, con la partecipazione di 2.000 persone pre-registrate, la sessione informale preparatoria della Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice (SBSTTA-24) della Convention on Biological Diversity’s (CBD) dell’Onu e che si tiene in due round: dal 17 al 19 febbraio e dal 24 al 26 febbraio. Durante questo meeting online non ci...

Blackout a catena in Messico e negli Usa: è il fallimento di un modello energetico tossico

Ma Lopez Obrador compra tre navi di GNL e riapre le centrali a carbone e olio pesante. In Texas chiudono anche le raffinerie. In milioni senza luce e riscaldamento

Il freddo polare che ha colpito parte degli Usa - dal Texas alla North Carolina  - e il nord del Messico La ha fatto decine di vittime e provocato colossali blackout, lasciando milioni di persone senza luce e riscaldamento. Al centro del disastro c’è il cuore fossile degli Usa, il Texas che ha visto paralizzare...

La prima gigafactory italiana per le batterie a ioni di litio sorgerà nell’area ex Olivetti di Scarmagno

Sarà l’impianto più grande d’Europa, con 4.000 posti di lavoro diretti e altri 1,500 nella supply chain

Italvolt, fondata e guidata da Lars Carlstrom, già fondatore di Britishvolt, ha annunciato di aver scelto l’area ex Olivetti di Scarmagno (TO) «per la realizzazione della prima “Gigafactory” in Italia, ovvero un impianto che sarà dedicato alla produzione e allo stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici. La prima fase del progetto,...

Green Italia e Greenpeace apprezzano il discorso di Draghi in Senato, ma «Ti teniamo d’occhio»

Animal Equality: in Senato buone intenzioni, ora al lavoro contro la crisi climatica. Realacci: discorso eccellente

Annalisa Corrado e Carmine Maturo, co-portavoce di Green Italia, assieme a Rossella Muroni e Lorenzo Fioramonti, parlamentari e membri dell’ufficio di presidenza, hanno commentato a caldo il discorso del presidente del Consiglio uincaricato Mario Draghi in Senato: «Cambiamenti climatici e pandemia, il Presidente del Consiglio nel suo discorso al Senato allude al ruolo dell’uomo in...

Golpe in Myanmar, Onu: situazione terrificante

Appello di Tom Andrews alla business community internazionale: smettete di fare affari con la giunta militare golpista

Mentre in Myanmar le proteste di piazza sfidano i militari golpisti che, il primo febbraio, si sono nuovamente impadroniti totalmente del potere, ieri l’inviata speciale dell’Onu Christine Schraner Burgener ha invitato la leadership militare ad astenersi da compiere ulteriori repressioni violente dei manifestanti e a rispettare pienamente i diritti umani, le libertà fondamentali e lo...

Usare i canti delle balenottere per gli studi sismici della crosta oceanica?

Dopo ogni richiamo delle balene c’è una risposta della Terra

Secondo lo studio “Seismic crustal imaging using fin whale songs” pubblicato su  Science da Václav Kuna e John Nábělek College of Earth, Ocean, and Atmospheric Sciences dell’Oregon State University – Corvallis. «I canti delle balenottere contengono segnali che vengono riflessi e rifratti all'interno della crosta terrestre, inclusi i sedimenti e gli strati di roccia solida...

Il commercio di fauna selvatica causa un calo del 62% nell’abbondanza di specie

Sotto attacco anche le aree protette e le specie in via di estinzione che subiscono un calo di oltre l'80%

Tra gli esempi più noti dell’effetto del commercio illegale di specie ci sono il declino degli elefanti africani dovuto al traffico  di avorio, quello dei rinoceronti per i loro corni e la scomparsa delle specie di pangolino in Africa e in Asia. Ma nel mondo, ogni anno, almeno 100 milioni di piante e animali sono...

Gas serra: il pericolo ignorato del permafrost sottomarino

Anche se non sono una bomba a orologeria, non possiamo continuare a ignorare i gas serra del permafrost sottomarino

Secondo lo studio “Subsea permafrost carbon stocks and climate change sensitivity estimated by expert assessment”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team internazionale di 25 ricercatori.25 ricercatori, il permafrost finito sotto la superficie del mare attualmente intrappola 60 miliardi di tonnellate di metano e 560 miliardi di tonnellate di carbonio organico. Lo studio, unico...

I vigneti possono contribuire a combattere il cambiamento climatico, stoccando carbonio

Partito uno studio triennale in un vigneto biologico Jean Leon in Catalogna

Al Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF) dell’Universitat Autònoma de Barcelona stanno lavorando insieme alle cantine Jean Leon - dal marchio viniciolo internazionale Familia Torres - e percapire quale sia il potenziale di assobimento della CO2 atmosferica da parte del suolo dei vigneti, e contribuire così a frenare la crisi climatica . Lo...

Altruismo animale: le vespe cartonaie tropicali aiutano i loro vicini in difficoltà

Le vespe operaie forniscono un sostegno essenziale alle loro famiglie allargate facendo da babysitter nei nidi vicini

La società delle vespe è molto meno aliena e molto più altruista del quel che crediamo: secondo il nuovo studio “Diminishing returns drive altruists to help extended family”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team di ricercatori delle università britanniche di Bristol, Exeter e University College London (UCL), questi insetti sociali. se i...

Come fanno i coralli duri a sopravvivere senza luce nelle profondità marine?

Una ricerca record fino a 172 metri di profondità che porta le prime conferme alla “teoria del rifugio”

In acque poco profonde, a meno di 30 metri, la sopravvivenza dei coralli duri dipende da alghe unicellulari fotosintetiche che vivono nei loro tessuti, zooxantelle. Ma come si adattano i coralli che vivono nelle profondità marine dove la luce non arriva? A rivelarlo è lo studio “Symbiotic associations of the deepest recorded photosynthetic scleractinian coral...

Banche centrali: nuovi modelli macroeconomici per valutare i rischi climatici

Team di ricercatori italiani aiuta le banche centrali a valutare i rischi attraverso lo sviluppo di nuovi modelli macroeconomici

Ha preso il via il progetto “Sinergia di politica fiscale, monetaria e macroprudenziale per garantire una transizione rapida e ordinata verso un’economia a zero emissioni entro il 2050”, finanziato attraverso un “research grant” da International network for sustainable financial policy insights, research and exchange (Inspire), che vede  la partecipazione di Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici...

Piantati 3.400 nuovi alberi nella Macchia Lucchese

Si avviano a conclusione i lavori del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli per il recupero della pineta di Levante colpita dal Matsucoccus

In questi giorni, grazie al progetto elaborato e seguito dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli,  nella Macchia Lucchese si stanno piantando oltre 3.400 lecci e pini domestici. Il presidente dell'Ente Parco regionale, Giovanni Maffei Cardellini, spiega: «Stiamo recuperando i boschi retrodunali dove si trovavano i pini marittimi piantati negli anni '70 e ’80 che nell'ultimo decennio sono stati colpiti...

Pendolaria 2021: Next Generation EU occasione da non perdere per il trasporto ferroviario

Legambiente: ottima scelta la nomina di Giovannini a nuovo ministro delle infrastrutture e dei trasporti

Secondo il rapporto Pendolaria 2021, presentato oggi da Legambiente,  per l’Italia Next Generation EU,  «E’ uno di quei treni che “passano una volta sola”, ma una buona parte del Paese rischia di attenderlo sul binario sbagliato», anche se «potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile, se le risorse europee disponibili fossero accompagnate...

Gli auguri di Legambiente al governo Draghi

«E’ l’ora della transizione ecologica, seguendo la rotta green indicata dall'Europa, cambiando il PNRR del precedente governo e facendo le riforme necessarie all’economia verde»

Nel giorno del giuramento del Governo Draghi, Legambiente rivolge i suoi auguri al nuovo Esecutivo con le parole del presidente Stefano Ciafani: «Auguri di buon lavoro al nuovo Esecutivo e a tutti i ministri impegnati nella ripartenza green del Paese, a partire da quello della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Il nostro auspicio - spiega Ciafani...

Il 69% degli italiani: la ripresa dalla pandemia sarà più rapida (e verde) grazie agli aiuti europei

Gli italiani sono diventati dell'11% più europeisti rispetto al 2019

Secondo un sondaggio del Parlamento europeo condotto fra novembre e dicembre 2020 da Kantar, il 72% degli europei ritengono che il Recovery Plan Ue consentirà al loro Paese di riprendersi più rapidamente dalla pandemia, E anche gli italiani sembrano molto più fiduciosi verso l’Ue, visto che la pensa così anche il 69% dei nostri connazionali....

The Lancet: il devastante impatto sulla salute delle politiche di Trump e del neoliberismo reaganiano (VIDEO)

Politiche razziste e a favore dei ricchi. Ma il danno più duraturo è l’accelerazione del riscaldamento globale causato dal negazionismo climatico

Lo studio “Health in the USA: under examination and under repair” pubblicato su The Lancet è la prima valutazione completa degli effetti sulla salute della presidenza di Donald Trump e rivela impatti devastanti su ogni aspetto della salute negli Stati Uniti. La Lancet Commission on Public Policy and Health in the Trump Era traccia anche i...

Verso la fine dei petroStati: l’urgente necessità di ridurre la dipendenza dal petrolio per la transizione energetica

Nei prossimi 20 anni le entrate governative dei petroStati dovrebbero diminuire di 9 trilioni di dollari

Quello che Matteo Renzi nella sua spericolata intervista al principe ereditario Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd ha presentato come il rinascimento saudita, sarebbe in realtà la necessaria gestione di un repentino declino, almeno a leggere le anticipazioni del nuovo rapporto “Beyond Petrostates: The burning need to cut oil dependence in the energy transition” di Carbon...

Estrazione mineraria sottomarina: un disastro ambientale globale che può essere evitato

Il Wwf delinea i potenziali impatti sugli ecosistemi e sulla biodiversità: il guadagno è molto minore delle perdite

Il rapporto  “An investigation in too deep seabed mining and minerals - What We Know and Don't Know About Seabed Mining”, pubblicato dal Wwf International,  sottolinea che «Ci sono molte incognite e molte cose da fare nella scienza oceanica, nella politica e nelle innovazioni industriali, prima di consentire che abbia luogo qualsiasi attività mineraria sui fondali...

La foto dallo spazio della corsa all’oro che distrugge l’Amazzonia peruviana

A Madre de Dios i “fiumi d’oro” devastano la foresta pluviale e che avvelenano biodiversità, habitat e comunità indigene

Il 24 dicembre 2020, un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha scattato la foto di numerosi pozzi di prospezione per estrarre oro nel Perù orientale. Alla NASA spiegano che «Le fosse, solitamente nascoste alla vista di un astronauta dalla copertura nuvolosa o al di fuori del glint point del Sole, risaltano chiaramente in questa...

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

International Day of Women and Girls in Science, oltre i confini: uguaglianza nella scienza per la società (VIDEO)

Le donne scienziate in prima linea nella lotta contro il Covid-19, ma nel mondo scientifico permangono le ingiustizie di genere

Oggi si celebra il sesto “International Day of Women and Girls in Science Assembly”  dopo un anno durante il quale la pandemia ha chiaramente dimostrato il ruolo essenziale o delle donne ricercatrici nelle diverse fasi della lotta contro il Covid-19, dall'avanzamento delle conoscenze sul virus, allo sviluppo di tecniche dei test, alla creazione del vaccino...

I nostri antenati suonavano le conchiglie già 18.000 anni fa

In Francia scoperta per caso una conchiglia musicale che probabilmente veniva usata nelle cerimonie dai Maddaleniani di Marsoulas

Le grandi conchiglie vengono ancora utilizzate come strumenti musicali in varie parti del Pacifico o dei Caraibi, ma il nuovo studio “First record of the sound produced by the oldest Upper Paleolithic seashell horn”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori francesi guidato dall’ Université de Toulouse, CNRS, CREAP ha dimostrato che la...

Acqua potabile più ecocompatibile per Cipro

Studio finanziato dall’Ue esamina l’impatto ambientale dei dissalatori a Cipro e propone soluzioni più sostenibili

Cipro è il Paese europeo con maggiore carenza idrica e provvede al 70% del suo fabbisogno di acqua potabile con i dissalatori che utilizzano spesso vecchie tecniche a  osmosi inversa che hanno un forte consumo energetico e impatti sull’ambiente. Un team di scienziati di Cipro, Paesi Bassi e Regno Unito ha cercato di ottenere un...

I sindaci di Capoliveri, Porto Azzurro e Rio: le miniere diventino Patrimonio dell’Umanità Unesco

L’ex sindaco Barbetti: «Senza il Parco Nazionale e quindi il Governo Italiano è impossibile che le miniere dell’Elba possano entrare nella World Heritage List»

I sindaci di Rio, Capoliveri e Porto Azzurro (Marco Corsini, Walter Montagna e Maurizio Papi) hanno stilato un comunicato congiunto per chiedere che le ex miniere dell’Isola d’Elba vengano dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Come sanno i lettori di greenreport.it la cosa non è affatto così facile come sembrano credere i tre Sindaci e infatti a...

La nuova Agenda per il Mediterraneo dell’Unione europea

Sviluppo umano, buongoverno e Stato di diritto; Resilienza, prosperità e transizione digitale; Pace e sicurezza; Migrazione e mobilità; Transizione verde, resilienza climatica, energia e ambiente

Nel 1995, la Dichiarazione di Barcellona ha varato il partenariato euromediterraneo  per creare un'area di pace, prosperità comune e scambi umani e culturali. L'ultimo riesame della politica europea di vicinato risale al 2015. Ma quelle ambizioni si sono rivelate troppo ottimistiche: «25 anni dopo – ammette la Commissione europea - la regione del Mediterraneo si trova ad...

Alla scoperta del microbioma degli oceani, chiave del benessere del pianeta

Nuova spedizione internazionale co-diretta dalla a Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli

II microbioma, espressione dell’intera vita unicellulare degli Oceani, è una delle chiavi del benessere del pianeta ma, come spiegano alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, «Gran parte del suo funzionamento è ancora sconosciuto. Il microbioma è infatti l’insieme degli organismi unicellulari che vivono sospesi nelle acque degli oceani: dalle microalghe che sono delle vere e proprie piante...

È vero che i soldi non fanno la felicità. La monetizzazione potrebbe essere dannosa per il vero benessere

Le persone che vivono in società in cui il denaro svolge un ruolo minimo possono avere livelli molto alti di felicità. Le differenze tra Isole Salomone e Bangladesh e tra zone rurali e urbane

Il detto “i soldi non fanno la felicità” è stato autorevolmente contraddetto da studi ed economisti che evidenziano che è in realtà la crescita economica l’unico modo sicuro per aumentare il benessere delle persone nei Paesi a basso reddito. Ma ora lo studio “Happy without money: Minimally monetized societies can exhibit high subjective well-being”, pubblicato...

La variabilità del tempo rallenta l’economia

Se la temperatura aumenta di 1° C , la crescita economica si riduce in media del 5%. L’imprevedibilità del tempo danneggia soprattutto i Paesi in via di sviluppo

Secondo lo studio “Day-to-Day Temperature Variability Reduces Economic Growth”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori di Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), Columbia University e Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC). «Se la temperatura varia notevolmente di giorno in giorno, l'economia cresce di meno. Attraverso queste variazioni apparentemente piccole il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 159